Nel Tempo............................

0/0/1993
L'americano Marc Andressen realizza Mosaic, il primo browser per la navigazione in rete.
1/1/1993
La Cecoslovacchia viene pacificamente divisa in due nuovi paesi: la Repubblica Ceca, e la Slovacchia.
1/2/1993
Si insedia il nuovo procuratore Capo del Tribunale di Palermo. E' Giancarlo Caselli.
6/2/1993
Muore di Aids il tennista Arthur Ashe. Aveva contratto la malattia con una trasfusione di sangue.
7/2/1993
I Ministri della CEE firmano l ’accordo di Maastricht per l’integrazione economica e giuridica dei paesi dell’Unione.
11/2/1993
Il presidente americano Clinton nomina Janet Reno ministro della giustizia. E’ la prima donna a ricoprire questa carica.
12/2/1993
Gran Bretagna sotto shock per un assurdo delitto: due 12enni adescano un bambino di 2 anni a Liverpool, e lo picchiano causandone la morte.
18/2/1993
Sparisce misteriosamente l’ex direttore generale del Ministero per le Partecipazioni Statatli: Sergio Castellari.
20/2/1993
Sergei Bubka stabiliste il record mondiale indoor di salto in alto: 6 metri e 15 centimetri.
20/2/1993
Muore uno dei padri dell’industria automobilistica italiana, Ferruccio Lamborghini.
22/2/1993
L’ONU approva l’istituzione di un tribunale per i crimini di guerra nella ex-Jugoslavia.
25/2/1993
Viene ritrovato il corpo di Sergio Castellari, ex direttore del Ministero Partecipazioni Statali. Apparentemente si è trattato di suicidio, ma in proposito sorgono molti dubbi.
26/2/1993
Una bomba esplode nel garage del World Trade Center di New York, uccide 6 persone e ne ferisce un migliaio. L'azione rivendicata da estremisti islamici.
28/2/1993
Muore il regista Franco Brusati, aveva 71 anni.
2/3/1993
Il pi ù devastante terremoto degli ultimi 180 anni si abbatte sul Giappone.
3/3/1993
Muore Albert Sabin, inventore del vaccino antipolio per via orale. Aveva 86 anni.
16/3/1993
Muore a Milano lo scrittore e poeta Giovanni Testori. Aveva descritto realisticamente e crudemente il mondo del sottoproletario.
18/3/1993
A New York si sposa uno degli attori americani di maggior successo: Eddie Murphy. Sua moglie è Nicole Mitchell.
27/3/1993
La procura di Palermo chiede al Senato l’autorizzazione a procedere nei confronti dell’on. Giulio Andreotti. E’ accusato di concorso esterno e associazione a delinquere di stampo mafioso.
28/3/1993
Oscar edizione 65esima: padrone di casa, per la 4a volta consecutiva è Billy Cristal. Miglior attore è Al Pacino per “Scent of a woman-Profumo di donna”, miglior attrice Emma Thompson per “Casa Howard”. Migliore attrice non protagonista è Marisa Tomei per “Mio cugino Vincenzo”.
7/4/1993
In regime di semilibertà esce per la prima volta dal carcere Renato Curcio, capo storico delle Brigate Rosse.
18/4/1993
Netta vittoria dei "S ì" al referendum per il sistema elettorale del Senato. Si avvia la riforma istituzionale.
22/4/1993
Alle dimissioni del governo di Giuliano Amato, l’incarico viene affidato all’ex governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi.
25/4/1993
L’Eritrea proclama la propria indipendenza dall ’Etiopia.
28/4/1993
L’ex governatore della banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi, forma il nuovo governo con gli ex-comunisti.
29/4/1993
Il parlamento nega l ’autorizzazione a procedere contro Bettino Craxi indagato nell’ambito di Tangentopoli.
30/4/1993
Ad Amburgo durante gli internazionali di tennis, l’atleta italiana Monica Seles viene aggredita da un folle.
7/5/1993
Il governo del Sudafrica accorda il diritto al voto alla popolazione di colore.
10/5/1993
Il San José Mercury News lancia in rete una versione elettronica. E' il primo esempio di testata giornalistica online.
14/5/1993
In via Fauro a Roma, a pochi metri dal Teatro Parioli, esplode un’autobomba. Obiettivo dell’attentato sembra essere il giornalista Maurizio Costanzo, transitato sul posto un’istante prima.
17/5/1993
La Intel presenta il nuovo tipo di processore “Pentium”.
18/5/1993
La polizia italiana arresta il boss mafioso Nitto Santapaola.
27/5/1993
Un furgone carico di tritolo viene fatto esplodere a Firenze vicino alla Galleria degli Uffizi, devastandola. Distrutta la sede dell’Accademia dei Georgofili. Muoiono 5 persone.
5/6/1993
La cantante americana Mariah Carey sposa il capo dell’etichetta discografica Sony Music, Tommy Mottola.
9/6/1993
Il principe ereditario giapponese Naruhito sposa Masako Owada.
25/6/1993
Il Canada elegge per la prima volta una donna al ruolo di primo ministro. Si chiama Kim Campbell.
25/6/1993
Fiori d’arancio per l’attrice Julia Roberts. “Pretty woman” ha detto si all’attore Lyle Lovett.
5/7/1993
Per lo scandalo tangenti a Milano, viene emesso un ordine di custodia cautelare nei confronti del costruttore Salvatore Ligresti.
8/7/1993
Viene approvata la Carta dei Doveri del Giornalista dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana.
12/7/1993
Un terremoto misurato in 7,8 gradi della scala Richter, scuote il nord del Giappone, uccidendo 196 persone.
23/7/1993
A Milano muore suicida l’ex presidente della Montedison Raul Gardini.
27/7/1993
Notte di attentati a Milano e Roma. In via Palestro muoiono 3 persone, nella capitale invece obiettivo degli attentatori sono le chiese di San Giorgio al Velabro e San Giovanni in Laterano.
19/8/1993
Si sposano oggi gli attori Kim Basinger e Alec Baldwin.
30/8/1993
A Parigi la torre Eiffel accoglie il suo 150milionesimo visitatore.
10/9/1993
Nasce il quotidiano Corriere di Romagna.
3/10/1993
La Rai trasmette il primo appuntamento di “Pronto, Raffaella?”.
3/10/1993
Nel tentativo di catturare dei luogotenenti del signore della guerra Mohamed Farrah Aidid, a Mogadiscio (Somalia), 18 Rangers statunitense e circa 2.000 somali vengono uccisi. Le forze statunitensi si ritireranno dalla Somalia poco dopo.
7/10/1993
Ad Altamura, in Puglia, vengono alla luce i resti dell'Uomo di Altamura (Homo arcaicus), unico esemplare del suo genere, al centro di vivaci discussioni sulla sua autenticità.
8/10/1993
L’Organizzazione delle Nazioni Unite revoca le sanzioni contro il Sudafrica. Fanno eccezione gli embarghi su armi e petrolio.
15/10/1993
L’attivista per i diritti dei neri in Sudafrica riceve il riconoscimento per la Pace dalla fondazione Nobèl. Condivide il premio con il presidente sudafricano De Klerk, con il quale si è messo fine al regime di apartheid.
31/10/1993
Muore a Roma il regista Federico Fellini. Aveva diretto “La strada” “Le notti di Cabiria” e “8 e mezzo” tra l’altro vincitori del premio Oscar.
9/11/1993
Feroci bombardamenti distruggono il ponte di Mostar, lo Stari Most, costruito nel 1566. Era simbolo di tolleranza e fratellanza.
6/12/1993
Si spegne 85enne in Arizona l’attore Don Ameche. Conosciuto in Italia soprattutto per le interpretazioni di “Una poltrona per due” e “Cocoon”.
14/12/1993
Nasce il quotidiano L'Opinione.
30/12/1993
Lo stato di Israele e quello Vaticano siglano un accordo di riconoscimento reciproco.
