Nasce « Revestito » a Messina. Una Rivista on line per tutti. Per tutti coloro che non tollerano più demagogia, privilegio, mistificazioni di poteri grossi o piccoli, che hanno messo alle strette l´umanità, la libertà, e soprattutto la dignità. Revestito ha significato ambivalente: non occorre che sia messo a nudo il re ,per evento eccezionale, affinchè la natura delle cose in qualche misura si disveli. La trasparenza dovrebbe essere alla base di ogni consorzio civile e di ogni Stato di diritto che tale pretenda definirsi.
Distretto core e amoruso
gioioso mi fa cantare;
e certo s'io son pensuso,
non è da maravigliare:
c'Amor m'à usato a tal uso
che m'à sì preso la voglia,
che 'l disusare m'è doglia
vostro piacere amoruso.
L'amoroso piacimento
che mi donava allegranza,
vegio che reo parlamento
me n'à divisa speranza.
Ond'io languisco e tormento
per [la] fina disianza,
ca per lunga dimoranza
troppo m'adastia talento.
Lo pensoso adastiamento
degiate, donna, allegrare,
per ira e isplacimento
d'invidïoso parlare,
e dare confortamento
a lu leali amadori,
sì che li rei parladori
n'agiano sconfortamento.
Sconfortamento n'avrano,
poi comandato m'avete
ch'io mostri tal viso vano,
che voi, bella, conoscete;
e co [quello] crederano
ch'io ci agia mia diletanza,
e perderanno credanza
del falso dire che fano.
Fannomi noia e pesanza
di voi, mia vita piagente,
per mantener loro usanza,
la noiosa e falsa gente.
Ed io com'auro in bilanza
vi son leale, sovrana
fiore d'ogni cristiana,
per cui lo cor si 'navanza. ___________________________________________________________________
Oi lassa innamorata
Oi lassa innamorata,
contar vo' la mia vita,
e dire ogni fiata,
come l'amor m'invita,
ch'io son, senza peccata,
d 'assai pene guernita
per uno che amo e voglio,
e non aggio in mia baglia,
siccome avere io soglio;
però pato travaglia.
Ed or mi mena orgoglio,
lo cor mi fende e taglia.
Oi lassa tapinella,
come l'amor m'ha prisa!
Come lo cor m'infella
quello che m'ha conquisa!
La sua persona bella
tolto m'ha gioco e risa,
ed hammi messa in pene
ed in tormento forte:
mai non credo aver bene,
se non m'accorre morte,
e spero, là che vene,
traggami d'esta sorte.
Lassa che mi dicia,
quando m'avìa in celato:
- Di te, o vita mia,
mi tegno più pagato,
che s'io avessi in balìa
lo mondo a signorato. ___________________________________________________________________
Lo zio di Federico II, Filippo di Svevia, è incoronato nuovamente re di Germania nella cattedrale di Aquisgrana, per sanare l'illegittimità della nomina dell'8 settembre del 1198.
Nel mese di dicembre 1221 Federico II di Svevia venne raggiunto a Palermo dal legato pontificio Nicola con il quale intraprese il viaggio verso Roma per incontrare personalmente il pontefice. Durante il tragitto fecero sosta a Cosenza il 30 gennaio 1222, dove il presule Nicola, alla presenza dell'imperatore, consacrò la nuova cattedrale (la prima era stata distrutta dal terremoto del 9 luglio 1184). In questa circostanza, secondo la tradizione locale, non confermata dalla documentazione, Federico avrebbe donato alla Chiesa la stauroteca (croce reliquiaria d'oro).
Nell’anno del Signore 1233 Federico II era in visita nella Città dello Stretto e proprio a Messina e nella sua provincia ebbero i natali molti tra i più importanti poeti alla sua corte fondatori dello bello parlare e della Scuola Poetica Siciliana.
Federico di Antiochia, figlio bastardo di Federico II di Svevia, dopo aver radunato le truppe a lui fedeli, si accampa davanti la città ed il 31 gennaio entra in Firenze, scacciando i guelfi.
Nel 1296, Federico III D'Aragona istituiva la Fiera Franca Annuale, e nel 1416 Ferdinando D'Aragona ribadiva questo privilegio trasferendola sulla cortina del porto. In questa fiera, che si svolgeva tra l e il 15 Agosto, tutti i mercanti, compresi quelli spagnoli esponevano le loro merci (dal ferro alla seta, dal cuoio ai ricami in oro) dentro tende prefabbricate.
Guglielmo Tell viene costretto a rischiare la vita del figlio Gualtiero colpendo con una freccia, la mela posta sul capo del ragazzo. E’ la punizione per il mancato omaggio al governatore austriaco che tiranneggia la Svizzera. Rifiuto o errore intenzionale sarebbero costati la vita ad entrambi.
Muore Angela da Foligno, la mistica francescana nata nella città umbra intorno alla metà del XIII secolo, autrice del "Memoriale o Liber Lelle", che condivise alcuni dei più significativi tratti della spiritualità di Ubertino da Casale.
Nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, il poeta Francesco Petrarca incontra Laura e se ne innamora. Diventa l’ispiratrice delle sue liriche amorose.
Nel 1347, nei primi giorni di Ottobre, nel porto di Messina arrivano delle navi genovesi provenienti da Caffa oggi chiamata Teodosia, nel Mar Nero, poco tempo dopo l'arrivo delle navi, in città si manifesta una strana epidemia, i malati presentano rigonfiamenti di colore nero sotto le ascelle e all'inguine, con perdita di sangue e presenza di pus inoltre le emorragie interne provocano dolori lancinanti e portano alla morte in pochi giorni e a volte nel giro di 24 ore. Il morbo è la famigerata peste nera o peste bubbonica e quando i messinesi capiscono che la sua origine è da ricondursi all'arrivo delle navi genovesi queste ultime vengono scacciate al largo, ma ormai l'infezione è dilagante ed in poco tempo si diffonderà in tutta Europa con effetti devastanti fino al 1350, si calcola che circa un terzo della popolazione europea sia morto per effetto dell'epidemia.
La peste nera del 1347 è quella ricordata da Giovanni Boccaccio nel Decameron. Anche nel Decamerone del grande Giovanni Boccaccio trova posto Messina. Siamo negli anni tra il 1349 ed il 1351. Tra le novelle viene narrata la tiste storia di “Lisabetta da Messina” (Decameron. Quarta Giornata. - Novella Quinta Gerbino e Elissa 1351)… “I fratelli dell'Isabetta uccidon l'amante di lei; egli l'apparisce in sogno e mostrale dove sia sotterrato. Ella occultamente disotterra la testa e mettela in un testo di bassilico; e quivi su piagnendo ogni dì per una grande ora, i fratelli gliele tolgono, ed ella se ne muore di dolore poco appresso”
Muore ad Ulma Enrico Seuze, o Susone, che insieme con maister Eckhart e Giovanni Taulero fonda la Scuola di Spiritualità Domenicana detta dei Mistici Renani. Meritano di essere ricordate le sue opere fondamentali, il Libro della Verità, il Libro dell'Eterna Sapienza, l'Orologio della Sapienza. Le sue spoglie vennero disperse all'avvento del protestantesimo, nel XVI secolo.
Il Petrarca scrisse in latino tutte le sue opere le uniche opere italiane sono il "Canzoniere" (cui si dedicò lungo tutto l'arco della sua vita) e i "Trionfi" (dal 1340 al 1374). Nei Trionfi parla di Messina città del suo grande amico Tommaso Caloira e dice: << E POI CONVIEN CHE 'L MIO DOLOR DISTINGUA, VOLSIMI A' NOSTRI, E VIDI 'L BUON TOMASO CH'ORNO' BOLOGNA ED OR MESSINA IMPINGUA. O FUGACE DOLCEZZA! O VIVER LASSO! CHI MI TI TOLSE SI' TOSTO DINANZI, SENZA 'L QUAL NON SAPEA MOVER UN PASSO? DOVE SE OR, CHE MECO ERI PUR DIANZI? (Trionfi - Trionfo dell'Amore - libro IV vv 58 - 64)
Nel 1400 l’arte pittorica parlava messinese con il grande Antonello, nacque nella città dello Stretto probabilmente nel 1430. Precursore con la sua pittura di quelli che saranno i temi e gli stili del Risorgimento. Egli introdusse per primo in Italia sia la pittura ad olio, che importò dai fiamminghi, sia la prospettiva. (
Il dodicenne Giovanni II di Trastamara viene incoronato re di Castiglia. Dal suo secondo matrimonio con Isabella del Portogallo nascerà la futura regina Isabella di Castiglia.
Muore nella casa in cui è nato a Firenze, l’architetto scultore e orafo Filippo Brunelleschi. La causa ufficiale della morte è “febbre”, probabilmente si tratta di polmonite.
Johannes Gutenberg, nella sua officina di Magonza, inventa i caratteri mobili, prima in legno, poi in ferro e in rame e poi in piombo, dando vita ai primi sistemi di stampa a rilievo con il metodo tipografico. Assieme a Johann Fust (1400 - 1466) e Peter Schöffer (1425 - 1503) praticò l'incisione dei primi caratteri mobili.
Viene impiantata la prima tipografia a caratteri mobili nel monastero benedettino di Santa Scolastica a Subiaco vicino a Roma, a opera di Corrado da Schweinheim e di Arnoldo Pannartz.
Gli eserciti di Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia, espugnano l'Alhambra, ultimo lembo di Spagna ancora in mano agli Arabi, insediatisi nella penisola iberica nel 711. Boardil, l'ultimo califfo, ripara con in Marocco.
La Chiesa Cattolica scomunica il teologo tedesco Martin Lutero, che sulla piazza di Wittemberg ha dato alle fiamme la bolla papale con cui gli si chiede di ritrattare le tesi religiose, base della futura dottrina luterana.
Viene eletto Papa Adriano VI (Adrian Florensz di Utrecht). Sarà incoronato il 31 agosto 1522 e regnerà sino al 14 settembre 1523. Sarà l'ultimo Papa di nazionalità non italiana sino al 1978 (16 ottobre, elezione di Giovanni Paolo II, Karol Woytjla di Wadowice, Cracovia).
Giovanni da Verrazzano, nato intorno al 1494 da una nobile famiglia fiorentina, con una sola nave - delle quattro preventivate per la spedizione - e cinquanta uomini d' equipaggio salpa da Dieppe. Dopo cinquanta giorni di navigazione nell'Atlantico sbarcherà sulle coste settentrionali del Nuovo Mondo "piene di viti e arbori, ma ornate di palme, lauri e cipressi, et altre varieta' d'arbore incogniti alla nostra Europa, quali da lungo spatio spirano suavissimi odori".
Trattato di Madrid fra Carlo V e Francesco I. Il re di Francia, che era stato fatto prigioniero l'anno prima (il 25 di febbraio del 1525) in seguito alla temenda sconfitta di Pavia, per essere lasciato libero si impegna a cedere all'Impero la Borgogna e ad abbandonare ogni velleitaristica pretesa intorno al Ducato di Milano.
Viene assassinato nella notte Alessandro de' Medici, duca di Firenze. Autore della morte è il cugino, oltre che compagno di stravizi, Lorenzino, con l'aiuto del sicario Scoronconcolo.
Nel 1548, Ignazio de Loyola fondò a Messina il Primo Collegio dei Gesuiti al mondo, il famoso Primum ac Prototypum Collegium ovvero Messanense Collegium Prototypum Societatis Iesu, primo e quindi prototipo di tutti gli altri collegi di insegnamento che i Gesuiti fonderanno con successo nel mondo facendo dell'insegnamento la marca distintiva dell'Ordine. Il Collegium in seguito si trasformerà nel Messanense Studium Generale ossia l'Università di Messina.
Matteo Bandello (Castelnuovo Scrivia (AL), 1485 - Agen, Francia, 1561) è stato uno scrittore italiano del Cinquecento. Compiuti gli studi a Pavia, condusse vita mondana nonostante fosse entrato a far parte dell'ordine dei Domenicani (dal quale uscirà nel 1526). L'importanza letteraria di Bandello va ricercata nella ampia produzione di novelle (in totale 214) contenute in tre libri pubblicati nel 1554 ed in una quarta parte pubblicata postuma nel 1573. Proprio per il tipo di pubblico per cui erano pensate, quello cortigiano, le novelle di Bandello non seguono il modello boccacciano. I racconti, infatti, non fanno parte di una struttura unitaria come nel Decamerone, ma sono dedicati, singolarmente, tramite lettere dedicatorie, a personaggi dell'epoca. Si considera che grande sia stata l'influenza esercitata dalle sue novelle anche sull'opera di William Shakespeare che dai racconti di Bandello trasse alcune commedie, oltre che la celebre vicenda di "Romeo e Giulietta". – Nel Novelliere Prima Parte,la Novella XXII scritta nel 1554 è ambientata a Messina
Viene stampato e diffuso il primo avviso stampa, denominato Gazeta. Gazeta è il nome di una moneta d'argento della Serenissima Repubblica di Venezia del valore di due soldi.
Con la bolla Benedictus Deus Papa Pio IV ratifica i risultati dei lavori del Concilio di Trento, protrattisi per ben diciotto anni. Il Concilio era stato convocato infatti dal suo predecessore Paolo III al fine di ricomporre lo scisma della Chiesa d'occidente ed attuare una lotta congiunta dei popoli cristiani contro i turchi. Lo scoppio della guerra fra Carlo V e la Lega di Smalcalda indusse il pontefice a sospendere i lavori a Trento ed aprire una nuova sessione conciliare a Bologna, nel territorio dello Stato della Chiesa. Durante i pontificati di Giulio III (1550-1555), Marcello II (1555) e Paolo IV (1555-1559) i lavori del Concilio proseguirono fra alterne vicende, per arrivare a compimento il 4 dicembre 1563.
A Milano viene dato l'annuncio ufficiale della cessazione del contagio di peste (la cosiddetta "Peste di San Carlo"): il primo caso era stato accertato l'11 di agosto del 1576.
Muore ad Ortona Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V. Nata nel 1522, aveva sposato nel 1536 Alessandro de' Medici. Dopo la prematura morte di questi, assassinato dal nipote Lorenzino, sposò in seconde nozze nel 1538 Ottavio Farnese duca di Parma e Piacenza. Fra il 1559 ed il 1568 governò i Paesi Bassi. Dopo il 1568, ritiratasi in Italia, si dedicò all'amministrazione degli Stati farnesiani d'Abruzzo.
Da Cervantes passiamo a William Shakespeare nativo (scusate la presunzione) di Messina che scrive Molto rumore per nulla (titolo originale: "Much ado about nothing") è il titolo di una commedia teatrale ambientata a Messina, scritta da William Shakespeare tra il 1598 e il 1599 . Da questa commedia è stato tratto un film omonimo, diretto e interpretato da Molto rumore per nulla (titolo originale: "Much ado about nothing") è il titolo di una commedia teatrale ambientata a Messina, scritta da William Shakespeare tra il 1598 e il 1599. Da questa commedia è stato tratto un film omonimo, diretto e interpretato da Kenneth Branagh, con Emma Thompson, Denzel Washington, Michael Keaton, Keanu Reeves e una giovanissima Kate Beckinsale. Curiosità: il film mantiene l'originale ambientazione a Messina, ma è stato interamente girato nella tenuta di Vignamaggio, nei pressi di Greve in Chianti (Firenze). Ambientato a Messina anche il dramma - Antony and Cleopatra 1607 (Antonio e Cleopatra)
Esce a Parigi la prima gazzetta informativa, il Mercure Français dei fratelli Richer, pubblicato una volta all'anno. Terminerà le pubblicazioni nel 1643.
Adriaen Block e 12 mercanti di Amsterdam fanno una petizione contro lo Staten Generaal per ottenere dei diritti esclusivi di commercio con la colonia di Nuova Olanda
Papa Gregorio XV istituisce la Congregazione de Propaganda Fide «nella persuasione che il più alto compito del Pastore è la diffusione della fede cristiana».
Nasce a Parigi la più importante e longeva gazzetta informativa, La Gazette del medico Thèophraste Renaudot dietro iniziativa del cardinale Richelieu. Nel 1672 La Gazette conterà quasi 12.000 abbonati e prenderà il nome di Gazette de France. Trent'anni dopo da settimanale diventa quotidiano e assume il nome di Gazette Nationale de France.
Nel 1638, L'Università di Messina fondò l' Hortus Messanensis, il più antico della Sicilia e chiamò Pietro Castelli, da Roma, per realizzarlo. Castelli utilizzò un innovativo ed originale sistema di classificazione delle piante, che furono collocate in quattordici classi, nell'Hortus, le classi furono riunite in quattro hortuli, Castelli quindi anticipò la disposizione che oggi si darebbe ad un moderno Orto Botanico. Pietro Castelli fu sostituito da Marcello Malpighi, fondatore dell'istologia e dell'anatomia vegetale. Marcello Malpighi condusse a Messina, sulle piante dell'Hortus Messanensis, gran parte delle sue osservazioni scientifiche, che furono poi pubblicate nelle sue opere Anatomes Plantarum Idea, e poi nell' Anatome Plantarum.
Esce a Torino il settimanale d'informazione Successi del mondo fondato da Pietro Antonio Soccini per volere della duchessa di Savoia. Si tratta del primo periodico italiano dotato di una testata.
Molière compie il suo duro tirocinio di uomo di teatro, battendo la provincia francese con la compagnia di Dufresne nella quale non tarda a imporsi come la personalità più rilevante. Nel 1655, a Lione, viene presentata la prima commedia regolare di Molière: “Lo stordito ovvero i Contrattempi”, cinque atti in versi, la cui trama si ispira all'Inavvertito dell'italiano Beltrame (1629). Nel dicembre del 1656 è la volta del Dispetto amoroso, seconda commedia regolare di Molière, anch'essa in cinque atti e in versi, ispirata all'Interesse di Secchi (1585) e rappresentata per la prima volta a Béziers. - L'Étourdi ou les Contretemps 1655 (Lo stordito ovvero i Contrattempi) è ambientata a Messina
Viene stampato e diffuso il primo quotidiano al mondo, il Leipziger Zeitung (per esteso: "Notizie fresche degli affari della guerra e del mondo") di Lipsia da Timothaus Ritzsch.
A Londra Isaac Newton spiega la teoria sull ’origine dei colori, che porterà alla spiegazione della formazione degli arcobaleni e delle iridescenze sulle bolle di sapone.
Inizia la decadenza di Messina come centro del Mediterraneo. Nel 1674, Messina si ribella alla Spagna ma non potendo sostenere da sola una contrapposizione contro quella potenza chiede la protezione del re francese Luigi XIV riuscendo così a mantenersi indipendete dall'impero spagnolo anche se con gravissime difficoltà. Nel 1678, però, con la firma della pace di Nimega, tra Francia e Spagna, la città viene abbandonata a se stessa dai francesi e subisce una crudele riconquista da parte della Spagna che rioccupata la città la dichiara morta civilmente e la priva di tutti i privilegi storici goduti sin dai tempi di Roma, chiude l'Università, abolisce il Senato cittadino e ne distrugge il palazzo cospargendo di sale l'area in cui sorgeva in segno di disprezzo, confisca e trasferisce in Spagna alcune opere d'arte e sopratutto i preziosi documenti in pergamena contenenti la memoria storica della città. Inoltre viene costruita una imponente fortezza pentagonale nella zona portuale per tenere sotto stretto controllo militare la città. La riconquista spagnola concluse uno dei periodi più floridi della storia di Messina.Non dimentichiamo Benavides. <>
I Vespri costituiscono una pagina fu tra le più memorabili perché i soli messinesi sconfissero un esercito ben armato e agguerrito, e tra le più importanti perché dimostrò l’ideale patriottico dei peloritani che pur di aiutare la sorella Palermo non accondiscesero ai "Privilegi" che i Francesi le volevano concedere. Famosa la celebre frase del valoroso e nobile cittadino Baldovino Mussone: “Dite al Vicario che Messina non ha altri interessi da salvaguardare che quelli di tutta la Sicilia, e che essa tra la supremazia straniera e l’accordo con le altre città sorelle non ha esitato giammai. E perciò né speranze, né timori, potrebbero mai farle mutare la sua condotta.” (Non altrettanto fecero i palermitani quando il Benavides rubò a Messina le pergamene con i privilegi e la mise a ferro e fuoco. Il tradimento fu terribile e dagli effetti devastanti. Gli spagnoli infierirono in ogni modo e con ogni mezzo contro Messina era il 1678)
Joahn Becker inventa il logotype, un procedimento a composizione manuale mediante fusione di gruppi di lettere in blocco, meglio noto come composizione a caldo.
La sera dell'11 gennaio 1693 si registra un catastrofico terremoto (XI grado della scala Mercalli) nella Val di Noto in Sicilia. Tra i grandi agglomerati colpiti Catania, dove periscono i due terzi della popolazione.
A Londra va in scena il “Messiah” di Fredric Handel. Alla prima assiste anche Re Giorgio II, che a conclusione della rappresentazione applaude in piedi.
Johann Wolfang Goethe nasce il 28 agosto 1749 a Francoforte sul Meno da una benestante famiglia borghese. Nasce in lui l’idea di un viaggio in Italia, nato non tanto dal bisogno di un esteriore omaggio alla classicità (che per lui era la fusione tra natura e cultura), quanto da quell’immagine che lui perseguiva e che avrebbe rintracciato nella grecità e nella “naturalezza” italiana. Arriva a Roma il 29 ottobre 1786. Il suo viaggio termina nel 1788. Muore a Weimar il 22 marzo 1832. - Goethe prevede il terremoto di Messina viaggiatori
Si tiene il primo incontro internazionale di pugilato. Gran Bretagna contro Francia, Joe Slack contro Jean Petit. Vince il primo, in un incontro durato 25 minuti.
Giuseppe Baretti fonda il quindicinale culturale La Frusta Letteraria con cui, con lo pesudonimo di Aristarco Scannabue, compone le prime stroncature. Il periodico terminerà le pubblicazioni due anni più tardi.
I Gesuiti vengono espulsi dalla Spagna, con l'accusa di complotto contro la corona. I loro beni sono confiscati su tutto il territorio dello stato; seguono le espulsioni dalle colonie (marzo 1767) e dai Regni borbonici in Italia (Napoli, ottobre 1767-Parma, febbraio 1768).
il Senato Veneto decreta un sussidio a favore della città di Brescia per la ricostruzione del primo piano e della copertura della Loggia andati distrutti in un incendio nel 1515.
Nasce a Firenze La Toelette - Raccolta galante di prose e versi toscani, il primo periodico femminile diretto da Giuseppe Pelli Bencivenni. Terminerà le pubblicazioni nel 1771.
Viene approvata la Costituzione federale americana il cui primo emendamento stabilisce: "Il Congresso non potrà fare alcuna legge per il riconoscimento di qualsiasi religione, e per proibire il libero culto e per limitare la libertà di parola o di stampa".
Esecuzione di Luigi XVI - Prima dello spuntar dell'alba del giorno 21, la guarnigione diParigi si è già schierata in piazza. E' domenica ed il tempo è gelido e nevoso. Negozi ed officine sono chiusi ed una folla di 20.000 persone lungo l'ultimo percorso del condannato ed intorno alla ghigliottina. Il re viene condotto in carrozza in Piazza della Rivoluzione, circondato da una scorta di 1.500 uomini della Guardia Nazionale, comandata dall'ex birraio Santerre. La carrozza arriva in piazza alle 10.10 ed il re indugia all'interno per circa un paio di minuti, poi scende e giunto ai piedi del patibolo il boia Sanson gli lega le mani dietro la schiena e gli taglia i lunghi capelli. Salito sul palco, dove la ghigliottina lo attende, ha uno scatto di fastidio quando gli aiutanti del boia gli si avvicinano per svestirlo. Si toglie da sé la giubba, poi guarda la folla ammutolita e con voce ferma pronuncia una sola frase: "Popolo, muoio innocente...". Un ordine di Santerre ai tamburi copre la sua voce. Alle 10.20 Sanson il boia ed il suo aiutante lo immobilizzano sulla tavola, gli fissano il collo nell'incavo, poi passano alcuni lunghissimi istanti prima che si oda il colpo secco della lama che dovrebbe decapitare e far rotolare la testa del re di Francia nella cesta: la lama cade ma non recide completamente il collo del re, che muore con la testa ancora mezzo attaccata al corpo. Si deve spingere la lama a fondo. Sanson ne è sconvolto. Quando la testa viene mostrata al pubblico, secondo la regola, un grido si leva dalla folla: "Viva la Nazione, viva la Repubblica!". Subito dopo la folla si scompone e molti dei presenti, travolte le guardie, corrono ad intingere picche e fazzoletti nel sangue che cola dal patibolo, come "souvenir". Sanson, il boia che ha giustiziato Luigi XVI, nel mostrare, il 21 gennaio 1793, la sua testa al popolo, chiude definitivamente una pagina di Storia.
A Genova nasce il periodico democratico la Gazzetta nazionale genovese, diretto da Contardo Solari, Giuseppe Crocco e Antonio Pagano. Proseguirà le pubblicazioni fino al 1878 con le due testate Gazzetta nazionale della Liguria e Gazzetta di Genova.
Primo esperimento in Francia di fabbricazione meccanica della carta ad opera di Nicolas Louis Robert che mette a punto la macchina piana per la fabbricazione della carta.
E' il primo giorno della Repubblica Napoletana, proclamata dai Giacobini chiusi in Castel S. Elmo. Il giorno dopo i Francesi entrano in Castel S. Elmo dove viene issata la bandiera della Repubblica Napoletana. Il 25 gennaio viene recitato un Te Deum in S. Lorenzo Maggiore mentre i Francesi vengono festeggiati nelle strade illuminate.
A Firenze nasce il periodico culturale l'Antologia, giornale di scienze, lettere e arti diretto da Gian Pietro Vieusseux. Cesserà le pubblicazioni dodici anni più tardi.
Samuel Morse utilizza per la prima volta l'apparecchio telegrafico elettrico. Nel 1840 verranno introdotti i primi apparecchi telegrafici stampanti. Il primo telegramma viene trasmesso il 24 maggio 1844 da Washington a Baltimora.
Richard Hoe installa la prima rotativa nella sede del Philadelphia Public Ledger (10.000 copie/ora). Nel 1861 Hoe introdurrà nella macchina a cilindro le matrici curve della stereotipia.
A Milano viene diffuso il periodico I Costumi del giorno. Giornale di mode, lettere, teatri, industria, arti e mestieri. Terminerà le pubblicazioni nel 1875.
A Torino nasce l'Agenzia Stefani, la prima agenzia di stampa italiana fondata da Guglielmo Stefani su sollecitazione di Cavour. Terminerà le pubblicazione nel 1945.
Guglielmo Marconi inventa il Telegrafo senza fili, un'antenna capace di captare i segnali Morse provenienti da un trasmettitore. Il brevetto verrà depositato ufficialmente il 6 giugno 1896.
Nasce la FNSI, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il sindacato unitario dei giornalisti italiani. Il primo presidente designato è Salvatore Barzilai.
La storia di un ragazzo perso nella jungla e allevato dagli animali è diventata un film proiettato che viene proiettato oggi in anteprima: “Tarzan delle scimmie”.
Il Generale Eisenhower assume il comando delle truppe americane in Europa, durante la Seconda Guerra Mondiale. I suoi meriti militari gli varranno 10 anni dopo la nomina a presidente degli Stati Uniti.
In ottobre nasce il mensile Sorrisi e Canzoni d'Italia diretto da Agostino Campi. Dopo sole quattro settimane diventa settimanale e prende il nome di Sorrisi e Canzoni.
Negli Stati Uniti Larry Roberts del Lincoln Laboratory del Massachussettes Institute of Technology realizza il primo collegamento in rete di computer. A finanziare il progetto è il Programma per la Ricerca Informatica dell'Arpa (Advanced Research Projects Agency).
Viene trasmessa la prima trasmissione televisiva a colori: il primo personaggio ad apparire in video nel nuovo formato è il cancelliere tedesco Willy Brandt.
Su iniziativa della FNSI e dell'Ordine dei Giornalisti e con la collaborazione di Telefono Azzurro viene stilata la Carta di Treviso, il codice deontologico per la tutela dei minori.
Dopo 2 anni di uso esclusivamente contabile, da oggi le nuove monete e banconote in Euro arrivano nelle tasche dei cittadini europei. In Italia la Lira circolerà ancora fino al 28 febbraio, parallelamente alla nuova divisa. In Germania invece il marco esce di corso immediatamente.
A Montemagno in provincia di Lucca, da tempo malato, si spegne l'attore e cantante Giorgio Gaber. Era nato a Milano il 25 gennaio del 1939. Aveva iniziato a suonare la chitarra come cura per un braccio colpito da paralisi all'età di 15 anni.
Il giudice istruttore di Monza invia un mandato di comparizione al sindaco di Meda, Giuseppe Ghetti, con l’accusa di non aver preso provvedimenti nei confronti dell’Icmesa di Seveso del cui impianto conosceva la pericolosità.
Si diffonde la notizia che in Costa Rica è stato arrestato Franco Freda, condannato all’ergastolo con Ventura e Giannettini per la strage di piazza Fontana a Milano.
Il leader dell’opposizione filippina, Benigno Aquino Junior, rientra in patria dopo un esilio negli Stati Uniti che si era autoimposto. Viene ucciso all’Aeroporto di Manila, pochi istanti dopo aver disceso la scaletta dell’aereo.
In argentina 40 dirigenti della Fiat di Cordoba vengono tenuti prigionieri da 1000 operai per una vertenza tra 2 sindacati che da mesi divide i dipendenti dell’azienda in opposte fazioni.
Gli anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono giustiziati. Il loro caso è al centro di numerose polemiche perchè la loro condanna sarebbe più attinente a ragioni politiche che all’omicidio di cui sono accusati.
Ad Atene si conclede il processo contro i responsabili del colpo di stato in Grecia del 1969. George Papadopulos, Nikola Makarizov e Stylianos Pattakos, vengono condannati a morte.
Migliaia di persone si riuniscono al portico d’Ottavia a Roma, per una manifestazione di protesta contro la fuga di Kappler dall’ospedale del Celio. Il colonnello nazista responsabile dell’eccidio alle Fosse Ardeatine, è fuggito dall’ospedale militare il 15 agosto.
I guerriglieri sandinisti che da ieri tengono sotto controllo il palazzo nazionale a Managua, in Nicaragua, rilasciano donne e bambini, ma altre 500 persone restano sotto sequestro. Tra essi funzionari governativi e parlamentari.
Franco Freda, condannato all’ergastolo per la strage di piazza Fontana a Milano e arrestato in Costa Rica, viene espulso dal paese sudamericano e consegnato alle autorità italiane.
A Padova viene arrestato il capo dell squadra Celere, Salvatore Margherito. L’imputazione è di attività sediziosa. L’ufficiale è tra i fautori del sindacato di polizia.
Franco Freda, ritenuto tra i responsabili della strage di piazza Fontana a Milano, arriva in Italia dopo l’espulsione dal Costa Rica, dove è stato arrestato il 21 agosto. Viene recluso nel carcere romano di Rebibbia.
L’esplosione del vulcano Krakatoa in Indonesia è considerata la più grande di tutti i tempi. Muoiono 36.000 persone. L’eruzione provoca cambiamenti oceanici ed atmosferici.
Jimi Hendrix apre a New York uno studio di registrazione pesonale. Tecnologicamente avanzato, capace di registrare su 36 tracce, diventa molto richiesto dai principali artisti.
In Francia viene proclamata la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”. Si fonda su tre principi fondamentali: libertà, uguaglianza, fratellanza. Esordisce con le parole: “Gli uomini nascono e vivono liberi e uguali nei diritti”.
A Kiev in Russia viene eseguito il primo volo acrobatico. Lo compie Peter Nestrov, in servizionel servizio aereo imperiale russo, quando con il suo monoplano compie un giro della morte.
Dalla fusione tra Radiofono Societ à Italiana per le Radiocomunicazioni Circolari e la SocietàItaliana Radio Audizioni Circolari, nasce l’Unione Radiofonica Italiana (URI).
Il manager dei Beatles Brian Epstein, viene trovato morto nel suo appartamento di Londra. Ad ucciderlo è stato un eccesso di barbiturici. Aveva 32 anni.
In Spagna entra in vigore la nuova legge antiterrorismo che prevede la pena di morte nei casi in cui vengano uccisi esponenti delle forze dell’ordine o del regime.
Scaduti i termini di carcerazione preventiva per la strage di piazza Fontana, Freda e Ventura vengono inviati al soggiorno obbligato presso l’isola del Giglio.
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini convoca al Quirinale il primo ministro Andreotti per constatare lo stato di salute del governo in carica.
Lord Mountbatten, zio della regina Elisabetta d’Inghilterra, muore dilaniato da una bomba collocata all’interno del suo yacht. L’attentato viene rivendicato dai guerriglieri irlandesi dell’IRA.
Sommozzatori che indagano sull ’affondamento nel 1956 dell’Andrea Doria, trovano 2 cassaforti nell’ufficio del comandante. Al loro interno circa un milione di dollari in contanti e alcuni gioielli.
L'arbitro Pierluigi Collina diventa testimonial televisivo in Giappone per il "takoyaki" una polpetta di mare alla piastra a base di polpo, farina e porro, prodotta e surgelata dalla Hacchan-doo.
Manuel Laureano Rodr íguez Sánchez , il leggendario torero conosciuto con il nome di Manolete, viene ferito mortalmente durante una corrida a Linares, in Spagna.
A Washington, il capo del movimento per i diritti civili Martin Luther King, pronuncia un toccante discorso contro il razzismo. A seguirlo ci sono quasi 250.000 persone. E’ il discorso di “I have a dream”.
Mark Spitz vince la madaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco nei 200 metri farfalla. Con il tempo di 2 minuti e 7 decimi di secondo, fissa anche un nuovo record del mondo.
Destano sensazione le dichiarazioni del ministro dell’Interno Tavini, secondo il quale in Italia l’unico pericolo di eversione viene senza dubbio da destra.
Gli abitanti dell’Isola del Giglio bloccano il porto per respingere Freda e Ventura, per i quali, decorsi i termini di carcerazione preventiva, è intervenuto il provvedimento di soggiorno obbligato nell’isola.
In Sardegna vengono rapiti il cantautore Fabrizio De Andr è e la moglie Dori Ghezzi. Il sequestro avviene nella loro tenuta nei pressi di Tempio Pausania.
Durante un’esibizione della pattuglia aerea acrobatica delle Frecce Tricolori a Ramstein in Germania, 3 velivoli si scontrano, uno di essi precipita sulla folla. Muoiono 70 persone, quasi 1000 il numero dei feriti.
Con l’ufficializzazione del decreto di divorzio, si chiude dopo 15 anni il matrimonio tra il principe Carlo d’Inghilterra e la principessa Diana Spencer.
Dopo 8 giorni nello spazio, il modulo Gemini 5 con a bordo gli astronauti Gordon Cooper e Charles Conrad, ammara nell’oceano Atlantico. Hanno compiuto 120 orbite attorno alla Terra.
A Napoli l’epidemia di colera assume proporzioni consistenti. Si cercano tutte le persone che hanno avuto contatto con i malati, e viene ordinata la vaccinazione preventiva dell’intera cittadinanza. Intanto il numero dei morti è salito a 7.
La sezione di sorveglianza del tribunale di Roma decide la scarcerazione dell’ex ministro Mario Tanassi e di Ovidio Lefevbre, da affidare ai servizi sociali. Entrambi coinvolti nello scandalo Lockheed.
I Beatles iniziano a registrare le prime canzoni per la propria etichetta discografica, la Apple. La prima sessione comprende “Hey Jude” e “Revolution”.
A Napoli è salito a 121 il numero di persone ricoverate in osservazione per l’epidemia di colera. Le autorità sanitarie sono da più parti accusate di non avere predisposto interventi tempestivi.
Viene stabilito che tutti i contaminati da diossina in seguito all’incidente all’Icmesa di Seveso, debbano sottoporsi a visite mediche ed esami di laboratorio periodici, per i prossimi 5 anni.
Come disposto dalla sezione di sorveglianza del tribunale di Roma, l’ex ministro Tanassi, lascia il carcere di Rebibbia. La sua reclusione è durata 183 giorni, ora verrà affidato ai servizi sociali.
Ad un’asta londinese di oggetti appartenuti ai Beatles, il pezzo di maggior valore è stato un manoscritto inedito di John Lennon, per il quale sono state pagati circa 50 milioni di lire. 3 milioni invece per un rullante appartenuto a Ringo Starr.
Ormai anche in Puglia è allarme colera. A Bari vengono chiusi cinema, chiese e stabilimenti balneari, mentre a Napoli proseguono le vaccinazioni collettive.
Il congresso mondiale di psichiatria in corso ad Honolulu approva la risoluzione di condanna dei sistematici abusi della psichiatria a fini politici, nell’Unione Sovietica.
Un incendio di vaste proporzioni si sviluppa nel centro di Londra distruggendo oltre 10.000 case, ma fortunatamente poche vittime se rapportate alle dimensioni del rogo. Muoiono 6 persone.
In Puglia l’epidemia di colera fa registrare altri 4 morti. Per 41 dei 140 ricoverati a Bari è accertata la presenza del vibrione colerico. Dalla Campania intanto, segnali di miglioramento.
Un MD-11 della Swissair precipita nell’Atlantico al largo del Canada, mentre tenta un atterraggio di fortuna all’aeroporto di Halifax. Nell ’incidente, il primo nella storia della compagnia aerea, muoiono 229 persone.
Alle 11.15, un quarto d’ora dopo la scadenza dell’ultimatum alla Germania di fermare l’invasione della Polonia, la Gran Bretagna dichiara guerra al governo di Berlino. Alla dichiarazione di guerra si unisce anche la Francia.
La Reprise Records, etichetta discografica di proprietà di Frank Sinatra, viene acquistata dalla Warner Bros. Il presidente del consiglio di amministrazione, continuerà ad incidere dischi per l’etichetta.
Si insedia ufficialmente il 264esimo Papa della Chiesa Cattolica Romana, Giovanni Paolo I. Cerimonia senza fasto per Papa Luciani, primo pontefice a rinunciare all’incoronazione.
Il prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa e sua moglie Emanuela Setti Carraro, vengono uccisi in un agguato mafioso in via Carini. Gravissimo l’agente di scorta Domenico Russo.
La magistratura francese chiude le indagini sull’incidente automobilistico al tunnel dell’Alma a Parigi in cui ha perso la vita la principessa Diana d’Inghilterra. Scagionati i paparazzi, indica la guida in stato di ebbrezza dell’autista di Diana e Dodi Fayed, la causa dell’incidente.
Muore a Roma 72enne l'attore e doppiatore Ferruccio Amendola. Aveva prestato la voce ad alcuni tra gli attori americani più popolari, tra cui Al Pacino, Silvestre Stallone, Dustin Hoffman e Robert De Niro.
Il pugile americano Mike Tyson resta coinvolto in un incidente d’auto, quando con la sua BMW argento-metallizzato va a sbattere contro un albero a Catskills, nello stato di New York.
Un gruppo di otto terroristi palestinesti penetra nel villaggio olimpico di Monaco in Germania, uccide 2 atleti israeliani e ne prende in ostaggio altri 9.
Ad Ostia il controspionaggio sventa l’attaco di un gruppo di fedayn ad un aereo israeliano in partenza dall’aeroporto romano di Fiumicino. I terroristi erano armati di missili terra-aria.
Incontro tra il presidente di Confindustria Gianni Agnelli, il ministro del Lavoro Bertoldi e quello del Tesoro Colombo. All’esame i problemi da affrontare nell’autunno sindacale.
In un incontro a Madrid con il primo ministro spagnolo Suarez, il capo del governo italiano Giulio Andreotti promette l’appoggio di Roma all ’ingresso della Spagna nella Comunità Economica Europea.
Muore in India, nella sua Missione di Carità, madre Teresa di Calcutta. Per la sua opera umanitaria le era stato attribuito nel 1979 il premio Nobèl per la pace. Aveva 87 anni.