In quegli anni
[ 31/1/1248 ]
Federico di Antiochia, figlio bastardo di Federico II di Svevia, dopo aver radunato le truppe a lui fedeli, si accampa davanti la città ed il 31 gennaio entra in Firenze, scacciando i guelfi.
[ 0/0/1276 ]
A Fabriano entrano in funzione i primi mulini ad acqua per la produzione della carta.
[ 30/3/1282 ]
Gli abitanti di Palermo attaccano le forze di occupazione francesi in quelli che diventano noti come i "Vespri Siciliani"
[ 29/2/1288 ]
In Scozia viene fissato questo come giorno in cui una donna può proporre il matrimonio ad un uomo. L’uomo può rifiutare, ma deve pagare una multa.
[ 0/0/1290 ]
Il bergamasco Omodeo Tasso crea un'organizzazione di corrieri internazionali che appalterà il servizio di posta dei principali Stati europei.
[ 1/8/1291 ]
Viene siglato il patto che dà vita alla Confederazione Elvetica.
[ 0/0/1296 ]
Nel 1296, Federico III D'Aragona istituiva la Fiera Franca Annuale, e nel 1416 Ferdinando D'Aragona ribadiva questo privilegio trasferendola sulla cortina del porto. In questa fiera, che si svolgeva tra l e il 15 Agosto, tutti i mercanti, compresi quelli spagnoli esponevano le loro merci (dal ferro alla seta, dal cuoio ai ricami in oro) dentro tende prefabbricate.
[ 18/11/1307 ]
Guglielmo Tell viene costretto a rischiare la vita del figlio Gualtiero colpendo con una freccia, la mela posta sul capo del ragazzo. E’ la punizione per il mancato omaggio al governatore austriaco che tiranneggia la Svizzera. Rifiuto o errore intenzionale sarebbero costati la vita ad entrambi.
[ 4/1/1309 ]
Muore Angela da Foligno, la mistica francescana nata nella città umbra intorno alla metà del XIII secolo, autrice del "Memoriale o Liber Lelle", che condivise alcuni dei più significativi tratti della spiritualità di Ubertino da Casale.
[ 6/4/1327 ]
Nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, il poeta Francesco Petrarca incontra Laura e se ne innamora. Diventa l’ispiratrice delle sue liriche amorose.
[ 11/5/1330 ]
Costantinopoli diventa la nuova capitale dell’Impero Romano.
[ 7/6/1340 ]
Nei Paesi Bassi viene fondata la citt à di Rotterdam.
[ 0/0/1347 ]
Nel 1347, nei primi giorni di Ottobre, nel porto di Messina arrivano delle navi genovesi provenienti da Caffa oggi chiamata Teodosia, nel Mar Nero, poco tempo dopo l'arrivo delle navi, in città si manifesta una strana epidemia, i malati presentano rigonfiamenti di colore nero sotto le ascelle e all'inguine, con perdita di sangue e presenza di pus inoltre le emorragie interne provocano dolori lancinanti e portano alla morte in pochi giorni e a volte nel giro di 24 ore. Il morbo è la famigerata peste nera o peste bubbonica e quando i messinesi capiscono che la sua origine è da ricondursi all'arrivo delle navi genovesi queste ultime vengono scacciate al largo, ma ormai l'infezione è dilagante ed in poco tempo si diffonderà in tutta Europa con effetti devastanti fino al 1350, si calcola che circa un terzo della popolazione europea sia morto per effetto dell'epidemia.
[ 6/4/1348 ]
Laura, ispiratrice del poeta Petrarca, muore di peste.
[ 0/0/1351 ]
La peste nera del 1347 è quella ricordata da Giovanni Boccaccio nel Decameron. Anche nel Decamerone del grande Giovanni Boccaccio trova posto Messina. Siamo negli anni tra il 1349 ed il 1351. Tra le novelle viene narrata la tiste storia di “Lisabetta da Messina” (Decameron. Quarta Giornata. - Novella Quinta Gerbino e Elissa 1351)… “I fratelli dell'Isabetta uccidon l'amante di lei; egli l'apparisce in sogno e mostrale dove sia sotterrato. Ella occultamente disotterra la testa e mettela in un testo di bassilico; e quivi su piagnendo ogni dì per una grande ora, i fratelli gliele tolgono, ed ella se ne muore di dolore poco appresso”
[ 23/1/1366 ]
Muore ad Ulma Enrico Seuze, o Susone, che insieme con maister Eckhart e Giovanni Taulero fonda la Scuola di Spiritualità Domenicana detta dei Mistici Renani. Meritano di essere ricordate le sue opere fondamentali, il Libro della Verità, il Libro dell'Eterna Sapienza, l'Orologio della Sapienza. Le sue spoglie vennero disperse all'avvento del protestantesimo, nel XVI secolo.
[ 22/4/1370 ]
A Parigi inizia la costruzione della Bastiglia.
[ 0/0/1374 ]
Il Petrarca scrisse in latino tutte le sue opere le uniche opere italiane sono il "Canzoniere" (cui si dedicò lungo tutto l'arco della sua vita) e i "Trionfi" (dal 1340 al 1374). Nei Trionfi parla di Messina città del suo grande amico Tommaso Caloira e dice: << E POI CONVIEN CHE 'L MIO DOLOR DISTINGUA, VOLSIMI A' NOSTRI, E VIDI 'L BUON TOMASO CH'ORNO' BOLOGNA ED OR MESSINA IMPINGUA. O FUGACE DOLCEZZA! O VIVER LASSO! CHI MI TI TOLSE SI' TOSTO DINANZI, SENZA 'L QUAL NON SAPEA MOVER UN PASSO? DOVE SE OR, CHE MECO ERI PUR DIANZI? (Trionfi - Trionfo dell'Amore - libro IV vv 58 - 64)
[ 21/12/1375 ]
Si spegne a Certaldo, in Toscana, l’autore del “Decamerone” Giovanni Boccaccio.
[ 0/0/1400 ]
Nel 1400 l’arte pittorica parlava messinese con il grande Antonello, nacque nella città dello Stretto probabilmente nel 1430. Precursore con la sua pittura di quelli che saranno i temi e gli stili del Risorgimento. Egli introdusse per primo in Italia sia la pittura ad olio, che importò dai fiamminghi, sia la prospettiva. (
[ 15/1/1407 ]
Il dodicenne Giovanni II di Trastamara viene incoronato re di Castiglia. Dal suo secondo matrimonio con Isabella del Portogallo nascerà la futura regina Isabella di Castiglia.
[ 20/3/1413 ]
Re Enrico IV d’Inghilterra muore. Suo successore è Enrico V.
[ 29/4/1429 ]
Giovanna d’Arco entra nella città di Orleans, sotto assedio inglese, guidando i francesi alla vittoria.
[ 23/5/1430 ]
A Compiegne in Francia, Giovanna d’Arco viene catturata e venduta agli inglesi.
[ 30/5/1431 ]
Giovanna d’Arco, condannata per eresia, viene bruciata a Ruen in Francia.
[ 1/1/1438 ]
Alberto II di Asburgo diventa re d'Ungheria
[ 25/10/1441 ]
A Cremona viene celebrato il matrimonio tra Francesco Sforza, 40enne, e Bianca Maria Visconti, che di anni ne ha 16.
[ 12/7/1442 ]
Alfonso V d’Aragona diventa re di Napoli.
[ 5/4/1446 ]
Muore nella casa in cui è nato a Firenze, l’architetto scultore e orafo Filippo Brunelleschi. La causa ufficiale della morte è “febbre”, probabilmente si tratta di polmonite.
[ 1/1/1449 ]
Nasce Lorenzo de' Medici detto il Magnifico. Morirà, a 43 anni, il giorno 8 aprile 1492.
[ 0/0/1450 ]
Johannes Gutenberg, nella sua officina di Magonza, inventa i caratteri mobili, prima in legno, poi in ferro e in rame e poi in piombo, dando vita ai primi sistemi di stampa a rilievo con il metodo tipografico. Assieme a Johann Fust (1400 - 1466) e Peter Schöffer (1425 - 1503) praticò l'incisione dei primi caratteri mobili.
[ 0/0/1455 ]
Viene pubblicata la prima opera stampata. Si tratta della Bibbia in latino, cosiddetta "Bibbia delle 42 linee" o "Bibbia Mazarina".
[ 14/1/1460 ]
Papa Pio II Piccolomini promulga la bolla Ecclesiam Christi, bandendo per un triennio la guerra contro i Turchi.
[ 0/0/1464 ]
Viene impiantata la prima tipografia a caratteri mobili nel monastero benedettino di Santa Scolastica a Subiaco vicino a Roma, a opera di Corrado da Schweinheim e di Arnoldo Pannartz.
[ 0/0/1468 ]
La donazione del cardinale Bessarione costituisce il primo nucleo della Biblioteca Marciana di Venezia.
[ 0/0/1470 ]
A Venezia Nicolas Jensen (1405 - 1480) crea i primi caratteri romani dell'elzeviro.
[ 0/0/1475 ]
Il letterato e stampatore inglese William Caxton fonda a Londra la prima Casa editrice d'Inghilterra.
[ 6/7/1483 ]
L’Inghilterra incorona il suo nuovo Re: Riccardo III.
[ 20/1/1488 ]
Matrimonio tra Franceschetto Cibo, figlio di Papa Innocenzo VIII, e Maddalena de' Medici, terza figlia di Lorenzo il Magnifico e Clarice.
[ 2/1/1492 ]
Gli eserciti di Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia, espugnano l'Alhambra, ultimo lembo di Spagna ancora in mano agli Arabi, insediatisi nella penisola iberica nel 711. Boardil, l'ultimo califfo, ripara con in Marocco.
[ 15/3/1493 ]
Cristoforo Colombo arriva in Spagna dopo il viaggio che lo ha portato alla scoperta del Nuovo Mondo.
[ 3/5/1494 ]
Il navigatore italiano Cristoforo Colombo scopre la Jamaica, la battezza: St. Iago.
[ 0/0/1495 ]
A Venezia Aldo Manuzio (1450 - 1515) idea i primi caratteri italici.
[ 10/5/1497 ]
Il navigatore Amerigo Vespucci salpa per il suo primo viaggio verso il Nuovo Mondo.
[ 3/1/1498 ]
Muore il pittore e scultore Antonio Benci, detto “il Pollajolo”.
[ 16/1/1500 ]
Cesare Borgia, il Valentino, conquista Forlì e conduce prigioniera a Roma Caterina Sforza.
[ 20/1/1503 ]
A Siviglia viene istituita la 'Casa de Contrataciòn', che gestisce il monopolio delle merci provenienti dal Nuovo Mondo.
[ 1/1/1504 ]
A Gaeta le truppe francesi si arrendono agli spagnoli che conquistano così il Regno di Napoli.
[ 18/4/1506 ]
In Vaticano iniziano i lavori di edificazione della Basilica di San Pietro.
[ 27/5/1508 ]
Muore 55enne Ludovico Sforza, detto “Il Moro” duca di Milano.
[ 22/4/1509 ]
In Gran Bretagna sale al trono Enrico VIII.
[ 0/0/1510 ]
A Fano viene stampato il primo libro in caratteri arabi.
[ 22/2/1512 ]
A Siviglia muore 58enne Amerigo Vespucci, scopritore dell’America.
[ 7/10/1513 ]
Battaglia di La Motta, gli spagnoli sconfiggono i veneziani
[ 2/5/1519 ]
A Cloux in Francia muore 67enne Leonardo da Vinci.
[ 6/4/1520 ]
Nel giorno del suo 37esimo compleanno, muore a Roma il pittore Raffaello Sanzio.
[ 3/1/1521 ]
La Chiesa Cattolica scomunica il teologo tedesco Martin Lutero, che sulla piazza di Wittemberg ha dato alle fiamme la bolla papale con cui gli si chiede di ritrattare le tesi religiose, base della futura dottrina luterana.
[ 9/1/1522 ]
Viene eletto Papa Adriano VI (Adrian Florensz di Utrecht). Sarà incoronato il 31 agosto 1522 e regnerà sino al 14 settembre 1523. Sarà l'ultimo Papa di nazionalità non italiana sino al 1978 (16 ottobre, elezione di Giovanni Paolo II, Karol Woytjla di Wadowice, Cracovia).
[ 17/1/1524 ]
Giovanni da Verrazzano, nato intorno al 1494 da una nobile famiglia fiorentina, con una sola nave - delle quattro preventivate per la spedizione - e cinquanta uomini d' equipaggio salpa da Dieppe. Dopo cinquanta giorni di navigazione nell'Atlantico sbarcherà sulle coste settentrionali del Nuovo Mondo "piene di viti e arbori, ma ornate di palme, lauri e cipressi, et altre varieta' d'arbore incogniti alla nostra Europa, quali da lungo spatio spirano suavissimi odori".
[ 14/1/1526 ]
Trattato di Madrid fra Carlo V e Francesco I. Il re di Francia, che era stato fatto prigioniero l'anno prima (il 25 di febbraio del 1525) in seguito alla temenda sconfitta di Pavia, per essere lasciato libero si impegna a cedere all'Impero la Borgogna e ad abbandonare ogni velleitaristica pretesa intorno al Ducato di Milano.
[ 21/6/1527 ]
Muore lo statista, scrittore e teorico politico Niccolò Machiavelli. Autore de “La Mandragola” e “Belfagor”. Aveva 58 anni.
[ 0/0/1530 ]
A Parigi Garamond dà vita al carattere omonimo.
[ 23/5/1533 ]
Il matrimonio di re Enrico VIII d’Inghilterra e Cateria d’Aragona viene dichiarato nullo.
[ 0/0/1534 ]
Viene fondata la Casa editrice inglese Cambridge University Press.
[ 15/1/1535 ]
Enrico VIII assume il titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra.
[ 2/2/1536 ]
Pedro de Mendoza fonda in Argentina la città di Buenos Aires.
[ 5/1/1537 ]
Viene assassinato nella notte Alessandro de' Medici, duca di Firenze. Autore della morte è il cugino, oltre che compagno di stravizi, Lorenzino, con l'aiuto del sicario Scoronconcolo.
[ 4/5/1540 ]
Venezia e la Turchia firmano il trattato di Costantinopoli.
[ 26/6/1541 ]
A Lima viene assassinato Francisco Pizarro. Il governatore spagnolo aveva strappato il territorio, sottomesso gli incas, e fondato il Perù.
[ 13/2/1542 ]
La quinta moglie di re Enrico VIII d’Inghilterra, Catherine Howard, viene giustiziata per adulterio.
[ 12/7/1543 ]
Il sovrano d’Inghilterra Enrico VIII si sposa per la 6a volta, la consorte è Catherine Parr.
[ 0/0/1546 ]
Si tiene a Lipsia la prima fiera del libro.
[ 0/0/1548 ]
Nel 1548, Ignazio de Loyola fondò a Messina il Primo Collegio dei Gesuiti al mondo, il famoso Primum ac Prototypum Collegium ovvero Messanense Collegium Prototypum Societatis Iesu, primo e quindi prototipo di tutti gli altri collegi di insegnamento che i Gesuiti fonderanno con successo nel mondo facendo dell'insegnamento la marca distintiva dell'Ordine. Il Collegium in seguito si trasformerà nel Messanense Studium Generale ossia l'Università di Messina.
[ 13/6/1550 ]
Muore 64enne la poetessa italiana Veronica Gàmbara.
[ 19/7/1553 ]
Lady Jane Grey viene deposta dal trono d’Inghilterra dopo 9 giorni di regno. Viene proclamata regina Mary, figlia di re Enrico VIII.
[ 0/0/1554 ]
Matteo Bandello (Castelnuovo Scrivia (AL), 1485 - Agen, Francia, 1561) è stato uno scrittore italiano del Cinquecento. Compiuti gli studi a Pavia, condusse vita mondana nonostante fosse entrato a far parte dell'ordine dei Domenicani (dal quale uscirà nel 1526). L'importanza letteraria di Bandello va ricercata nella ampia produzione di novelle (in totale 214) contenute in tre libri pubblicati nel 1554 ed in una quarta parte pubblicata postuma nel 1573. Proprio per il tipo di pubblico per cui erano pensate, quello cortigiano, le novelle di Bandello non seguono il modello boccacciano. I racconti, infatti, non fanno parte di una struttura unitaria come nel Decamerone, ma sono dedicati, singolarmente, tramite lettere dedicatorie, a personaggi dell'epoca. Si considera che grande sia stata l'influenza esercitata dalle sue novelle anche sull'opera di William Shakespeare che dai racconti di Bandello trasse alcune commedie, oltre che la celebre vicenda di "Romeo e Giulietta". – Nel Novelliere Prima Parte,la Novella XXII scritta nel 1554 è ambientata a Messina
[ 7/1/1556 ]
Viene eletto pontefice il Domenicano Fra Michele Ghislieri, il futuro San Pio V.
[ 24/4/1558 ]
La regina di Scozia Maria Stuarda sposa il principe ereditario francese Francois.
[ 17/1/1562 ]
In Francia viene promulgato l'Editto di Saint-Germain che riconosce agli Ugonotti il diritto di praticare i loro culti fuori dalle città.
[ 0/0/1563 ]
Viene stampato e diffuso il primo avviso stampa, denominato Gazeta. Gazeta è il nome di una moneta d'argento della Serenissima Repubblica di Venezia del valore di due soldi.
[ 24/1/1564 ]
Con la bolla Benedictus Deus Papa Pio IV ratifica i risultati dei lavori del Concilio di Trento, protrattisi per ben diciotto anni. Il Concilio era stato convocato infatti dal suo predecessore Paolo III al fine di ricomporre lo scisma della Chiesa d'occidente ed attuare una lotta congiunta dei popoli cristiani contro i turchi. Lo scoppio della guerra fra Carlo V e la Lega di Smalcalda indusse il pontefice a sospendere i lavori a Trento ed aprire una nuova sessione conciliare a Bologna, nel territorio dello Stato della Chiesa. Durante i pontificati di Giulio III (1550-1555), Marcello II (1555) e Paolo IV (1555-1559) i lavori del Concilio proseguirono fra alterne vicende, per arrivare a compimento il 4 dicembre 1563.
[ 2/7/1566 ]
Muore a Salon in Francia l’astrologo, fisico e profeta francese Nostradamus.
[ 25/2/1570 ]
Papa Pio V scomunica Regina Elisabetta I d’Inghilterra.
[ 7/10/1571 ]
Battaglia di Lepanto
[ 21/4/1574 ]
Muore il duca di Toscana Cosimo de’ Medici.
[ 20/1/1578 ]
A Milano viene dato l'annuncio ufficiale della cessazione del contagio di peste (la cosiddetta "Peste di San Carlo"): il primo caso era stato accertato l'11 di agosto del 1576.
[ 0/0/1580 ]
Nasce in Olanda il carattere Elzeviro ideato dallo stampatore Lodovico Elzevir.
[ 3/3/1585 ]
A Vicenza viene inaugurato il teatro Olimpico, ideato dal Palladio.
[ 18/1/1586 ]
Muore ad Ortona Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V. Nata nel 1522, aveva sposato nel 1536 Alessandro de' Medici. Dopo la prematura morte di questi, assassinato dal nipote Lorenzino, sposò in seconde nozze nel 1538 Ottavio Farnese duca di Parma e Piacenza. Fra il 1559 ed il 1568 governò i Paesi Bassi. Dopo il 1568, ritiratasi in Italia, si dedicò all'amministrazione degli Stati farnesiani d'Abruzzo.
[ 22/1/1588 ]
Papa Sisto V istituisce la Congregazione dell'Armata Navale per costruire nuove galee, di stanza presso il porto di Civitavecchia.
[ 25/7/1593 ]
Il sovrano inglese Enrico IV si converte al Cattolicesimo romano.
[ 31/5/1594 ]
Muore all’età di 75 anni il pittore italiano Tintoretto.
[ 25/4/1595 ]
Si spegne a Roma il poeta e scrittore Torquato Tasso. Autore de "La Gerusalemme liberata" era nato a Sorrento 51 anni fa.
[ 5/10/1596 ]
Bernardino De Cardenas, nuovo vicerè spagnolo, arriva a Palermo.
[ 0/0/1597 ]
Inizia a essere pubblicato a Firenze dal tipografo Carlo Gigli, un settimanale di cambi e tariffe commerciali.
[ 0/0/1599 ]
Da Cervantes passiamo a William Shakespeare nativo (scusate la presunzione) di Messina che scrive Molto rumore per nulla (titolo originale: "Much ado about nothing") è il titolo di una commedia teatrale ambientata a Messina, scritta da William Shakespeare tra il 1598 e il 1599 . Da questa commedia è stato tratto un film omonimo, diretto e interpretato da Molto rumore per nulla (titolo originale: "Much ado about nothing") è il titolo di una commedia teatrale ambientata a Messina, scritta da William Shakespeare tra il 1598 e il 1599. Da questa commedia è stato tratto un film omonimo, diretto e interpretato da Kenneth Branagh, con Emma Thompson, Denzel Washington, Michael Keaton, Keanu Reeves e una giovanissima Kate Beckinsale. Curiosità: il film mantiene l'originale ambientazione a Messina, ma è stato interamente girato nella tenuta di Vignamaggio, nei pressi di Greve in Chianti (Firenze). Ambientato a Messina anche il dramma - Antony and Cleopatra 1607 (Antonio e Cleopatra)
[ 17/2/1600 ]
Giordano Bruno viene messo a morte per ragioni politico-religiose.
[ 12/4/1606 ]
La Gran Bretagna adotta come sua bandiera la “Union Jack”.
[ 3/7/1608 ]
In Canada, Samuel de Champlain fonda Quebec City.
[ 0/0/1609 ]
Ad Augusta viene pubblicato il giornale settimanale Aviso-Relation oder Zeitung, a cura di Johann Carolus.
[ 0/0/1610 ]
A Basilea viene pubblicato il settimanale Ordinãre Wochenzeitung.
[ 0/0/1611 ]
Esce a Parigi la prima gazzetta informativa, il Mercure Français dei fratelli Richer, pubblicato una volta all'anno. Terminerà le pubblicazioni nel 1643.
[ 29/6/1613 ]
Va a fuoco il teatro Globe di William Shakespeare.
[ 11/10/1614 ]
Adriaen Block e 12 mercanti di Amsterdam fanno una petizione contro lo Staten Generaal per ottenere dei diritti esclusivi di commercio con la colonia di Nuova Olanda
[ 29/1/1621 ]
Muore Papa Paolo V. Era stato eletto il 16 maggio 1605.
[ 6/1/1622 ]
Papa Gregorio XV istituisce la Congregazione de Propaganda Fide «nella persuasione che il più alto compito del Pastore è la diffusione della fede cristiana».
[ 13/8/1624 ]
Re Luigi XIII nomina il cardinale Richelieu suo primo ministro.
[ 27/3/1625 ]
Sale al trono inglese Re Carlo I, successore di Giacomo I.
[ 0/0/1626 ]
Nasce a Londra il settimanale The Weekly News.
[ 17/5/1630 ]
Il gesuita Niccolò Zucchi, osservando Giove è il primo ad avvistarne le 2 cinture sulla superficie.
[ 25/5/1631 ]
Nasce a Parigi la più importante e longeva gazzetta informativa, La Gazette del medico Thèophraste Renaudot dietro iniziativa del cardinale Richelieu. Nel 1672 La Gazette conterà quasi 12.000 abbonati e prenderà il nome di Gazette de France. Trent'anni dopo da settimanale diventa quotidiano e assume il nome di Gazette Nationale de France.
[ 22/6/1633 ]
L’autorità pontificia impone a Galileo Galilei di rinnegare la teoria eliocentrica.
[ 10/2/1635 ]
A Parigi il cardinale Richelieu fonda l’Accademia Francese.
[ 0/0/1638 ]
Nel 1638, L'Università di Messina fondò l' Hortus Messanensis, il più antico della Sicilia e chiamò Pietro Castelli, da Roma, per realizzarlo. Castelli utilizzò un innovativo ed originale sistema di classificazione delle piante, che furono collocate in quattordici classi, nell'Hortus, le classi furono riunite in quattro hortuli, Castelli quindi anticipò la disposizione che oggi si darebbe ad un moderno Orto Botanico. Pietro Castelli fu sostituito da Marcello Malpighi, fondatore dell'istologia e dell'anatomia vegetale. Marcello Malpighi condusse a Messina, sulle piante dell'Hortus Messanensis, gran parte delle sue osservazioni scientifiche, che furono poi pubblicate nelle sue opere Anatomes Plantarum Idea, e poi nell' Anatome Plantarum.
[ 0/0/1639 ]
A Genova esce il periodico la Gazzetta di Genova.
[ 18/5/1642 ]
Viene fondata la citt à canadese di Montreal.
[ 14/5/1643 ]
Sale al trono di Francia Luigi XIV.
[ 0/0/1645 ]
Esce a Torino il settimanale d'informazione Successi del mondo fondato da Pietro Antonio Soccini per volere della duchessa di Savoia. Si tratta del primo periodico italiano dotato di una testata.
[ 0/0/1648 ]
A Genova viene pubblicato il periodico Il Sincero, ad opera di Luca Assarino.
[ 7/6/1654 ]
Luigi XIV viene incoronato Re di Francia.
[ 0/0/1655 ]
Molière compie il suo duro tirocinio di uomo di teatro, battendo la provincia francese con la compagnia di Dufresne nella quale non tarda a imporsi come la personalità più rilevante. Nel 1655, a Lione, viene presentata la prima commedia regolare di Molière: “Lo stordito ovvero i Contrattempi”, cinque atti in versi, la cui trama si ispira all'Inavvertito dell'italiano Beltrame (1629). Nel dicembre del 1656 è la volta del Dispetto amoroso, seconda commedia regolare di Molière, anch'essa in cinque atti e in versi, ispirata all'Interesse di Secchi (1585) e rappresentata per la prima volta a Béziers. - L'Étourdi ou les Contretemps 1655 (Lo stordito ovvero i Contrattempi) è ambientata a Messina
[ 0/0/1660 ]
Viene stampato e diffuso il primo quotidiano al mondo, il Leipziger Zeitung (per esteso: "Notizie fresche degli affari della guerra e del mondo") di Lipsia da Timothaus Ritzsch.
[ 0/0/1665 ]
A Parigi viene pubblicato il settimanale culturale Journal des Savants. Nel 1724 diventerà mensile.
[ 0/0/1668 ]
Nasce a Roma il trimestrale - poi mensile - di cultura scientifica Giornale dei letterati fondato dall'abate Francesco Nazzari.
[ 8/2/1672 ]
A Londra Isaac Newton spiega la teoria sull ’origine dei colori, che porterà alla spiegazione della formazione degli arcobaleni e delle iridescenze sulle bolle di sapone.
[ 0/0/1674 ]
Inizia la decadenza di Messina come centro del Mediterraneo. Nel 1674, Messina si ribella alla Spagna ma non potendo sostenere da sola una contrapposizione contro quella potenza chiede la protezione del re francese Luigi XIV riuscendo così a mantenersi indipendete dall'impero spagnolo anche se con gravissime difficoltà. Nel 1678, però, con la firma della pace di Nimega, tra Francia e Spagna, la città viene abbandonata a se stessa dai francesi e subisce una crudele riconquista da parte della Spagna che rioccupata la città la dichiara morta civilmente e la priva di tutti i privilegi storici goduti sin dai tempi di Roma, chiude l'Università, abolisce il Senato cittadino e ne distrugge il palazzo cospargendo di sale l'area in cui sorgeva in segno di disprezzo, confisca e trasferisce in Spagna alcune opere d'arte e sopratutto i preziosi documenti in pergamena contenenti la memoria storica della città. Inoltre viene costruita una imponente fortezza pentagonale nella zona portuale per tenere sotto stretto controllo militare la città. La riconquista spagnola concluse uno dei periodi più floridi della storia di Messina.Non dimentichiamo Benavides. <
>[ 0/0/1678 ]
I Vespri costituiscono una pagina fu tra le più memorabili perché i soli messinesi sconfissero un esercito ben armato e agguerrito, e tra le più importanti perché dimostrò l’ideale patriottico dei peloritani che pur di aiutare la sorella Palermo non accondiscesero ai "Privilegi" che i Francesi le volevano concedere. Famosa la celebre frase del valoroso e nobile cittadino Baldovino Mussone: “Dite al Vicario che Messina non ha altri interessi da salvaguardare che quelli di tutta la Sicilia, e che essa tra la supremazia straniera e l’accordo con le altre città sorelle non ha esitato giammai. E perciò né speranze, né timori, potrebbero mai farle mutare la sua condotta.” (Non altrettanto fecero i palermitani quando il Benavides rubò a Messina le pergamene con i privilegi e la mise a ferro e fuoco. Il tradimento fu terribile e dagli effetti devastanti. Gli spagnoli infierirono in ogni modo e con ogni mezzo contro Messina era il 1678)[ 0/0/1682 ]
Joahn Becker inventa il logotype, un procedimento a composizione manuale mediante fusione di gruppi di lettere in blocco, meglio noto come composizione a caldo.[ 5/1/1685 ]
Ercole Varano, senatore e consigliere del Prim'ordine a Ferrara, sposa Maria Caterina, figlia di Giacomo Boschetti conte di San Cesario.[ 0/0/1687 ]
Nasce a Venezia La Pallade Veneta.[ 11/1/1693 ]
La sera dell'11 gennaio 1693 si registra un catastrofico terremoto (XI grado della scala Mercalli) nella Val di Noto in Sicilia. Tra i grandi agglomerati colpiti Catania, dove periscono i due terzi della popolazione.[ 27/7/1694 ]
La Bank of England riceve la concessione reale di “Istituzione commerciale”.[ 1/1/1698 ]
Muore lo scenziato e letterato Francesco Redi, suo l’elogio al vino di “Bacco in Italia”.[ 0/0/1702 ]
Nasce a Londra il primo quotidiano inglese, il The Daily Courant.[ 0/0/1703 ]
Nasce a Vienna il quotidiano Wiener Zeitung.[ 0/0/1704 ]
Daniel Defoe, l'autore del celebre romanzo popolare "Robinson Crusoe", fonda a Londra il trisettimanale The Review.[ 0/0/1709 ]
A Londra Richard Steele fonda il periodico culturale The Tatler. Nello stesso anno Joseph Addison dà alle stampe il periodico The Spectator.[ 0/0/1710 ]
Nasce a Venezia la rivista trimestrale culturale Giornale dei letterati d'Italia promossa da Scipione Maffei, Antonio Vallisnieri e Apostolo Zeno.[ 0/0/1719 ]
Il romanziere Daniel Defoe apre la serie dei feuilletons pubblicando "Robinson Crusoe" a puntate sul Daily Post.[ 20/3/1727 ]
Muore Isaac Newton, scopritore della gravitazione universale. (Data alternativa: 31/03/1727)[ 16/3/1736 ]
Muore a Napoli il compositore Giovan Battista Pergolesi, autore della “Messa in Fa maggiore” e dello “Stabat Mater”.[ 0/0/1740 ]
Nasce a Firenze il settimanale letterario Novelle letterarie.[ 28/7/1741 ]
Muore a Vienna il compositore italiano de “Le quattro stagioni” Antonio Vivaldi.[ 13/4/1742 ]
A Dublino in Irlanda viene rappresentato per la prima volta il “Messia” di Handel.[ 23/3/1743 ]
A Londra va in scena il “Messiah” di Fredric Handel. Alla prima assiste anche Re Giorgio II, che a conclusione della rappresentazione applaude in piedi.[ 28/8/1749 ]
Johann Wolfang Goethe nasce il 28 agosto 1749 a Francoforte sul Meno da una benestante famiglia borghese. Nasce in lui l’idea di un viaggio in Italia, nato non tanto dal bisogno di un esteriore omaggio alla classicità (che per lui era la fusione tra natura e cultura), quanto da quell’immagine che lui perseguiva e che avrebbe rintracciato nella grecità e nella “naturalezza” italiana. Arriva a Roma il 29 ottobre 1786. Il suo viaggio termina nel 1788. Muore a Weimar il 22 marzo 1832. - Goethe prevede il terremoto di Messina viaggiatori[ 28/7/1750 ]
A Leipzig in Germania, si spegne 65enne il compositore Johann Sebastian Bach.[ 13/1/1752 ]
Nasce a Roma Eleonora Pimentel de Fonseca, letterata, patriota e martire della Repubblica Napoletana del 1799.[ 29/7/1754 ]
Si tiene il primo incontro internazionale di pugilato. Gran Bretagna contro Francia, Joe Slack contro Jean Petit. Vince il primo, in un incontro durato 25 minuti.[ 3/5/1758 ]
Muore ad 83 anni Papa Benedetto XIV.[ 3/4/1759 ]
nasce la Gazzetta di Parma.[ 0/0/1760 ]
A Venezia nasce il periodico culturale La Gazzetta Veneta, diretto da Gaspare Gozzi. Terminerà le pubblicazioni due anni più tardi.[ 0/0/1761 ]
Gaspare Gozzi pubblica a Venezia l'Osservatore veneto.[ 0/0/1763 ]
Giuseppe Baretti fonda il quindicinale culturale La Frusta Letteraria con cui, con lo pesudonimo di Aristarco Scannabue, compone le prime stroncature. Il periodico terminerà le pubblicazioni due anni più tardi.[ 0/0/1764 ]
Prima a Brescia e poi a Milano, esce il giornale illuminista Il Caffé fondato tra gli altri da Pietro Verri, Alessandro Verri e Cesare Beccaria.[ 22/3/1765 ]
La Gran Bretagna promulga lo “Stamp Act” per raccogliere denaro dalle colonie americane.[ 29/1/1767 ]
I Gesuiti vengono espulsi dalla Spagna, con l'accusa di complotto contro la corona. I loro beni sono confiscati su tutto il territorio dello stato; seguono le espulsioni dalle colonie (marzo 1767) e dai Regni borbonici in Italia (Napoli, ottobre 1767-Parma, febbraio 1768).[ 12/1/1768 ]
il Senato Veneto decreta un sussidio a favore della città di Brescia per la ricostruzione del primo piano e della copertura della Loggia andati distrutti in un incendio nel 1515.[ 0/0/1770 ]
Nasce a Firenze La Toelette - Raccolta galante di prose e versi toscani, il primo periodico femminile diretto da Giuseppe Pelli Bencivenni. Terminerà le pubblicazioni nel 1771.[ 0/0/1771 ]
A Parma Giambattista Bodoni impianta una tipografia in cui mette a punto la fusione dei caratteri da stampa.[ 0/0/1773 ]
Nasce il periodico svizzero Journal d'Yverdon.[ 10/5/1774 ]
Sale al trono di Francia Luigi XVI.[ 0/0/1775 ]
Nasce a Firenze La Biblioteca Galante, periodico femminile diretto da Aurelio Bertola De Giorgi e Francesco Zacchiroli.[ 3/4/1776 ]
L’Università americana di Harvard, conferisce la sua prima laurea “ad honorem” al presidente George Washington.[ 0/0/1777 ]
Nasce a Parigi il Journal de Paris, il primo quotidiano francese.[ 30/5/1778 ]
Muore a Parigi lo scrittore Francois Marie Arout, meglio conosciuto col nome di Voltaire.[ 0/0/1780 ]
A Zurigo viene fondato il quotidiano Neue Züercher Zeitung.[ 0/0/1781 ]
Nasce a Firenze il Giornale delle Dame periodico femminile, prima mensile poi quindicinale. Le pubblicazioni dureranno fino al 1823.[ 0/0/1782 ]
Viene fondata a Torino la Casa editrice Paravia.[ 3/2/1783 ]
La Spagna riconosce l’indipendenza degli Stati Uniti.[ 29/4/1784 ]
A Vienna viene eseguita per la prima volta la Sonata in Si bemolle di Mozart, opera K454.[ 0/0/1785 ]
A Roma viene fondato il periodico cattolico Giornale eccelesiastico di Roma che terminerà le pubblicazioni tre anni più tardi.[ 0/0/1786 ]
A Venezia si stampa il mensile La donna galante ed erudita - Giornale dedicato al bel sesso. Le edizioni termineranno l'anno dopo.[ 0/0/1787 ]
Viene approvata la Costituzione federale americana il cui primo emendamento stabilisce: "Il Congresso non potrà fare alcuna legge per il riconoscimento di qualsiasi religione, e per proibire il libero culto e per limitare la libertà di parola o di stampa".[ 1/2/1788 ]
Isaac Briggs e William Longstreet brevettano il battello a vapore.[ 0/0/1789 ]
A Venezia Giuseppe Compagnoni fonda il periodico politico Notizie del Mondo.[ 0/0/1790 ]
Francesco Vallardi fonda a Milano l'omonima Casa editrice.[ 0/0/1791 ]
Nasce il settimanale inglese The Observer.[ 23/3/1792 ]
A Londra prima rappresentazione pubblica per la “sinfonia n.94 in Sol maggiore” di Haydn.[ 21/1/1793 ]
Esecuzione di Luigi XVI - Prima dello spuntar dell'alba del giorno 21, la guarnigione diParigi si è già schierata in piazza. E' domenica ed il tempo è gelido e nevoso. Negozi ed officine sono chiusi ed una folla di 20.000 persone lungo l'ultimo percorso del condannato ed intorno alla ghigliottina. Il re viene condotto in carrozza in Piazza della Rivoluzione, circondato da una scorta di 1.500 uomini della Guardia Nazionale, comandata dall'ex birraio Santerre. La carrozza arriva in piazza alle 10.10 ed il re indugia all'interno per circa un paio di minuti, poi scende e giunto ai piedi del patibolo il boia Sanson gli lega le mani dietro la schiena e gli taglia i lunghi capelli. Salito sul palco, dove la ghigliottina lo attende, ha uno scatto di fastidio quando gli aiutanti del boia gli si avvicinano per svestirlo. Si toglie da sé la giubba, poi guarda la folla ammutolita e con voce ferma pronuncia una sola frase: "Popolo, muoio innocente...". Un ordine di Santerre ai tamburi copre la sua voce. Alle 10.20 Sanson il boia ed il suo aiutante lo immobilizzano sulla tavola, gli fissano il collo nell'incavo, poi passano alcuni lunghissimi istanti prima che si oda il colpo secco della lama che dovrebbe decapitare e far rotolare la testa del re di Francia nella cesta: la lama cade ma non recide completamente il collo del re, che muore con la testa ancora mezzo attaccata al corpo. Si deve spingere la lama a fondo. Sanson ne è sconvolto. Quando la testa viene mostrata al pubblico, secondo la regola, un grido si leva dalla folla: "Viva la Nazione, viva la Repubblica!". Subito dopo la folla si scompone e molti dei presenti, travolte le guardie, corrono ad intingere picche e fazzoletti nel sangue che cola dal patibolo, come "souvenir". Sanson, il boia che ha giustiziato Luigi XVI, nel mostrare, il 21 gennaio 1793, la sua testa al popolo, chiude definitivamente una pagina di Storia.[ 0/0/1794 ]
Il francese C. Chappe inventa il telegrafo a segnali ottici, che funzionerà tra Parigi e Lilla.[ 7/4/1795 ]
Viene istituito il sistema metrico-decimale. L’unità di lunghezza è il metro, quella di massa il chilogrammo.[ 9/3/1796 ]
Matrimonio per Napoleone Bonaparte che sposa Giuseppina de Beauharnais.[ 0/0/1797 ]
A Genova nasce il periodico democratico la Gazzetta nazionale genovese, diretto da Contardo Solari, Giuseppe Crocco e Antonio Pagano. Proseguirà le pubblicazioni fino al 1878 con le due testate Gazzetta nazionale della Liguria e Gazzetta di Genova.[ 0/0/1798 ]
Primo esperimento in Francia di fabbricazione meccanica della carta ad opera di Nicolas Louis Robert che mette a punto la macchina piana per la fabbricazione della carta.[ 21/1/1799 ]
E' il primo giorno della Repubblica Napoletana, proclamata dai Giacobini chiusi in Castel S. Elmo. Il giorno dopo i Francesi entrano in Castel S. Elmo dove viene issata la bandiera della Repubblica Napoletana. Il 25 gennaio viene recitato un Te Deum in S. Lorenzo Maggiore mentre i Francesi vengono festeggiati nelle strade illuminate.[ 2/4/1800 ]
Viene eseguita per la prima volta la “Sinfonia in Do” di Beethoven.[ 0/0/1802 ]
A Firenze viene pubblicato il trimestrale Giornale di mode e di aneddoti, le cui pubblicazioni cessarono nel 1808.[ 30/4/1803 ]
Gli Stati Uniti acquistano la Louisiana dalla Francia.[ 0/0/1804 ]
A Milano nasce Il Corriere delle Dame, diretto da Carolina Lattanzi. Terminerà le pubblicazioni nel 1872.[ 0/0/1805 ]
A Milano nasce il Giornale italiano. Terminerà le pubblicazioni nel 1815.[ 6/8/1806 ]
Cade il Sacro Romano Impero, con l’abdicazione dell’Imperatore Francesco I.[ 0/0/1807 ]
Nasce la Gazzetta di Mantova da un vecchio foglio del 1664.[ 0/0/1808 ]
Giovanni Ricordi fonda a Milano l'omonima Casa di edizioni musicali.[ 10/8/1809 ]
L’Ecuador sferra il primo colpo per ottenere l’indipendenza dalla Spagna.[ 11/3/1810 ]
Napoleone Bonaparte sposa per procura l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria.[ 0/0/1811 ]
A Napoli viene pubblicato il Monitore delle Due Sicilie. Terminerà le pubblicazioni nel 1815.[ 11/5/1812 ]
Nelle sale da ballo inglesi viene presentato il valzer. Molti osservatori lo considerano disgustoso e immorale.[ 18/3/1813 ]
Viene brevettata l’illuminazione stradale a gas.[ 0/0/1814 ]
Il Times adotta la rotativa di Koenig (1.100 copie/ora), il primo esempio di torchio alimentato a vapore.[ 0/0/1815 ]
A Napoli termina le pubblicazioni il Monitore delle Due Sicilie. [ 0/0/1816 ]
A Firenze nasce Il Folletto. Giornale delle mode col figurino originale di Parigi. Le pubblicazioni terminarono nel 1865.[ 0/0/1818 ]
Giovan Battista Sonzogno fonda a Milano la Casa editrice omonima.[ 0/0/1819 ]
A Milano esce il periodico Il Conciliatore di indirizzo romantico e liberale. Terminerà le pubblicazioni due anni più tardi.[ 0/0/1820 ]
Viene dato alle stampe il primo settimanale femminile italiano, La Moda.[ 0/0/1821 ]
A Firenze nasce il periodico culturale l'Antologia, giornale di scienze, lettere e arti diretto da Gian Pietro Vieusseux. Cesserà le pubblicazioni dodici anni più tardi.[ 0/0/1822 ]
William Church inventa la prima compositrice meccanica.[ 0/0/1823 ]
Pietro Conti di Civalegna mette a punto il tachigrafo, il primo antenato della macchina per scrivere.[ 0/0/1824 ]
Viene fondato a Genova il foglio bisettimanale economico Il Corriere Mercantile. Nel 1843 diventerà quotidiano.[ 0/0/1825 ]
In Inghilterra è inaugurata la prima linea ferroviaria per il trasporto di passeggeri.[ 0/0/1826 ]
Viene fondata a Parigi la Casa editrice Hachette.[ 26/3/1827 ]
Muore 57enne a Vienna il compositore Ludwig Van Beethoven.[ 0/0/1829 ]
E' fondata a Parigi la rivista politica e letteraria Revue des Deux Mondes.[ 13/5/1830 ]
Viene fondata la repubblica dell ’Ecuador. Il presidente è Juan Jose Flores.[ 6/3/1831 ]
Debutta a Milano “La sonnambula” di Vincenzo Bellini.[ 0/0/1832 ]
Nièpce riproduce fotograficamente la stampa.[ 0/0/1833 ]
A Lucca viene pubblicato Il Messaggero delle mode. Giornale delle dame. Terminerà le pubblicazioni nel 1838.[ 0/0/1834 ]
Nasce a Firenze il settimanale femminile Flora delle mode.[ 0/0/1835 ]
Nasce il New York Herald di James Gordon Bennet.[ 0/0/1836 ]
Massimo Cordero di Montezemolo fonda il periodico Il Subalpino.[ 0/0/1837 ]
Samuel Morse utilizza per la prima volta l'apparecchio telegrafico elettrico. Nel 1840 verranno introdotti i primi apparecchi telegrafici stampanti. Il primo telegramma viene trasmesso il 24 maggio 1844 da Washington a Baltimora.[ 0/0/1838 ]
Viene pubblicato a Milano il periodico femminile La Moda. Figurini. Terminerà le pubblicazioni nel 1842.[ 0/0/1839 ]
Carlo Cattaneo fonda a Milano il periodico a carattere letterario e scientifico Il Politecnico.[ 0/0/1840 ]
A Bologna viene distribuito il periodico femminile Il Felsineo. Terminerà le pubblicazioni nel 1844.[ 0/0/1841 ]
Horace Greeley fonda il New York Tribune. Nel 1924 il Tribune si fonderà con l'Herald dando vita al New York Herald Tribune.[ 2/1/1842 ]
Il primo ponte sospeso della storia viene aperto al traffico negli Stati Uniti, a Fairmount in Pennsylvania.[ 0/0/1843 ]
Viene fondato a Londra il settimanale economico The Economist.[ 1/5/1844 ]
L’inventore Samuel Morse invia il primo messaggio telegrafico.[ 0/0/1845 ]
A Venezia termina le pubblicazioni La Moda. Giornale di amena conversazione. [ 0/0/1846 ]
Richard Hoe installa la prima rotativa nella sede del Philadelphia Public Ledger (10.000 copie/ora). Nel 1861 Hoe introdurrà nella macchina a cilindro le matrici curve della stereotipia.[ 0/0/1847 ]
Nasce il Chicago Tribune.[ 0/0/1848 ]
Viene fondata l'agenzia statunitense di informazione Associated Press.[ 0/0/1849 ]
A Roma viene fondato L'Osservatore romano, giornale di contenuto politico e religioso che nel 1870 diverrà organo ufficiale della Santa Sede.[ 0/0/1850 ]
A Milano viene diffuso il periodico I Costumi del giorno. Giornale di mode, lettere, teatri, industria, arti e mestieri. Terminerà le pubblicazioni nel 1875.[ 0/0/1851 ]
Viene fondato il New York Times ad opera di Henry J. Raymond.[ 4/3/1852 ]
Muore il commediografo russo Nikolai Gogol, autore di “Anime morte”[ 0/0/1853 ]
A Torino nasce l'Agenzia Stefani, la prima agenzia di stampa italiana fondata da Guglielmo Stefani su sollecitazione di Cavour. Terminerà le pubblicazione nel 1945.[ 0/0/1854 ]
Viene fondato a Parigi il settimanale, poi quotidiano, Le Figarò.[ 0/0/1855 ]
Nasce il quotidiano inglese Daily Telegraph.[ 0/0/1856 ]
Giuseppe Ravizza mette a punto il cembalo scrivano, antenato della macchina per scrivere a tastiera.[ 0/0/1857 ]
Viene posato il primo cavo telegrafico attraverso l'Atlantico.[ 11/2/1858 ]
Una bambina francese, Bernadette Soubirous annuncia di avere avuto una visione della Madonna, nei pressi di Lourdes.[ 0/0/1859 ]
Nicola Zanichelli fonda a Bologna l'omonima casa editrice.[ 0/0/1860 ]
Nasce a Reggio Emilia la Gazzetta di Reggio.[ 0/0/1861 ]
Richard Hoe introduce nella macchina a cilindro le matrici curve della stereotipia.[ 14/5/1862 ]
In Svizzera Adolphe Nicole brevetta il cronografo.[ 0/0/1863 ]
Nasce il quotidiano francese Le Petit Journal.[ 0/0/1864 ]
Nasce a Milano il periodico di ispirazione cattolica L'Osservatore cattolico.[ 0/0/1865 ]
Terminano le pubblicazioni del Il Folletto. Giornale delle mode col figurino originale di Parigi. [ 0/0/1866 ]
Nel Missouri viene fondata la prima scuola di giornalismo del mondo.[ 0/0/1867 ]
Il quotidiano francese Le Petit Journal utilizza una rotativa Marinoni (18.000 copie/ora).[ 23/6/1868 ]
Viene brevettata la macchina per scrivere.[ 8/6/1869 ]
Viene brevettato l’aspirapolvere.[ 0/0/1870 ]
A Roma Raffaele Sonzogno fonda il quotidiano La Capitale.[ 0/0/1871 ]
Viene fondato il quotidiano Berliner Tageblatt, chiuso nel 1937.[ 2/1/1872 ]
Il capo della chiesa Mormone in America, Brigham Young di 71 viene arrestato con l’accusa di bigamia: aveva 25 mogli.[ 0/0/1873 ]
L'editore Treves fonda il periodico di cronaca e cultura Nuova Illustrazione Universale che nel 1875 cambierà nome in L'illustrazione italiana.[ 24/11/1874 ]
Nello stato americano dell’Illinois viene brevettato il filo spinato.[ 4/8/1875 ]
Muore lo scrittore Hans Christian Andersen, autore de “La sirenetta” e de “Il brutto anatroccolo”.[ 0/0/1876 ]
A Filadelfia entrano in funzione i primi impianti di telefonia interurbana.[ 0/0/1877 ]
Nasce il Chicago Daily News.[ 19/2/1878 ]
Thomas Alva Edison brevetta il grammofono.[ 16/4/1879 ]
Muore Bernadette Soubirous. Nel 1958 a Lourdes ebbe 18 visioni della Vergine Maria.[ 0/0/1880 ]
Viene fondato L'Eco di Bergamo.[ 0/0/1881 ]
In Italia si sviluppa il servizio telefonico pubblico.[ 0/0/1882 ]
Charles N. Dow ed Eduard D. Jones fondano l'agenzia di stampa economico-finanziaria Dow, Jones e C.[ 0/0/1883 ]
A Piacenza Ernesto Prati fonda la Libertà.[ 0/0/1884 ]
A Baltimora Ottmar Mergenthaler mette a punto la linotype, la prima compositrice di caratteri meccanica che sarà adottata dal New York Tribune.[ 1/1/1885 ]
I fratelli Montgolfier attraversano La Manica[ 0/0/1886 ]
G. Prampolini fonda a Reggio Calabria il giornale socialista La Giustizia.[ 0/0/1887 ]
Viene fondato il quotidiano Washington Post.[ 0/0/1888 ]
George Eastman produce la prima macchina fotografica portatile a rullo di pellicola di carta.[ 0/0/1889 ]
Nasce il Wall Street Journal.[ 0/0/1890 ]
Lenin dirige la rivista di ispirazione socialista Iskra.[ 0/0/1891 ]
Filippo Turati e Anna Kuliscioff fondano a Milano la rivista socialista Critica sociale.[ 0/0/1892 ]
Thomas Edison realizza il cinetografo, un apparecchio per la riproduzione delle immagini in movimento.[ 0/0/1893 ]
Nasce il quotidiano americano The Sun.[ 0/0/1894 ]
Guglielmo Marconi inventa il Telegrafo senza fili, un'antenna capace di captare i segnali Morse provenienti da un trasmettitore. Il brevetto verrà depositato ufficialmente il 6 giugno 1896.[ 0/0/1895 ]
Filoteo Alberini brevetta il kinetografo, un apparecchio di presa e proiezione.[ 0/0/1896 ]
A Bologna viene fondato il quotidiano cattolico Avvenire.[ 0/0/1897 ]
Il fisico tedesco Karl Ferdinand Braun sviluppa il tubo catodico.[ 0/0/1898 ]
Negli Stati Uniti John Thomas Underwood avvia una fabbrica per la produzione di macchine per scrivere.[ 0/0/1899 ]
Viene fondata a Milano la rivista La Domenica del Corriere, settimanale del Corriere della Sera.[ 0/0/1900 ]
Il danese V. Poulsen realizza il primo apparecchio per la registrazione magnetica dei suoni su filo metallico.[ 0/0/1901 ]
Guglielmo Marconi comunica via radio attraverso l'Oceano Atlantico.[ 0/0/1902 ]
Il Canada viene collegato con l'Australia con un cavo telegrafico sottomarino.[ 0/0/1903 ]
Benedetto Croce fonda e dirige la rivista di letteratura, filosofia e storia La Critica.[ 0/0/1904 ]
Viene fondato a Parigi il quotidiano socialista L'Humanité diretto da Marcel Cachin. Nel 1920 diverrà l'organo del PCF.[ 24/3/1905 ]
Ad Amiens in Francia muore 77enne lo scrittore Giulio Verne, autore di “20.000 leghe sotto i mari” e “Viaggio al centro della Terra”)[ 0/0/1906 ]
L'americano L. De Forest inventa il tubo elettronico a vuoto a tre elettrodi, che rende possibile la trasmissione di suoni e parole.[ 0/0/1907 ]
L'americano R.A. Fessenden effettua la prima trasmissione radiofonica.[ 0/0/1908 ]
Nasce la FNSI, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il sindacato unitario dei giornalisti italiani. Il primo presidente designato è Salvatore Barzilai.[ 0/0/1909 ]
Luigi Cerbotani mette a punto il primo impianto di telescrivente.[ 0/0/1910 ]
Viene fondata la FIEG, la Federazione Italiana Editori Giornali.[ 0/0/1911 ]
Per la prima volta in Italia viene stipulato il Contratto Nazionale di Lavoro Giornalistico sotto il nome di "convenzione di opera giornalistica".[ 0/0/1912 ]
Viene fondato da Lenin il giornale Pravda, che nel 1917 diverrà l'organo ufficiale del Partito comunista sovietico.[ 0/0/1913 ]
Esce a Firenze la rivista Lacerba fondata da G. Papini e A. Soffici.[ 0/0/1914 ]
In novembre Benito Mussolini si dimette dalla direzione dell'Avanti! e fonda Il Popolo d'Italia.[ 22/4/1915 ]
L’esercito tedesco usa per la prima volta gas asfissianti contro i soldati francesi.[ 3/2/1916 ]
Ad Ottawa va a fuoco il palazzo del parlamento canadese.[ 0/0/1917 ]
Don Giacomo Alberione fonda ad Alba la Società San Paolo.[ 14/2/1918 ]
La storia di un ragazzo perso nella jungla e allevato dagli animali è diventata un film proiettato che viene proiettato oggi in anteprima: “Tarzan delle scimmie”.[ 0/0/1919 ]
Don Luigi Sturzo fonda a Roma l'organo ufficiale del Partito Popolare Il Popolo.[ 0/0/1920 ]
Nascono i due quotidiani in formato tabloid Daily Mirror e Daily News.[ 0/0/1921 ]
Raffaele Gorjoux fonda a Bari La Gazzetta di Puglia, che nel 1927 prenderà il nome di La Gazzetta del Mezzogiorno.[ 0/0/1922 ]
Piero Gobetti fonda La rivoluzione liberale.[ 0/0/1923 ]
Viene fondato a New York il settimanale di attualità Time.[ 0/0/1924 ]
Entra in vigore il decreto regio annunciato nel luglio del 1923 che limita i poteri dei direttori delle testate.[ 0/0/1925 ]
Viene fondata l'Unione per la Cinematografia Educativa che diventerà più tardi l'Istituto Nazionale Luce.[ 0/0/1926 ]
A Torino nasce la SIPRA, Società Italiana Pubblicità Radiofonica Anonima.[ 0/0/1927 ]
In Inghilterra nasce la BBC.[ 0/0/1928 ]
L'americano Philo Farnsworth mette a punto il primo apparecchio televisivo della storia.[ 0/0/1929 ]
Angelo Rizzoli fonda l'omonima Casa editrice.[ 1/2/1930 ]
In Unione Sovietica viene ordinata la collettivizzazione forzata dell’agricoltura, e si attua l’esproprio delle terre ai piccoli proprietari.[ 0/0/1931 ]
Nei laboratori della Westinghouse di Pittsburg in Pensylvania, Vladimir Zworykin mette a punto il tubo elettronico da ripresa o iconoscopio.[ 4/2/1932 ]
Si tengono a Lake Placid, nello stato di New York, le prime Olimpiadi invernali statunitensi.[ 0/0/1933 ]
In occasione della quinta Mostra Internazionale della Radio, a Milano si sperimenta la teletrasmissione delle immagini.[ 0/0/1934 ]
Luigi Pirandello è Premio Nobel per la Letteratura.[ 0/0/1935 ]
Le società tedesche AEG Telefunken e IG Farben realizzano il primo nastro magnetico.[ 0/0/1936 ]
Viene trasmessa la prima trasmissione televisiva in occasione della cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Berlino.[ 0/0/1937 ]
Leo Longanesi fonda il giornale rotocalco Omnibus, le cui pubblicazioni saranno interrotte due anni dopo.[ 0/0/1938 ]
Le industrie Agfa e Kodak mettono in commercio le prime pellicole fotografiche a colori.[ 0/0/1939 ]
L'americano E.H. Armstrong mette a punto la trasmissione a modulazione di frequenza.[ 1/2/1940 ]
A Chicago Frank Sinatra registra il suo primo disco, con l ’orchestra di Tommy Dorsey. Frank sostituiva il cantante titolare del gruppo Jack Leonard.[ 27/2/1941 ]
Ai 13esimi Oscar per il cinema, miglior attrice è eletta Ginger Rogers. Miglior attore James Stewart, miglior regista è John Ford.[ 0/0/1942 ]
Howard H. Aiken dà vita ad Harvard al primo calcolatore elettronico.[ 11/2/1943 ]
Il Generale Eisenhower assume il comando delle truppe americane in Europa, durante la Seconda Guerra Mondiale. I suoi meriti militari gli varranno 10 anni dopo la nomina a presidente degli Stati Uniti.[ 0/0/1944 ]
Il quotidiano Il Popolo riprende le pubblicazioni come organo ufficiale della DC.[ 0/0/1945 ]
A Torino Renato Casalbore fonda il quotidiano sportivo Tuttosport.[ 0/0/1946 ]
Negli Stati Uniti hanno inizio trasmissioni televisive regolari.[ 0/0/1947 ]
Viene istituito il Premio letterario Strega.[ 0/0/1948 ]
Viene fondato a Pechino il Quotidiano del Popolo, organo del Partito Comunista cinese.[ 0/0/1949 ]
Terminerà le edizioni nel 1966. Rinascerà a Firenze nel 1969.[ 0/0/1950 ]
Nasce l'agenzia di stampa Agenzia Italia, che più tardi prenderà il nome di AGI.[ 0/0/1951 ]
Enzo Paci fonda la rivista Aut Aut.[ 0/0/1952 ]
In ottobre nasce il mensile Sorrisi e Canzoni d'Italia diretto da Agostino Campi. Dopo sole quattro settimane diventa settimanale e prende il nome di Sorrisi e Canzoni.[ 0/0/1953 ]
Nasce l'agenzia di stampa locale AGA, l'Agenzia Giornali Associati. Nel 1976 diverrà agenzia nazionale.[ 0/0/1954 ]
Negli Stati Uniti viene prodotto il primo videoregistratore.[ 0/0/1955 ]
A Roma Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari fondano il settimanale L'Espresso.[ 0/0/1956 ]
Viene realizzato il collegamento telefonico tra gli Stati Uniti e l'Europa.[ 2/1/1957 ]
Sugar Ray Robinson viene sconfitto da Gene Fullmer, che conquista il titolo di campione del mondo dei pesi medi di pugilato.[ 0/0/1958 ]
A Milano Alberto Mondadori fonda la Casa editrice Il Saggiatore.[ 0/0/1959 ]
Salvatore Quasimodo è Premio Nobel per la Letteratura.[ 0/0/1960 ]
Nasce l'agenzia di stampa Adn Kronos dalla fusione delle due agenzie Kronos e Adn.[ 0/0/1961 ]
Vengono prodotte le prime cassette da registrazione audio su nastro magnetico.[ 0/0/1962 ]
Il tedesco W. Bruch inventa il sistema televisivo a colori PAL.[ 0/0/1963 ]
L'olandese Philips produce le prime cassette di registrazione.[ 1/2/1964 ]
Gigliola Cinquetti vince il Festival di Sanremo in coppia con Patricia Carli. La canzone era: “Non ho l’età”.[ 0/0/1965 ]
L'IBM mette a punto il primo word processor al mondo.[ 0/0/1966 ]
Negli Stati Uniti Larry Roberts del Lincoln Laboratory del Massachussettes Institute of Technology realizza il primo collegamento in rete di computer. A finanziare il progetto è il Programma per la Ricerca Informatica dell'Arpa (Advanced Research Projects Agency).[ 0/0/1967 ]
Viene trasmessa la prima trasmissione televisiva a colori: il primo personaggio ad apparire in video nel nuovo formato è il cancelliere tedesco Willy Brandt.[ 0/0/1968 ]
La casa giapponese Sony mette a punto il tubo televisivo a colori Trinitron.[ 0/0/1969 ]
Nasce l'agenzia di stampa ASCA, l'Agenzia di Stampa Cattolica Associata.[ 0/0/1970 ]
Vengono messi in commercio i primi videoregistratori a cassetta.[ 0/0/1971 ]
L'americana Silicon Valley produce il primo microprocessore, il 4004, messo a punto da M.E. Hoff.[ 0/0/1972 ]
Negli Stati Uniti Ray Tomlinson mette a punto un programma per l'invio della posta elettronica.[ 0/0/1973 ]
Inizia le trasmissioni RTL di Varese, la prima radio libera in Italia.[ 0/0/1974 ]
Viene istituita la Casagit, la Cassa Autonoma di Previdenza e Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani.[ 0/0/1975 ]
Eugenio Montale è Premio Nobel per la Letteratura.[ 0/0/1976 ]
Viene messo a punto il primo personal computer, l'Apple.[ 0/0/1977 ]
La televisione a colori arriva in Italia.[ 0/0/1978 ]
Giorgio Mondadori fonda Il Mattino di Padova e la Tribuna di Treviso.[ 0/0/1979 ]
Viene fondato il quotidiano berlinese Die Tageszeitung.[ 0/0/1980 ]
In gennaio iniziano le trasmissioni del TG3 dopo circa un anno di prove.[ 0/0/1981 ]
Ricomincia le edizioni la Nuova Gazzetta di Modena.[ 1/1/1982 ]
Inizia a trasmettere Italia Uno (inizialmente Antenna Nord) di proprietà della Rusconi [ 0/0/1983 ]
Leonello Mosca fonda il Corriere dell'Umbria.[ 5/1/1984 ]
A Catania viene ucciso il giornalista Giuseppe Fava.[ 0/0/1985 ]
La casa giapponese Matsushita presenta un televisore a colori a schermo piatto funzionante a cristalli liquidi.[ 0/0/1986 ]
Presso il Cnuce di Pisa viene attivato il primo nodo Internet in Italia.[ 0/0/1987 ]
La FNSI dà vita al Fondo di previdenza complementare.[ 13/2/1988 ]
A Calgary in Canada si inaugurano i 15mi giochi olimpici invernali.[ 0/0/1989 ]
Tim Berners Lee al Cern di Ginevra mette a punto il software per la realizzazione del World Wide Web.[ 0/0/1990 ]
Su iniziativa della FNSI e dell'Ordine dei Giornalisti e con la collaborazione di Telefono Azzurro viene stilata la Carta di Treviso, il codice deontologico per la tutela dei minori.[ 0/0/1991 ]
Nasce il quotidiano Lucania diretto da Rossana Gismondi.[ 0/0/1992 ]
Nasce il quotidiano russo in lingua inglese The Moscow Times.[ 0/0/1993 ]
L'americano Marc Andressen realizza Mosaic, il primo browser per la navigazione in rete.[ 0/0/1994 ]
A Milano Indro Montanelli fonda La Voce. Terminerà le pubblicazioni nel 1995.[ 0/0/1995 ]
Debutta in rete il sito web dell'Unità.[ 0/0/1996 ]
Nasce il quotidiano Nuovo oggi Molise.[ 0/0/1997 ]
Con la legge n. 223/1990 nasce l'Agcom, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.[ 0/0/1998 ]
Nasce il quotidiano Il Domani della Calabria.[ 1/1/1999 ]
Entra in vigore l’Euro, la moneta unica europea, inizialmente la sua esistenza sarà soltanto contabile.[ 13/2/2000 ]
Compare sui giornali l'ultima striscia a fumetti dei Peanuts. Il suo autore Charles Schultz è morto ieri.[ 4/2/2001 ]
Muore Gilbert Trigano, l'uomo che 50 anni faaveva rivoluzionato la vacanza con l'invenzione del "villaggio turistico" e del Club Med.[ 1/1/2002 ]
Dopo 2 anni di uso esclusivamente contabile, da oggi le nuove monete e banconote in Euro arrivano nelle tasche dei cittadini europei. In Italia la Lira circolerà ancora fino al 28 febbraio, parallelamente alla nuova divisa. In Germania invece il marco esce di corso immediatamente.[ 1/1/2003 ]
A Montemagno in provincia di Lucca, da tempo malato, si spegne l'attore e cantante Giorgio Gaber. Era nato a Milano il 25 gennaio del 1939. Aveva iniziato a suonare la chitarra come cura per un braccio colpito da paralisi all'età di 15 anni.[ 14/2/2004 ]
Il campione di ciclismo Marco Pantani viene rinvenuto morto in un residence di Rimini. Arresto cardiaco da overdose di cocaina.[ 4/2/2005 ]
In Iraq viene rapita l'inviata del quotidiano "Il Manifesto". Giuliana Sgrena ha 56 anni.[ 15/8/2006 ]
Muore a Firenze la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci.[ 21/8/1947 ]
Muore il costruttore di auto Ettore Bugatti.[ 21/8/1962 ]
L’Irpinia viene colpita da un violento terremoto. Muoiono 16 persone, 200 restano ferite. I senzatetto sono circa 10.000.[ 21/8/1964 ]
A Yalta in Ucraina, muore uno dei padri della sinistra italiana: Palmiro Togliatti.[ 21/8/1976 ]
Il giudice istruttore di Monza invia un mandato di comparizione al sindaco di Meda, Giuseppe Ghetti, con l’accusa di non aver preso provvedimenti nei confronti dell’Icmesa di Seveso del cui impianto conosceva la pericolosità.[ 21/8/1977 ]
Una eccezionale ondata di maltempo colpisce le coste laziali uccidendo 2 persone.[ 21/8/1979 ]
Si diffonde la notizia che in Costa Rica è stato arrestato Franco Freda, condannato all’ergastolo con Ventura e Giannettini per la strage di piazza Fontana a Milano.[ 21/8/1982 ]
Il cantante degli U2, Bono Vox (Paul David Hewson) sposa Alison Stewart.[ 21/8/1983 ]
Il leader dell’opposizione filippina, Benigno Aquino Junior, rientra in patria dopo un esilio negli Stati Uniti che si era autoimposto. Viene ucciso all’Aeroporto di Manila, pochi istanti dopo aver disceso la scaletta dell’aereo.[ 21/8/1986 ]
In Camerun muoiono 1700 persone a causa di un gas tossico eruttato da un lago vulcanico.[ 21/8/1988 ]
Con il cessate il fuoco, dopo 8 anni di conflitto si chiude la guerra tra Iran e Iraq.[ 21/8/1991 ]
I conservatori sovietici tentano il colpo di stato a Mosca. L’impresa fallisce.[ 21/8/1995 ]
Il cinema italiano perde uno dei suoi registi pi ù rappresentativi. Muore Nanni Loy, inventore della candid camera all’italiana. Aveva 69 anni.[ 21/8/1996 ]
Viene immessa sul mercato la versione 3.0 del browser per Internet, Netscape[ 22/8/1485 ]
Durante la battaglia di Bosworth, a conclusione della “Guerra delle due rose”, Henry Tudor nobile di Richmond uccide sovrano inglese Riccardo III.[ 22/8/1864 ]
A Ginevra viene fondata la Croce Rossa Internazionale.[ 22/8/1911 ]
Durante la notte viene trafugata dal museo del Louvre di Parigi “La Gioconda” di Leonardo da Vinci.[ 22/8/1932 ]
La televisione inglese BBC inizia la sperimentazione delle trasmissioni.[ 22/8/1968 ]
Papa Paolo VI arriva a Bogotà in Colombia, e avvia la prima visita papale in America Latina.[ 22/8/1973 ]
In argentina 40 dirigenti della Fiat di Cordoba vengono tenuti prigionieri da 1000 operai per una vertenza tra 2 sindacati che da mesi divide i dipendenti dell’azienda in opposte fazioni.[ 22/8/1974 ]
E’ polemica tra i partiti di governo sul compromesso storico del Partito Comunista.[ 22/8/1976 ]
Il primo ministro francese Jacques Chirac si dimette e apre la crisi tra il presidente Giscard d’Estaing e i gollisti.[ 22/8/1977 ]
A Lagos in Nigeria si apre la conferenza mondiale contro l’apartheid, organizzata dall’ONU e dal governo del paese ospitante.[ 22/8/1978 ]
E’ soprattutto l’Italia del Sud a subire i più gravi disagi della nuova ondata di scioperi indetta dai sindacati autonomi dei ferrovieri.[ 22/8/1979 ]
Muore 69enne Giuseppe Meazza, uno dei più popolari calciatori italiani.[ 23/8/1914 ]
Durante la prima Guerra Mondiale, il Giappone dichiara guerra alla Germania.[ 23/8/1926 ]
Muore 31enne a New York il divo del cinema muto Rodolfo Valentino.[ 23/8/1927 ]
Gli anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono giustiziati. Il loro caso è al centro di numerose polemiche perchè la loro condanna sarebbe più attinente a ragioni politiche che all’omicidio di cui sono accusati.[ 23/8/1939 ]
Germania e Unione Sovietica firmano un patto di non-aggressione. Viene sottoscritto da Stalin e Molotov per l’Urss, e da Ribbentrop per la Germania.[ 23/8/1973 ]
Viene lanciato il satellite per telecomunicazioni Intelsat.[ 23/8/1975 ]
Ad Atene si conclede il processo contro i responsabili del colpo di stato in Grecia del 1969. George Papadopulos, Nikola Makarizov e Stylianos Pattakos, vengono condannati a morte.[ 23/8/1977 ]
Migliaia di persone si riuniscono al portico d’Ottavia a Roma, per una manifestazione di protesta contro la fuga di Kappler dall’ospedale del Celio. Il colonnello nazista responsabile dell’eccidio alle Fosse Ardeatine, è fuggito dall’ospedale militare il 15 agosto.[ 23/8/1978 ]
I guerriglieri sandinisti che da ieri tengono sotto controllo il palazzo nazionale a Managua, in Nicaragua, rilasciano donne e bambini, ma altre 500 persone restano sotto sequestro. Tra essi funzionari governativi e parlamentari.[ 23/8/1979 ]
Franco Freda, condannato all’ergastolo per la strage di piazza Fontana a Milano e arrestato in Costa Rica, viene espulso dal paese sudamericano e consegnato alle autorità italiane.[ 23/8/1982 ]
Il parlamento libanese elegge presidente il capo della milizia cristiana Bashir Gemayel.[ 23/8/1984 ]
Il Ranch di South Fork, casa della famiglia Ewing nel telefilm Dallas, viene venduto. I nuovi proprietari decidono di trasformarlo in un albergo.[ 23/8/1989 ]
L’attrice cecoslovacca Paulina Porizkova, interprete di “Alibi seducente” sposa il cantante dei Cars, Ric Okasec.[ 23/8/1995 ]
L’attore Larry Hagman, famoso per il ruolo di J.R. in “Dallas”, ricoverato d’urgenza, viene sottoposto a trapianto di fegato.[ 23/8/1998 ]
In risposta alla crescente domanda di computer a basso prezzo, la Intel annuncia che immetterà sul mercato una nuova linea di processori economici.[ 24/8/1456 ]
Viene completata la stampa a caratteri mobili della Bibbia, detta anche “Bibbia di Gutemberg” dal nome dell’inventore del sistema di stampa.[ 24/8/1949 ]
Entra in vigore l ’Organizzazione del Patto Atlantico, la Nato.[ 24/8/1968 ]
Con un esperimento nel sud Pacifico in cui viene fatta esplodere una bomba ad idrogeno, la Francia diventa la 5a potenza termonucleare.[ 24/8/1973 ]
Allarmante aumento di criminalità: in soli 3 mesi i furti e le rapine hanno fatto registrare un incremento del 31%.[ 24/8/1974 ]
Viene arrestato l’industriale Andrea Mario Piaggio. Una sua società avrebbe finanaziato l’organizzazione neofascista “La rosa dei venti”.[ 24/8/1976 ]
A Padova viene arrestato il capo dell squadra Celere, Salvatore Margherito. L’imputazione è di attività sediziosa. L’ufficiale è tra i fautori del sindacato di polizia.[ 24/8/1977 ]
Per “grave dacadimento psicofisico” viene concessa la libertà provvisoria alla presunta terrorista Petra Krause.[ 24/8/1979 ]
Franco Freda, ritenuto tra i responsabili della strage di piazza Fontana a Milano, arriva in Italia dopo l’espulsione dal Costa Rica, dove è stato arrestato il 21 agosto. Viene recluso nel carcere romano di Rebibbia.[ 24/8/1985 ]
“The power of love” di Huey Lewis and the News, colonna sonora del film “Ritorno al futuro” raggiunge la prima posizione nelle classifiche di vendita.[ 25/8/1609 ]
Galileo Galilei tiene a Venezia la prima dimostrazione sul funzionamento del suo telescopio.[ 25/8/1825 ]
L’Uruguay dichiara la propria indipendenza dal Brasile.[ 25/8/1875 ]
Mattew Webb è il primo uomo a compiere a nuoto la traversata della Manica. Nuota da Dover a Cap Gris-nez in 21 ore e 45 minuti.[ 25/8/1900 ]
A Weimar, in Germania, muore il filosofo Friedrich Nietzsche.[ 25/8/1944 ]
Parigi viene liberata dall’occupazione nazista, da parte delle forze alleate.[ 25/8/1950 ]
Sugar Ray Robinson vince per KO l’incontro con Jose Basora, per il titolo dei pesi medi di pugilato.[ 25/8/1960 ]
Viene inaugurata a Roma la 17esima edizione delle Olimpiadi.[ 25/8/1964 ]
I Beatles conquistano il disco d’oro per il milione di copie vendute di “A hard day’s night ”.[ 25/8/1973 ]
Furto da 800 milioni al museo civico di Belluno. Fra i quadri rubati figura la “Madonna con Bambino” del Mantegna.[ 25/8/1975 ]
E’ rivolta nel carcere romano di Rebibbia. Tutti i detenuti protestano contro la mancata attuazione della riforma carceraria.[ 25/8/1976 ]
Raymond Barre, ex ministro del commercio estero, viene nominato Primo Ministro del governo francese.[ 25/8/1978 ]
Riunione a porte chiuse nella Cappella Sistina in Vaticano. Centoundici cardinali dovranno eleggere il successore di Papa Paolo VI.[ 25/8/1981 ]
Mark Chapman, l’uomo che nel dicembre scorso ha ucciso a colpi di pistola l’ex Beatle John Lennon, viene condannato a 20 anni di reclusione.[ 25/8/1991 ]
Carl Lewis fissa il nuovo record del mondo correndo i 100 metri in 9,86 secondi.[ 26/8/1498 ]
Allo scultore Michelangelo Buonarroti viene commissionata la realizzazione de “La Pietà”[ 26/8/1847 ]
La Liberia viene proclamata repubblica indipenente.[ 26/8/1883 ]
L’esplosione del vulcano Krakatoa in Indonesia è considerata la più grande di tutti i tempi. Muoiono 36.000 persone. L’eruzione provoca cambiamenti oceanici ed atmosferici.[ 26/8/1958 ]
L’Unione Sovietica sperimenta il primo missile balistico a portata internazionale.[ 26/8/1959 ]
Viene presentata la Mini. La nuova automobile inglese progettata da Alec Issigonis.[ 26/8/1970 ]
Jimi Hendrix apre a New York uno studio di registrazione pesonale. Tecnologicamente avanzato, capace di registrare su 36 tracce, diventa molto richiesto dai principali artisti.[ 26/8/1972 ]
In Germania si aprono i giochi olimpici di Monaco.[ 26/8/1973 ]
500 grandi aziende italiane fanno pressioni al governo per poter aumentare il listino dei prezzi.[ 26/8/1974 ]
Nelle Hawai muore Charles Lindbergh, il primo trasvolatore solitario dell’oceano Atlantico.[ 26/8/1975 ]
Torna normale in quasi tutte le province il traffico ferroviario sconvolto dall’aspro sciopero degli operatori del settore.[ 26/8/1976 ]
In seguito allo scandalo Lockheed, in Olanda è costretto alle dimissioni da tutte le cariche pubbliche, il principe Bernardo.[ 26/8/1977 ]
Il governo vara una nuova serie di misure nell ’intento di rivitalizzare il mercato finanziario.[ 26/8/1978 ]
Il cardinale Albino Luciani di Venezia, viene eletto 264esimo Papa della Chiesa Cattolica. Successore di Paolo VI, assume il nome di Giovanni Paolo I.[ 26/8/1979 ]
Papa Woityla celebra la messa sulla Marmolada, a circa 3000 metri di quota.[ 26/8/1981 ]
Il Voyager 2 prosegue il suo viaggio di esplorazione dello spazio. La sonda spaziale americana raggiunge oggi il pianeta Saturno.[ 27/8/1789 ]
In Francia viene proclamata la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”. Si fonda su tre principi fondamentali: libertà, uguaglianza, fratellanza. Esordisce con le parole: “Gli uomini nascono e vivono liberi e uguali nei diritti”.[ 27/8/1889 ]
Charles Conn brevetta il clarinetto in metallo.[ 27/8/1912 ]
Viene pubblicato il libro “Tarzan delle scimmie” scritto da Edgar Rice Burroghs.[ 27/8/1913 ]
A Kiev in Russia viene eseguito il primo volo acrobatico. Lo compie Peter Nestrov, in servizionel servizio aereo imperiale russo, quando con il suo monoplano compie un giro della morte.[ 27/8/1924 ]
Dalla fusione tra Radiofono Societ à Italiana per le Radiocomunicazioni Circolari e la SocietàItaliana Radio Audizioni Circolari, nasce l’Unione Radiofonica Italiana (URI).[ 27/8/1942 ]
Il governo di Cuba dichiara guerra ad Italia, Germania e Giappone.[ 27/8/1950 ]
Muore 41enne lo scrittore Cesare Pavese, autore di “Fuoco grande”. [ 27/8/1955 ]
Viene inaugurata una nuova pubblicazione. Esce il primo numero de “Il guinnes dei primati”.[ 27/8/1962 ]
Dalla base spaziale americana di Cape Canaveral, viene lanciata la sonda della NASA Mariner II. La sua destinazione è il pianeta Venere.[ 27/8/1965 ]
I Beatles trascorrono la serata con il divo del rock’n’roll Elvis Presley. Si vocifera di una possibile collaborazione.[ 27/8/1967 ]
Il manager dei Beatles Brian Epstein, viene trovato morto nel suo appartamento di Londra. Ad ucciderlo è stato un eccesso di barbiturici. Aveva 32 anni.[ 27/8/1973 ]
In allarme le autorità sanitarie per 2 morti nel napoletano a causa del colera.[ 27/8/1974 ]
L’aumento medio dei prezzi registrato durante il mese di agosto è stato del 5-10%.[ 27/8/1975 ]
In Spagna entra in vigore la nuova legge antiterrorismo che prevede la pena di morte nei casi in cui vengano uccisi esponenti delle forze dell’ordine o del regime.[ 27/8/1976 ]
Scaduti i termini di carcerazione preventiva per la strage di piazza Fontana, Freda e Ventura vengono inviati al soggiorno obbligato presso l’isola del Giglio.[ 27/8/1977 ]
1500 metalmeccanici inglesi della Leyland si ribellano al proprio sindacato, costringendolo ad annullare un’azione di sciopero.[ 27/8/1978 ]
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini convoca al Quirinale il primo ministro Andreotti per constatare lo stato di salute del governo in carica.[ 27/8/1979 ]
Lord Mountbatten, zio della regina Elisabetta d’Inghilterra, muore dilaniato da una bomba collocata all’interno del suo yacht. L’attentato viene rivendicato dai guerriglieri irlandesi dell’IRA.[ 27/8/1981 ]
Sommozzatori che indagano sull ’affondamento nel 1956 dell’Andrea Doria, trovano 2 cassaforti nell’ufficio del comandante. Al loro interno circa un milione di dollari in contanti e alcuni gioielli.[ 27/8/2002 ]
L'arbitro Pierluigi Collina diventa testimonial televisivo in Giappone per il "takoyaki" una polpetta di mare alla piastra a base di polpo, farina e porro, prodotta e surgelata dalla Hacchan-doo.[ 28/8/1850 ]
Va in scena la prima del “Lohengrin” di Richard Wagner.[ 28/8/1947 ]
Manuel Laureano Rodr íguez Sánchez , il leggendario torero conosciuto con il nome di Manolete, viene ferito mortalmente durante una corrida a Linares, in Spagna.[ 28/8/1963 ]
A Washington, il capo del movimento per i diritti civili Martin Luther King, pronuncia un toccante discorso contro il razzismo. A seguirlo ci sono quasi 250.000 persone. E’ il discorso di “I have a dream”.[ 28/8/1972 ]
Mark Spitz vince la madaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco nei 200 metri farfalla. Con il tempo di 2 minuti e 7 decimi di secondo, fissa anche un nuovo record del mondo.[ 28/8/1973 ]
Un terremoto di elevata intensità uccide 520 persone nel centro Messico.[ 28/8/1974 ]
Destano sensazione le dichiarazioni del ministro dell’Interno Tavini, secondo il quale in Italia l’unico pericolo di eversione viene senza dubbio da destra.[ 28/8/1976 ]
Gli abitanti dell’Isola del Giglio bloccano il porto per respingere Freda e Ventura, per i quali, decorsi i termini di carcerazione preventiva, è intervenuto il provvedimento di soggiorno obbligato nell’isola.[ 28/8/1977 ]
A Catania viene sgominata la banda della “lancia termica” che negli ultimi mesi ha messo a segno una serie di colpi miliardari.[ 28/8/1978 ]
Alfredo Nobre da Costa viene nominato presidente del Portogallo. [ 28/8/1979 ]
In Sardegna vengono rapiti il cantautore Fabrizio De Andr è e la moglie Dori Ghezzi. Il sequestro avviene nella loro tenuta nei pressi di Tempio Pausania.[ 28/8/1987 ]
A Middletown, nello stato americano del Rhode Island, muore 81enne il regista John Houston.[ 28/8/1988 ]
Durante un’esibizione della pattuglia aerea acrobatica delle Frecce Tricolori a Ramstein in Germania, 3 velivoli si scontrano, uno di essi precipita sulla folla. Muoiono 70 persone, quasi 1000 il numero dei feriti.[ 28/8/1995 ]
Nel giorno del suo 57esimo compleanno, quarto matrimonio per il giornalista Maurizio Costanzo, che oggi sposa Maria de Filippi.[ 28/8/1996 ]
Con l’ufficializzazione del decreto di divorzio, si chiude dopo 15 anni il matrimonio tra il principe Carlo d’Inghilterra e la principessa Diana Spencer.[ 29/8/1964 ]
Viene pubblicato il singolo “Oh, pretty woman” di Roy Orbison.[ 29/8/1965 ]
Dopo 8 giorni nello spazio, il modulo Gemini 5 con a bordo gli astronauti Gordon Cooper e Charles Conrad, ammara nell’oceano Atlantico. Hanno compiuto 120 orbite attorno alla Terra.[ 29/8/1973 ]
A Napoli l’epidemia di colera assume proporzioni consistenti. Si cercano tutte le persone che hanno avuto contatto con i malati, e viene ordinata la vaccinazione preventiva dell’intera cittadinanza. Intanto il numero dei morti è salito a 7.[ 29/8/1979 ]
La sezione di sorveglianza del tribunale di Roma decide la scarcerazione dell’ex ministro Mario Tanassi e di Ovidio Lefevbre, da affidare ai servizi sociali. Entrambi coinvolti nello scandalo Lockheed.[ 29/8/1982 ]
Muore l’attrice Ingrid Bergman, indimenticata interprete di “Assassinio sull’Orient Express”.[ 29/8/1986 ]
Re Hassan II del Marocco firma un trattato di collaborazione con la Libia.[ 29/8/1989 ]
Sette bombe, presumibilmente da attribuire ai trafficanti di droga, esplodono a Medellin e Bogotà in Colombia.[ 29/8/1991 ]
Dopo avere controllato il regime dell’Unione Sovietica per 75 anni, viene sciolto il Partito Comunista.[ 29/8/1998 ]
Un aereo della compagnia di bandiera cubana precipita durante la manovra di decollo all’aereoporto di Quito in Ecuador. Muoiono 80 persone[ 30/8/1933 ]
Viene fondata la compagnia aerea di bandiera francese, la Air France.[ 30/8/1968 ]
I Beatles iniziano a registrare le prime canzoni per la propria etichetta discografica, la Apple. La prima sessione comprende “Hey Jude” e “Revolution”.[ 30/8/1973 ]
A Napoli è salito a 121 il numero di persone ricoverate in osservazione per l’epidemia di colera. Le autorità sanitarie sono da più parti accusate di non avere predisposto interventi tempestivi.[ 30/8/1976 ]
Viene stabilito che tutti i contaminati da diossina in seguito all’incidente all’Icmesa di Seveso, debbano sottoporsi a visite mediche ed esami di laboratorio periodici, per i prossimi 5 anni.[ 30/8/1978 ]
Un attentato danneggia il portale di bronzo alle Fosse Ardeatine, alla periferia di Roma.[ 30/8/1979 ]
Come disposto dalla sezione di sorveglianza del tribunale di Roma, l’ex ministro Tanassi, lascia il carcere di Rebibbia. La sua reclusione è durata 183 giorni, ora verrà affidato ai servizi sociali.[ 30/8/1980 ]
La Polonia riconosce il sindacato Solidarnosc guidato da Lech Walesa, dopo un’aspra serie di scioperi che ha paralizzato il paese.[ 30/8/1984 ]
Ad un’asta londinese di oggetti appartenuti ai Beatles, il pezzo di maggior valore è stato un manoscritto inedito di John Lennon, per il quale sono state pagati circa 50 milioni di lire. 3 milioni invece per un rullante appartenuto a Ringo Starr.[ 30/8/1987 ]
Il canadese Ben Johnson fissa il nuovo record mondiale, corre i 100 metri in 9 secondi e 83.[ 30/8/1989 ]
Il regista Roman Polanski sposa l’attrice Emmanuelle Seigner.[ 30/8/1991 ]
Nuovo record mondiale di salto in lungo. Lo fissa Mike Powell con la misura di 8 metri e 95.[ 30/8/1993 ]
A Parigi la torre Eiffel accoglie il suo 150milionesimo visitatore.[ 1/9/1897 ]
Nella città americana di Boston viene inaugurato il secondo troncone della metropolitana.[ 1/9/1923 ]
Un violento terremoto colpisce il Giappone devastando Tokyo e Yokohama. Si stima che i morti siano 150.000.[ 1/9/1939 ]
Con l’invasione della Polonia da parte delle truppe naziste, ha di fatto inizo la 2° Guerra Mondiale.[ 1/9/1968 ]
Sul circuito dei "Tre Monti" di Imola, il 31enne Vittorio Adorni si aggiudica il Campionato Mondiale di Ciclismo su strada.[ 1/9/1969 ]
Alla guida di un gruppo di ufficiali, Muammar Gheddafi rovescia il regime di re Idris e prende il poter in Libia.[ 1/9/1973 ]
Ormai anche in Puglia è allarme colera. A Bari vengono chiusi cinema, chiese e stabilimenti balneari, mentre a Napoli proseguono le vaccinazioni collettive.[ 1/9/1974 ]
La Comunità Economica Europea propone un aumento medio dei prodotti agricoli, del 4%.[ 1/9/1976 ]
Il vice-questore di Biella Francesco Cusano viene ucciso a colpi di pistola da due giovani fermati su un’auto per un controllo di routine.[ 1/9/1977 ]
Il congresso mondiale di psichiatria in corso ad Honolulu approva la risoluzione di condanna dei sistematici abusi della psichiatria a fini politici, nell’Unione Sovietica.[ 1/9/1978 ]
Il ministero del Tesoro decide la riduzione di un punto, del tasso di sconto, che passa così al 10,50%.[ 1/9/1979 ]
In Turchia oltre 50 persone muoiono a causa delle inondazioni provocati dalle piogge torrenziali nel nord del paese.[ 1/9/1983 ]
Un aereo di linea coreano viene abbattuto da un jet sovietico quando il Boeing 747 entra nello spazio aereo sovietico. Muoiono 269 persone.[ 1/9/1994 ]
Il Marocco avvia relazioni diplomatiche di “basso livello” con lo stato di Israele.[ 2/9/1666 ]
Un incendio di vaste proporzioni si sviluppa nel centro di Londra distruggendo oltre 10.000 case, ma fortunatamente poche vittime se rapportate alle dimensioni del rogo. Muoiono 6 persone.[ 2/9/1945 ]
Ho Chi Minh proclama il Vietnam repubblica indipendente. Si apre la guerra con la Francia.[ 2/9/1965 ]
Il singolo “Help” dei Beatles vince il disco d’oro per un milione di copie vendute.[ 2/9/1969 ]
Muore il presidente Nord vietnamita Ho Chi Minh.[ 2/9/1973 ]
In Puglia l’epidemia di colera fa registrare altri 4 morti. Per 41 dei 140 ricoverati a Bari è accertata la presenza del vibrione colerico. Dalla Campania intanto, segnali di miglioramento.[ 2/9/1974 ]
300 rettori universitari europei a convegno per un vertice sulle Università, a Bologna.[ 2/9/1975 ]
In Ecuador, con la resa dei ribelli si ristabilisce la calma, dopo un tentativo di colpo di stato attuato ieri.[ 2/9/1978 ]
La cantante Gloria Estefan (il vero cognome è Fajardo) sposa il suo primo ed unico fidanzato, Emilio Estefan Jr.[ 2/9/1979 ]
Fuoriosi incendi devastano numerosi boschi sulla Riviera di Ponente in Liguria.[ 2/9/1985 ]
Una spedizione franco-statunitense annuncia di avere individuato il relitto del Titanic a circa 900 chilometri da Terranova.[ 2/9/1998 ]
Un MD-11 della Swissair precipita nell’Atlantico al largo del Canada, mentre tenta un atterraggio di fortuna all’aeroporto di Halifax. Nell ’incidente, il primo nella storia della compagnia aerea, muoiono 229 persone.[ 3/9/1921 ]
Lo scrittore Ernest Hemingway sposa Hadley Richardson.[ 3/9/1939 ]
Alle 11.15, un quarto d’ora dopo la scadenza dell’ultimatum alla Germania di fermare l’invasione della Polonia, la Gran Bretagna dichiara guerra al governo di Berlino. Alla dichiarazione di guerra si unisce anche la Francia.[ 3/9/1943 ]
L’8a armata inglese invade l ’Italia, che il giorno stesso firma l’armistizio, alleandosi contro la Germania.[ 3/9/1954 ]
La Chiesa canonizza Papa Pio X.[ 3/9/1963 ]
La Reprise Records, etichetta discografica di proprietà di Frank Sinatra, viene acquistata dalla Warner Bros. Il presidente del consiglio di amministrazione, continuerà ad incidere dischi per l’etichetta.[ 3/9/1973 ]
A Barcellona in Spagna, Felice Gimondi conquista il titolo di campione del mondo di ciclismo su strada.[ 3/9/1976 ]
La sonda spaziale Viking 2, atterra sul pianeta Marte ed inzia a fotografarne la superficie. A bordo non ci sono astronauti.[ 3/9/1978 ]
Si insedia ufficialmente il 264esimo Papa della Chiesa Cattolica Romana, Giovanni Paolo I. Cerimonia senza fasto per Papa Luciani, primo pontefice a rinunciare all’incoronazione.[ 3/9/1982 ]
Il prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa e sua moglie Emanuela Setti Carraro, vengono uccisi in un agguato mafioso in via Carini. Gravissimo l’agente di scorta Domenico Russo.[ 3/9/1989 ]
Un incidente d’auto costa la vita ad uno dei calciatori italiani più amati, Gaetano Scirea.[ 3/9/1991 ]
Muore il regista Frank Capra, aveva 94 anni. Tra i numerosi film diretti, anche “La vita è meravigliosa”.[ 3/9/2000 ]
La magistratura francese chiude le indagini sull’incidente automobilistico al tunnel dell’Alma a Parigi in cui ha perso la vita la principessa Diana d’Inghilterra. Scagionati i paparazzi, indica la guida in stato di ebbrezza dell’autista di Diana e Dodi Fayed, la causa dell’incidente.[ 3/9/2001 ]
Muore a Roma 72enne l'attore e doppiatore Ferruccio Amendola. Aveva prestato la voce ad alcuni tra gli attori americani più popolari, tra cui Al Pacino, Silvestre Stallone, Dustin Hoffman e Robert De Niro.[ 4/9/1912 ]
Per la prima volta si verifica un incidente all ’interno della metropolitana londinese, dove si scontrano due treni ferendo 22 persone.[ 4/9/1948 ]
La regina Guglielmina abdica dal trono d’Olanda per motivi di salute.[ 4/9/1964 ]
Eduardo Frei viene eletto presidente del Cile.[ 4/9/1970 ]
Viene pubblicato il primo singolo da solista dell’ex Beatle George Harrison, “My sweet Lord”.[ 4/9/1972 ]
Mark Spitz conquista il 7mo oro olimpico nei 400 misti di nuoto, alle Olimpiadi di Monaco, primo atleta olimpico a conquistare 7 ori.[ 4/9/1973 ]
Ancora 3 morti in Puglia e uno in Campania per il colera. Un caso viene accertato anche a Firenze.[ 4/9/1976 ]
Un gruppo di palestinesi sequestra un DC-9 della compagnia olandese KLM e lo dirotta verso Cipro.[ 4/9/1977 ]
A San Cristobal in Venezuela, Francesco Moser conquista il titolo mondiale di ciclismo su strada.[ 4/9/1979 ]
Il sindaco di Roma Giulio Carlo Argan annuncia le proprie dimissioni.[ 4/9/1988 ]
Il pugile americano Mike Tyson resta coinvolto in un incidente d’auto, quando con la sua BMW argento-metallizzato va a sbattere contro un albero a Catskills, nello stato di New York.[ 5/9/1899 ]
Viene brevettato il reggiseno.[ 5/9/1946 ]
Accordo tra Italia e Austria, sottoscritto da De Gasperi e Gruber, sullo status dell’Alto Adige.[ 5/9/1957 ]
Viene pubblicato il libro “On the road” di Jack Kerouac, lo scrittore della “beatgeneration”.[ 5/9/1960 ]
Alle Olimpiadi di Roma, Cassius Clay vince la medaglia d’oro di pugilato, nella categoria[ 5/9/1972 ]
Un gruppo di otto terroristi palestinesti penetra nel villaggio olimpico di Monaco in Germania, uccide 2 atleti israeliani e ne prende in ostaggio altri 9.[ 5/9/1973 ]
Ad Ostia il controspionaggio sventa l’attaco di un gruppo di fedayn ad un aereo israeliano in partenza dall’aeroporto romano di Fiumicino. I terroristi erano armati di missili terra-aria.[ 5/9/1974 ]
Incontro tra il presidente di Confindustria Gianni Agnelli, il ministro del Lavoro Bertoldi e quello del Tesoro Colombo. All’esame i problemi da affrontare nell’autunno sindacale.[ 5/9/1975 ]
Una ragazza di 27 anni, Lynette Fromme, tenta di uccidere il presidente americano Ford, mentre esce dall’albergo Senator, di Sacramento in California.[ 5/9/1976 ]
La stima definitiva indica in 60 miliardi i danni causati dall’incidente all’Icmesa di Seveso, da cui si è srigionata una nube tossica di diossina.[ 5/9/1978 ]
Una bomba esplode sulla linea ferroviaria Bologna-Firenze. Viene divelto un metro di rotaia e solo un caso evita la strage.[ 5/9/1979 ]
In un incontro a Madrid con il primo ministro spagnolo Suarez, il capo del governo italiano Giulio Andreotti promette l’appoggio di Roma all ’ingresso della Spagna nella Comunità Economica Europea.[ 5/9/1980 ]
Viene inaugurato il tunnel svizzero del San Gottardo.[ 5/9/1982 ]
A Goodwood in Inghilterra, Beppe Saronni vince il titolo mondiale di ciclismo su strada.[ 5/9/1989 ]
La cantante italiana Loredana Bert è ed il campione di tennis Bjon Borg, si sposano.[ 5/9/1997 ]
Muore in India, nella sua Missione di Carità, madre Teresa di Calcutta. Per la sua opera umanitaria le era stato attribuito nel 1979 il premio Nobèl per la pace. Aveva 87 anni.[ 5/9/1999 ]
In California muore Allen Funt, il creatore della “candid camera”.
