Nel Tempo............................

0/0/1946
Negli Stati Uniti hanno inizio trasmissioni televisive regolari.
0/0/1946
L'americano Charles Carlson inventa il procedimento di riproduzione xerografica.
0/0/1946
Viene fondato il settimanale tedesco Die Zeit.
0/0/1946
Viene fondata la Casa editrice Longanesi.
0/0/1946
Adriano Olivetti fondas la rivista culturale Comunità.
0/0/1946
A Firenze Luigi Russo fonda la rivista letteraria Belfagor.
24/2/1946
Juan Peron viene eletto nuovo presidente dell’Argentina.
5/3/1946
Il primo ministro inglese Winston Churchill tiene il suo discorso sulla “Cortina di Ferro” che sta tagliando in due l’Europa. Inzia la guerra fredda tra Est e Ovest.
29/3/1946
Nasce il motoscooter, si chiama “Vespa”.
12/4/1946
La Siria conquista l’indipendenza dalla Francia.
23/4/1946
A Firenze viene brevettata la Vespa Piaggio.
5/5/1946
Nasce il “Totocalcio”. Il costo della prima giocata è di 30 lire.
9/5/1946
In vista del referendum con cui gli italiani sceglieranno tra monarchia o repubblica, re Vittorio Emanuele III abdica in favore del figlio Umberto II e lascia l’Italia.
15/5/1946
La Regione Sicilia diventa autonoma. Lo sancisce il nuovo statuto emanato oggi.
26/5/1946
In Cecoslovacchia il Partito Comunista ottiene il 38% dei voti e vince le elezioni.
2/6/1946
Con il referendum istizionale l’Italia abolosce la monarchia in favore della repubblica.
13/6/1946
Abdica Umberto II “Re di maggio” ultimo regnante italiano, in conseguenza del referendum conclusosi in favore della repubblica.
15/6/1946
Nasce il governo della neonata Repubblica italiana guidato da Alcide De Gasperi.
16/6/1946
Nasce a Trento il quotidiano L'Adige, dal settimanale Il Popolo trentino.
18/6/1946
24.946.942 italiani hanno partecipato al referendum di scelta tra Repubblica e Monarchia, il dato viene ufficializzato oggi. 1.509.735 voti annullati, 12.717.923 per la Repubblica e 10.719.284 per la monarchia.
22/6/1946
La neonata Repubblica Italiana, vara la legge di amnistia per i reati politici.
25/6/1946
Si aprono i lavori della Costituente, che dovrà redigere la Costituzione della Repubblica Italiana.
28/6/1946
La Costituente elegge il primo presidente della Repubblica Italiana, è Enrico de Nicola, il cui ruolo è però provvisorio.
1/7/1946
Gli Stati Uniti fanno esplodere una bomba atomica da 20 chilotoni, nei pressi dell’atollo Bikini, nell’Oceano Pacifico.
5/7/1946
A Parigi esordisce il costume da bagno in due pezzi. Opera dello stilista Louis Reard prende il nome “bikini” dall’atollo del Pacifico dove qualche giorno fa è stata sperimentata la bomba atomica.
8/7/1946
A meno di un anno dal matrimonio l’attrice Ava Gardner divorzia da ArtieShaw.
19/7/1946
Marilyn Monroe partecipa al suo primo provino per il cinema, e viene scritturata dalla 20th Century Fox.
25/7/1946
Dean Martin e Jerry Lewis tengono il loro primo spettacolo in coppia ad Atlantic City.
5/9/1946
Accordo tra Italia e Austria, sottoscritto da De Gasperi e Gruber, sullo status dell’Alto Adige.
12/9/1946
A Milano Piero Colombo fonda il quotidiano economico-finanziario 24 Ore.
30/9/1946
Il tribunale internazionale militare a Norimberga, riconosce 22 leader nazisti colpevoli di crimini di guerra.
1/10/1946
A Norimberga la Corte Internazionale emette il verdetto per i 22 nazisti imputati di crimini di guerra, ordinando 11 esecuzioni e 8 detenzioni. 3 invece le assoluzioni.
16/10/1946
Dieci criminali di guerra nazisti della seconda guerra mondiale, condannati al processo di Norimberga, vengono giustiziati tramite impiccagione. Sono: Hans Frank, Wilhelm Frick, Alfred Jodl, Ernst Kaltenbrunner, Wilhelm Keitel, Joachim von Ribbentrop, Alfred Rosenberg, Fritz Sauckel, Arthur Seyss-Inquart e Julius Streicher. Hermann Göring si suicidò la notte prima dell'esecuzione.
11/12/1946
Viene creato il fondo dell’ONU per l’infanzia, l'UNICEF.
31/12/1946
Con la proclamazione di fine delle ostilità da parte americana, si chiude la Seconda Guerra mondiale.
