Nel Tempo............................

0/0/1989
Tim Berners Lee al Cern di Ginevra mette a punto il software per la realizzazione del World Wide Web.
2/2/1989
In Paraguay viene deposto il dittatore Stroessner.
6/2/1989
Muore il compositore di “Hello, Dolly” il musicista Lionel Newman.
8/2/1989
144 persone, quasi tutte italiane, muoiono in un incidente aereo nelle Azzorre causato da una fitta nebbia che rende invisibile una montagna.
14/2/1989
Il pugile Mike Tyson e l’attrice Robin Givens, divorziano.
14/2/1989
L’Ayatollah Khomeini condanna a morte Salmom Rushdie, autore de “I versetti satanici” considerato blasfemo dalla religione musulmana.
15/2/1989
L’Unione Sovietica annuncia che le sue ultime truppe hanno lasciato l’Afghanistan dopo 9 anni di invasione militare.
15/2/1989
Muore lo stilista Guy Laroche.
24/2/1989
In Giappone si tengono i funerali dell’imperatore Hirohito. Era morto un mese fa ad 87 anni.
4/3/1989
La Time e la Warner si fondono dando vita ad uno dei più importanti poli mondiali dell’intrattenimento multimediale.
10/3/1989
In seguito ad un infarto scompare l'attore Maurizio Merli. Aveva recitato, tra gli altri film ne: "Il nome della rosa". Era nato a Roma nel 1940.
21/3/1989
Il cardinare Marcinkus viene sollevato dalla presidenza dello Ior, la banca Vaticana.
23/3/1989
I fisici Fleischman e Pons annunciano di avere scoperto la fusione nucleare fredda.
24/3/1989
La petroliera Exxon Valdex si incaglia di fronte alle coste dell ’Alaska e versa in mare oltre un milione di barili di petrolio causando una delle peggiori catastrofi ambientali di tutti i tempi.
29/3/1989
61esimi Academy Awards. “Rain man” vince il titolo di miglior film, Dustin Hoffman che lo ha interpretato, quello di migliore attore e Barry Levinson quello per la miglior regia. Migliore attrice è Jodie Foster. Premio ai non protagonisti Kevin Kline in “Un pesce di nome Wanda” e Geena Davis in “Turista per caso”. Nominati, ma non vincitori sono “Le relazioni pericolose” “Mississippi burning” “Gorilla nella nebbia ” “Chi ha incastrato Roger Rabbit” “Duri a morire” e “Beetlejuice, spiritello porcello”... tra gli altri.
10/4/1989
La Intel annuncia l’immissione in commercio dei nuovi processori 486.
12/4/1989
Muore di Alzheimer l’ex campione del mondo di pugilato Sugar Ray Robinson.
12/4/1989
Il premio musicale “Soul Train” elegge Anita Baker miglior cantante soul dell’anno.
15/4/1989
Nnasce il quotidiano La Nuova Ferrara.
15/4/1989
In seguito ad incidenti tra le tifoserie, 95 persone muoiono all ’interno dello stadio di Sheffield in Inghilterra.
30/4/1989
Scompare uno dei maestri del cinema italiano, il regista de “Il buono, il brutto e il cattivo” Sergio Leone. Aveva 60 anni.
11/5/1989
Il Kenya annuncia la messa al bando dell’avorio sul proprio territorio, per la tutela degli elefanti.
13/5/1989
A Pechino, in Cina, iniziano le manifestazioni di piazza Tienanmen.
21/5/1989
Viene aperta la frontiera tra le due Germanie. Permettendo a migliaia di famiglie di ricongiungersi.
25/5/1989
L’Unione Sovietica elegge Michail Gorbaciov presidente.
3/6/1989
Il governo cinese soffoca la protesta degli studenti in piazza Tien An Men a Pechino. Contrapponendo i carri armati alla richiesta di riforme democratiche.
3/6/1989
Muore il capo spirituale iraniano, Ayatollah Ruhollah Khomeini. Aveva 89 anni.
4/6/1989
Consultazione elettorale in Polonia. Sono le prime elezioni libere dopo 40 anni in un paese dell’est europeo.
14/6/1989
La regina Elisabetta II d ’Inghilterra nomina Cavaliere il presidente americano Ronald Reagan.
14/6/1989
L’attrice Zsa Zsa Gabor, viene arrestata per avere schiaffeggiato un poliziotto di Beverly Hills.
21/6/1989
Sentenza controversa per la Suprema Corte americana. Bruciare la bandiera della propria nazione, in segno di protesta politica, non è reato perchè la libertà di poter manifestare il proprio pensiero è sancita dalla Costituzione.
23/6/1989
Debutta al cinema “Batman” con le musiche di Prince.
24/6/1989
Il conduttore televisivo Giancarlo Magalli sposa Valeria Donati.
26/6/1989
Si sposano per la seconda volta gli attori Melanie Griffith e Don Johnson. Il precedente matrimonio era durato solo un anno.
4/7/1989
Il leader sovietico Gorbaciov arriva in Francia per una visita ufficiale di 3 giorni, in cui è compreso un discorso al Parlamento Europeo a Strasburgo.
11/7/1989
Scompare l’attore Laurence Olivier. Aveva 82 anni.
14/7/1989
I capi di stato e di governo dei 7 paesi più industrializzati del mondo si riuniscono a Parigi, che festeggia sfarzosamente il bicentenario della rivoluzione.
15/7/1989
Concerto evento a Venezia a cui assistono in 200.000. Sul palco ci sono i Pink Floyd.
16/7/1989
Nei pressi di Salisburgo, in Austria, muore 81enne il direttore d’orchestra Herbert Von Karajan.
20/7/1989
Il presidente americano Bush annuncia un programma spaziale a largo raggio che prevede la costruzione di una stazione orbitante, una base sulla Luna, e l’invio di uomini in missione su Marte.
8/8/1989
Lo shuttle Columbia decolla da Cape Canaveral per una missione militare segreta di 5 giorni.
14/8/1989
Il presidente sudafricano Botha annuncia le dimissioni dopo un’aspra lotta per il potere all’interno del suo Partito Nazionale.
15/8/1989
In Sudafrica il nuovo presidente De Klerc presta giuramento dopo le dimissione di Botha.
15/8/1989
Giorgio Lamberti fissa il nuovo record mondiale dei 200 metri stile libero di nuoto in 1’46”69.
20/8/1989
Fiori d’arancio per gli attori Emma Thompson e Kennth Branagh.
23/8/1989
L’attrice cecoslovacca Paulina Porizkova, interprete di “Alibi seducente” sposa il cantante dei Cars, Ric Okasec.
29/8/1989
Sette bombe, presumibilmente da attribuire ai trafficanti di droga, esplodono a Medellin e Bogotà in Colombia.
30/8/1989
Il regista Roman Polanski sposa l’attrice Emmanuelle Seigner.
3/9/1989
Un incidente d’auto costa la vita ad uno dei calciatori italiani più amati, Gaetano Scirea.
5/9/1989
La cantante italiana Loredana Bert è ed il campione di tennis Bjon Borg, si sposano.
1/10/1989
Migliaia di cittadini della Germania Est ricevono un trionfale benvenuto nella Germania Ovest: il governo comunista ha acconsentito al loro passaggio “oltre il muro”.
1/10/1989
Muore a Roma l’attore Carlo Dapporto. Tra i suoi tanti film e programmi tv, aveva recitato in “Polvere di stelle”.
5/10/1989
Tenzin Gyatso, 14esimo Dalai Lama, capo spirituale tibetano, viene insignito del premio Nobèl per la pace. Il governo cinese protesta.
8/10/1989
Claudio Abbado diventa il direttore della Filarmonica di Berlino. Alla guida della prestigiosa orchestra, prende il posto di Herbert Von Karajan.
13/10/1989
Si spegne 87enne lo scrittore Cesare Zavattini,
17/10/1989
Un terremoto misurato in 7,1 gradi della scala Richter scuote la California, uccidendo 67 persone.
20/10/1989
Sono 103 i paesi che oggi sottoscrivono un documento che bandisce il commercio dell’avorio. Il provvedimento è vòlto a salvaguardare dall’estinzione gli elefanti africani.
24/10/1989
Entra in vigore il nuovo codice di procedura penale.
24/10/1989
Nasce il quotidiano spagnolo El Mundo.
16/11/1989
Il presidente sudafricano De Klerk annuncia la prossima abolizione della segregazione razziale, in vigore dal 1948.
28/11/1989
Il cancelliere tedesco Helmut Kohl presenta il piano, articolato in 10 punti, per riunificare le due Germanie.
1/12/1989
Incontro di portata storica in Vaticano tra Papa Giovanni Paolo II ed il leader sovietico Gorbaciov, che diventa il primo dirigente dell’URSS a recarsi in visita alla Santa Sede.
6/12/1989
Egon Krenz, leader della Germania Est, rassegna le dimissioni.
14/12/1989
Il leader dell’opposizione Patricio Aylwin viene nominato presidente del Cile nelle prime elezioni libere dopo 16 anni. Si chiude così la dittatura di Augusto Pinochet.
15/12/1989
In Romania una rivolta popolare mette fine alla dittatura di Nicolae Ceausescu.
16/12/1989
A Timisoara, capoluogo del Banat in Romania, inizia una aspra rivolta contro l’attuale regime governativo guidato da Nicolae Ceausescu.
19/12/1989
Nasce la prima compagnia aerea intecontinentale italiana, interamente privata. E’ la Air Europe.
28/12/1989
Dubcek, il leader cecoslovacco deposto durante l’invasione sovietica del 1968, viene nominato presidente del nuovo parlamento del paese.
