Nel Tempo............................

0/0/1914
In novembre Benito Mussolini si dimette dalla direzione dell'Avanti! e fonda Il Popolo d'Italia.
0/0/1914
Giorgio La Pira nel 1914 è mandato a Messina dallo zio Luigi Occhipinti per proseguire gli studi. Nel 1921 consegue il diploma di ragioniere. Nel 1926 consegue la Maturità classica e si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina. Conosce e frequenta un gruppo di giovani tra cui Salvatore Quasimodo, futuro Premio Nobel per la Letteratura, e Salvatore Pugliatti, che sarà poi Rettore dell’Università di Messina. Con essi resterà sempre legato da grande amicizia. Nel 1926 si trasferisce a Firenze, per seguire il Professor Betti, relatore della sua tesi di laurea. Nel 1977 La Pira muore a Firenze, sabato 5 novembre. I suoi funerali suscitano una straordinaria partecipazione e commozione in tutti gli italiani. Nel 1986 il 9 gennaio, il Cardinale Arcivescovo di Firenze, Silvano Piovanelli, apre il Processo Diocesano per la causa di beatificazione di Giorgio La Pira.
28/6/1914
L’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando viene assassinato a Sarajevo insieme a sua moglie Sofia. E’ l’evento scatenante della I Guerra Mondiale.
3/8/1914
La Germania dichiara guerra alla Francia.
23/8/1914
Durante la prima Guerra Mondiale, il Giappone dichiara guerra alla Germania.
15/11/1914
Nasce a Milano il giornale "Il popolo d'Italia".
