iglio del sensale Antonino e da Anna Costa. Compie i primi studi nella città natale, allievo dello zio Michele, professore all'Accademia di Pittura e Disegno dell'Università di Messina Si trasferisce a Napoli, dove frequenta l'«Istituto di Belle Arti» di Napoli. Allievo di Domenico Morelli, caposcuola della pittura napoletana ottocentesca, e di Filippo Palazzi verista dotato di tecnica.
ventinovenne viene nominato professore aggiunto alla Scuola Comunale di Disegno. Nel 1878 su commessa dell'Università dipinge un ritratto del re Umberto I. Nel 1882 è presente all'«Esposizione Didattica-Interprovinciale» con il quadro «L'uscita dei regi dalla Cittadella». Il Comune di Messina lo acquista per il Museo Civico Peloritano. Muore nel terremoto del 28 dicembre 1908 insieme alla moglie Grazia Fobert e ai figli Gustavo e Aurelio. Le sue opere più importanti sono:
Giuditta e Oloferne;
La resa della cittadella di Messina, 1892;
San Giovanni Battista nel deserto, la chiesa di Altolia (Messina);
A Milano viene diffuso il periodico I Costumi del giorno. Giornale di mode, lettere, teatri, industria, arti e mestieri. Terminerà le pubblicazioni nel 1875.
A Torino nasce l'Agenzia Stefani, la prima agenzia di stampa italiana fondata da Guglielmo Stefani su sollecitazione di Cavour. Terminerà le pubblicazione nel 1945.
Guglielmo Marconi inventa il Telegrafo senza fili, un'antenna capace di captare i segnali Morse provenienti da un trasmettitore. Il brevetto verrà depositato ufficialmente il 6 giugno 1896.
Nasce la FNSI, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il sindacato unitario dei giornalisti italiani. Il primo presidente designato è Salvatore Barzilai.
L’esplosione del vulcano Krakatoa in Indonesia è considerata la più grande di tutti i tempi. Muoiono 36.000 persone. L’eruzione provoca cambiamenti oceanici ed atmosferici.