Nel Tempo............................

0/0/1955
A Roma Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari fondano il settimanale L'Espresso.
0/0/1955
Vengono realizzati i primi calcolatori elettronici a transistor con memorie a tamburi magnetici.
0/0/1955
Sono messe in commercio le prime radioline a transistor.
0/0/1955
A Messina, dal 1 al 3 Giugno 1955, si svolse la Conferenza di Messina, passo fondamentale e decisivo che porterà alla costituzione dell' Euratom della CEE (Comunità Economica Europea) diventata in seguito Unione Europea.
11/3/1955
Scompare Alexander Fleming, lo scopritore della pennicillina. Aveva ricevuto il Nobèl per la medicina dieci anni fa.
27/3/1955
Viene brevettato il cherosene.
30/3/1955
Oscar 27esima edizione nella serata di consegna delle statuette il miglior film è “Fronte del porto” che vale anche l’oscar ad Elia Kazan per la regia e a Marlon Brando quello di miglior attore protagonista. Migliore attrice è Grace Kelly per “La ragazza di campagna”.
1/4/1955
Scompare 68enne lo scrittore Silvio d’Amico, fondatore dell’Accademia d’Arte Drammatica di Roma.
15/4/1955
Apre nello stato americano dell’Illinois il primo ristorante McDonald.
18/4/1955
Muore il signor “E=MC2”: il fisico Albert Einstein.
29/4/1955
Gronchi viene eletto presidente della Repubblica Italiana.
6/5/1955
La Germania Ovest aderisce all’Alleanza Atlantica.
14/5/1955
Nasce il Patto di Varsavia, alleanza militare tra i paesi del blocco comunista.
1/6/1955
1 giugno - 3 giugno 1955 La Conferenza di Messina Si riuniscono a Messina i Ministri degli Esteri dei SEI membri della CECA, Gaetano Martino per l'Italia, Jan Willem Beyen per l'Olanda, Antoine Pinay per la Francia, Joseph Bech per il Lussemburgo, Walter Hallstein per la Repubblica Federale Tedesca e Paul-Henri Spaak per il Belgio.
A convocarla è il ministro messinese Gaetano Martino e viene deciso di estendere l'integrazione europea a tutta l'economia.
La conferenza, iniziata in un clima non particolarmente felice per la recente bocciatura da parte del Parlamento francese dell'accordo sulla CED (Comunità Europea di Difesa), proseguì non senza qualche difficoltà nei primi due giorni dei lavori, ma sorprendentemente il terzo giorno, alla conclusione della conferenza venne resa nota quella che viene conosciuta come Dichiarazione di Messina (ovvero Risoluzione di Messina), attraverso la quale i sei paesi enunciavano una serie di principi e di intenti volti alla creazione della Comunità Europea dell'Energia Atomica (o Euratom) e di quella che diverrà, nel volgere di due anni con la firma dei Trattati di Roma del 1957, il MEC Mercato Comune Europeo altrimenti noto come CEE Comunità Economica Europea, ed in seguito a distanza di quasi mezzo secolo: l'Unione Europea (UE).
16/6/1955
Papa Pio XII scomunica il presidente argentino Juan Domingo Peron.
17/7/1955
Presentato come “Il posto più felice del mondo” apre i battenti in California il parco di divertimenti Disneyland.
31/7/1955
La 17eene canadese Marilyn Bell di Toronto, e la persona più giovane ad attraversare a nuoto la Manica.
4/8/1955
Con la legge n. 848 del 4 agosto viene adottata in Italia la Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo (C.E.D.U.) il cui art. 10 stabilisce: "Ogni persona ha il diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza ingerenza alcuna da parte delle autorità pubbliche e senza considerazione di frontiere".
20/8/1955
Centinaia di persone restano uccise nei tumulti anti-francesi scoppiati in Marocco e Algeria.
27/8/1955
Viene inaugurata una nuova pubblicazione. Esce il primo numero de “Il guinnes dei primati”.
30/9/1955
James Dean, l’attore di “Gioventù bruciata” muore in un incidente d’auto.
15/10/1955
Debutta in televisione “Furia” il cavallo del west.
25/10/1955
Nello stato americano dell’Ohio fa la sua comparsa il primo forno a microonde. E’ in grado di cuocere le uova in 22 secondi, e la pancetta in 90.
25/10/1955
Rottura della relazione tra la prinicipessa Margareth d’Inghilterra e l’ufficiale Peter Townsend.
19/11/1955
Debutta sul piccolo schermo “Lascia o raddoppia” il gioco a quiz condotto da Mike Bongiorno.
26/11/1955
Nasce la storica trasmissione televisiva "Lascia o raddoppia?" condotta da Mike Bongiorno.
1/12/1955
Nello stato americano dell’Alabama, Rosa Parks, una sarta di colore, rifiuta di cedere il posto a sedere in autobus ad un bianco, e viene arrestata. Ha inizio una lunga protesta dei neri-americani che boicottano l’uso dei bus.
