’artista messinese si accosta alla pittura in modo naturale, certamente influenzato dai nonni, quello paterno era pittore dilettante, mentre quello materno era l’illustre pittore
Gaetano Corsini affemato nella prima metà del Novecento, elaborando uno stile che mescola elementi espressionistici, tipici della cultura del Novecento Europeo e da suggestioni Pop di ascendenza americana. Nel 1963 si iscrive al liceo artistico di Reggio Calabria, per poi passare nel '66 a quello di Torino. Nel '75 si trasferisce a Roma dove apre una bottega per la lavorazione del legno, altro suo grande interesse. In quel periodo inizia a trascorrere le vacanze a Ginostra, luogo di cui si innamora e in cui decide di andare a vivere nel 1981, fondandovi con un amico «Il Puntazzo», un locale estivo punto d'incontro in quegli anni di molteplici energie creative: Nel 1995 rientra a Messina, dove attualmente vive e lavora dedicandosi interamente alla pittura.
el suo percorso artistico ha dimostrato una spiccata versatilità: attraverso tecniche differenti, dal disegno, ai fumetti, alla pittura, si è sempre rapportato in senso critico con l’Arte, nell’accezione più ampia del termine. La sua opera si è ispirata alla linea del cosiddetto "esistenzialismo poetico" , ma con un'accentuata declinazione letteraria e filosofica. La sua ricerca si snoda come riflessione sulle "retoriche" dell'immagine, intesa come esplorazione della dimensione strutturale del linguaggio iconico. Abbandonati i precedenti trascorsi fumettistici, l’artista messinese si cimenta da tempo con un'arte più figurativa e insieme più complessa.
soggetti delle opere esposte sono un pretesto per alludere a messaggi ben più intricati: l'ineluttabile mescolanza tra reale e immaginario; la conseguente difficoltà di conoscere o intuire la vera essenza delle cose, negando ogni rassicurante definizione; insieme alla solitudine, alla paura, al disorientamento che a volte ci prendono di fronte alla vita. Nella sua interezza, l'opera è disseminata di molteplici indizi: si pensi alle prospettive falsate, alla scelta cromatica che non è mai casuale, al ricercato contrasto tra il tratto scabro, quasi infantile, con cui lo spazio viene abbozzato, e la riproduzione certosina degli oggetti in primo piano. Nella variegata scelta di materiali e tecniche Orlando ripropone un continuo trapassare dal reale al fittizio, reiterando a volte alcuni elementi simbolici, impiegati in funzione di memento mori. Il senso drammatico dei suoi lavori si stempera tuttavia nelle felici intuizioni Pop, laddove la sua grammatica formale, e nondimeno la sua esperienza di illustratore, trovano una più matura formulazione, con l’intenzione di creare una situazione temporale, quasi un’induzione alla riflessione, alla presa di coscienza di più aspetti.
La cosciente incoscienza
ra la rabbia e la resa, tra l'invito a tenere gli occhi aperti e l'abbandono ad un' ormai irrimediabile cecità, oscilla il disincantato e severo giudizio sul presente di Riccardo Orlando, la cui pittura nasce proprio lì, quando in mano non ha né matita né pennello, ma soltanto il rovello dei suoi pensieri dilaniati tra l'essere e il dover essere di una storia umana felicemente indemenziata e sul punto di un naufragio.
La perdita di senso, la superficialità e la solitudine, il conflitto tra le civiltà così come quello tra gli amanti, il non riconoscere più il proprio ambiente, l'estraniazione e l'incomunicabilità, sono questi i ragionamenti che assillano la mente dell'artista che, di fronte ad un dramma individuale e collettivo, rifiuta di condividere il destino della sconfìtta. Sono pensieri costanti che rodono e corrodono l'esistenza e che, pur nella loro incessante consistenza, esplodono come flash, improvvisi bagliori che accompagnano i singoli passi, mescolandosi con i sogni possibili e con gli impossibili ricordi di un tempo felice, sospeso anch'esso tra il passato e il futuro. 'questo rovello, sono questi bagliori la pittura di Orlando, che non offre terapie, ma chiara, come uno spietato incubo, si impunta in una diagnosi attenta. Una pittura che non ha né forme né colori, ma è fatta solo di idee, di un guardarsi dentro e attorno, di un perenne disagio che avvelena anche i singoli gesti del vivere quotidiano, così come la visione del tempo che gli è concesso di vivere.
Tutto potrebbe anche restare qui, inespresso, nella mente dell'artista il quale potrebbe a lungo parlare della sua " pittura che non esiste", o meglio dei suoi pensieri che lo tormentano. Ma, assolutamente conficcato nella realtà, dalla quale non cerca alcuna evasione, né, come pur si è detto" punti di fuga", l'artista, che dopo una lunga pausa di operoso silenzio, è tornato alla sua pratica pittorica, vuoi anche comunicare i suoi pensieri e le sue idee, dare cioè ad essi una forma visibile. Per questo, non volendo raccontare, dipinge. E così, dipingendo, racconta. acconta della composta tristezza degli animali, le sue "nature vive", cosi come dell'oasi felice di una tipica casa araba, ermeticamente chiusa nello spazio deserto, e al cui interno esplode la vegetazione, come se l'attimo felice potesse nascere solo dal rifiuto degli altri, o, dall'ambiente deserto, subisse l'ultima minaccia. Racconta di un tucano, sbalzato in un ambiente a lui sconosciuto, ostile, testimone del disagio della globalizzazione; o di tre scimmie, ormai sconfitte e in attesa più di niente, davanti ad una natura morta con banane. Un cavallo insegue la volpe (ma forse è il contrario?) in un moto circolare che transita, attraverso archi, tra la notte e il giorno, con il metronomo che scandisce il tempo; una nube all'orizzonte libera un lampo (l'atomica) ed il mondo va al rovescio: la gazzella insegue il leopardo; crolla il ponte che univa due torri, con la loro precisa individualità e, dei due giardini, uno sfiorisce come l'amore che si è spezzato; due eserciti si affrontano in campo aperto, per contendersi l'ultima risorsa: l'acqua.
Così, a poco a poco, l'alternarsi del tempo, l'interno e l'esterno, la luce e l'ombra, il qui e l'altrove, la certezza di trovarsi nel posto sbagliato al momento giusto, l'estraneità rispetto all'ambiente in cui ci si trova, la vita e la morte, l'ingenuità di una ragazzina intenta a giocare con il suo cerchio e l'inganno che la minaccia, tutti quei pensieri e quelle idee che erano già pittura (immagini, visioni), prendono forma e diventano "pittura ". Una pittura che chiama a sé un Magritte, condito con accenti iperrealisti che non nascondono simpatie per la presente civiltà delle immagini, ma non per spiazzare e mostrare qualcosa di surreale, ma per piazzare al centro della visione, assieme alle idee, la presente realtà. Come se fosse una concreta, ammiccante e piacevole, presa di coscienza, dell'attuale stato di incoscienza.
Lucio Barbera
MOSTRE PERSONALI
Palazzo Duchi di Santo Stefano - TAORMINA (ME) - 2003
Galleria il GABBIANO - MESSINA - 2004
Museo delle Ceramiche - SANTO STEFANO DI CAMASTRA (ME) - 2004
In ottobre nasce il mensile Sorrisi e Canzoni d'Italia diretto da Agostino Campi. Dopo sole quattro settimane diventa settimanale e prende il nome di Sorrisi e Canzoni.
Negli Stati Uniti Larry Roberts del Lincoln Laboratory del Massachussettes Institute of Technology realizza il primo collegamento in rete di computer. A finanziare il progetto è il Programma per la Ricerca Informatica dell'Arpa (Advanced Research Projects Agency).
Viene trasmessa la prima trasmissione televisiva a colori: il primo personaggio ad apparire in video nel nuovo formato è il cancelliere tedesco Willy Brandt.
Su iniziativa della FNSI e dell'Ordine dei Giornalisti e con la collaborazione di Telefono Azzurro viene stilata la Carta di Treviso, il codice deontologico per la tutela dei minori.
Dopo 2 anni di uso esclusivamente contabile, da oggi le nuove monete e banconote in Euro arrivano nelle tasche dei cittadini europei. In Italia la Lira circolerà ancora fino al 28 febbraio, parallelamente alla nuova divisa. In Germania invece il marco esce di corso immediatamente.
A Montemagno in provincia di Lucca, da tempo malato, si spegne l'attore e cantante Giorgio Gaber. Era nato a Milano il 25 gennaio del 1939. Aveva iniziato a suonare la chitarra come cura per un braccio colpito da paralisi all'età di 15 anni.
Il giudice istruttore di Monza invia un mandato di comparizione al sindaco di Meda, Giuseppe Ghetti, con l’accusa di non aver preso provvedimenti nei confronti dell’Icmesa di Seveso del cui impianto conosceva la pericolosità.
Si diffonde la notizia che in Costa Rica è stato arrestato Franco Freda, condannato all’ergastolo con Ventura e Giannettini per la strage di piazza Fontana a Milano.
Il leader dell’opposizione filippina, Benigno Aquino Junior, rientra in patria dopo un esilio negli Stati Uniti che si era autoimposto. Viene ucciso all’Aeroporto di Manila, pochi istanti dopo aver disceso la scaletta dell’aereo.
In argentina 40 dirigenti della Fiat di Cordoba vengono tenuti prigionieri da 1000 operai per una vertenza tra 2 sindacati che da mesi divide i dipendenti dell’azienda in opposte fazioni.
Ad Atene si conclede il processo contro i responsabili del colpo di stato in Grecia del 1969. George Papadopulos, Nikola Makarizov e Stylianos Pattakos, vengono condannati a morte.
Migliaia di persone si riuniscono al portico d’Ottavia a Roma, per una manifestazione di protesta contro la fuga di Kappler dall’ospedale del Celio. Il colonnello nazista responsabile dell’eccidio alle Fosse Ardeatine, è fuggito dall’ospedale militare il 15 agosto.
I guerriglieri sandinisti che da ieri tengono sotto controllo il palazzo nazionale a Managua, in Nicaragua, rilasciano donne e bambini, ma altre 500 persone restano sotto sequestro. Tra essi funzionari governativi e parlamentari.
Franco Freda, condannato all’ergastolo per la strage di piazza Fontana a Milano e arrestato in Costa Rica, viene espulso dal paese sudamericano e consegnato alle autorità italiane.
A Padova viene arrestato il capo dell squadra Celere, Salvatore Margherito. L’imputazione è di attività sediziosa. L’ufficiale è tra i fautori del sindacato di polizia.
Franco Freda, ritenuto tra i responsabili della strage di piazza Fontana a Milano, arriva in Italia dopo l’espulsione dal Costa Rica, dove è stato arrestato il 21 agosto. Viene recluso nel carcere romano di Rebibbia.
Jimi Hendrix apre a New York uno studio di registrazione pesonale. Tecnologicamente avanzato, capace di registrare su 36 tracce, diventa molto richiesto dai principali artisti.
Il manager dei Beatles Brian Epstein, viene trovato morto nel suo appartamento di Londra. Ad ucciderlo è stato un eccesso di barbiturici. Aveva 32 anni.
In Spagna entra in vigore la nuova legge antiterrorismo che prevede la pena di morte nei casi in cui vengano uccisi esponenti delle forze dell’ordine o del regime.
Scaduti i termini di carcerazione preventiva per la strage di piazza Fontana, Freda e Ventura vengono inviati al soggiorno obbligato presso l’isola del Giglio.
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini convoca al Quirinale il primo ministro Andreotti per constatare lo stato di salute del governo in carica.
Lord Mountbatten, zio della regina Elisabetta d’Inghilterra, muore dilaniato da una bomba collocata all’interno del suo yacht. L’attentato viene rivendicato dai guerriglieri irlandesi dell’IRA.
Sommozzatori che indagano sull ’affondamento nel 1956 dell’Andrea Doria, trovano 2 cassaforti nell’ufficio del comandante. Al loro interno circa un milione di dollari in contanti e alcuni gioielli.
L'arbitro Pierluigi Collina diventa testimonial televisivo in Giappone per il "takoyaki" una polpetta di mare alla piastra a base di polpo, farina e porro, prodotta e surgelata dalla Hacchan-doo.
A Washington, il capo del movimento per i diritti civili Martin Luther King, pronuncia un toccante discorso contro il razzismo. A seguirlo ci sono quasi 250.000 persone. E’ il discorso di “I have a dream”.
Mark Spitz vince la madaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco nei 200 metri farfalla. Con il tempo di 2 minuti e 7 decimi di secondo, fissa anche un nuovo record del mondo.
Destano sensazione le dichiarazioni del ministro dell’Interno Tavini, secondo il quale in Italia l’unico pericolo di eversione viene senza dubbio da destra.
Gli abitanti dell’Isola del Giglio bloccano il porto per respingere Freda e Ventura, per i quali, decorsi i termini di carcerazione preventiva, è intervenuto il provvedimento di soggiorno obbligato nell’isola.
In Sardegna vengono rapiti il cantautore Fabrizio De Andr è e la moglie Dori Ghezzi. Il sequestro avviene nella loro tenuta nei pressi di Tempio Pausania.
Durante un’esibizione della pattuglia aerea acrobatica delle Frecce Tricolori a Ramstein in Germania, 3 velivoli si scontrano, uno di essi precipita sulla folla. Muoiono 70 persone, quasi 1000 il numero dei feriti.
Con l’ufficializzazione del decreto di divorzio, si chiude dopo 15 anni il matrimonio tra il principe Carlo d’Inghilterra e la principessa Diana Spencer.
Dopo 8 giorni nello spazio, il modulo Gemini 5 con a bordo gli astronauti Gordon Cooper e Charles Conrad, ammara nell’oceano Atlantico. Hanno compiuto 120 orbite attorno alla Terra.
A Napoli l’epidemia di colera assume proporzioni consistenti. Si cercano tutte le persone che hanno avuto contatto con i malati, e viene ordinata la vaccinazione preventiva dell’intera cittadinanza. Intanto il numero dei morti è salito a 7.
La sezione di sorveglianza del tribunale di Roma decide la scarcerazione dell’ex ministro Mario Tanassi e di Ovidio Lefevbre, da affidare ai servizi sociali. Entrambi coinvolti nello scandalo Lockheed.
I Beatles iniziano a registrare le prime canzoni per la propria etichetta discografica, la Apple. La prima sessione comprende “Hey Jude” e “Revolution”.
A Napoli è salito a 121 il numero di persone ricoverate in osservazione per l’epidemia di colera. Le autorità sanitarie sono da più parti accusate di non avere predisposto interventi tempestivi.
Viene stabilito che tutti i contaminati da diossina in seguito all’incidente all’Icmesa di Seveso, debbano sottoporsi a visite mediche ed esami di laboratorio periodici, per i prossimi 5 anni.
Come disposto dalla sezione di sorveglianza del tribunale di Roma, l’ex ministro Tanassi, lascia il carcere di Rebibbia. La sua reclusione è durata 183 giorni, ora verrà affidato ai servizi sociali.
Ad un’asta londinese di oggetti appartenuti ai Beatles, il pezzo di maggior valore è stato un manoscritto inedito di John Lennon, per il quale sono state pagati circa 50 milioni di lire. 3 milioni invece per un rullante appartenuto a Ringo Starr.
Ormai anche in Puglia è allarme colera. A Bari vengono chiusi cinema, chiese e stabilimenti balneari, mentre a Napoli proseguono le vaccinazioni collettive.
Il congresso mondiale di psichiatria in corso ad Honolulu approva la risoluzione di condanna dei sistematici abusi della psichiatria a fini politici, nell’Unione Sovietica.
In Puglia l’epidemia di colera fa registrare altri 4 morti. Per 41 dei 140 ricoverati a Bari è accertata la presenza del vibrione colerico. Dalla Campania intanto, segnali di miglioramento.
Un MD-11 della Swissair precipita nell’Atlantico al largo del Canada, mentre tenta un atterraggio di fortuna all’aeroporto di Halifax. Nell ’incidente, il primo nella storia della compagnia aerea, muoiono 229 persone.
La Reprise Records, etichetta discografica di proprietà di Frank Sinatra, viene acquistata dalla Warner Bros. Il presidente del consiglio di amministrazione, continuerà ad incidere dischi per l’etichetta.
Si insedia ufficialmente il 264esimo Papa della Chiesa Cattolica Romana, Giovanni Paolo I. Cerimonia senza fasto per Papa Luciani, primo pontefice a rinunciare all’incoronazione.
Il prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa e sua moglie Emanuela Setti Carraro, vengono uccisi in un agguato mafioso in via Carini. Gravissimo l’agente di scorta Domenico Russo.
La magistratura francese chiude le indagini sull’incidente automobilistico al tunnel dell’Alma a Parigi in cui ha perso la vita la principessa Diana d’Inghilterra. Scagionati i paparazzi, indica la guida in stato di ebbrezza dell’autista di Diana e Dodi Fayed, la causa dell’incidente.
Muore a Roma 72enne l'attore e doppiatore Ferruccio Amendola. Aveva prestato la voce ad alcuni tra gli attori americani più popolari, tra cui Al Pacino, Silvestre Stallone, Dustin Hoffman e Robert De Niro.
Il pugile americano Mike Tyson resta coinvolto in un incidente d’auto, quando con la sua BMW argento-metallizzato va a sbattere contro un albero a Catskills, nello stato di New York.
Un gruppo di otto terroristi palestinesti penetra nel villaggio olimpico di Monaco in Germania, uccide 2 atleti israeliani e ne prende in ostaggio altri 9.
Ad Ostia il controspionaggio sventa l’attaco di un gruppo di fedayn ad un aereo israeliano in partenza dall’aeroporto romano di Fiumicino. I terroristi erano armati di missili terra-aria.
Incontro tra il presidente di Confindustria Gianni Agnelli, il ministro del Lavoro Bertoldi e quello del Tesoro Colombo. All’esame i problemi da affrontare nell’autunno sindacale.
In un incontro a Madrid con il primo ministro spagnolo Suarez, il capo del governo italiano Giulio Andreotti promette l’appoggio di Roma all ’ingresso della Spagna nella Comunità Economica Europea.
Muore in India, nella sua Missione di Carità, madre Teresa di Calcutta. Per la sua opera umanitaria le era stato attribuito nel 1979 il premio Nobèl per la pace. Aveva 87 anni.