Dario D'Amico [ Messina 19/07/1967 , Catania 27/03/1993 ]
Guardati la bocca: non è una bocca
è il bocciolo di una rosa.
Una virgola, una fragola, un petalo
povera
piccola
fragola
petalo
Eppure, amica mia, verrò da te una notte.
Un refolo di vento sul balcone
e te lo ruberò – petalo
Conoscimi e non te ne pentirai:
per anni ho vissuto in una pasticceria
panna, zucchero e una spruzzata di alkermes...
ero una torta su uno scaffale
mangiami adesso e non starai male!
Sforzati, amico mio, con gran diletto
sulle strade di Messina, di Rometta, di questa nostra vita
arriviamo insieme a baciare
il cranio calvo di un monaco buddista
Viene trasmessa la prima trasmissione televisiva a colori: il primo personaggio ad apparire in video nel nuovo formato è il cancelliere tedesco Willy Brandt.
Su iniziativa della FNSI e dell'Ordine dei Giornalisti e con la collaborazione di Telefono Azzurro viene stilata la Carta di Treviso, il codice deontologico per la tutela dei minori.
Il giudice istruttore di Monza invia un mandato di comparizione al sindaco di Meda, Giuseppe Ghetti, con l’accusa di non aver preso provvedimenti nei confronti dell’Icmesa di Seveso del cui impianto conosceva la pericolosità.
Si diffonde la notizia che in Costa Rica è stato arrestato Franco Freda, condannato all’ergastolo con Ventura e Giannettini per la strage di piazza Fontana a Milano.
Il leader dell’opposizione filippina, Benigno Aquino Junior, rientra in patria dopo un esilio negli Stati Uniti che si era autoimposto. Viene ucciso all’Aeroporto di Manila, pochi istanti dopo aver disceso la scaletta dell’aereo.
In argentina 40 dirigenti della Fiat di Cordoba vengono tenuti prigionieri da 1000 operai per una vertenza tra 2 sindacati che da mesi divide i dipendenti dell’azienda in opposte fazioni.
Ad Atene si conclede il processo contro i responsabili del colpo di stato in Grecia del 1969. George Papadopulos, Nikola Makarizov e Stylianos Pattakos, vengono condannati a morte.
Migliaia di persone si riuniscono al portico d’Ottavia a Roma, per una manifestazione di protesta contro la fuga di Kappler dall’ospedale del Celio. Il colonnello nazista responsabile dell’eccidio alle Fosse Ardeatine, è fuggito dall’ospedale militare il 15 agosto.
I guerriglieri sandinisti che da ieri tengono sotto controllo il palazzo nazionale a Managua, in Nicaragua, rilasciano donne e bambini, ma altre 500 persone restano sotto sequestro. Tra essi funzionari governativi e parlamentari.
Franco Freda, condannato all’ergastolo per la strage di piazza Fontana a Milano e arrestato in Costa Rica, viene espulso dal paese sudamericano e consegnato alle autorità italiane.
A Padova viene arrestato il capo dell squadra Celere, Salvatore Margherito. L’imputazione è di attività sediziosa. L’ufficiale è tra i fautori del sindacato di polizia.
Franco Freda, ritenuto tra i responsabili della strage di piazza Fontana a Milano, arriva in Italia dopo l’espulsione dal Costa Rica, dove è stato arrestato il 21 agosto. Viene recluso nel carcere romano di Rebibbia.
Jimi Hendrix apre a New York uno studio di registrazione pesonale. Tecnologicamente avanzato, capace di registrare su 36 tracce, diventa molto richiesto dai principali artisti.
Il manager dei Beatles Brian Epstein, viene trovato morto nel suo appartamento di Londra. Ad ucciderlo è stato un eccesso di barbiturici. Aveva 32 anni.
In Spagna entra in vigore la nuova legge antiterrorismo che prevede la pena di morte nei casi in cui vengano uccisi esponenti delle forze dell’ordine o del regime.
Scaduti i termini di carcerazione preventiva per la strage di piazza Fontana, Freda e Ventura vengono inviati al soggiorno obbligato presso l’isola del Giglio.
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini convoca al Quirinale il primo ministro Andreotti per constatare lo stato di salute del governo in carica.
Lord Mountbatten, zio della regina Elisabetta d’Inghilterra, muore dilaniato da una bomba collocata all’interno del suo yacht. L’attentato viene rivendicato dai guerriglieri irlandesi dell’IRA.
Sommozzatori che indagano sull ’affondamento nel 1956 dell’Andrea Doria, trovano 2 cassaforti nell’ufficio del comandante. Al loro interno circa un milione di dollari in contanti e alcuni gioielli.
Mark Spitz vince la madaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco nei 200 metri farfalla. Con il tempo di 2 minuti e 7 decimi di secondo, fissa anche un nuovo record del mondo.
Destano sensazione le dichiarazioni del ministro dell’Interno Tavini, secondo il quale in Italia l’unico pericolo di eversione viene senza dubbio da destra.
Gli abitanti dell’Isola del Giglio bloccano il porto per respingere Freda e Ventura, per i quali, decorsi i termini di carcerazione preventiva, è intervenuto il provvedimento di soggiorno obbligato nell’isola.
In Sardegna vengono rapiti il cantautore Fabrizio De Andr è e la moglie Dori Ghezzi. Il sequestro avviene nella loro tenuta nei pressi di Tempio Pausania.
Durante un’esibizione della pattuglia aerea acrobatica delle Frecce Tricolori a Ramstein in Germania, 3 velivoli si scontrano, uno di essi precipita sulla folla. Muoiono 70 persone, quasi 1000 il numero dei feriti.
A Napoli l’epidemia di colera assume proporzioni consistenti. Si cercano tutte le persone che hanno avuto contatto con i malati, e viene ordinata la vaccinazione preventiva dell’intera cittadinanza. Intanto il numero dei morti è salito a 7.
La sezione di sorveglianza del tribunale di Roma decide la scarcerazione dell’ex ministro Mario Tanassi e di Ovidio Lefevbre, da affidare ai servizi sociali. Entrambi coinvolti nello scandalo Lockheed.
I Beatles iniziano a registrare le prime canzoni per la propria etichetta discografica, la Apple. La prima sessione comprende “Hey Jude” e “Revolution”.
A Napoli è salito a 121 il numero di persone ricoverate in osservazione per l’epidemia di colera. Le autorità sanitarie sono da più parti accusate di non avere predisposto interventi tempestivi.
Viene stabilito che tutti i contaminati da diossina in seguito all’incidente all’Icmesa di Seveso, debbano sottoporsi a visite mediche ed esami di laboratorio periodici, per i prossimi 5 anni.
Come disposto dalla sezione di sorveglianza del tribunale di Roma, l’ex ministro Tanassi, lascia il carcere di Rebibbia. La sua reclusione è durata 183 giorni, ora verrà affidato ai servizi sociali.
Ad un’asta londinese di oggetti appartenuti ai Beatles, il pezzo di maggior valore è stato un manoscritto inedito di John Lennon, per il quale sono state pagati circa 50 milioni di lire. 3 milioni invece per un rullante appartenuto a Ringo Starr.
Ormai anche in Puglia è allarme colera. A Bari vengono chiusi cinema, chiese e stabilimenti balneari, mentre a Napoli proseguono le vaccinazioni collettive.
Il congresso mondiale di psichiatria in corso ad Honolulu approva la risoluzione di condanna dei sistematici abusi della psichiatria a fini politici, nell’Unione Sovietica.
In Puglia l’epidemia di colera fa registrare altri 4 morti. Per 41 dei 140 ricoverati a Bari è accertata la presenza del vibrione colerico. Dalla Campania intanto, segnali di miglioramento.
Si insedia ufficialmente il 264esimo Papa della Chiesa Cattolica Romana, Giovanni Paolo I. Cerimonia senza fasto per Papa Luciani, primo pontefice a rinunciare all’incoronazione.
Il prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa e sua moglie Emanuela Setti Carraro, vengono uccisi in un agguato mafioso in via Carini. Gravissimo l’agente di scorta Domenico Russo.
Il pugile americano Mike Tyson resta coinvolto in un incidente d’auto, quando con la sua BMW argento-metallizzato va a sbattere contro un albero a Catskills, nello stato di New York.
Un gruppo di otto terroristi palestinesti penetra nel villaggio olimpico di Monaco in Germania, uccide 2 atleti israeliani e ne prende in ostaggio altri 9.
Ad Ostia il controspionaggio sventa l’attaco di un gruppo di fedayn ad un aereo israeliano in partenza dall’aeroporto romano di Fiumicino. I terroristi erano armati di missili terra-aria.
Incontro tra il presidente di Confindustria Gianni Agnelli, il ministro del Lavoro Bertoldi e quello del Tesoro Colombo. All’esame i problemi da affrontare nell’autunno sindacale.
In un incontro a Madrid con il primo ministro spagnolo Suarez, il capo del governo italiano Giulio Andreotti promette l’appoggio di Roma all ’ingresso della Spagna nella Comunità Economica Europea.