Rimestanze

Pagina 13 di 14___________________<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 >>
___________________________________________________________________
Socrate
[ Atene -470 , Atene -399 ]
Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta.
___________________________________________________________________
Spaziani Maria Luisa
[ Torino 1924 , ]
La ruta
Da anni ogni insalata era cicuta.
Poi qui planò l’arcangelo. Sui tetti,
l’argento di un’ardesia tutta nuova.
Zucchero di Natale era la neve
sopra azzurri cantanti parapetti.
La memoria perdeva ogni peso.
Ero una capra d’Arcadia, andavo brucando
germoglietti di ruta che subito ricrescevano.
___________________________________________________________________
Svevo Italo
[ Trieste 19/12/1861 , Motta di Livenza 13/09/1928 ]
Uno dei primi effetti della bellezza femminile su di un uomo è quello di levargli l'avarizia.
___________________________________________________________________
Taberna Mylaensis
[ Milazzo (ME) 1975 , ]
Merulu merulu
Merulu merulu lu ciaramiddaru
quattru e cincu e lu pagghiaru
e lu pagghiaru e’ picciriddu
nu ci capi menzu arriddu
merulu merulu lu ciaramiddaru
e l’ariddu è di canna
setti fimmini e na manna
merulu merulu lu ciaramiddaru
e
la manna e’ di linu
setti fimmini e lu parrinu
e lu parrinu dici la missa
ci fa la zinga a la matri batissa
merulu merulu… …
la matri batissa frivi l’ova
ci fa la zinga a mastru nicola
mastru nicola fa lu padruni
ci fa la zinga a lu so garzuni
lu so garzuni ando’ a guateri(gualtieri)
e si cattoi na bella cutera
la cutera si inchiu
e mastru nicola nterra cadiu
merulu merulu ….
___________________________________________________________________
Tomaso di Sasso
[ Messina 1200 , ]
L'amoroso vedere
L'amoroso vedere
m'à miso a rimembranza
com'io già lungiamente
a l'avenente - ò tanto ben voluto;
ch'eo non por[r]ia tacere
la gioia e l'alegranza
che mi dona sovente:
allegramente - son da lei veduto.
A ciò mi riconforto
e merzede le chero,
c'a sè m'acolga sanza dimoranza:
per ch'io non fusse morto,
lo suo visagio altero
mi si mostra piagente per pietanza.
Grande d'amor pietanza
l'à toccato a lo core,
e, secondo ch'eo crio,
con gran disio - l'à fatta rimembrare
la dolze inamoranza
e lo suo servidore,
lo mal che soferio
e non partio - già mai per spaventare.
Ma s'ell'à, rimembrando,
l'amoroso vedere,
null'altra cosa fecila pietosa,
ma[i] quando al suo comando
mi le dona[i] a servire
e vita assai sofersi ed angosciosa.
Ancora si asomata
la natura v'avesse,
ben vi dia rimembrare
ca di mal fare - è troppo gran peccato.
Molto fora spietata
donna c'omo aucidesse:
ben por[r]ia ragionare,
ca ciò mendare - non este a nullo dato.
Ma voi pur m'aucidete,
se voi piu mi spreiate,
e poi null'altro mi potete fare,
ad[d]osso mi venite,
piangete e lagrimate,
pregate Dio che m'agia a perdonare.
Bella, per grande orgoglio
de la vostra fiereza,
miso di fin'amanza
in disperanza - fu[i]ne molte fiate;
a zo ch'i' avere soglio
de la vostra belleza,
Amor mi dia certanza
con allegranza - piena di pietate.
Non mi siate più fera,
mettendomi a le pene
onde m'à sormontato con valenza!
Chè l'omo, poi dispera,
de la sua buona spene
e d[e] [ l' ]amore veneli temenza.
___________________________________________________________________
Ungaretti Giuseppe
[ Alessandria d'Egitto 10/02/1888 , Milano 01/06/1970 ]
SAN MARTINO DEL CARSO
Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro
Di tanti
che mi corrispondevano
non m'è rimasto
neppure tanto
Ma nel mio cuore
nessuna croce manca
E' il mio cuore
il paese più straziato