Nel Tempo............................

0/0/1979
Viene fondato il quotidiano berlinese Die Tageszeitung.
0/0/1979
Philips e Sony mettono a punto il Compact Disc.
0/0/1979
Julien Green é lo pseudonimo di Julian Hartridge Green, scrittore francese di origine americana, nato a Parigi il 6 settembre 1900 e morto a Parigi il 13 agosto 1998. – Scrisse Demain n'existe pas (Non c'è domani) 1979 (opera teatrale ambientata a Messina nelle ore che precedono il terremoto del 28 dicembre 1908)
1/1/1979
Cina e Stati Uniti celebrano a Washington e Beijing l’apertura delle relazioni diplomatiche.
2/1/1979
Eccezionale ondata di freddo in Europa, colpita anche l’Italia. A Claviere si registrano -26°C. In Friuli danneggiate le baracche dei terremotati.
3/1/1979
Emergenza per neve e freddo, 2 uomini muoiono assiderati. A Roma si registra una temperatura di-7°C.
26/1/1979
Viene ucciso il giornalista Mario Francese.
1/2/1979
Arriva in Iran, dopo l ’esilio in Francia durato 15 anni, l’Ayathollah Khomeini. A Teheran lo attende una folla di 6 milioni di fedeli.
2/2/1979
Muore il musicista punk Sid Vicious, componente dei Sex Pistols.
4/2/1979
Il consiglio di fabbrica della centrale nucleare di Caorso proclama l’agitazione in seguito ad un incidente che avrebbe potuto contaminare un gruppo di operai.
5/2/1979
Una donna finisce nel mirino del terrorismo italiano. E’ Raffaella Napoletano vigilatrice delle Carceri Nuove di Torino. Viene ferita da un commando di Prima Linea.
7/2/1979
La Digos di Milano rende noto l ’arresto di 9 persone ritenute vicine ai terroristi delle BR.
8/2/1979
Muore lo scrittore sovietico Mikolai Tikhonov.
9/2/1979
Due scosse di terremoto del 7° grado Mercalli seminano la paura nell’Italia settentrionale.
10/2/1979
Insurrezione a Teheran dopo uno scontro tra avieri e la guardia imperiale fedele allo Scià.
11/2/1979
La guardia imperiale si arrende. I seguaci dell ’Ayatollah Ruhollah Khomeini assumono il potere in Iran.
11/2/1979
Ai 30.000 fedeli riuniti in piazza San Pietro per il 50enario del concordato, Giovanni Paolo II esalta la figura di Pio XI.
12/2/1979
Muore il regista Jean Renoir.
14/2/1979
Unità militari della Tanzania invadono l’Uganda.
15/2/1979
A Varsavia in Polonia un’esplosione devasta la sede centrale della Cassa di Risparmio. Il disastro, causato da una fuga di gas, uccide 45 persone.
16/2/1979
L’orefice di Milano Pieluigi Torregiani che in passato aveva reagito a tentativi di rapina, viene ucciso da killer della malavita.
17/2/1979
20 divisioni militari cinesi penetrano la frontiera vietnamita di oltre 10 chilometri.
18/2/1979
Danni a causa del maltempo. Una slavina sugli impianti sciistici di Usseglio uccide un 16enne.
18/2/1979
Il governo sovietico intima alla Cina di ritirarsi dal territorio vietnamita occupato.
20/2/1979
Muore uno degli allenatori di calcio pi ù amati d’Italia: Nereo Rocco.
21/2/1979
Andreotti rinuncia a formare il nuovo governo, l ’incarico è affidato a Ugo La Malfa. Per la prima volta dopo 30 l’incarico va ad un “non-democristiano”.
22/2/1979
St.Lucie, una piccola isola delle Antille, ottiene l’indipendenza dalla Gran Bretagna.
22/2/1979
Tensioni separatiste in Iran, la minoranza curda insorge contro le forze di Khomeini.
23/2/1979
Sentenza d’assise a Catanzaro per la strage di piazza Fontana a Milano. Dopo 82 ore di camera di consiglio ergastolo a: Freda, Ventura e Giannettini.
26/2/1979
Agitazioni degli autotrasportatori in Francia per l’aumento di 14 lire al litro della nafta.
27/2/1979
Un aereo sovietico con 34 persone a bordo viene dirottato a Stoccolma.
28/2/1979
In un bar di Torino scontro a fuoco tra polizia e 2 terroristi di Prima Linea che restano uccisi. Ferito un agente..
28/2/1979
Muore Mr. Ed, il cavallo parlante.
1/3/1979
Al processo per lo scandalo Lockheed l ’ex ministro Tanassi viene condannato a 2 anni e 4 mesi. Stessa pena a Ovidio Lefebvre, 2 mesi in meno a suo fratello Antonio. Assolto il DC Luigi Gui.
1/3/1979
Per nebbia e neve gravi incidenti sulla Milano-Venezia in cui muoiono 12 persone.
2/3/1979
L’onorevole La Malfa rinuncia all’incarico di formare il nuovo governo.
3/3/1979
Grave incidente per lo sciatore Leonardo David: cade tagliando il traguardo della discesa libera a Lake Placid, il valdostano viene portato in ospedale in stato di coma.
4/3/1979
Il pugile Rocco Mattioli perde il titolo mondiale dei pesi medi junior con l’inglese Maurice Hope.
5/3/1979
Leonetto Amadei viene eletto presidente della Corte Costituzionale.
6/3/1979
Sempre pi ù grave la situazione del trasporto aereo. I voli di Alitalia e Ati sono fermi da 16 giorni.
7/3/1979
Febbrili consultazioni al termine delle quali il Capo di Stato incarica l’on. Giulio Andreotti di formare il nuovo governo.
9/3/1979
Per la prima volta viene osservato un vulcano non terrestre in attivit à, si trova su Io, un satellite del pianeta Giove.
9/3/1979
A Palermo viene assassinato Michele Reina, segretario provinciale della Democrazia Cristiana.
9/3/1979
Per un tragico errore muore a Torino Emanuele Jurilli di 18 anni, mentre le forze dell’ordine tendono un agguato ad alcuni terroristi.
11/3/1979
La polizia libera Francesco Emilio Falco, presidente del Consorzio Cooperative Case del Lazio. Era stato sequestrato 4 giorni prima e per il suo riscatto erano stati chiesti 5 miliardi.
12/3/1979
6 detenuti evadono dal carcere di Torino. 3 di essi sono “politici”
12/3/1979
La televisione cinese trasmette per la prima volta un comunicato pubblicitario.
13/3/1979
Entra in vigore lo SME. La lira chiude le contrattazioni quotando 454,73 nei confronti del marco, la moneta più forte della CEE.
14/3/1979
In Grecia un’autocisterna investe un pullman di turisti. Di sviluppa un incendio in cui muoiono 30 persone.
15/3/1979
Il pretore romano Paone dispone il sequestro di 530 appartamenti vuoti che dovranno essere affittati ad “equo canone”.
15/3/1979
Il Vaticano diffonde l ’enciclica di Papa Giovanni Paolo II. Il documento “Redemptor hominis” ha quale tema centrale la libertà dell’uomo.
16/3/1979
L’Union Valdotaine respinge il bilinguismo per la Valle d’Aosta e propone l ’uso della lingua francese.
17/3/1979
Per la seconda volta la Milano-Sanremo di ciclismo è vinta da Roger de Vlaeminck. Al secondo posto si classifica Giuseppe Saronni.
19/3/1979
Il finanziere Michele Sindona viene incriminato dalla magistratura americana per la bancarotta della Franklin National Bank da lui controllata.
20/3/1979
Viene ucciso a Roma il giornalista Mino Pecorelli.
20/3/1979
Il direttore del settimanale “OP”, Mino Pecorelli viene ucciso al centro di Roma in un attentato.
20/3/1979
Andreotti presenta il suo 5° governo al Capo dello Stato Sandro Pertini. ne fanno parte 14 democristiani, 4 socialdemocratici e 3 repubblicani.
21/3/1979
Il governo francese annuncia che le truppe francesi in Ciad verranno rimpatriate.
21/3/1979
All’unanimità il parlamento egiziano approva il trattato di pace con Israele.
22/3/1979
In un laboratorio del petrolchimico di Marghera per un incidente muoiono 3 persone. Altre 2 restano gravemente ferite.
22/3/1979
All’Aja viene ucciso Richard Sykes, l’ambasciatore del Regno Unito nei Paesi Bassi. L’azione è attribuita ai terroristi irlandesi dell’IRA.
23/3/1979
Un quartiere di Parigi viene devastato al termine di una manifestazione di protesta a cui prendono parte 50000 operai del settore siderurgico.
24/3/1979
Incriminati per favoreggiamento il governatore della Banca d’Italia Paolo Baffi e il capo dei Servizi di Vigilanza Mario Sarcinelli, in relazione allo scandalo “SIR”.
26/3/1979
Viene siglato il patto di pace di Camp David tra Egitto ed Israele.
26/3/1979
Muore Ugo la Malfa, la sua salma viene trasportata a Palazzo Chigi dove è allestita la camera ardente.
28/3/1979
Una grande folla partecipa alle esequie dello statista Ugo La Malfa.
28/3/1979
Giulio Andreotti nomina i 49 sottosegretari per il suo nuovo governo. Mentre Bruno Visentini prente il posto dello scomparso La Malfa al Ministero del Bilancio.
29/3/1979
Andreotti presenta a Camera e Senato il suo 5° governo. Nel discorso programmatico respinge gli eventuali voti favorevoli di Democrazia Nazionale.
29/3/1979
Re Juan Carlos di Spagna nomina primo ministro Aldolfo Suarez.
30/3/1979
Nel discorso di apertura del 15° congresso del Partito Comunista Italiano il leader Enrico Berlinguer attacca aspramente la Democrazia Cristiana.
31/3/1979
Al termine delle consultazioni elettorali in Iran viene istituita la Repubblica islamica.
31/3/1979
Il Senato nega la fiducia al governo Andreotti con 150 voti contrari e 149 favorevoli.
2/4/1979
Per la 3a volta in 7 anni, viene interrotta la legislatura.
3/4/1979
La Magistratura chiede la sospensione dall’incarico per Mario Sarcinelli, vicedirettore generale della Banca d’Italia.
4/4/1979
Ali Bhutto, ex primo ministro pakistano, viene impiccato in prigione.
5/4/1979
Viene concessa la liberta provvisoria a Mario Sarcinelli, dopo la sua sospensione da vicedirettore della Banca d’Italia.
6/4/1979
Il Belgio decide la chiusura della centrale nucleare di Tihange, che produce il 7% del fabbisogno elettrico del paese. La decisione è da mettere in relazione all’incidente nucleare di Harrisburg.
7/4/1979
Una vasta operazione antiterrorismo scatta a Roma, Milano e Padova. Tra i vari arrestati figurano Toni Negri e Oreste Scalzone. Sono accusati di appartenere al gruppo terroristico Brigate Rosse.
8/4/1979
3 agenti di polizia vengono uccisi a San Sebastian in Spagna, dai separatisti baschi dell’ETA.
9/4/1979
Alla 51esima edizione degli Oscar furoreggia la musica. Viene premiato Giorgio Moroder per la colonna sonora di “Midnight Express” e Paul Jabara autore di “Last Dance” cantata da Donna Summer per il film “Grazie a Dio è venerdì”.
9/4/1979
Il docente universitario Toni Negri, arrestato il 7 aprile, è accusato di essere implicato nel rapimento ed uccisione dell’onorevole Aldo Moro.
10/4/1979
Muore 67enne Nino Rota. Tra le sue composizioni, le musiche de “Il Padrino” e di “8 1/2”
10/4/1979
Il governo decide la data per le elezioni anticipate: si andrà alle urne il 3 giugno. Scuole chiuse dal 31 maggio.
11/4/1979
3 giovani di “autonomia” muoiono mentre fabbricano una bomba in un’abitazione di Thiene, in provincia di Vicenza.
12/4/1979
Il Partito Socialista Italiano rifiuta l’accordo elettorale con i radicali proposto da Marco Pannella.
13/4/1979
In uno scontro tra musulmani e indù nel nord dell’India, muoiono 50 persone.
14/4/1979
Si inaugura a Milano la 57esima edizione della Fiera Campionaria alla presenza del ministro per l’industria Franco Nicolazzi.
16/4/1979
Accusate di cospirare contro il regime marxista, 10 persone vengono fucilate in Mozambico.
16/4/1979
Fallisce l ’attacco di un commando palestinese all’aeroporto belga di Zavantem.
17/4/1979
Grave bilancio dell’esodo pasquale: sulle strade italiane sono morte 150 persone. Tra esse l’ex calciatore Paolo Barison. Gravemente ferito l’allenatore del Torino Gigi Radice.
18/4/1979
Il Friuli è colpito da una scossa di terremoto tra il 7° e l’8° grado della scala Mercalli. Pochi danni, e molta paura. Epicentro tra Gemona e Moggio.
19/4/1979
Andrea Campagna, un agente della Digos milanese, di 24 anni, viene ucciso da terroristi.
20/4/1979
Il militante del PCI Ciro Principessa di 23 anni, viene ucciso da un estremista di destra.
22/4/1979
Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones tengono un concerto di beneficenza in Canada.
23/4/1979
Motovedette israeliane rispondono ad un raid palestinese di ieri attaccando un campo profughi del Libano meridionale. Molte vittime tra i civili.
24/4/1979
Le Brigate Rosse feriscono a Torino il giornalista tv Franco Piccinelli, e a Genova Giancarlo Dagnino segretario amministrativo della Democrazia Cristiana.
28/4/1979
Al largo della Bretagna si scontrano due petroliere. Le autorità francesi assicurano che nonostante la gravità dell’incidente non c’è pericolo di “marea nera”.
28/4/1979
In Israele viene approvata la pena di morte per i terroristi che causano vittime tra i civili.
29/4/1979
Due persone irrompono armate nel carcere di Avellino per liberare il pregiudicato Raffaele Catapono. Il tentativo fallisce, ma due agenti di custodia restano feriti.
30/4/1979
In Veneto, nel corso della notte vengono compiuti 28 attentati contro sedi di partito, caserme dei carabinieri ed altre sedi istituzionali.
3/5/1979
Il capo del Partito Conservatore Margareth Thatcher viene nominato primo ministro. E’ la prima volta che una donna inglese assume questa carica.
3/5/1979
Il gruppo terrorista Brigate Rosse assalta la sede romana della Democrazia Cristiana in piazza Nicosia. Nel raid perdono la vita il brigadiere Antonio Mea e l’agente Pierino Ollanu.
4/5/1979
Il vicedirettore generale della Banca d’Italia Mario Sarcinelli viene reintegrato ai vertici dell’istituto di credito, ma esonerato dalla direzione del servizio di vigilanza.
7/5/1979
Un missionario italiano viene ucciso in Uganda dalle truppe del deposto presidente Idi Amin.
11/5/1979
A Pechino il governo cinese annuncia la liberazione di tutti i prigionieri vietnamiti catturati durante la recente guerra con Hanoi.
12/5/1979
Italia e Francia hanno un nuovo collegamento stradale attraverso le Alpi: è il traforo del Frejus inaugurato oggi.
13/5/1979
Uno dei calciatori simbolo italiani, Gianni Rivera, gioca la sua ultima partita.
14/5/1979
Attentato di matrice terrorista a Roma: una bomba esplode davanti all ’ingresso del carcere Regina Coeli.
15/5/1979
Scioperano i dipendenti pubblici per il rinnovo del contratto scaduto a fine 1978.
18/5/1979
La Corte di Cassazione annulla i provvedimenti emessi dal pretore di Roma Filippo Paone per la requisizione degli appartamenti.
19/5/1979
8 arresti a Firenze per una serie di attentati compiuti nel capoluogo toscano durante l’ultimo anno.
20/5/1979
Prende il via il primo tour di una pop star occidentale in Unione Sovietica. E’ Elton John.
20/5/1979
Prende il via il primo tour di una pop star occidentale in Unione Sovietica. E’ Elton John.
23/5/1979
Il governo approva un decreto per chiudere le vertenze di due milioni di dipendenti statali. Previsti cospicui aumenti per i dirigenti, disapprovati dai sindacati.
24/5/1979
Il ribaltamento di un autobus sull’autostrada Salonicco-Larissa, in Grecia, provoca 7 morti e 28 ferimenti.
25/5/1979
Dopo 12 anni di occupazione israeliana, El Arish capoluogo del Sinai, torna sotto la sovranità egiziana.
26/5/1979
A Madrid l’esplosione di una bomba all’interno di un bar della centralissima calle Goya, causa la morte di 8 persone.
28/5/1979
La Grecia firma i patti di adesione alla Comunità Europea. Diventerà membro CEE dal 1 gennaio ‘81.
29/5/1979
Vengono arrestati i terroristi Valerio Morucci e Adriana Faranda.
29/5/1979
A Genova nuovo attentato brigatista: i terroristi sparano alle gambe del consigliere regionale democristiano Enrico Ghio.
2/6/1979
Papa Giovanni Paolo II arriva in Polonia, suo paese natale, per la prima visita di un pontefice in un paese comunista.
3/6/1979
Italiani alle urne per la prima giornata elettorale di rinnovo delle Camere.
4/6/1979
Le elezioni fanno registrare una flessione nel numero di elettori. Ha votato l’89,9% degli aventi diritto, contro il 93,4% del 1996.
5/6/1979
Risultati definitivi per le elezioni politiche: alla Camera 262 seggi per la Democrazia Cristiana, 201 al Partito Comunista, 62 al Partito Socialista, 30 al Movimento Sociale. Maggioranza alla DC anche al Senato: 138 seggi contro i 109 del PCI.
6/6/1979
Nasce il Nuovo Quotidiano di Puglia dal Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto.
6/6/1979
Giuseppe Saronni vince la 62esima edizione del Giro d’Italia di ciclismo.
9/6/1979
Il sindaco di Genova Fulvio Cerofalini, requisisce 48 appartamenti sfitti in base ad una legge del 1865, e li assegna con l’equo-canone a famiglie sfrattate.
10/6/1979
Italia alle urne per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo.
11/6/1979
Scompare l ’eroe di oltre 200 film western americani: John Wayne, aveva 72 anni.
16/6/1979
Nasce il quotidiano Puglia diretto da Mario Gismondi.
16/6/1979
L’Italia conclude tramite l’ENI un accordo con l’Arabia Saudita per la fornitura di 2 milioni e mezzo di barili di greggio in più.
17/6/1979
La Sardegna si reca alle urne per rinnovare il Consiglio Regionale.
19/6/1979
I presunti brigatisti rossi Valerio Morucci e Adriana Faranda vengono incriminati per l’assassinio del procuratore Francesco Coco.
20/6/1979
Nilde Jotti viene eletta presidente della Camera dei Deputati. Amintore Fanfani è il presidente dei Senatori.
22/6/1979
200.000 metalmeccanici manifestano a Roma per la firma del contratto nazionale di lavoro.
23/6/1979
Dal Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana, il segretario Zaccagnini lancia un appello ai “partiti laici” per formare un nuovo governo.
25/6/1979
Il Consiglio dei Ministri approva un aumento di 29 lire per il prezzo del gasolio.
26/6/1979
Al largo di Fiumicino una cargo francese sperona una petroliera italiana. Il grave incidente causa la morte di 28 persone.
26/6/1979
Il pugile Muhammad Alì conferma il ritiro dalle competizioni. E ’ il terzo annuncio del genere, ma assicura che questa volta è irrevocabile.
27/6/1979
Furiosa battaglia aerea nei cieli libanesi, dove si affrontano i Mig siriani e gli F15 israeliani.
28/6/1979
E’ il turismo il nuovo bersaglio dei separatisti baschi. L’ETA fa esplodere bombe nei pressi di alberghi della Costa del Sol, in Spagna.
29/6/1979
Si chiude a Tokyo il vertice dei 7 paesi più industrializzati. Concordato il contenimento delle importazioni di petrolio fino all’85.
1/7/1979
Vincendo lo spareggio con il Monza, il Pescara torna nel campionato di calcio di serie A.
2/7/1979
La Corte d’Assise di Brescia emette la sentenza per la strage di Piazza della Loggia, in cui sono morte 8 persone e 100 sono rimaste ferite. Dopo 126 ore di camera di consiglio, ergastolo ad Ermanno Buzzi, 10 anni e mezzo ad Angelino Papa e numerose assoluzioni.
3/7/1979
Per un pugno di voti, il parlamento tedesco si esprime contro la prescrizione dei crimini nazisti.
7/7/1979
Giulio Andreotti rinuncia al tentativo di formare il suo sesto governo.
7/7/1979
Il giornalista Pino Nicotri, sospettato di essere implicato nell’assassinio di Aldo Moro, viene scarcerato per totale mancanza di indizi.
8/7/1979
Per protesta contro l’accoglienza riservata in Austria al leader palestinese Arafat, Israele richiama in patria il proprio ambasciatore a Vienna.
9/7/1979
Il Presidente della Repubblica affida l’incarico di formare il nuovo governo al socialista Bettino Craxi.
11/7/1979
La stazione spaziale orbitante Skylab, ormai abbandonata, rientra sulla Terra, bruciando a contatto con l’atmosfera e disperdendo frammenti nell’Oceano Indiano e sull’Australia.
13/7/1979
Il gruppo terrorista Brigate Rosse uccide a Roma il tenente colonnello Antonio Varisco.
16/7/1979
Saddam Hussein diventa presidente dell’Iraq. Hassan ha annunciato il ritiro dalle funzioni pubbliche.
17/7/1979
Il presidente nicaraguense Anastasio Somoza, sconfitto dalla rivolta sandinista, lascia l’incarico e fugge in esilio a Miami.
17/7/1979
La francese Simone Veil è il primo presidente del parlamento europeo.
18/7/1979
Un autotreno esce di corsia e travolge 5 automobili nei pressi di Canicattì. Bilancio della sciagura è di 14 morti.
19/7/1979
La capitale nicaraguense Managua, viene liberata dai sandinisti, anche se quasi completamente distrutta.
21/7/1979
In un attentato a Palermo, viene ucciso il capo della squadra mobile Boris Giuliano, raggiunto da 6 colpi di pistola.
22/7/1979
Il ciclista francese Bernard Hinault vince il Tour de France in 103 ore, 6 minuti e 50 secondi. Aveva vinto il Tour anche l’anno scorso.
23/7/1979
La Democrazia Cristiana non accetta il programma di governo proposto dal socialista Craxi.
24/7/1979
Il segretario del PSI Bettino Craxi, rinuncia all’incarico di formare il governo.
26/7/1979
Il democristiano Arnaldo Forlani rifiuta l’incarico di formare il nuovo governo.
27/7/1979
Il Consiglio dei Ministri decide il rincaro di alcuni prodotti petroliferi.
29/7/1979
Il Tribunale di Roma decide la scarcerazione dell'ex ministro socialdemocratico Mario Tanassi e di Ovidio Lefevbre, coinvolti nello scandalo Lockheed. entrambi verranno affidati ai servizi sociali.
1/8/1979
Filippo Maria Pandolfi rinuncia all’incarico di formare il nuovo governo in seguito alle netta opposizione del Partito Socialista.
2/8/1979
Il Presidente della Repubblica affida all’onorevole Francesco Cossiga l’incarico di formare il nuovo governo.
2/8/1979
Lo sciopero degli autotrasportatori causa i primi problemi di approviggionamento: molti distributori rimangono senza benzina.
4/8/1979
Gli abitanti di Fornazzo e di Milo, in Sicilia, abbandonano le proprie residenze a causa del pericolo provocato dalla lava durante l’eruzione dell’Etna.
5/8/1979
Il nuovo governo presieduto da Francesco Cossiga, presta giuramento davanti al presidente della Repubblica Sandro Pertini.
6/8/1979
Viene annunciato che il banchiere Michele Sindona è scomparso da New York da 5 giorni. Vi si era rifugiato per le accuse di finanziamento per miliardi a uomini e partiti di governo italiani.
7/8/1979
Il primo ministro Francesco Cossiga nomina 54 sottosegretari, 4 in più del precedente governo.
9/8/1979
Violenti temporali e conseguenti frane interrompono la linea ferroviaria del Brennero e la Roma-Napoli.
10/8/1979
L’Ecuador adotta la nuova costituzione. Alla cerimonia di insediamento del nuovo presidente partecipano i membri di 75 delegazioni straniere.
12/8/1979
Fiducia al Senato per il governo Cossiga, che con 153 voti favorevoli e 118 contrari, ha le prerogative per governare.
13/8/1979
Crolla una diga in India, nella cittadina di Morvi. Secondo le prime stime sarebbero 10.000 i morti.
14/8/1979
Nello stato americano del Massachussetts entra in vigore la legge che reintroduce la pena di morte.
15/8/1979
Viene diffusa la notizia che 4 giorni fa Giovanni Ventura, condannato per la strage di piazza Fontana, è stato arrestato a Buenos Airesin seguito ad un banale incidente stradale.
16/8/1979
A Napoli, Pasqualina Anatrella di 29 anni, dà alla luce 8 gemelli.
17/8/1979
Notevoli danni, soprattutto in Val d’Aosta a causa del maltempo. Colpita anche l’Italia meridionale.
17/8/1979
Nel Salvador, otto operai di un’officina meccanica vengono uccisi da un gruppo di terroristi.
18/8/1979
Franco Piperno, leader di Autonomia, viene catturato a Parigi. Era ricercato dal 7 aprile scorso.
19/8/1979
La magistratura italiana avvia le pratiche per la richiesta di estradizione del leader di Autonomia Franco Piperno, arrestato ieri a Parigi.
19/8/1979
Dopo 175 giorni di permanenza nello spazio, rientrano sulla Terra gli astonauti russi Lyakhov e Riumin.
21/8/1979
Si diffonde la notizia che in Costa Rica è stato arrestato Franco Freda, condannato all’ergastolo con Ventura e Giannettini per la strage di piazza Fontana a Milano.
22/8/1979
Muore 69enne Giuseppe Meazza, uno dei più popolari calciatori italiani.
23/8/1979
Franco Freda, condannato all’ergastolo per la strage di piazza Fontana a Milano e arrestato in Costa Rica, viene espulso dal paese sudamericano e consegnato alle autorità italiane.
24/8/1979
Franco Freda, ritenuto tra i responsabili della strage di piazza Fontana a Milano, arriva in Italia dopo l’espulsione dal Costa Rica, dove è stato arrestato il 21 agosto. Viene recluso nel carcere romano di Rebibbia.
24/8/1979
Una celebrazione speciale al Roxy Theatre di Los Angeles, festeggia i 30 anni di carriera del chitarrista e cantante blues B.B. King.
26/8/1979
Papa Woityla celebra la messa sulla Marmolada, a circa 3000 metri di quota.
26/8/1979
Al largo di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, cola a picco la petroliera “Cherry Duke” di 29.000 tonnellate di stazza.
27/8/1979
Lord Mountbatten, zio della regina Elisabetta d’Inghilterra, muore dilaniato da una bomba collocata all’interno del suo yacht. L’attentato viene rivendicato dai guerriglieri irlandesi dell’IRA.
28/8/1979
In Sardegna vengono rapiti il cantautore Fabrizio De Andr è e la moglie Dori Ghezzi. Il sequestro avviene nella loro tenuta nei pressi di Tempio Pausania.
29/8/1979
La sezione di sorveglianza del tribunale di Roma decide la scarcerazione dell’ex ministro Mario Tanassi e di Ovidio Lefevbre, da affidare ai servizi sociali. Entrambi coinvolti nello scandalo Lockheed.
30/8/1979
Come disposto dalla sezione di sorveglianza del tribunale di Roma, l’ex ministro Tanassi, lascia il carcere di Rebibbia. La sua reclusione è durata 183 giorni, ora verrà affidato ai servizi sociali.
1/9/1979
In Turchia oltre 50 persone muoiono a causa delle inondazioni provocati dalle piogge torrenziali nel nord del paese.
2/9/1979
Fuoriosi incendi devastano numerosi boschi sulla Riviera di Ponente in Liguria.
4/9/1979
Il sindaco di Roma Giulio Carlo Argan annuncia le proprie dimissioni.
5/9/1979
In un incontro a Madrid con il primo ministro spagnolo Suarez, il capo del governo italiano Giulio Andreotti promette l’appoggio di Roma all ’ingresso della Spagna nella Comunità Economica Europea.
29/9/1979
Il regista cinematografico Martin Scorsese e l’attrice italiana Isabella Rossellini, si sposano.
29/9/1979
Giovanni Paolo II è il primo Papa a visitare l’Irlanda. La sua visita iniziata oggi, durerà 3 giorni. Nel primo discorso esorta alla pace e alla riconciliazione.
30/9/1979
L’ambasciata sovietica a Kabul viene attaccata da militanti musulmani afgani. 6 diplomatici vengono trucidati.
1/10/1979
Accordo tra Panama e Stati Uniti: la piccola repubblica estende la sua sovranità al 55% del territorio nella zona del Canale. Entro il 2000 controllerà anche la restante parte di territorio.
3/10/1979
Il consiglio dei ministri francese di riproporre l’approvazione della legge sull’interruzione volontaria della gravidanza.
4/10/1979
Un commando di 3 terroristi delle Brigate Rosse, ferisce a Torino il funzionario della Fiat responsabile delle relazioni sindacali Cesare Varetto.
5/10/1979
Ancora un attentato terrorista a Torino. Viene ferito alle gambe da esponenti di Prima Linea, Pier Carlo Andreoletti titolare di un’agenzia di consulenza e organizzazione industriale.
5/10/1979
Durante una conferenza stampa il leader del Partito Radicale, Jean Fabre, si fa arrestare per detenzione e spaccio di marijuana. Il gesto si inquadra nella lotta radicale per liberalizzare le droghe leggere.
10/10/1979
Debutta “L’Occhio” il nuovo quotidiano diretto da Maurizio Costanzo.
10/10/1979
Viene fondato il quotidiano L'Occhio diretto da Maurizio Costanzo. Terminerà le pubblicazioni nel 1981.
13/10/1979
Michael Jackson arriva in vetta alla classifica dei 45 giri più venduti con “Don’t stop ‘til you get enough”.
17/10/1979
Madre Teresa di Calcutta viene insignita del premio Nobèl per la pace.
19/10/1979
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini interviene, e sblocca la vertenza degli “uomini radar”. Il suo interessamento permette la ripresa dei voli aerei, fermi da alcuni giorni.
24/10/1979
Dopo 16 giorni di assenza dalla scena politica, ricompare in pubblico il presidente sovietico Leonid Breznev.
25/10/1979
Un terribile nubifragio si abbatte su Catania causando 2 morti e numerosi feriti.
27/10/1979
A Ginevra in Svizzera viene arrestato Lorenzo Bozano. La magistratura italiana lo ritiene responsabile del sequestro e dell’uccisione di Milena Sutter, figlia di un noto industriale svizzero.
29/10/1979
La Polizia identifica l'assassino del tifoso Vincenzo Paparelli ucciso ieri da un razzo allo stadio Olimpico di Roma. Si tratta del 18enne Giovanni Fiorillo che riesce però a sfuggire alla cattura.
31/10/1979
A causa della nebbia un DC delle Western Airlines si schianta sull’aeroporto di Città del Messico uccidendo 70 persone.
2/11/1979
L’ex presidente della regione Liguria, Paolo Macchiavelli, viene condannato a 4 anni e 8 mesi di reclusione per “tentata concussione”.
3/11/1979
Il presidente cinese Hua Guofeng arriva a Roma, accolto dal primo ministro Francesco Cossiga.
3/11/1979
Alcuni killer entrano in una trattoria alla periferia di Milano aprendo il fuoco e uccidendo 5 uomini e 3 donne al suo interno. Le prime indagini si indirizzano verso un regolamento di conti in ambiente malavitoso.
4/11/1979
L’ambasciata americana a Teheran viene occupata da studenti iraniani seguaci dell’Ayatollah Khomeini). Reclamano l’estradizione dell’ex scià, ricoverato in una clinica statuinitense. Prendono in ostaggio 65 persone.
7/11/1979
Debutta a Los Angeles il film “The Rose” con Bette Midler. Il storia è stata costruita sulla vita della cantante Janis Joplin.
8/11/1979
Il leader del collettivo autonomo del Policlinico di Roma, Daniele Pifano viene arrestato insieme ad un medico e un radiologo dello stesso ospedale nei pressi di Ortona. Vengono trovati in possesso di due lanciamissili terra-aria.
9/11/1979
Un agente di pubblica sicurezza, Michele Granato, viene ucciso in un agguato terroristico rivendicato dalle Brigate Rosse.
12/11/1979
In una violenta esplosione all’interno dello stabilimento Montedison di Priolo in provincia di Siracusa, perdono la vita 3 operai.
14/11/1979
Un terremoto di 5,6 gradi scala Richter colpisce la provincia iraniana di Khorasan. Nel disastro muoiono oltre mille persone.
15/11/1979
Esplode la petroliera romena “Indipendentia” speronata da un mercantile greco. Muoiono 50 persone ed oltre 50.000 tonnellate di petrolio prendono fuoco nel Bosforo.
16/11/1979
In Francia viene condannata a 10 anni di reclusione per traffico di stupefacenti, Christina von Opel, nipote del costruttore d’automobili tedesco.
17/11/1979
L’Ayatollah Komeini ordina il rilascio di 14 americani (di cui 13 donne) tenuti in ostaggio nell’ambasciata americana a Teheran.
18/11/1979
Ad Hannut, 60 km da Bruxelles uno squilibrato spara sulla folla uccidendo 2 persone.
19/11/1979
Il tribunale di Ginevra si dichiara incompetente a pronunciarsi sulla richiesta di libertà provvisoria presentata da Lorenzo Bozano, indagato per il sequestro e l’uccisione di Milena Sutter.
21/11/1979
La folla attacca l’ambasciata americana ad Islamabad in Pakistan, uccidendo 2 persone.
28/11/1979
Un DC10 neozelandese diretto al Polo Sud, si schianta contro una montagna in Antartica, uccidendo i 257 passeggeri a bordo.
29/11/1979
Numerosi incidenti stradali causati per la fitta nebbia. Muoiono 14 persone.
30/11/1979
Il governo messicano annuncia l’intenzione di revocare la propria ospitalità all’ex scià dell’Iran.
1/12/1979
Per la seconda volta dall’inizio dell’anno aumenta il prezzo dei biglietti ferroviari.
3/12/1979
Nella clinica romana dove si trova ricoverato per una grave forma di esaurimento nervoso, si suicida il padre degli “imitatori” italiani, l’attore Alighiero Noschese.
3/12/1979
Durante un concerto del gruppo inglese “The Who” a Cincinnati, 11 spettatori muoiono schiacciati nella calca.
6/12/1979
Si dell’Italia alla modernizzazione dei missili NATO sul territorio. Verranno installati i Pershing e i Cruise.
7/12/1979
Il maresciallo di Pubblica Sicurezza, Mariano Romiti, viene assassinato a Roma da un commando di terroristi. L’azione viene rivendicata dalle Brigate Rosse.
7/12/1979
Il maresciallo di Pubblica Sicurezza, Mariano Romiti, viene assassinato a Roma da un commando di terroristi. L’azione viene rivendicata dalle Brigate Rosse.
8/12/1979
A Montella in provincia di Avellino un bambino di 8 anni è dilaniato dall’esplosione di un ordigno trovato in una discarica.
9/12/1979
Due bombe esplodono a Roma ferendo 9 persone. L’azione è rivendicata dal movimento di resistenza armena.
10/12/1979
A Oslo in Norvegia, Madre Teresa di Calcutta ritira il premio Nobèl per la pace. Il riconoscimento include un aiuto in denaro di 1 milione di corone.
10/12/1979
A Oslo in Norvegia, Madre Teresa di Calcutta ritira il premio Nobèl per la pace. Il riconoscimento include un aiuto in denaro di 1 milione di corone.
11/12/1979
Alcuni terroristi di “Prima Linea” sequestrano 190 persone nell’Istituto di amministrazione aziendale di Torino. Tra questi ne scelgono 10 e li feriscono alle gambe.
11/12/1979
Serafino Ferruzzi, il re dei cereali, precipita nei pressi di Forlì con il suo aereo personale. Insieme a lui perdono la vita altre 4 persone.
11/12/1979
Alcuni terroristi di “Prima Linea” sequestrano 190 persone nell’Istituto di amministrazione aziendale di Torino. Tra questi ne scelgono 10 e li feriscono alle gambe.
11/12/1979
Serafino Ferruzzi, il re dei cereali, precipita nei pressi di Forlì con il suo aereo personale. Insieme a lui perdono la vita altre 4 persone.
12/12/1979
184 persone restano ferite in un incidente ferroviario sulla linea circumvesuviana, avvenuto nei pressi di Meta di Sorrento.
12/12/1979
184 persone restano ferite in un incidente ferroviario sulla linea circumvesuviana, avvenuto nei pressi di Meta di Sorrento.
13/12/1979
Arabia Saudita, Emirati Arabi, Qatar e Venezuela decidono di aumentare il prezzo del petrolio di 6 dollari al barile.
14/12/1979
Straordinarie misure antiterrorismo: il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa assume il comando della divisione Pastrengo dei Carabinieri, ed avrà competenza del nordItalia. Approvate anche nuove norme sul fermo di polizia.
15/12/1979
La Rai inaugura la terza rete tv, che con una programmazione nazionale e regionale, dovrebbe contrastare il crescente interesse verso le emittenti private.
19/12/1979
Viene deciso un aumento medio del 18,9% delle polizze assicurative.
19/12/1979
Il democristiano Giulio Andreotti ed il socialista Bettino Craxi, vengono interrogati dalla commissione parlamentare che indaga sulle tangenti ENI.
21/12/1979
Fulminea azione dell’antiterrorismo: 16 arresti, tra cui il direttore dell’Università Cattolica di Milano, Mauro Borromeo, ed il professore Francesco Gavazzeni.
23/12/1979
Esodo natalizio sconvolto dal maltempo. La circolazione stradale e ferroviaria e semibloccata.
27/12/1979
In Afganistan Radio Kabul annuncia la destituzione del presidente Amin, processato e giustiziato. Nuovo capo di stato è Babrak Karmal.
28/12/1979
Impegno siglato tra Confindustria e Sindacati per nuove iniziative comuni utili a combattere la crisi in atto.
29/12/1979
Il Consiglio dei Ministri decide l’aumento delle tariffe elettriche e telefoniche.
29/12/1979
Con una brillante operazione delle forze dell’ordine, in Calabria vengono arrestati 78 presunti mafiosi.
30/12/1979
Aumenta ancora il prezzo della benzina, ritoccato al rialzo di 55 lire al litro.
31/12/1979
Le truppe sovietiche sono duramente impegnate in Afganistan contro i ribelli islamici e i reparti fedeli all'ex presidente Amin.
