In quegli anni
[ 14/5/1862 ]
In Svizzera Adolphe Nicole brevetta il cronografo.
[ 0/0/1863 ]
Nasce il quotidiano francese Le Petit Journal.
[ 0/0/1864 ]
Nasce a Milano il periodico di ispirazione cattolica L'Osservatore cattolico.
[ 0/0/1865 ]
Terminano le pubblicazioni del Il Folletto. Giornale delle mode col figurino originale di Parigi.
[ 0/0/1866 ]
Nel Missouri viene fondata la prima scuola di giornalismo del mondo.
[ 0/0/1867 ]
Il quotidiano francese Le Petit Journal utilizza una rotativa Marinoni (18.000 copie/ora).
[ 23/6/1868 ]
Viene brevettata la macchina per scrivere.
[ 8/6/1869 ]
Viene brevettato l’aspirapolvere.
[ 0/0/1870 ]
A Roma Raffaele Sonzogno fonda il quotidiano La Capitale.
[ 0/0/1871 ]
Viene fondato il quotidiano Berliner Tageblatt, chiuso nel 1937.
[ 2/1/1872 ]
Il capo della chiesa Mormone in America, Brigham Young di 71 viene arrestato con l’accusa di bigamia: aveva 25 mogli.
[ 0/0/1873 ]
L'editore Treves fonda il periodico di cronaca e cultura Nuova Illustrazione Universale che nel 1875 cambierà nome in L'illustrazione italiana.
[ 24/11/1874 ]
Nello stato americano dell’Illinois viene brevettato il filo spinato.
[ 4/8/1875 ]
Muore lo scrittore Hans Christian Andersen, autore de “La sirenetta” e de “Il brutto anatroccolo”.
[ 0/0/1876 ]
A Filadelfia entrano in funzione i primi impianti di telefonia interurbana.
[ 0/0/1877 ]
Nasce il Chicago Daily News.
[ 19/2/1878 ]
Thomas Alva Edison brevetta il grammofono.
[ 16/4/1879 ]
Muore Bernadette Soubirous. Nel 1958 a Lourdes ebbe 18 visioni della Vergine Maria.
[ 0/0/1880 ]
Viene fondato L'Eco di Bergamo.
[ 0/0/1881 ]
In Italia si sviluppa il servizio telefonico pubblico.
[ 0/0/1882 ]
Charles N. Dow ed Eduard D. Jones fondano l'agenzia di stampa economico-finanziaria Dow, Jones e C.
[ 0/0/1883 ]
A Piacenza Ernesto Prati fonda la Libertà.
[ 0/0/1884 ]
A Baltimora Ottmar Mergenthaler mette a punto la linotype, la prima compositrice di caratteri meccanica che sarà adottata dal New York Tribune.
[ 1/1/1885 ]
I fratelli Montgolfier attraversano La Manica
[ 0/0/1886 ]
G. Prampolini fonda a Reggio Calabria il giornale socialista La Giustizia.
[ 0/0/1887 ]
Viene fondato il quotidiano Washington Post.
[ 0/0/1888 ]
George Eastman produce la prima macchina fotografica portatile a rullo di pellicola di carta.
[ 0/0/1889 ]
Nasce il Wall Street Journal.
[ 0/0/1890 ]
Lenin dirige la rivista di ispirazione socialista Iskra.
[ 0/0/1891 ]
Filippo Turati e Anna Kuliscioff fondano a Milano la rivista socialista Critica sociale.
[ 0/0/1892 ]
Thomas Edison realizza il cinetografo, un apparecchio per la riproduzione delle immagini in movimento.
[ 0/0/1893 ]
Nasce il quotidiano americano The Sun.
[ 0/0/1894 ]
Guglielmo Marconi inventa il Telegrafo senza fili, un'antenna capace di captare i segnali Morse provenienti da un trasmettitore. Il brevetto verrà depositato ufficialmente il 6 giugno 1896.
[ 0/0/1895 ]
Filoteo Alberini brevetta il kinetografo, un apparecchio di presa e proiezione.
[ 0/0/1896 ]
A Bologna viene fondato il quotidiano cattolico Avvenire.
[ 0/0/1897 ]
Il fisico tedesco Karl Ferdinand Braun sviluppa il tubo catodico.
[ 0/0/1898 ]
Negli Stati Uniti John Thomas Underwood avvia una fabbrica per la produzione di macchine per scrivere.
[ 0/0/1899 ]
Viene fondata a Milano la rivista La Domenica del Corriere, settimanale del Corriere della Sera.
[ 0/0/1900 ]
Il danese V. Poulsen realizza il primo apparecchio per la registrazione magnetica dei suoni su filo metallico.
[ 0/0/1901 ]
Guglielmo Marconi comunica via radio attraverso l'Oceano Atlantico.
[ 0/0/1902 ]
Il Canada viene collegato con l'Australia con un cavo telegrafico sottomarino.
[ 0/0/1903 ]
Benedetto Croce fonda e dirige la rivista di letteratura, filosofia e storia La Critica.
[ 0/0/1904 ]
Viene fondato a Parigi il quotidiano socialista L'Humanité diretto da Marcel Cachin. Nel 1920 diverrà l'organo del PCF.
[ 24/3/1905 ]
Ad Amiens in Francia muore 77enne lo scrittore Giulio Verne, autore di “20.000 leghe sotto i mari” e “Viaggio al centro della Terra”)
[ 0/0/1906 ]
L'americano L. De Forest inventa il tubo elettronico a vuoto a tre elettrodi, che rende possibile la trasmissione di suoni e parole.
[ 0/0/1907 ]
L'americano R.A. Fessenden effettua la prima trasmissione radiofonica.
[ 0/0/1908 ]
Nasce la FNSI, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il sindacato unitario dei giornalisti italiani. Il primo presidente designato è Salvatore Barzilai.
[ 0/0/1909 ]
Luigi Cerbotani mette a punto il primo impianto di telescrivente.
[ 0/0/1910 ]
Viene fondata la FIEG, la Federazione Italiana Editori Giornali.
[ 0/0/1911 ]
Per la prima volta in Italia viene stipulato il Contratto Nazionale di Lavoro Giornalistico sotto il nome di "convenzione di opera giornalistica".
[ 0/0/1912 ]
Viene fondato da Lenin il giornale Pravda, che nel 1917 diverrà l'organo ufficiale del Partito comunista sovietico.
[ 0/0/1913 ]
Esce a Firenze la rivista Lacerba fondata da G. Papini e A. Soffici.
[ 0/0/1914 ]
In novembre Benito Mussolini si dimette dalla direzione dell'Avanti! e fonda Il Popolo d'Italia.
[ 22/4/1915 ]
L’esercito tedesco usa per la prima volta gas asfissianti contro i soldati francesi.
[ 3/2/1916 ]
Ad Ottawa va a fuoco il palazzo del parlamento canadese.
[ 0/0/1917 ]
Don Giacomo Alberione fonda ad Alba la Società San Paolo.
[ 14/2/1918 ]
La storia di un ragazzo perso nella jungla e allevato dagli animali è diventata un film proiettato che viene proiettato oggi in anteprima: “Tarzan delle scimmie”.
[ 0/0/1919 ]
Don Luigi Sturzo fonda a Roma l'organo ufficiale del Partito Popolare Il Popolo.
[ 0/0/1920 ]
Nascono i due quotidiani in formato tabloid Daily Mirror e Daily News.
[ 0/0/1921 ]
Raffaele Gorjoux fonda a Bari La Gazzetta di Puglia, che nel 1927 prenderà il nome di La Gazzetta del Mezzogiorno.
[ 0/0/1922 ]
Piero Gobetti fonda La rivoluzione liberale.
[ 0/0/1923 ]
Viene fondato a New York il settimanale di attualità Time.
[ 0/0/1924 ]
Entra in vigore il decreto regio annunciato nel luglio del 1923 che limita i poteri dei direttori delle testate.
[ 0/0/1925 ]
Viene fondata l'Unione per la Cinematografia Educativa che diventerà più tardi l'Istituto Nazionale Luce.
[ 0/0/1926 ]
A Torino nasce la SIPRA, Società Italiana Pubblicità Radiofonica Anonima.
[ 0/0/1927 ]
In Inghilterra nasce la BBC.
[ 0/0/1928 ]
L'americano Philo Farnsworth mette a punto il primo apparecchio televisivo della storia.
[ 0/0/1929 ]
Angelo Rizzoli fonda l'omonima Casa editrice.
[ 1/2/1930 ]
In Unione Sovietica viene ordinata la collettivizzazione forzata dell’agricoltura, e si attua l’esproprio delle terre ai piccoli proprietari.
[ 0/0/1931 ]
Nei laboratori della Westinghouse di Pittsburg in Pensylvania, Vladimir Zworykin mette a punto il tubo elettronico da ripresa o iconoscopio.
[ 22/8/1864 ]
A Ginevra viene fondata la Croce Rossa Internazionale.
[ 22/8/1911 ]
Durante la notte viene trafugata dal museo del Louvre di Parigi “La Gioconda” di Leonardo da Vinci.
[ 23/8/1914 ]
Durante la prima Guerra Mondiale, il Giappone dichiara guerra alla Germania.
[ 23/8/1926 ]
Muore 31enne a New York il divo del cinema muto Rodolfo Valentino.
[ 23/8/1927 ]
Gli anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono giustiziati. Il loro caso è al centro di numerose polemiche perchè la loro condanna sarebbe più attinente a ragioni politiche che all’omicidio di cui sono accusati.
[ 25/8/1875 ]
Mattew Webb è il primo uomo a compiere a nuoto la traversata della Manica. Nuota da Dover a Cap Gris-nez in 21 ore e 45 minuti.
[ 25/8/1900 ]
A Weimar, in Germania, muore il filosofo Friedrich Nietzsche.
[ 26/8/1883 ]
L’esplosione del vulcano Krakatoa in Indonesia è considerata la più grande di tutti i tempi. Muoiono 36.000 persone. L’eruzione provoca cambiamenti oceanici ed atmosferici.
[ 27/8/1889 ]
Charles Conn brevetta il clarinetto in metallo.
[ 27/8/1912 ]
Viene pubblicato il libro “Tarzan delle scimmie” scritto da Edgar Rice Burroghs.
[ 27/8/1913 ]
A Kiev in Russia viene eseguito il primo volo acrobatico. Lo compie Peter Nestrov, in servizionel servizio aereo imperiale russo, quando con il suo monoplano compie un giro della morte.
[ 27/8/1924 ]
Dalla fusione tra Radiofono Societ à Italiana per le Radiocomunicazioni Circolari e la SocietàItaliana Radio Audizioni Circolari, nasce l’Unione Radiofonica Italiana (URI).
[ 1/9/1897 ]
Nella città americana di Boston viene inaugurato il secondo troncone della metropolitana.
[ 1/9/1923 ]
Un violento terremoto colpisce il Giappone devastando Tokyo e Yokohama. Si stima che i morti siano 150.000.
[ 3/9/1921 ]
Lo scrittore Ernest Hemingway sposa Hadley Richardson.
[ 4/9/1912 ]
Per la prima volta si verifica un incidente all ’interno della metropolitana londinese, dove si scontrano due treni ferendo 22 persone.
[ 5/9/1899 ]
Viene brevettato il reggiseno.
