In quegli anni
[ 0/0/1923 ]
Viene fondato a New York il settimanale di attualità Time.
[ 0/0/1924 ]
Entra in vigore il decreto regio annunciato nel luglio del 1923 che limita i poteri dei direttori delle testate.
[ 0/0/1925 ]
Viene fondata l'Unione per la Cinematografia Educativa che diventerà più tardi l'Istituto Nazionale Luce.
[ 0/0/1926 ]
A Torino nasce la SIPRA, Società Italiana Pubblicità Radiofonica Anonima.
[ 0/0/1927 ]
In Inghilterra nasce la BBC.
[ 0/0/1928 ]
L'americano Philo Farnsworth mette a punto il primo apparecchio televisivo della storia.
[ 0/0/1929 ]
Angelo Rizzoli fonda l'omonima Casa editrice.
[ 1/2/1930 ]
In Unione Sovietica viene ordinata la collettivizzazione forzata dell’agricoltura, e si attua l’esproprio delle terre ai piccoli proprietari.
[ 0/0/1931 ]
Nei laboratori della Westinghouse di Pittsburg in Pensylvania, Vladimir Zworykin mette a punto il tubo elettronico da ripresa o iconoscopio.
[ 4/2/1932 ]
Si tengono a Lake Placid, nello stato di New York, le prime Olimpiadi invernali statunitensi.
[ 0/0/1933 ]
In occasione della quinta Mostra Internazionale della Radio, a Milano si sperimenta la teletrasmissione delle immagini.
[ 0/0/1934 ]
Luigi Pirandello è Premio Nobel per la Letteratura.
[ 0/0/1935 ]
Le società tedesche AEG Telefunken e IG Farben realizzano il primo nastro magnetico.
[ 0/0/1936 ]
Viene trasmessa la prima trasmissione televisiva in occasione della cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Berlino.
[ 0/0/1937 ]
Leo Longanesi fonda il giornale rotocalco Omnibus, le cui pubblicazioni saranno interrotte due anni dopo.
[ 0/0/1938 ]
Le industrie Agfa e Kodak mettono in commercio le prime pellicole fotografiche a colori.
[ 0/0/1939 ]
L'americano E.H. Armstrong mette a punto la trasmissione a modulazione di frequenza.
[ 1/2/1940 ]
A Chicago Frank Sinatra registra il suo primo disco, con l ’orchestra di Tommy Dorsey. Frank sostituiva il cantante titolare del gruppo Jack Leonard.
[ 27/2/1941 ]
Ai 13esimi Oscar per il cinema, miglior attrice è eletta Ginger Rogers. Miglior attore James Stewart, miglior regista è John Ford.
[ 0/0/1942 ]
Howard H. Aiken dà vita ad Harvard al primo calcolatore elettronico.
[ 11/2/1943 ]
Il Generale Eisenhower assume il comando delle truppe americane in Europa, durante la Seconda Guerra Mondiale. I suoi meriti militari gli varranno 10 anni dopo la nomina a presidente degli Stati Uniti.
[ 0/0/1944 ]
Il quotidiano Il Popolo riprende le pubblicazioni come organo ufficiale della DC.
[ 0/0/1945 ]
A Torino Renato Casalbore fonda il quotidiano sportivo Tuttosport.
[ 0/0/1946 ]
Negli Stati Uniti hanno inizio trasmissioni televisive regolari.
[ 0/0/1947 ]
Viene istituito il Premio letterario Strega.
[ 0/0/1948 ]
Viene fondato a Pechino il Quotidiano del Popolo, organo del Partito Comunista cinese.
[ 0/0/1949 ]
Terminerà le edizioni nel 1966. Rinascerà a Firenze nel 1969.
[ 0/0/1950 ]
Nasce l'agenzia di stampa Agenzia Italia, che più tardi prenderà il nome di AGI.
[ 0/0/1951 ]
Enzo Paci fonda la rivista Aut Aut.
[ 0/0/1952 ]
In ottobre nasce il mensile Sorrisi e Canzoni d'Italia diretto da Agostino Campi. Dopo sole quattro settimane diventa settimanale e prende il nome di Sorrisi e Canzoni.
[ 0/0/1953 ]
Nasce l'agenzia di stampa locale AGA, l'Agenzia Giornali Associati. Nel 1976 diverrà agenzia nazionale.
[ 0/0/1954 ]
Negli Stati Uniti viene prodotto il primo videoregistratore.
[ 0/0/1955 ]
A Roma Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari fondano il settimanale L'Espresso.
[ 0/0/1956 ]
Viene realizzato il collegamento telefonico tra gli Stati Uniti e l'Europa.
[ 2/1/1957 ]
Sugar Ray Robinson viene sconfitto da Gene Fullmer, che conquista il titolo di campione del mondo dei pesi medi di pugilato.
[ 0/0/1958 ]
A Milano Alberto Mondadori fonda la Casa editrice Il Saggiatore.
[ 0/0/1959 ]
Salvatore Quasimodo è Premio Nobel per la Letteratura.
[ 0/0/1960 ]
Nasce l'agenzia di stampa Adn Kronos dalla fusione delle due agenzie Kronos e Adn.
[ 0/0/1961 ]
Vengono prodotte le prime cassette da registrazione audio su nastro magnetico.
[ 0/0/1962 ]
Il tedesco W. Bruch inventa il sistema televisivo a colori PAL.
[ 0/0/1963 ]
L'olandese Philips produce le prime cassette di registrazione.
[ 1/2/1964 ]
Gigliola Cinquetti vince il Festival di Sanremo in coppia con Patricia Carli. La canzone era: “Non ho l’età”.
[ 0/0/1965 ]
L'IBM mette a punto il primo word processor al mondo.
[ 0/0/1966 ]
Negli Stati Uniti Larry Roberts del Lincoln Laboratory del Massachussettes Institute of Technology realizza il primo collegamento in rete di computer. A finanziare il progetto è il Programma per la Ricerca Informatica dell'Arpa (Advanced Research Projects Agency).
[ 0/0/1967 ]
Viene trasmessa la prima trasmissione televisiva a colori: il primo personaggio ad apparire in video nel nuovo formato è il cancelliere tedesco Willy Brandt.
[ 0/0/1968 ]
La casa giapponese Sony mette a punto il tubo televisivo a colori Trinitron.
[ 0/0/1969 ]
Nasce l'agenzia di stampa ASCA, l'Agenzia di Stampa Cattolica Associata.
[ 0/0/1970 ]
Vengono messi in commercio i primi videoregistratori a cassetta.
[ 0/0/1971 ]
L'americana Silicon Valley produce il primo microprocessore, il 4004, messo a punto da M.E. Hoff.
[ 0/0/1972 ]
Negli Stati Uniti Ray Tomlinson mette a punto un programma per l'invio della posta elettronica.
[ 0/0/1973 ]
Inizia le trasmissioni RTL di Varese, la prima radio libera in Italia.
[ 0/0/1974 ]
Viene istituita la Casagit, la Cassa Autonoma di Previdenza e Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani.
[ 0/0/1975 ]
Eugenio Montale è Premio Nobel per la Letteratura.
[ 0/0/1976 ]
Viene messo a punto il primo personal computer, l'Apple.
[ 0/0/1977 ]
La televisione a colori arriva in Italia.
[ 0/0/1978 ]
Giorgio Mondadori fonda Il Mattino di Padova e la Tribuna di Treviso.
[ 0/0/1979 ]
Viene fondato il quotidiano berlinese Die Tageszeitung.
[ 0/0/1980 ]
In gennaio iniziano le trasmissioni del TG3 dopo circa un anno di prove.
[ 0/0/1981 ]
Ricomincia le edizioni la Nuova Gazzetta di Modena.
[ 1/1/1982 ]
Inizia a trasmettere Italia Uno (inizialmente Antenna Nord) di proprietà della Rusconi
[ 0/0/1983 ]
Leonello Mosca fonda il Corriere dell'Umbria.
[ 5/1/1984 ]
A Catania viene ucciso il giornalista Giuseppe Fava.
[ 0/0/1985 ]
La casa giapponese Matsushita presenta un televisore a colori a schermo piatto funzionante a cristalli liquidi.
[ 0/0/1986 ]
Presso il Cnuce di Pisa viene attivato il primo nodo Internet in Italia.
[ 0/0/1987 ]
La FNSI dà vita al Fondo di previdenza complementare.
[ 13/2/1988 ]
A Calgary in Canada si inaugurano i 15mi giochi olimpici invernali.
[ 0/0/1989 ]
Tim Berners Lee al Cern di Ginevra mette a punto il software per la realizzazione del World Wide Web.
[ 0/0/1990 ]
Su iniziativa della FNSI e dell'Ordine dei Giornalisti e con la collaborazione di Telefono Azzurro viene stilata la Carta di Treviso, il codice deontologico per la tutela dei minori.
[ 0/0/1991 ]
Nasce il quotidiano Lucania diretto da Rossana Gismondi.
[ 0/0/1992 ]
Nasce il quotidiano russo in lingua inglese The Moscow Times.
[ 0/0/1993 ]
L'americano Marc Andressen realizza Mosaic, il primo browser per la navigazione in rete.
[ 0/0/1994 ]
A Milano Indro Montanelli fonda La Voce. Terminerà le pubblicazioni nel 1995.
[ 0/0/1995 ]
Debutta in rete il sito web dell'Unità.
[ 0/0/1996 ]
Nasce il quotidiano Nuovo oggi Molise.
[ 0/0/1997 ]
Con la legge n. 223/1990 nasce l'Agcom, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
[ 0/0/1998 ]
Nasce il quotidiano Il Domani della Calabria.
[ 1/1/1999 ]
Entra in vigore l’Euro, la moneta unica europea, inizialmente la sua esistenza sarà soltanto contabile.
[ 13/2/2000 ]
Compare sui giornali l'ultima striscia a fumetti dei Peanuts. Il suo autore Charles Schultz è morto ieri.
[ 4/2/2001 ]
Muore Gilbert Trigano, l'uomo che 50 anni faaveva rivoluzionato la vacanza con l'invenzione del "villaggio turistico" e del Club Med.
[ 1/1/2002 ]
Dopo 2 anni di uso esclusivamente contabile, da oggi le nuove monete e banconote in Euro arrivano nelle tasche dei cittadini europei. In Italia la Lira circolerà ancora fino al 28 febbraio, parallelamente alla nuova divisa. In Germania invece il marco esce di corso immediatamente.
[ 1/1/2003 ]
A Montemagno in provincia di Lucca, da tempo malato, si spegne l'attore e cantante Giorgio Gaber. Era nato a Milano il 25 gennaio del 1939. Aveva iniziato a suonare la chitarra come cura per un braccio colpito da paralisi all'età di 15 anni.
[ 14/2/2004 ]
Il campione di ciclismo Marco Pantani viene rinvenuto morto in un residence di Rimini. Arresto cardiaco da overdose di cocaina.
[ 4/2/2005 ]
In Iraq viene rapita l'inviata del quotidiano "Il Manifesto". Giuliana Sgrena ha 56 anni.
[ 15/8/2006 ]
Muore a Firenze la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci.
[ 21/8/1947 ]
Muore il costruttore di auto Ettore Bugatti.
[ 21/8/1962 ]
L’Irpinia viene colpita da un violento terremoto. Muoiono 16 persone, 200 restano ferite. I senzatetto sono circa 10.000.
[ 21/8/1964 ]
A Yalta in Ucraina, muore uno dei padri della sinistra italiana: Palmiro Togliatti.
[ 21/8/1976 ]
Il giudice istruttore di Monza invia un mandato di comparizione al sindaco di Meda, Giuseppe Ghetti, con l’accusa di non aver preso provvedimenti nei confronti dell’Icmesa di Seveso del cui impianto conosceva la pericolosità.
[ 21/8/1977 ]
Una eccezionale ondata di maltempo colpisce le coste laziali uccidendo 2 persone.
[ 21/8/1979 ]
Si diffonde la notizia che in Costa Rica è stato arrestato Franco Freda, condannato all’ergastolo con Ventura e Giannettini per la strage di piazza Fontana a Milano.
[ 21/8/1982 ]
Il cantante degli U2, Bono Vox (Paul David Hewson) sposa Alison Stewart.
[ 21/8/1983 ]
Il leader dell’opposizione filippina, Benigno Aquino Junior, rientra in patria dopo un esilio negli Stati Uniti che si era autoimposto. Viene ucciso all’Aeroporto di Manila, pochi istanti dopo aver disceso la scaletta dell’aereo.
[ 21/8/1986 ]
In Camerun muoiono 1700 persone a causa di un gas tossico eruttato da un lago vulcanico.
[ 21/8/1988 ]
Con il cessate il fuoco, dopo 8 anni di conflitto si chiude la guerra tra Iran e Iraq.
[ 21/8/1991 ]
I conservatori sovietici tentano il colpo di stato a Mosca. L’impresa fallisce.
[ 21/8/1995 ]
Il cinema italiano perde uno dei suoi registi pi ù rappresentativi. Muore Nanni Loy, inventore della candid camera all’italiana. Aveva 69 anni.
[ 21/8/1996 ]
Viene immessa sul mercato la versione 3.0 del browser per Internet, Netscape
[ 22/8/1932 ]
La televisione inglese BBC inizia la sperimentazione delle trasmissioni.
[ 22/8/1968 ]
Papa Paolo VI arriva a Bogotà in Colombia, e avvia la prima visita papale in America Latina.
[ 22/8/1973 ]
In argentina 40 dirigenti della Fiat di Cordoba vengono tenuti prigionieri da 1000 operai per una vertenza tra 2 sindacati che da mesi divide i dipendenti dell’azienda in opposte fazioni.
[ 22/8/1974 ]
E’ polemica tra i partiti di governo sul compromesso storico del Partito Comunista.
[ 22/8/1976 ]
Il primo ministro francese Jacques Chirac si dimette e apre la crisi tra il presidente Giscard d’Estaing e i gollisti.
[ 22/8/1977 ]
A Lagos in Nigeria si apre la conferenza mondiale contro l’apartheid, organizzata dall’ONU e dal governo del paese ospitante.
[ 22/8/1978 ]
E’ soprattutto l’Italia del Sud a subire i più gravi disagi della nuova ondata di scioperi indetta dai sindacati autonomi dei ferrovieri.
[ 22/8/1979 ]
Muore 69enne Giuseppe Meazza, uno dei più popolari calciatori italiani.
[ 23/8/1926 ]
Muore 31enne a New York il divo del cinema muto Rodolfo Valentino.
[ 23/8/1927 ]
Gli anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono giustiziati. Il loro caso è al centro di numerose polemiche perchè la loro condanna sarebbe più attinente a ragioni politiche che all’omicidio di cui sono accusati.
[ 23/8/1939 ]
Germania e Unione Sovietica firmano un patto di non-aggressione. Viene sottoscritto da Stalin e Molotov per l’Urss, e da Ribbentrop per la Germania.
[ 23/8/1973 ]
Viene lanciato il satellite per telecomunicazioni Intelsat.
[ 23/8/1975 ]
Ad Atene si conclede il processo contro i responsabili del colpo di stato in Grecia del 1969. George Papadopulos, Nikola Makarizov e Stylianos Pattakos, vengono condannati a morte.
[ 23/8/1977 ]
Migliaia di persone si riuniscono al portico d’Ottavia a Roma, per una manifestazione di protesta contro la fuga di Kappler dall’ospedale del Celio. Il colonnello nazista responsabile dell’eccidio alle Fosse Ardeatine, è fuggito dall’ospedale militare il 15 agosto.
[ 23/8/1978 ]
I guerriglieri sandinisti che da ieri tengono sotto controllo il palazzo nazionale a Managua, in Nicaragua, rilasciano donne e bambini, ma altre 500 persone restano sotto sequestro. Tra essi funzionari governativi e parlamentari.
[ 23/8/1979 ]
Franco Freda, condannato all’ergastolo per la strage di piazza Fontana a Milano e arrestato in Costa Rica, viene espulso dal paese sudamericano e consegnato alle autorità italiane.
[ 23/8/1982 ]
Il parlamento libanese elegge presidente il capo della milizia cristiana Bashir Gemayel.
[ 23/8/1984 ]
Il Ranch di South Fork, casa della famiglia Ewing nel telefilm Dallas, viene venduto. I nuovi proprietari decidono di trasformarlo in un albergo.
[ 23/8/1989 ]
L’attrice cecoslovacca Paulina Porizkova, interprete di “Alibi seducente” sposa il cantante dei Cars, Ric Okasec.
[ 23/8/1995 ]
L’attore Larry Hagman, famoso per il ruolo di J.R. in “Dallas”, ricoverato d’urgenza, viene sottoposto a trapianto di fegato.
[ 23/8/1998 ]
In risposta alla crescente domanda di computer a basso prezzo, la Intel annuncia che immetterà sul mercato una nuova linea di processori economici.
[ 24/8/1949 ]
Entra in vigore l ’Organizzazione del Patto Atlantico, la Nato.
[ 24/8/1968 ]
Con un esperimento nel sud Pacifico in cui viene fatta esplodere una bomba ad idrogeno, la Francia diventa la 5a potenza termonucleare.
[ 24/8/1973 ]
Allarmante aumento di criminalità: in soli 3 mesi i furti e le rapine hanno fatto registrare un incremento del 31%.
[ 24/8/1974 ]
Viene arrestato l’industriale Andrea Mario Piaggio. Una sua società avrebbe finanaziato l’organizzazione neofascista “La rosa dei venti”.
[ 24/8/1976 ]
A Padova viene arrestato il capo dell squadra Celere, Salvatore Margherito. L’imputazione è di attività sediziosa. L’ufficiale è tra i fautori del sindacato di polizia.
[ 24/8/1977 ]
Per “grave dacadimento psicofisico” viene concessa la libertà provvisoria alla presunta terrorista Petra Krause.
[ 24/8/1979 ]
Franco Freda, ritenuto tra i responsabili della strage di piazza Fontana a Milano, arriva in Italia dopo l’espulsione dal Costa Rica, dove è stato arrestato il 21 agosto. Viene recluso nel carcere romano di Rebibbia.
[ 24/8/1985 ]
“The power of love” di Huey Lewis and the News, colonna sonora del film “Ritorno al futuro” raggiunge la prima posizione nelle classifiche di vendita.
[ 25/8/1944 ]
Parigi viene liberata dall’occupazione nazista, da parte delle forze alleate.
[ 25/8/1950 ]
Sugar Ray Robinson vince per KO l’incontro con Jose Basora, per il titolo dei pesi medi di pugilato.
[ 25/8/1960 ]
Viene inaugurata a Roma la 17esima edizione delle Olimpiadi.
[ 25/8/1964 ]
I Beatles conquistano il disco d’oro per il milione di copie vendute di “A hard day’s night ”.
[ 25/8/1973 ]
Furto da 800 milioni al museo civico di Belluno. Fra i quadri rubati figura la “Madonna con Bambino” del Mantegna.
[ 25/8/1975 ]
E’ rivolta nel carcere romano di Rebibbia. Tutti i detenuti protestano contro la mancata attuazione della riforma carceraria.
[ 25/8/1976 ]
Raymond Barre, ex ministro del commercio estero, viene nominato Primo Ministro del governo francese.
[ 25/8/1978 ]
Riunione a porte chiuse nella Cappella Sistina in Vaticano. Centoundici cardinali dovranno eleggere il successore di Papa Paolo VI.
[ 25/8/1981 ]
Mark Chapman, l’uomo che nel dicembre scorso ha ucciso a colpi di pistola l’ex Beatle John Lennon, viene condannato a 20 anni di reclusione.
[ 25/8/1991 ]
Carl Lewis fissa il nuovo record del mondo correndo i 100 metri in 9,86 secondi.
[ 26/8/1958 ]
L’Unione Sovietica sperimenta il primo missile balistico a portata internazionale.
[ 26/8/1959 ]
Viene presentata la Mini. La nuova automobile inglese progettata da Alec Issigonis.
[ 26/8/1970 ]
Jimi Hendrix apre a New York uno studio di registrazione pesonale. Tecnologicamente avanzato, capace di registrare su 36 tracce, diventa molto richiesto dai principali artisti.
[ 26/8/1972 ]
In Germania si aprono i giochi olimpici di Monaco.
[ 26/8/1973 ]
500 grandi aziende italiane fanno pressioni al governo per poter aumentare il listino dei prezzi.
[ 26/8/1974 ]
Nelle Hawai muore Charles Lindbergh, il primo trasvolatore solitario dell’oceano Atlantico.
[ 26/8/1975 ]
Torna normale in quasi tutte le province il traffico ferroviario sconvolto dall’aspro sciopero degli operatori del settore.
[ 26/8/1976 ]
In seguito allo scandalo Lockheed, in Olanda è costretto alle dimissioni da tutte le cariche pubbliche, il principe Bernardo.
[ 26/8/1977 ]
Il governo vara una nuova serie di misure nell ’intento di rivitalizzare il mercato finanziario.
[ 26/8/1978 ]
Il cardinale Albino Luciani di Venezia, viene eletto 264esimo Papa della Chiesa Cattolica. Successore di Paolo VI, assume il nome di Giovanni Paolo I.
[ 26/8/1979 ]
Papa Woityla celebra la messa sulla Marmolada, a circa 3000 metri di quota.
[ 26/8/1981 ]
Il Voyager 2 prosegue il suo viaggio di esplorazione dello spazio. La sonda spaziale americana raggiunge oggi il pianeta Saturno.
[ 27/8/1924 ]
Dalla fusione tra Radiofono Societ à Italiana per le Radiocomunicazioni Circolari e la SocietàItaliana Radio Audizioni Circolari, nasce l’Unione Radiofonica Italiana (URI).
[ 27/8/1942 ]
Il governo di Cuba dichiara guerra ad Italia, Germania e Giappone.
[ 27/8/1950 ]
Muore 41enne lo scrittore Cesare Pavese, autore di “Fuoco grande”.
[ 27/8/1955 ]
Viene inaugurata una nuova pubblicazione. Esce il primo numero de “Il guinnes dei primati”.
[ 27/8/1962 ]
Dalla base spaziale americana di Cape Canaveral, viene lanciata la sonda della NASA Mariner II. La sua destinazione è il pianeta Venere.
[ 27/8/1965 ]
I Beatles trascorrono la serata con il divo del rock’n’roll Elvis Presley. Si vocifera di una possibile collaborazione.
[ 27/8/1967 ]
Il manager dei Beatles Brian Epstein, viene trovato morto nel suo appartamento di Londra. Ad ucciderlo è stato un eccesso di barbiturici. Aveva 32 anni.
[ 27/8/1973 ]
In allarme le autorità sanitarie per 2 morti nel napoletano a causa del colera.
[ 27/8/1974 ]
L’aumento medio dei prezzi registrato durante il mese di agosto è stato del 5-10%.
[ 27/8/1975 ]
In Spagna entra in vigore la nuova legge antiterrorismo che prevede la pena di morte nei casi in cui vengano uccisi esponenti delle forze dell’ordine o del regime.
[ 27/8/1976 ]
Scaduti i termini di carcerazione preventiva per la strage di piazza Fontana, Freda e Ventura vengono inviati al soggiorno obbligato presso l’isola del Giglio.
[ 27/8/1977 ]
1500 metalmeccanici inglesi della Leyland si ribellano al proprio sindacato, costringendolo ad annullare un’azione di sciopero.
[ 27/8/1978 ]
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini convoca al Quirinale il primo ministro Andreotti per constatare lo stato di salute del governo in carica.
[ 27/8/1979 ]
Lord Mountbatten, zio della regina Elisabetta d’Inghilterra, muore dilaniato da una bomba collocata all’interno del suo yacht. L’attentato viene rivendicato dai guerriglieri irlandesi dell’IRA.
[ 27/8/1981 ]
Sommozzatori che indagano sull ’affondamento nel 1956 dell’Andrea Doria, trovano 2 cassaforti nell’ufficio del comandante. Al loro interno circa un milione di dollari in contanti e alcuni gioielli.
[ 27/8/2002 ]
L'arbitro Pierluigi Collina diventa testimonial televisivo in Giappone per il "takoyaki" una polpetta di mare alla piastra a base di polpo, farina e porro, prodotta e surgelata dalla Hacchan-doo.
[ 28/8/1947 ]
Manuel Laureano Rodr íguez Sánchez , il leggendario torero conosciuto con il nome di Manolete, viene ferito mortalmente durante una corrida a Linares, in Spagna.
[ 28/8/1963 ]
A Washington, il capo del movimento per i diritti civili Martin Luther King, pronuncia un toccante discorso contro il razzismo. A seguirlo ci sono quasi 250.000 persone. E’ il discorso di “I have a dream”.
[ 28/8/1972 ]
Mark Spitz vince la madaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco nei 200 metri farfalla. Con il tempo di 2 minuti e 7 decimi di secondo, fissa anche un nuovo record del mondo.
[ 28/8/1973 ]
Un terremoto di elevata intensità uccide 520 persone nel centro Messico.
[ 28/8/1974 ]
Destano sensazione le dichiarazioni del ministro dell’Interno Tavini, secondo il quale in Italia l’unico pericolo di eversione viene senza dubbio da destra.
[ 28/8/1976 ]
Gli abitanti dell’Isola del Giglio bloccano il porto per respingere Freda e Ventura, per i quali, decorsi i termini di carcerazione preventiva, è intervenuto il provvedimento di soggiorno obbligato nell’isola.
[ 28/8/1977 ]
A Catania viene sgominata la banda della “lancia termica” che negli ultimi mesi ha messo a segno una serie di colpi miliardari.
[ 28/8/1978 ]
Alfredo Nobre da Costa viene nominato presidente del Portogallo.
[ 28/8/1979 ]
In Sardegna vengono rapiti il cantautore Fabrizio De Andr è e la moglie Dori Ghezzi. Il sequestro avviene nella loro tenuta nei pressi di Tempio Pausania.
[ 28/8/1987 ]
A Middletown, nello stato americano del Rhode Island, muore 81enne il regista John Houston.
[ 28/8/1988 ]
Durante un’esibizione della pattuglia aerea acrobatica delle Frecce Tricolori a Ramstein in Germania, 3 velivoli si scontrano, uno di essi precipita sulla folla. Muoiono 70 persone, quasi 1000 il numero dei feriti.
[ 28/8/1995 ]
Nel giorno del suo 57esimo compleanno, quarto matrimonio per il giornalista Maurizio Costanzo, che oggi sposa Maria de Filippi.
[ 28/8/1996 ]
Con l’ufficializzazione del decreto di divorzio, si chiude dopo 15 anni il matrimonio tra il principe Carlo d’Inghilterra e la principessa Diana Spencer.
[ 29/8/1964 ]
Viene pubblicato il singolo “Oh, pretty woman” di Roy Orbison.
[ 29/8/1965 ]
Dopo 8 giorni nello spazio, il modulo Gemini 5 con a bordo gli astronauti Gordon Cooper e Charles Conrad, ammara nell’oceano Atlantico. Hanno compiuto 120 orbite attorno alla Terra.
[ 29/8/1973 ]
A Napoli l’epidemia di colera assume proporzioni consistenti. Si cercano tutte le persone che hanno avuto contatto con i malati, e viene ordinata la vaccinazione preventiva dell’intera cittadinanza. Intanto il numero dei morti è salito a 7.
[ 29/8/1979 ]
La sezione di sorveglianza del tribunale di Roma decide la scarcerazione dell’ex ministro Mario Tanassi e di Ovidio Lefevbre, da affidare ai servizi sociali. Entrambi coinvolti nello scandalo Lockheed.
[ 29/8/1982 ]
Muore l’attrice Ingrid Bergman, indimenticata interprete di “Assassinio sull’Orient Express”.
[ 29/8/1986 ]
Re Hassan II del Marocco firma un trattato di collaborazione con la Libia.
[ 29/8/1989 ]
Sette bombe, presumibilmente da attribuire ai trafficanti di droga, esplodono a Medellin e Bogotà in Colombia.
[ 29/8/1991 ]
Dopo avere controllato il regime dell’Unione Sovietica per 75 anni, viene sciolto il Partito Comunista.
[ 29/8/1998 ]
Un aereo della compagnia di bandiera cubana precipita durante la manovra di decollo all’aereoporto di Quito in Ecuador. Muoiono 80 persone
[ 30/8/1933 ]
Viene fondata la compagnia aerea di bandiera francese, la Air France.
[ 30/8/1968 ]
I Beatles iniziano a registrare le prime canzoni per la propria etichetta discografica, la Apple. La prima sessione comprende “Hey Jude” e “Revolution”.
[ 30/8/1973 ]
A Napoli è salito a 121 il numero di persone ricoverate in osservazione per l’epidemia di colera. Le autorità sanitarie sono da più parti accusate di non avere predisposto interventi tempestivi.
[ 30/8/1976 ]
Viene stabilito che tutti i contaminati da diossina in seguito all’incidente all’Icmesa di Seveso, debbano sottoporsi a visite mediche ed esami di laboratorio periodici, per i prossimi 5 anni.
[ 30/8/1978 ]
Un attentato danneggia il portale di bronzo alle Fosse Ardeatine, alla periferia di Roma.
[ 30/8/1979 ]
Come disposto dalla sezione di sorveglianza del tribunale di Roma, l’ex ministro Tanassi, lascia il carcere di Rebibbia. La sua reclusione è durata 183 giorni, ora verrà affidato ai servizi sociali.
[ 30/8/1980 ]
La Polonia riconosce il sindacato Solidarnosc guidato da Lech Walesa, dopo un’aspra serie di scioperi che ha paralizzato il paese.
[ 30/8/1984 ]
Ad un’asta londinese di oggetti appartenuti ai Beatles, il pezzo di maggior valore è stato un manoscritto inedito di John Lennon, per il quale sono state pagati circa 50 milioni di lire. 3 milioni invece per un rullante appartenuto a Ringo Starr.
[ 30/8/1987 ]
Il canadese Ben Johnson fissa il nuovo record mondiale, corre i 100 metri in 9 secondi e 83.
[ 30/8/1989 ]
Il regista Roman Polanski sposa l’attrice Emmanuelle Seigner.
[ 30/8/1991 ]
Nuovo record mondiale di salto in lungo. Lo fissa Mike Powell con la misura di 8 metri e 95.
[ 30/8/1993 ]
A Parigi la torre Eiffel accoglie il suo 150milionesimo visitatore.
[ 1/9/1923 ]
Un violento terremoto colpisce il Giappone devastando Tokyo e Yokohama. Si stima che i morti siano 150.000.
[ 1/9/1939 ]
Con l’invasione della Polonia da parte delle truppe naziste, ha di fatto inizo la 2° Guerra Mondiale.
[ 1/9/1968 ]
Sul circuito dei "Tre Monti" di Imola, il 31enne Vittorio Adorni si aggiudica il Campionato Mondiale di Ciclismo su strada.
[ 1/9/1969 ]
Alla guida di un gruppo di ufficiali, Muammar Gheddafi rovescia il regime di re Idris e prende il poter in Libia.
[ 1/9/1973 ]
Ormai anche in Puglia è allarme colera. A Bari vengono chiusi cinema, chiese e stabilimenti balneari, mentre a Napoli proseguono le vaccinazioni collettive.
[ 1/9/1974 ]
La Comunità Economica Europea propone un aumento medio dei prodotti agricoli, del 4%.
[ 1/9/1976 ]
Il vice-questore di Biella Francesco Cusano viene ucciso a colpi di pistola da due giovani fermati su un’auto per un controllo di routine.
[ 1/9/1977 ]
Il congresso mondiale di psichiatria in corso ad Honolulu approva la risoluzione di condanna dei sistematici abusi della psichiatria a fini politici, nell’Unione Sovietica.
[ 1/9/1978 ]
Il ministero del Tesoro decide la riduzione di un punto, del tasso di sconto, che passa così al 10,50%.
[ 1/9/1979 ]
In Turchia oltre 50 persone muoiono a causa delle inondazioni provocati dalle piogge torrenziali nel nord del paese.
[ 1/9/1983 ]
Un aereo di linea coreano viene abbattuto da un jet sovietico quando il Boeing 747 entra nello spazio aereo sovietico. Muoiono 269 persone.
[ 1/9/1994 ]
Il Marocco avvia relazioni diplomatiche di “basso livello” con lo stato di Israele.
[ 2/9/1945 ]
Ho Chi Minh proclama il Vietnam repubblica indipendente. Si apre la guerra con la Francia.
[ 2/9/1965 ]
Il singolo “Help” dei Beatles vince il disco d’oro per un milione di copie vendute.
[ 2/9/1969 ]
Muore il presidente Nord vietnamita Ho Chi Minh.
[ 2/9/1973 ]
In Puglia l’epidemia di colera fa registrare altri 4 morti. Per 41 dei 140 ricoverati a Bari è accertata la presenza del vibrione colerico. Dalla Campania intanto, segnali di miglioramento.
[ 2/9/1974 ]
300 rettori universitari europei a convegno per un vertice sulle Università, a Bologna.
[ 2/9/1975 ]
In Ecuador, con la resa dei ribelli si ristabilisce la calma, dopo un tentativo di colpo di stato attuato ieri.
[ 2/9/1978 ]
La cantante Gloria Estefan (il vero cognome è Fajardo) sposa il suo primo ed unico fidanzato, Emilio Estefan Jr.
[ 2/9/1979 ]
Fuoriosi incendi devastano numerosi boschi sulla Riviera di Ponente in Liguria.
[ 2/9/1985 ]
Una spedizione franco-statunitense annuncia di avere individuato il relitto del Titanic a circa 900 chilometri da Terranova.
[ 2/9/1998 ]
Un MD-11 della Swissair precipita nell’Atlantico al largo del Canada, mentre tenta un atterraggio di fortuna all’aeroporto di Halifax. Nell ’incidente, il primo nella storia della compagnia aerea, muoiono 229 persone.
[ 3/9/1939 ]
Alle 11.15, un quarto d’ora dopo la scadenza dell’ultimatum alla Germania di fermare l’invasione della Polonia, la Gran Bretagna dichiara guerra al governo di Berlino. Alla dichiarazione di guerra si unisce anche la Francia.
[ 3/9/1943 ]
L’8a armata inglese invade l ’Italia, che il giorno stesso firma l’armistizio, alleandosi contro la Germania.
[ 3/9/1954 ]
La Chiesa canonizza Papa Pio X.
[ 3/9/1963 ]
La Reprise Records, etichetta discografica di proprietà di Frank Sinatra, viene acquistata dalla Warner Bros. Il presidente del consiglio di amministrazione, continuerà ad incidere dischi per l’etichetta.
[ 3/9/1973 ]
A Barcellona in Spagna, Felice Gimondi conquista il titolo di campione del mondo di ciclismo su strada.
[ 3/9/1976 ]
La sonda spaziale Viking 2, atterra sul pianeta Marte ed inzia a fotografarne la superficie. A bordo non ci sono astronauti.
[ 3/9/1978 ]
Si insedia ufficialmente il 264esimo Papa della Chiesa Cattolica Romana, Giovanni Paolo I. Cerimonia senza fasto per Papa Luciani, primo pontefice a rinunciare all’incoronazione.
[ 3/9/1982 ]
Il prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa e sua moglie Emanuela Setti Carraro, vengono uccisi in un agguato mafioso in via Carini. Gravissimo l’agente di scorta Domenico Russo.
[ 3/9/1989 ]
Un incidente d’auto costa la vita ad uno dei calciatori italiani più amati, Gaetano Scirea.
[ 3/9/1991 ]
Muore il regista Frank Capra, aveva 94 anni. Tra i numerosi film diretti, anche “La vita è meravigliosa”.
[ 3/9/2000 ]
La magistratura francese chiude le indagini sull’incidente automobilistico al tunnel dell’Alma a Parigi in cui ha perso la vita la principessa Diana d’Inghilterra. Scagionati i paparazzi, indica la guida in stato di ebbrezza dell’autista di Diana e Dodi Fayed, la causa dell’incidente.
[ 3/9/2001 ]
Muore a Roma 72enne l'attore e doppiatore Ferruccio Amendola. Aveva prestato la voce ad alcuni tra gli attori americani più popolari, tra cui Al Pacino, Silvestre Stallone, Dustin Hoffman e Robert De Niro.
[ 4/9/1948 ]
La regina Guglielmina abdica dal trono d’Olanda per motivi di salute.
[ 4/9/1964 ]
Eduardo Frei viene eletto presidente del Cile.
[ 4/9/1970 ]
Viene pubblicato il primo singolo da solista dell’ex Beatle George Harrison, “My sweet Lord”.
[ 4/9/1972 ]
Mark Spitz conquista il 7mo oro olimpico nei 400 misti di nuoto, alle Olimpiadi di Monaco, primo atleta olimpico a conquistare 7 ori.
[ 4/9/1973 ]
Ancora 3 morti in Puglia e uno in Campania per il colera. Un caso viene accertato anche a Firenze.
[ 4/9/1976 ]
Un gruppo di palestinesi sequestra un DC-9 della compagnia olandese KLM e lo dirotta verso Cipro.
[ 4/9/1977 ]
A San Cristobal in Venezuela, Francesco Moser conquista il titolo mondiale di ciclismo su strada.
[ 4/9/1979 ]
Il sindaco di Roma Giulio Carlo Argan annuncia le proprie dimissioni.
[ 4/9/1988 ]
Il pugile americano Mike Tyson resta coinvolto in un incidente d’auto, quando con la sua BMW argento-metallizzato va a sbattere contro un albero a Catskills, nello stato di New York.
[ 5/9/1946 ]
Accordo tra Italia e Austria, sottoscritto da De Gasperi e Gruber, sullo status dell’Alto Adige.
[ 5/9/1957 ]
Viene pubblicato il libro “On the road” di Jack Kerouac, lo scrittore della “beatgeneration”.
[ 5/9/1960 ]
Alle Olimpiadi di Roma, Cassius Clay vince la medaglia d’oro di pugilato, nella categoria
[ 5/9/1972 ]
Un gruppo di otto terroristi palestinesti penetra nel villaggio olimpico di Monaco in Germania, uccide 2 atleti israeliani e ne prende in ostaggio altri 9.
[ 5/9/1973 ]
Ad Ostia il controspionaggio sventa l’attaco di un gruppo di fedayn ad un aereo israeliano in partenza dall’aeroporto romano di Fiumicino. I terroristi erano armati di missili terra-aria.
[ 5/9/1974 ]
Incontro tra il presidente di Confindustria Gianni Agnelli, il ministro del Lavoro Bertoldi e quello del Tesoro Colombo. All’esame i problemi da affrontare nell’autunno sindacale.
[ 5/9/1975 ]
Una ragazza di 27 anni, Lynette Fromme, tenta di uccidere il presidente americano Ford, mentre esce dall’albergo Senator, di Sacramento in California.
[ 5/9/1976 ]
La stima definitiva indica in 60 miliardi i danni causati dall’incidente all’Icmesa di Seveso, da cui si è srigionata una nube tossica di diossina.
[ 5/9/1978 ]
Una bomba esplode sulla linea ferroviaria Bologna-Firenze. Viene divelto un metro di rotaia e solo un caso evita la strage.
[ 5/9/1979 ]
In un incontro a Madrid con il primo ministro spagnolo Suarez, il capo del governo italiano Giulio Andreotti promette l’appoggio di Roma all ’ingresso della Spagna nella Comunità Economica Europea.
[ 5/9/1980 ]
Viene inaugurato il tunnel svizzero del San Gottardo.
[ 5/9/1982 ]
A Goodwood in Inghilterra, Beppe Saronni vince il titolo mondiale di ciclismo su strada.
[ 5/9/1989 ]
La cantante italiana Loredana Bert è ed il campione di tennis Bjon Borg, si sposano.
[ 5/9/1997 ]
Muore in India, nella sua Missione di Carità, madre Teresa di Calcutta. Per la sua opera umanitaria le era stato attribuito nel 1979 il premio Nobèl per la pace. Aveva 87 anni.
[ 5/9/1999 ]
In California muore Allen Funt, il creatore della “candid camera”.
![]()