Nel Tempo............................

0/0/1996
Nasce il quotidiano Nuovo oggi Molise.
0/0/1996
Il New York Times e il Washington Post pubblicano online le loro versioni elettroniche.
0/0/1996
La Rai dà vita a un proprio sito web.
30/1/1996
Giuliano Ferrara fonda il quotidiano Il Foglio.
2/2/1996
Nella sua casa di Beverly Hills in California, si spegne il ballerino e attore Gene Kelly. Indimenticabile la sua interpretazione in “Cantando sotto la pioggia”. Aveva 83 anni.
14/2/1996
All’età di 90 anni muore uno degli ultimi superstiti della tragedia del Titanic: Eva Hart.
3/3/1996
Josè Maria Aznar vince le elezioni in Spagna. Il suo partito Popolare conquista 156 seggi su 350 interrompendo oltre 10 anni di governi socialisti.
19/3/1996
Sentenza di divorzio per il presidente Sudafricano Mandela e sua moglie Winnie, a conclusione di un matrimonio durato 38 anni.
26/3/1996
Premi Oscar 68esima edizione: il miglior film è “Braveheart-Cuore impavido” di Mel Gibson che vince anche come miglior regista. Migliori protagonisti sono Nicholas Cage per “Leaving Las Vegas” e Susan Sarandon per “Dead man walking”.
31/3/1996
Muore all’età di 51 anni il poeta Dario Bellezza, noto al grande pubblico per le numerose partecipazioni al "Maurizio Costanzo Show".
27/4/1996
L’attrice Robin Wright sposa l’ex marito di Madonna, Sean Penn.
17/5/1996
Nasce il governo di Romano Prodi, rappresentante della coalizione di centrosinistra.
7/6/1996
Muore 91enne l ’inventore del “make-up”, Max Factor.
15/6/1996
Scompare una delle più autorevoli voci jazz di tutti i tempi. Ella Fitzgerald aveva 79 anni.
18/6/1996
Si spegne l’irresistibile barzellettiere. L’attore Gino Bramieri era da tempo malato di cancro, l’ultima apparizione pubblica un mese fa alla consegna dei Telegatti a Milano.
23/6/1996
In Giappone entra in commercio la consolle di gioco Nintendo 64.
30/6/1996
I vicini di casa di Margaux Hemingway, nipote dello scrittore Ernest, allertano la polizia dell’inusuale scomparsa dell’attrice, vista ieri per l’ultima volta.
1/7/1996
Attraverso una finestra la polizia irrompe nell’appartamento dell’attrice Margaux Hemingway, e la rinviene morta per overdose di sedativi. Dubbi che si tratti di suicidio sorgono dalla coincidenza con l’anniversario del suicidio del nonno Ernest, che ricorre domani.
3/7/1996
Conferma ai vertici politici della Russia con la rielezione del presidente Eltsin.
4/7/1996
Debutta su internet il servizio di email gratuito di Hotmail.
15/7/1996
Il principe Carlo d’Inghilterra e Lady Diana Spencer sottoscrivono la pratica di divorzio.
19/7/1996
E’ il pugile Mohammed Alì ad inaugurare, accendendo la fiaccola olimpica, i giochi di Atlanta.
27/7/1996
Le Olimpiadi di Atlanta, negli Stati Uniti, sono funestate da un attentato. Una bomba uccide una persona e ne ferisce altre cento.
13/8/1996
La Microsoft pubblica la versione 3.0 del browser Internet Explorer.
21/8/1996
Viene immessa sul mercato la versione 3.0 del browser per Internet, Netscape
28/8/1996
Con l’ufficializzazione del decreto di divorzio, si chiude dopo 15 anni il matrimonio tra il principe Carlo d’Inghilterra e la principessa Diana Spencer.
14/11/1996
Michael Jackson si sposa per la seconda volta dopo il matrimonio fallito con Lisa Marie Presley. La seconda moglie è Debbie Rowe.
23/11/1996
Un Boeing 767 delle linee aeree etiopi dirottato, si inabissa al largo delle Comore uccidendo 125 delle 175 persone a bordo.
13/12/1996
L'Organizzazione della Nazioni Unite elegge il nuovo segretario generale: è il ghanese Kofi Annan, ed è il primo africano di colore a ricoprire il ruolo.
15/12/1996
Due giganti dell'aeronautica annunciano la loro fusione, si tratta della Boeing e della McDonnel Douglas.
19/12/1996
E’ lutto per il cinema italiano e mondiale che perde oggi uno dei suoi massimi esponenti. A Parigi si spegne Marcello Mastroianni.
29/12/1996
I guerriglieri guatelmaltechi ed il governo firmano un accordo che mette fine a 36 anni di conflitto civile.
31/12/1996
Viene varata la legge sulla privacy, per la tutela del trattamento di dati personali sensibili. Prevede tra l'altro, il divieto di diffondere informazioni sullo stato di salute delle persone senza lo specifico consenso.
