In quegli anni
[ 0/0/1897 ]
Il fisico tedesco Karl Ferdinand Braun sviluppa il tubo catodico.
[ 0/0/1898 ]
Negli Stati Uniti John Thomas Underwood avvia una fabbrica per la produzione di macchine per scrivere.
[ 0/0/1899 ]
Viene fondata a Milano la rivista La Domenica del Corriere, settimanale del Corriere della Sera.
[ 0/0/1900 ]
Il danese V. Poulsen realizza il primo apparecchio per la registrazione magnetica dei suoni su filo metallico.
[ 0/0/1901 ]
Guglielmo Marconi comunica via radio attraverso l'Oceano Atlantico.
[ 0/0/1902 ]
Il Canada viene collegato con l'Australia con un cavo telegrafico sottomarino.
[ 0/0/1903 ]
Benedetto Croce fonda e dirige la rivista di letteratura, filosofia e storia La Critica.
[ 0/0/1904 ]
Viene fondato a Parigi il quotidiano socialista L'Humanité diretto da Marcel Cachin. Nel 1920 diverrà l'organo del PCF.
[ 24/3/1905 ]
Ad Amiens in Francia muore 77enne lo scrittore Giulio Verne, autore di “20.000 leghe sotto i mari” e “Viaggio al centro della Terra”)
[ 0/0/1906 ]
L'americano L. De Forest inventa il tubo elettronico a vuoto a tre elettrodi, che rende possibile la trasmissione di suoni e parole.
[ 0/0/1907 ]
L'americano R.A. Fessenden effettua la prima trasmissione radiofonica.
[ 0/0/1908 ]
Nasce la FNSI, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il sindacato unitario dei giornalisti italiani. Il primo presidente designato è Salvatore Barzilai.
[ 0/0/1909 ]
Luigi Cerbotani mette a punto il primo impianto di telescrivente.
[ 0/0/1910 ]
Viene fondata la FIEG, la Federazione Italiana Editori Giornali.
[ 0/0/1911 ]
Per la prima volta in Italia viene stipulato il Contratto Nazionale di Lavoro Giornalistico sotto il nome di "convenzione di opera giornalistica".
[ 0/0/1912 ]
Viene fondato da Lenin il giornale Pravda, che nel 1917 diverrà l'organo ufficiale del Partito comunista sovietico.
[ 0/0/1913 ]
Esce a Firenze la rivista Lacerba fondata da G. Papini e A. Soffici.
[ 0/0/1914 ]
In novembre Benito Mussolini si dimette dalla direzione dell'Avanti! e fonda Il Popolo d'Italia.
[ 22/4/1915 ]
L’esercito tedesco usa per la prima volta gas asfissianti contro i soldati francesi.
[ 3/2/1916 ]
Ad Ottawa va a fuoco il palazzo del parlamento canadese.
[ 0/0/1917 ]
Don Giacomo Alberione fonda ad Alba la Società San Paolo.
[ 14/2/1918 ]
La storia di un ragazzo perso nella jungla e allevato dagli animali è diventata un film proiettato che viene proiettato oggi in anteprima: “Tarzan delle scimmie”.
[ 0/0/1919 ]
Don Luigi Sturzo fonda a Roma l'organo ufficiale del Partito Popolare Il Popolo.
[ 0/0/1920 ]
Nascono i due quotidiani in formato tabloid Daily Mirror e Daily News.
[ 0/0/1921 ]
Raffaele Gorjoux fonda a Bari La Gazzetta di Puglia, che nel 1927 prenderà il nome di La Gazzetta del Mezzogiorno.
[ 0/0/1922 ]
Piero Gobetti fonda La rivoluzione liberale.
[ 0/0/1923 ]
Viene fondato a New York il settimanale di attualità Time.
[ 0/0/1924 ]
Entra in vigore il decreto regio annunciato nel luglio del 1923 che limita i poteri dei direttori delle testate.
[ 0/0/1925 ]
Viene fondata l'Unione per la Cinematografia Educativa che diventerà più tardi l'Istituto Nazionale Luce.
[ 0/0/1926 ]
A Torino nasce la SIPRA, Società Italiana Pubblicità Radiofonica Anonima.
[ 0/0/1927 ]
In Inghilterra nasce la BBC.
[ 0/0/1928 ]
L'americano Philo Farnsworth mette a punto il primo apparecchio televisivo della storia.
[ 0/0/1929 ]
Angelo Rizzoli fonda l'omonima Casa editrice.
[ 1/2/1930 ]
In Unione Sovietica viene ordinata la collettivizzazione forzata dell’agricoltura, e si attua l’esproprio delle terre ai piccoli proprietari.
[ 0/0/1931 ]
Nei laboratori della Westinghouse di Pittsburg in Pensylvania, Vladimir Zworykin mette a punto il tubo elettronico da ripresa o iconoscopio.
[ 4/2/1932 ]
Si tengono a Lake Placid, nello stato di New York, le prime Olimpiadi invernali statunitensi.
[ 0/0/1933 ]
In occasione della quinta Mostra Internazionale della Radio, a Milano si sperimenta la teletrasmissione delle immagini.
[ 0/0/1934 ]
Luigi Pirandello è Premio Nobel per la Letteratura.
[ 0/0/1935 ]
Le società tedesche AEG Telefunken e IG Farben realizzano il primo nastro magnetico.
[ 0/0/1936 ]
Viene trasmessa la prima trasmissione televisiva in occasione della cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Berlino.
[ 0/0/1937 ]
Leo Longanesi fonda il giornale rotocalco Omnibus, le cui pubblicazioni saranno interrotte due anni dopo.
[ 0/0/1938 ]
Le industrie Agfa e Kodak mettono in commercio le prime pellicole fotografiche a colori.
[ 0/0/1939 ]
L'americano E.H. Armstrong mette a punto la trasmissione a modulazione di frequenza.
[ 1/2/1940 ]
A Chicago Frank Sinatra registra il suo primo disco, con l ’orchestra di Tommy Dorsey. Frank sostituiva il cantante titolare del gruppo Jack Leonard.
[ 27/2/1941 ]
Ai 13esimi Oscar per il cinema, miglior attrice è eletta Ginger Rogers. Miglior attore James Stewart, miglior regista è John Ford.
[ 0/0/1942 ]
Howard H. Aiken dà vita ad Harvard al primo calcolatore elettronico.
[ 11/2/1943 ]
Il Generale Eisenhower assume il comando delle truppe americane in Europa, durante la Seconda Guerra Mondiale. I suoi meriti militari gli varranno 10 anni dopo la nomina a presidente degli Stati Uniti.
[ 0/0/1944 ]
Il quotidiano Il Popolo riprende le pubblicazioni come organo ufficiale della DC.
[ 0/0/1945 ]
A Torino Renato Casalbore fonda il quotidiano sportivo Tuttosport.
[ 0/0/1946 ]
Negli Stati Uniti hanno inizio trasmissioni televisive regolari.
[ 0/0/1947 ]
Viene istituito il Premio letterario Strega.
[ 0/0/1948 ]
Viene fondato a Pechino il Quotidiano del Popolo, organo del Partito Comunista cinese.
[ 0/0/1949 ]
Terminerà le edizioni nel 1966. Rinascerà a Firenze nel 1969.
[ 0/0/1950 ]
Nasce l'agenzia di stampa Agenzia Italia, che più tardi prenderà il nome di AGI.
[ 21/8/1947 ]
Muore il costruttore di auto Ettore Bugatti.
[ 22/8/1911 ]
Durante la notte viene trafugata dal museo del Louvre di Parigi “La Gioconda” di Leonardo da Vinci.
[ 22/8/1932 ]
La televisione inglese BBC inizia la sperimentazione delle trasmissioni.
[ 23/8/1914 ]
Durante la prima Guerra Mondiale, il Giappone dichiara guerra alla Germania.
[ 23/8/1926 ]
Muore 31enne a New York il divo del cinema muto Rodolfo Valentino.
[ 23/8/1927 ]
Gli anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono giustiziati. Il loro caso è al centro di numerose polemiche perchè la loro condanna sarebbe più attinente a ragioni politiche che all’omicidio di cui sono accusati.
[ 23/8/1939 ]
Germania e Unione Sovietica firmano un patto di non-aggressione. Viene sottoscritto da Stalin e Molotov per l’Urss, e da Ribbentrop per la Germania.
[ 24/8/1949 ]
Entra in vigore l ’Organizzazione del Patto Atlantico, la Nato.
[ 25/8/1900 ]
A Weimar, in Germania, muore il filosofo Friedrich Nietzsche.
[ 25/8/1944 ]
Parigi viene liberata dall’occupazione nazista, da parte delle forze alleate.
[ 25/8/1950 ]
Sugar Ray Robinson vince per KO l’incontro con Jose Basora, per il titolo dei pesi medi di pugilato.
[ 27/8/1912 ]
Viene pubblicato il libro “Tarzan delle scimmie” scritto da Edgar Rice Burroghs.
[ 27/8/1913 ]
A Kiev in Russia viene eseguito il primo volo acrobatico. Lo compie Peter Nestrov, in servizionel servizio aereo imperiale russo, quando con il suo monoplano compie un giro della morte.
[ 27/8/1924 ]
Dalla fusione tra Radiofono Societ à Italiana per le Radiocomunicazioni Circolari e la SocietàItaliana Radio Audizioni Circolari, nasce l’Unione Radiofonica Italiana (URI).
[ 27/8/1942 ]
Il governo di Cuba dichiara guerra ad Italia, Germania e Giappone.
[ 27/8/1950 ]
Muore 41enne lo scrittore Cesare Pavese, autore di “Fuoco grande”.
[ 28/8/1947 ]
Manuel Laureano Rodr íguez Sánchez , il leggendario torero conosciuto con il nome di Manolete, viene ferito mortalmente durante una corrida a Linares, in Spagna.
[ 30/8/1933 ]
Viene fondata la compagnia aerea di bandiera francese, la Air France.
[ 1/9/1897 ]
Nella città americana di Boston viene inaugurato il secondo troncone della metropolitana.
[ 1/9/1923 ]
Un violento terremoto colpisce il Giappone devastando Tokyo e Yokohama. Si stima che i morti siano 150.000.
[ 1/9/1939 ]
Con l’invasione della Polonia da parte delle truppe naziste, ha di fatto inizo la 2° Guerra Mondiale.
[ 2/9/1945 ]
Ho Chi Minh proclama il Vietnam repubblica indipendente. Si apre la guerra con la Francia.
[ 3/9/1921 ]
Lo scrittore Ernest Hemingway sposa Hadley Richardson.
[ 3/9/1939 ]
Alle 11.15, un quarto d’ora dopo la scadenza dell’ultimatum alla Germania di fermare l’invasione della Polonia, la Gran Bretagna dichiara guerra al governo di Berlino. Alla dichiarazione di guerra si unisce anche la Francia.
[ 3/9/1943 ]
L’8a armata inglese invade l ’Italia, che il giorno stesso firma l’armistizio, alleandosi contro la Germania.
[ 4/9/1912 ]
Per la prima volta si verifica un incidente all ’interno della metropolitana londinese, dove si scontrano due treni ferendo 22 persone.
[ 4/9/1948 ]
La regina Guglielmina abdica dal trono d’Olanda per motivi di salute.
[ 5/9/1899 ]
Viene brevettato il reggiseno.
[ 5/9/1946 ]
Accordo tra Italia e Austria, sottoscritto da De Gasperi e Gruber, sullo status dell’Alto Adige.
![]()