
Taberna Mylaensis
[ Milazzo (ME) 1975 , ]
ato come gruppo di ricerca e riproposta della musica popolare siciliana,
Il repertorio, originariamente concentrato sulla canzone di protesta, gradualmente si é spostato su un approccio piú contemporaneo e tradizionale. La Sicilia é situata in un incrocio di flussi commerciali e la sua cultura é stata influenzata dai Greci, Arabi, Normanni e popolazioni Magrebini. Tutte queste culture hanno a loro volta influenzato la musica della Taberna.
La lunga storia del gruppo attraversa tre decadi con continui cambi di organico, é caratterizzata da tre periodi ben distinti.
Dal '75 al 1980 il suo repertorio é basato quasi esclusivamente su brani della tradizione, raccolti oralmente o tratti dalle ricerche di etnomusicologi o storici delle tradizioni popolari quali,(Alberto Favara, Giuseppe Pitré,Leonardo Vigo,Salomone Marino, Amabile Guastella) (fine 1800).
|
el 1977 il gruppo partecipa al festival pop organizzato dalla rivista Re Nudo al Parco Lambro, Milano. Nel '78 é in tournée nei Paesi Bassi, dove tornerá due anni dopo per rappresentare l'Italia al Winterfolkfestival di Dordrecht e Arnhem (Olanda).
Nell'81 con il nuovo l.p. 'Gricalata' la Taberna inaugura una nuova fase musicale "Folk Rock" che promoziona con un nuovo tour Europeo.
Nel corso del 1984 la Taberna Mylaensis é invitata ancora una volta a rappresentare l'Ítalia in un festival di rilevanza internazionale (Poetry International di Rotterdam) . a notorietá in Olanda, a quel punto, consente al gruppo di approdare alla Pan Records, importante etichetta specializzata in musiche etniche e world. Da quel momento, i dischi registrati saranno distribuiti in tutto il mondo. La preparazione di 'L'Anima du Munnu' spinge Maio ad elaborare una nuova poetica,che distanziandosi dalla riproposizione 'fedele' della musica tradizionale siciliana, esplora nuove relazioni con le culture del bacino mediterraneo.
Non é un caso che Taberna Mylaensis, che definisce la sua musica etno-folk, si trovi quindi ad esibirsi nel '98 al C.R.R. Concert Hall di Istanbul in Turchia, riscuotendo notevole successo.
Nel 2001 con l 'uscita del cd "La Chiami Sicilia", registrato dal vivo,il gruppo raccoglie le pagine piú significative dei venticinque anni di carriera.
Nel 2004 la Taberna Mylaensis riceve a Siracusa il premio 'Corrado Maranci per l'attivita, il contributo e la diffusione data alla cultura e musica popolare Siciliana.
Nel giugno 2004 é stato presentato alla stampa il CD 'E vinniru du mari..Federicu'. Una ricerca ed un omaggio alla Scuola Poetica Siciliana (sec.XII) nel Regno Siculo-Normanno di Federico II di Svevia.
Merulu merulu lu ciaramiddaru
quattru e cincu e lu pagghiaru
e lu pagghiaru e’ picciriddu
nu ci capi menzu arriddu
merulu merulu lu ciaramiddaru
e l’ariddu è di canna
setti fimmini e na manna
merulu merulu lu ciaramiddaru
e
la manna e’ di linu
setti fimmini e lu parrinu
e lu parrinu dici la missa
ci fa la zinga a la matri batissa
merulu merulu… …
la matri batissa frivi l’ova
ci fa la zinga a mastru nicola
mastru nicola fa lu padruni
ci fa la zinga a lu so garzuni
lu so garzuni ando’ a guateri(gualtieri)
e si cattoi na bella cutera
la cutera si inchiu
e mastru nicola nterra cadiu
merulu merulu ….
___________________________________________________________________
A sirinata du carritteri
Quannu passu di ccà chi spii chi haiu
haiu li peni chi mi dasti tu
tu mi mannasti nu canistru i guai
bedda ni li spattemu tutti i ddui
tu ndavisti chiù picca e iu chiù ssai
e semu custiaddeddi tutti i ddui
cusà quannu ni finirannu a nui sti guai
vardai lu celu e vitti lu to ritratto
e a mia ristò na chioia ntra lu petto
quannu passu di ccà finestri chiusi
chistu è lu signu chi dormi e riposi
nun c'era mpegnu di circari scusa
tu m'amasti di cori e jo ti vosi
___________________________________________________________________
Ninna nanna
Palummedda bianca bianca
chi ci porti nta sta lampa
io ci portu pani e vinu
fazzu a suppa a lu bambinu
Lu bamabinu non voli u suppa
cà ci abbampa la vuccuzza
la vuccuzza è china i meli
viva viva San Micheli
San Micheli spanna l'ali
viva viva San Pascali
san Palscali e chinu d'amuri
viva viva lu nostru Signuri
___________________________________________________________________
Storia da figghiuledda rubbata di pirati
'Nta villi e valli e 'nta voscura funni
unn'è l'amanti mia dì cca mi spiu!
la vaju pi ciccari e un trovu d'unni
pi lu sò amuri lu munnu firriu.
Vaiu a lu mari e ci addumannu all'unni:
"fossi passau di cca l'amuri miu?"
e l'ecu di luntanu m'arrispunni
ca schiava di li turchi si nni iu.
Maddisiassi la spata d'Orlannu
quantu girassi pi tuttu lu munnu
la me Agatuzza nni mori chist'annu!
cu t'affirrau ivi! la mi cunfunnu!
Fu so mammuzza cu cori tirannu
la mannò a mari pi circari u nonnu
comu 'ngagghiasti! Un sintisti u bannu?
"un jti a marì li turchi ci sunnu!"
Pigghidi l'armi curriti picciotti
ci voli forza e curaggiu i tutti
lu gran serpinti nisciu di li grutti
comu 'ntraseru sti 'nfamazzi turchi!
Chistu è lu punto di vita e di morti
a quali statu nu semu ridutti
e lu surtanu chi batti a li porti
e sin'agguanta lu cori 'nagghiutti!
___________________________________________________________________
Babba blu di Petralia
Nto paisi di Petralia
c'era un vecchiu ca babba blù
quannu c'era china la luna
iddu parrava cu Gesù
Ma u Signuri no canuscia
li turmenti di di Babba blù
chi na nottii di Natali
mancu a Diu crìdiu chiù
Sì, si e veru, mancu u Signori cridia
a li turmenti di Babba Blù
ansi, io mi ricordu chi na notti di Natali
mancu a Ddiu cridiu cchiu
Quannu scinni nta lu paisi
iddu passa senza vaddari
e la genti dici che pazzu
pirchi havi la babba blu
Jo canusciu la sò svintura
e la cantu cosi com'è
troppu beni ci vosi a Maria
e sta svintura paccia non è
Inutile la genti parra e cuttigghia
tantu io sulu canuscu u problema di stu cristu
e u so problema troppu ranni è
ma mportanti chi ci vosi beni a Maria
Cu li pecuri ntà la muntagna
caminava tuttu lu jornu
ma la sira quannu turnava
c'era Maria chi l'aspittava
Quannu nasciu lu picciridu
era lu jornu di Natali
c'era ventu e c'era friddu
ntà lu cori di Babba Blù
Ah! mattruzza bedda, quante cose
succedunu a stu munnu
quannu nasciu u picciriddu
ddu gran ventu e friddù, propriu
Ah! Signuri miu
La so fimmina cci muriu
e l'oddeu si strincia
non tu pozzu jo lassari
si nni vulò i Petralia
Iddu vulisssi piddunari
poi ngiuria puru a Diu
chioma un nomi forti forti
vadda la luna e sbarra l'occhi
La morte quammu passa, non vadda a nuddu
ne Madonnaa, ne Gesu e ne Bambino
ma ìo va cuntai sta storia i Babba Blù
___________________________________________________________________
L' amanti cunfissuri
Tuppi tuppi cu è ddocu? A cu circati
c'è un cappuccinu pi li caritati
Patruzzu cappuccinu lassatimi stari
c'haiu la figghia mia chi sta mali
Si sta mali facitila cunfissari
ca io ci assarviraggiu i so piccati
Chiuditi 'sta finestra chiuditi 'stu barcuni
ch'un sintissi la cunfissiuni
la mardri 'nta la sala la madri chi ciancia
e la figghia cu zzu monucu chi ballava e chi ridia
___________________________________________________________________
Pagina 1 di 2___________________1 2 >>
