Nel Tempo............................

0/0/1960
Nasce l'agenzia di stampa Adn Kronos dalla fusione delle due agenzie Kronos e Adn.
0/0/1960
Sulla televisione italiana va in onda per la prima volta Tribuna Elettorale.
1/1/1960
Il Camerun ottiene l'indipendenza
2/1/1960
All'ospedale di Tortona in provincia di Alessandria, muore di malaria il campionissimo di ciclismo Fausto Coppi.
3/2/1960
Muore il “duro” della musica italiana: Fred Buscaglione.
13/2/1960
La Francia fa esplodere la sua prima bomba atomica.
18/2/1960
Viene inaugurata l'8a edizione dei giochi olimpici invernali, a Squaw Valley in California.
29/2/1960
In Marocco un violento terremoto distrugge Agadir in 15 secondi, ed uccide un terzo della popolazione.
1/4/1960
Viene messo in orbita il primo satellite meteorologico. Si chiama “TIROS 1” , viene lanciato dalla base spaziale americana di Cape Canaveral.
4/4/1960
“Beh Hur” vince 11 Oscar, premio giunto alla 32esima edizione. Miglior attrice non protagonista è Shelley Winters per “Il diario di Anna Frank”
21/4/1960
Il Brasile inaugura la sua nuova capitale Brasilia. Capitale precedente era Rio De Janeiro.
24/4/1960
Un forte terremoto colpisce il sud della Persia. Le perdite sono stimate in 500 persone.
27/4/1960
Muore a Genova l’attore e drammaturgo Gilberto Govi, autore di “Pignasecca e Pignaverde” e “Che tempi!”
6/5/1960
La principessa Margaret d’Inghilterra sposa Anthony Armstrong-Jones nell’abbazia di Westminster. Il matrimonio suscita polemiche perchè lui non è di famiglia reale.
7/5/1960
Leonid Breznev assume la carica di presidente del Soviet Supremo.
9/5/1960
Negli Stati Uniti viene approvato l’uso della pillola anticoncezionale.
16/5/1960
Uno studio americano rivela che gli spot pubblicitari a colori, sono 3 volte più efficaci di quelli in bianco e nero.
20/5/1960
Al Festival di Cannes “La dolce vita” di Federico Fellini riceve la Palma d’Oro.
20/5/1960
Al Festival di Cannes “La dolce vita” di Federico Fellini riceve la Palma d’Oro.
30/5/1960
Si spegne in Russia l ’autore del Dottor Zivago, Boris Pasternak. Aveva 70 anni.
29/6/1960
Si acuisce la crisi tra Cuba e gli Stati Uniti. Fidel Castro decide la nazionalizzazione delle imprese, mentre il governo americano sospende l’importazione di zucchero dall’Havana.
1/7/1960
La Somalia acquisisce l’indipendenza dall’Italia e dalla Gran Bretagna. Nello stesso giorno il Ghana diventa una repubblica.
7/7/1960
Scontri a Reggio Emilia tra forze dell’ordine e polizia. Muoiono 5 persone.
17/7/1960
Il ciclista italiano Gastone Nencini, vince il Tour de France.
8/8/1960
La Gran Bretagna decide di distruggere 25.000 copie di “Tell Laura I love her” (Dite a Laura che l’amo) di Ray Peterson. La canzone è ritenuta troppo priva di gusto e volgare per la sensibilità inglese.
13/8/1960
“Echo One” permette di realizzare la prima conversazione telefonica a “doppio senso” via satellite.
16/8/1960
La Gran Bretagna garantisce l’indipendenza alla colonia reale di Cipro.
19/8/1960
L’Unione Sovietica lancia nello spazio lo Sputnik 5. A bordo ci sono 2 cani e 3 topi.
25/8/1960
Viene inaugurata a Roma la 17esima edizione delle Olimpiadi.
5/9/1960
Alle Olimpiadi di Roma, Cassius Clay vince la medaglia d’oro di pugilato, nella categoria
1/10/1960
La maggiore colonia britannica in Africa ottiene l’indipendenza, è la Nigeria.
12/10/1960
All’assemblea della Nazione Unite, il premier sovietico Nikita Krusciov infuriato, toglie una scarpa e la batte ripetutamente sul suo banco. Il presidente Boland spacca il martelletto nel tentativo di ristabilire l’ordine.
19/10/1960
Viene imposto l’embargo americano alle esportazioni verso Cuba.
29/10/1960
Cassius Clay è appena un giovanotto e vince il suo primo incontro da pugile professionista.
8/11/1960
Vincendo le elezioni presidenziali statunitensi, John Fitzgerald Kennedy è il nuovo capo di stato americano.
13/11/1960
Sammy Davis Jr. sposa May Britt. Il matrimonio tra l'artista di colore e l'attrice svedese desta scalpore, perché le unioni interrazziali sono all'epoca vietate in 31 stati su 50 negli USA.
28/11/1960
La Mauritania ottiene l’indipendenza.
3/12/1960
Viene inaugurato il tratto autostradale Firenze-Bologna dell’autostrada del sole, A1.
9/12/1960
La Sperry inaugura un nuovo computer: si chiama “Univac 1107”.
