Nel Tempo............................

0/0/1975
Eugenio Montale è Premio Nobel per la Letteratura.
0/0/1975
Entra in uso il formato di registrazione VHS su cassette da mezzo pollice.
0/0/1975
Viene realizzata dalla Rank Xerox la macchina fotocopiatrice a colori.
0/0/1975
Stefano D'Arrigo - Horcynus Orca 1975 Impostato su una situazione epica - il ritorno, il nostos- Horcynus Orca descrive le vicissitudini di 'Ndrja Cambrìa, nocchiero semplice della fu regia Marina che, sbandato dopo I'8 settembre 1943, cerca di ritornare al suo paese sulla costa siciliana e dalla Calabria deve attraversare lo Stretto, affrontare Scilla e Cariddi. La traversata dello Stretto diventa un viaggio nella memoria dell'infanzia; il ritorno al paese la scoperta di un mondo stravolto e deformato, specie per l'inquietante apparizione sulla riva della mostruosa Orca. 'Ndrja però non disarma, s'impegna per riportare quel mondo stravolto all'ordine antico.
3/1/1975
L’Unione Sovietica annuncia il rinvio del viaggio in Medio Oriente del segretario Leonid Breznev.
9/1/1975
In Danimarca il partito liberale del premier Hartling ha una discreta affermazione alle consultazioni elettorali, ma non è in grado di formare un governo di coalizione: sarà dunque Anker Joergensen, il 13 febbraio successivo, a varare un governo socialdemocratico.
1/2/1975
Accordo economico a Bruxelles tra Comunità Europea e 46 paesi di Africa, Pacifico e dei Caraibi.
4/2/1975
22.000 persone muoiono in seguito ad un terremoto in Guatemala e Honduras.
4/2/1975
Il deficit valutario italiano del 1974 è stimato in 4854 miliardi di lire.
11/2/1975
In Gran Bretagna, Margareth Thatcher viene eletta capo del Partito Conservatore.
12/2/1975
Il Senato inizia la discussione dei 2 disegni di legge per portare a 18 anni la maggiore età.
13/2/1975
Il Ministero delle Poste italiano annuncia l’aumento delle tariffe telefoniche.
14/2/1975
In Madagascar il governo militare proclama la sospensione dell ’attività politica dei partiti.
15/2/1975
Con la cattura a Roma del “capo” e di 6 complici sull’Autostrada del Sole, viene sgominata l’organizzazione criminale di Renato Vallanzasca.
16/2/1975
A Ginevra si riapre il dialogo russo-americano.
17/2/1975
Si concludono in Svizzera i colloqui tra Gromiko e Kissinger con la riaffermazione della distensione tra URSS e USA.
18/2/1975
Approvata al senato la legge per il voto ai 18enni, mentre la Corte Costituzionale apporta modifiche alla legge sull’aborto: è ammesso anche nel caso di “pericolo psichico” per la madre.
21/2/1975
I militari al governo in Portogallo si conferiscono il potere di voto di fronte alla formazione di un governo civile.
24/2/1975
In Grecia viene sventato un tentativo di golpe da parte di ufficiali legati alla vecchia dittatura.
26/2/1975
L’Inghilterra annuncia un accordo con l’URSS per la costruzione di centrali nucleari.
28/2/1975
A Palazzo Sturzo a Roma, si riunisce il consiglio nazionale della Democrazia Cristiana.
28/2/1975
A Londra 50 persone muoiono in un incidente in metropolitana.
1/3/1975
Il Presidente della Repubblica Giovanni Leone giunge in Arabia Saudita per una visita ufficiale.
2/3/1975
Durante la visita ufficiale in Arabia Saudita il presidente Leone incontra il principe Fahd, vice primo ministro.
6/3/1975
Gli italiani, da oggi, diventano maggiorenni a 18 anni. La Camera ha approvato la legge in via definitiva.
7/3/1975
Il Ministero propone di spostare al 29 giugno la data delle elezioni, affinché possano prendervi parte anche gli elettori che hanno appena compiuto 18 anni.
10/3/1975
Nasce una delle prime radio privata italiane: Radio Milano International. Trasmette per sole 3 ore al giorno, dalle 17.00 alle 20.00.
10/3/1975
Viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge per la maggiore età a 18 anni.
11/3/1975
Colpo di Stato in Portogallo. Ne sono responsabili i generali Antonio de Spinola e Galvao de Melo.
13/3/1975
In Portogallo i golpisti militari si conferiscono ampi poteri, ed escludono dalle elezioni alcuni partiti estremisti di destra e di sinistra.
13/3/1975
Il presidente venezuelano Perez propone una legge per nazionalizzare i giacimenti petroliferi.
14/3/1975
Per il rilancio dell’edilizia vengono stanziati 4000 miliardi.
14/3/1975
Viene annunciato l’aumento del 30% per le tariffe telefoniche.
15/3/1975
All’età di 69 anni si spegne nei pressi di Parigi l’armatore greco Aristotele Onassis.
15/3/1975
Il Brasile accorda l ’asilo politico al generale portoghese De Spinola. Il governo di Lisbona intanto nazionalizza le compagnie di assicurazione, con l’eccezione di quelle estere.
16/3/1975
Ugo la Malfa viene riconfermato dal consiglio nazionale, segretario del Partito Repubblicano.
17/3/1975
L’ordine pubblico è al centro di un incontro tra 4 partiti di centro-sinistra e il governo.
18/3/1975
Al Palazzo dello Sport di Roma si apre il 14esimo congresso del Partito Comunista.
20/3/1975
Il Partito Radicale presenta un referendum abrogativo per le norme del codice “Rocco”. Riguarda i reati di opinione e associazione, anche sindacale.
21/3/1975
In Etiopia la giunta militare abolisce la monarchia e annuncia votazioni popolari per l’elezione di un Capo di Stato.
22/3/1975
Al palazzo dei congressi dell’EUR a Roma, si apre la conferenza organizzativa per il referendum sull’interruzione di gravidanza.
24/3/1975
I viticoltori francesi dichiarano guerra al vino italiano e bloccano una decina di navi in attesa di poter scaricare il vino di Puglia.
25/3/1975
Re Feisal d’Arabia viene ucciso da un nipote affetto da malattie mentali a Riyadh. Gli succede il fratello di Feisal, Khaled.
26/3/1975
A Londra si tiene la prima del film “Tommy” opera rock degli Who.
28/3/1975
Ricorso italiano alla Corte di Giustizia della CEE per il blocco dei propri vini in Francia.
29/3/1975
Il governo francese ha deciso il blocco delle importazioni di vino italiano.
2/4/1975
La Commissione Bilancio del Senato inizia l’esame delle previsioni di spesa per l’anno in corso.
3/4/1975
Viene approvato il decreto per l’iscrizione dei 18 anni liste elettorali.
4/4/1975
In Portogallo i maggiori partiti politici accettano una costituzione che dia ai militari poteri reali.
8/4/1975
E’ “Il Padrino: parte II” il vincitore dell’Oscar per il miglior film alla 47esima edizione degli Oscar. Per lo stesso film è premiato anche il regista Francis Ford Coppola, e Robert De Niro come miglior attore non protagonista. La migliore non protagonista è Ingrid Bergman per “Assassinio sull’Orient Express”.
8/4/1975
La Democrazia Cristiana presenta un progetto di legge per la regolamentazione dell’aborto.
9/4/1975
Approvato il disegno di legge per ridurre da 45 a 30 giorni la campagna elettorale, oltre a provvedimenti per ridurre le spese elettorali.
10/4/1975
Approvato il decreto legge con cui i 18enni saranno ammessi al voto nelle prossime elezioni.
14/4/1975
Viene emanata la legge 103 che introduce il pluralismo nelle trasmissioni della Rai .
14/4/1975
L'Escopost sequestra gli impianti di trasmissione di Radio Milano International. La motivazione è che l'antenna è da considerarsi "pirata".
15/4/1975
In Portogallo il Consiglio della Rivoluzione decide la nazionalizzazione di acciaierie, servizi di erogazione gas, e trasporti pubblici.
16/4/1975
La Francia riapre le proprie frontiere al vino italiano, chiuse il 28 marzo scorso.
16/4/1975
CGIL, CISL e UIL si riuniscono per discutere l’unità sindacale.
17/4/1975
Le Commissioni Interni e Giustizia della Camera avviano l’esame dei provvedimenti per l’ordine pubblico.
18/4/1975
Viene pubblicato il disco “Stand by me” di John Lennon.
20/4/1975
In Grecia si tengono le elezioni per sostituire alcuni parlamentari dimissionari.
22/4/1975
La commissione Giustizia del Senato approva la legge per il nuovo diritto di famiglia.
23/4/1975
La Camera dei Deputati approva misure per ridurre tempi i costi delle campagne elettorali.
26/4/1975
Il partito socialista di Mario Soares vince le prime elezioni libere del Portogallo.
28/4/1975
L’esercito del Vietnam del Nord arriva alle porte di Saigon, costringendo le truppe americane a lasciare la penisola asiatica dopo più di 10 anni.
30/4/1975
La capitale Sud Vietnamita, Saigon, cade nelle mani delle forze comuniste.
2/5/1975
Viene chiusa la “Apple” l’etichetta discografica che ha pubblicato i dischi dei Beatles.
6/5/1975
La Commissione Difesa del Senato approva il disegno di legge che porta a 12 mesi la durata della leva obbligatoria nell’esercito e aeronautica.
16/5/1975
E’ giapponese la prima donna sulla vetta del monte Everest. Si chiama Junko Tabei.
16/5/1975
Il prof. Mario Sinopoli viene nominato Procuratore Generale della Corte dei Conti.
17/5/1975
A Roma incontro tra i ministri degli esteri greco e turco, nel tentativo di risolvere le controversie tra i due paesi.
17/5/1975
Il leader dei Rolling Stones, Mick Jagger, prende a pugni la vetrina di un ristorante. I medici lo ricuciono con 20 punti di sutura.
18/5/1975
Si apre la campagna elettorale per le votazioni del 15 giugno.
19/5/1975
In Portogallo tipografi e lavoratori del giornale socialista “Republica” sequestrano il direttore del quotidiano Raoul Rego, accusandolo di compiere “giornalismo partigiano”.
20/5/1975
A Lisbona viene chiuso il quotidiano Republica, dopo il sequestro di ieri del direttore da parte dei lavoratori del giornale. Deciderà il Tribunale Speciale per la Stampa.
20/5/1975
A Lisbona viene chiuso il quotidiano Republica, dopo il sequestro di ieri del direttore da parte dei lavoratori del giornale. Deciderà il Tribunale Speciale per la Stampa.
23/5/1975
Il Senato approva l ’aumento delle pensioni sociali e di quelle inferiori a 100.000 lire mensili.
27/5/1975
Il primo ministro svedese Olof Palme indice nuove elezioni a causa della parit à di seggi in parlamento tra opposizione e coalizione di governo.
30/5/1975
A Bruxelles in Belgio si conclude un nuovo vertice dei paesi aderenti all’Alleanza Atlantica.
31/5/1975
I primi ministri di Grecia e Turchia in un incontro a Bruxelles decidono di affidare alla Corte Internazionale de L’Aia la risoluzione delle questioni che oppongono i rispettivi paesi.
5/6/1975
Un referendum britannico approva la partecipazione del paese al Mercato Comune Europeo.
5/6/1975
L’Egitto riapre il canale di Suez alla navigazione internazionale, chiuso 8 anni prima per la guerra con Israele.
6/6/1975
Al referendum britannico vincono gli europeisti, che raccolgono il 70% dei voti.
16/6/1975
In Grecia entra in vigore la nuova Costituzione. Il Parlamento ha 2 mesi di tempo per eleggere il nuovo Capo dello Stato.
17/6/1975
Due appartenenti al Movimento Sociale Italiano, vengono uccisi nella sede padovana del loro partito.
17/6/1975
Terroristi irlandesi lanciano una bomba contro Westminster, sede del parlamento inglese.
20/6/1975
La sinistra democristiana annuncia la volontà di uscire dal governo se il partito non attuerà un profondo mutamento della propria linea politica.
22/6/1975
Dopo l’euforia del dopo elezioni, DC e PCI che hanno raggiunto un pari peso politico, constatano l’impossibilità di creare un governo di maggioranza. Il PSI si dichiara indisponibile ad un nuovo governo di centro-sinistra.
24/6/1975
In India la Corte Suprema accoglie parzialmente il ricorso di Indira Ghandi, accusata di brogli elettorali e interdetta dai pubblici uffici fino al 1981. Rimarrà Primo Ministro, ma senza diritto di voto.
26/6/1975
Il primo ministro indiano Indira Gandhi annuncia che è in atto una profonda e difusa cospirazione contro il suo governo, e proclama lo stato di emergenza.
30/6/1975
Alla riunione della direzione democristiana, viene proposta da Fanfani la convocazione del congresso entro l’anno.
30/6/1975
Indira Ghandi inasprisce lo stato di assedio in India. Vengono autorizzati arresti immotivati da parte della polizia.
30/6/1975
La cantante Cher, sposa la star del rock Greg Allman della Allman Brothers Band.
9/7/1975
A Strasburgo il ministro degli Esteri Rumor assume la presidenza del Consiglio dei Ministri della CEE.
10/7/1975
A meno di 2 settimane dal matrimonio, la cantante Cher divorzia da Greg Allman.
24/7/1975
La Camera dei Deputati approva un aumento di 135.000 lire mensili della diaria dei parlamentari.
30/7/1975
Il leader sindacale dei camionisti americani Jimmy Hoffa, scompare in circostanze misteriose nei pressi di Detroit.
30/7/1975
Preso atto delle dimissioni del governatore Guido Carli, la Banca d’Italia elegge Paolo Baffi.
4/8/1975
Il componente dei Led Zeppelin, Robert Plant, resta coinvolto in un serio incidente d’auto a Rodi.
5/8/1975
Stevie Wonder resta alla Motown records, firmando un contratto da 13 milioni di dollari per 7 anni con l’etichetta simbolo della musica “black”.
11/8/1975
In Argentina Isabelita Peròn, dopo aver ottenuto le dimissioni di tutti i ministri, forma il nuovo governo.
18/8/1975
In Libia viene varata una legge che istituisce la pena di morte per chi tenti di modificare il regime o la costituzione politica del paese.
19/8/1975
Il governo decide l’intervento del genio ferroviario per fronteggiare la crisi causata dagli scioperi dei ferrovieri.
23/8/1975
Ad Atene si conclede il processo contro i responsabili del colpo di stato in Grecia del 1969. George Papadopulos, Nikola Makarizov e Stylianos Pattakos, vengono condannati a morte.
25/8/1975
E’ rivolta nel carcere romano di Rebibbia. Tutti i detenuti protestano contro la mancata attuazione della riforma carceraria.
26/8/1975
Torna normale in quasi tutte le province il traffico ferroviario sconvolto dall’aspro sciopero degli operatori del settore.
27/8/1975
In Spagna entra in vigore la nuova legge antiterrorismo che prevede la pena di morte nei casi in cui vengano uccisi esponenti delle forze dell’ordine o del regime.
2/9/1975
In Ecuador, con la resa dei ribelli si ristabilisce la calma, dopo un tentativo di colpo di stato attuato ieri.
5/9/1975
Una ragazza di 27 anni, Lynette Fromme, tenta di uccidere il presidente americano Ford, mentre esce dall’albergo Senator, di Sacramento in California.
29/9/1975
Le condanne a morte in Spagna causano altre fratture diplomatiche. Oggi anche il Vaticano decide di interrompere i rapporti con Madrid. Tra gli altri paesi che hanno assunto la medesima posizione ci sono Svizzera, Italia, Ungheria e Messico.
30/9/1975
Nel parco del Circeo, 3 giovani della Roma-bene, dopo averle seviziate cercano di uccidere 2 ragazze. Ne sopravvive una soltanto.
11/10/1975
Debutta negli Stati Uniti il “Saturday night live”. Uno spettacolo televisivo comico/umoristico in onda a notte avanzata, dal vivo, trasmesso dalla NBC.
11/10/1975
Bill Clinton e Hillary Rodham si sposano.
24/10/1975
A conferma del suo anticonformismo, John Lennon raccoglie i suoi “Greatest hits” in un album che intitola “Shaved fish”, letteralmente: “Pesce rasato”.
25/10/1975
Si estende l’epidemia di salmonellosi. 40 nuovi casi vengono registrati in Alto Adige.
26/10/1975
Anwar El Sadat è il primo presidente egiziano a recarsi in visita ufficiale negli Stati Uniti.
29/10/1975
Approvata in via definitiva la legge che impone il divieto di fumo nei locali pubblici.
29/10/1975
Raggiunto l'accordo con i ferrovieri tra governo e sindacati. Riceveranno un aumento di 20.000 lire mensili.
31/10/1975
La legge di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura, viene rinviata alle Camere dal presidente della Repubblica Giovanni Leone.
15/11/1975
Nel castello francese di Rambouillet si apre la conferenza economica dei “Sei” promossa dal governo di Parigi.
16/11/1975
In 125 comuni, gli italiani sono chiamati alle urne per rinnovare i consigli comunali.
17/11/1975
Le elezioni di ieri in 125 comuni italiani fanno registrare un leggero calo della Democrazia Cristiana, ed una crescita del PCI.
19/11/1975
La commissione Finanze e Tesorro del Senato approva il disegno di legge Visentini sul cumulo dei redditi.
22/11/1975
Prestando giuramento davanti alle Cortes Juan Carlos viene proclamato re di Spagna e legge il suo primo messaggio alla nazione.
23/11/1975
A Madrid si svolgono i funerali del generalissimo Francisco Franco.
24/11/1975
La radio nordvietnamita annuncia che Hanoi è stata scelta come capitale del Vietnam unificato.
29/11/1975
Arriva in cima alle classifiche di vendita “Fly Robin Fly” delle Silver Convention.
29/11/1975
Il Consiglio dei Ministri approva uno stanziamento di 40 miliardi in favore delle piccole e medie imprese.
12/12/1975
Secondo la Corte Costituzionale, il proposto referendum sull’aborto è ammissibile.
12/12/1975
Secondo la Corte Costituzionale il proposto referendum sull’aborto è ammissibile.
23/12/1975
Il capo della CIA ad Atene, Richard Welch, viene ucciso davanti alla sua casa.
27/12/1975
900 minatori restano bloccati in una miniera di carbone nello Stato del Bihar, in India, dove si è verificata un’esplosione che ha causato numerosi morti.
28/12/1975
Il “Comitato regionale di azione viticola” di Francia, decide di sbarrare gli accessi al porto di Sète, dove giunge la maggior parte del vino italiano.
29/12/1975
Una bomba esplode nel terminal principale dell’aeroporto LaGuardia di New York uccidendo 11 persone.
30/12/1975
Dalle pagine del quotidiano “Avanti” il segretario del PSI e Martino, annuncia l’uscita del suo partito dalla maggioranza di governo, e convoca la direzione per il 7 gennaio.
