opo la morte del padre Giuseppe, si trasferisce giovanissimo presso il fratello maggiore Giacomo, dapprima a Palermo dove questi lavora nella Libreria Trimarchi, e in seguito a Messina quando lo stesso trova impiego nella Libreria dei Fratelli Principato. A Palermo, appena diciottenne, ha i primi contatti con il Futurismo e si interessa da autodidatta alle tecniche artistiche.
Messina è determinante l'incontro con Guglielmo Jannelli, suo pigmalione. Viene osannato entusiasticamente da Filippo Tommaso Marinetti, giunto a Messina «città futurista» nel 1931 per una conferenza al Centro Fascista di Cultura; nell'occasione Marinetti visita anche le mostre futuriste di D'Anna e del fotografo Francesco Mauceli. È lo stesso Marinetti a inaugurare nel 1933 la personale del pittore nella hall del Grand Hotel. Chiusa la parentesi futurista di Pippo Rizzo e Vittorio Corona, passati a «Nove cento», Giulio D'Anna rimane l'unico artista siciliano a rappresentare negli anni 1931-36 Il Futurismo nelle principali Mostre collettive di Aeropittura e Arte Sacra Futurista
Quadriennale di Roma, 1935: Metamorfosi cosmica;
Biennale di Venezia, 1934-1935: Amanti dello spazio;
Biennale di Venezia 1936: Sfere erotiche
Intersindacale di Firenze
Galleria "Pesaro" di Milano
'Internazionale d'Arte Coloniale di Roma.
el 1938 partecipa alla Vili Mostra del Sindacato Siciliano Belle Arti. In seguitola sua presenza alle manifestazioni artistiche si dirada, ed egli preferisce occuparsi della Libreria e della Casa editrice fondata dal fratello. Nel dopoguerra Giacomo D'Anna si trasferisce a Città di Castello e apre una nuova sede della casa editrice a Firenze. Giulio invece, che ha sposato Santina Cataldo ed è padre delle gemelle Fanny e Giovanna, rimane a Messina a gestire la Libreria. Ritorna saltuariamente alla pittura partecipando a mostre collettive cittadine
I Mostra Nazionale di Pittura «Città di Messina», 1951;
Circolo di Cultura, 1958;
«Il Fondaco», 1960;
Circolo della Stampa, 1962;
I Mostra Sindacale d'Arte, 1963;
«Il Fondaco», 1965;
Circolo Artistico «Città di Messina», 1968;
Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, 1976
a sua pittura è mediterranea, carica di tutte le sfaccettature cromatiche, che sole, mare e colline dello Stretto gli squadernano dinanzi e di cui il suo pennello si nutre con abbandoni spaziali lirici, propri della sua indole dolce e serena. Un paesaggio solare il suo, la poesia del paesaggio, in cui mare e terra si scontrano e in cui aerei rossi, gialli, verdi e viola (il viola è simbolo di dinamismo e velocità per Fillia) intessono gare ludiche, che rivelano tutta la gioiosa fascinazione dell’infinito, che anima le mutevoli polidimensionalità prospettiche, con cui le traiettorie dei motori sfreccianti trasfigurano la realtà. I panorami si fondono e aprono direzioni nuove, che sono solo della fantasia, in un effervescente scoppiettio di curve, ondulazioni, rette. Nei decolli, negli atterraggi, nei voli radenti, dall’alto, alberi, case, colline assumono dimensioni miniaturistiche in un caleidoscopio coloristico, che guarda alla lezione figurale e cromatica di Balla e Depero, ma con una coniugazione tutta mediterranea. Sfiora a volte, perfino, nel tentativo di scomporre simultaneamente la realtà, l’astrattismo, apparendo così come l’autentico futurista siciliano, anche se autodidatta e anche se gli altri suoi compagni di viaggio hanno meriti creativi, qualitativi e pragmatici non trascurabili..
Nasce la FNSI, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il sindacato unitario dei giornalisti italiani. Il primo presidente designato è Salvatore Barzilai.
La storia di un ragazzo perso nella jungla e allevato dagli animali è diventata un film proiettato che viene proiettato oggi in anteprima: “Tarzan delle scimmie”.
Il Generale Eisenhower assume il comando delle truppe americane in Europa, durante la Seconda Guerra Mondiale. I suoi meriti militari gli varranno 10 anni dopo la nomina a presidente degli Stati Uniti.
In ottobre nasce il mensile Sorrisi e Canzoni d'Italia diretto da Agostino Campi. Dopo sole quattro settimane diventa settimanale e prende il nome di Sorrisi e Canzoni.
Negli Stati Uniti Larry Roberts del Lincoln Laboratory del Massachussettes Institute of Technology realizza il primo collegamento in rete di computer. A finanziare il progetto è il Programma per la Ricerca Informatica dell'Arpa (Advanced Research Projects Agency).
Viene trasmessa la prima trasmissione televisiva a colori: il primo personaggio ad apparire in video nel nuovo formato è il cancelliere tedesco Willy Brandt.
Il giudice istruttore di Monza invia un mandato di comparizione al sindaco di Meda, Giuseppe Ghetti, con l’accusa di non aver preso provvedimenti nei confronti dell’Icmesa di Seveso del cui impianto conosceva la pericolosità.
In argentina 40 dirigenti della Fiat di Cordoba vengono tenuti prigionieri da 1000 operai per una vertenza tra 2 sindacati che da mesi divide i dipendenti dell’azienda in opposte fazioni.
Gli anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono giustiziati. Il loro caso è al centro di numerose polemiche perchè la loro condanna sarebbe più attinente a ragioni politiche che all’omicidio di cui sono accusati.
Ad Atene si conclede il processo contro i responsabili del colpo di stato in Grecia del 1969. George Papadopulos, Nikola Makarizov e Stylianos Pattakos, vengono condannati a morte.
Migliaia di persone si riuniscono al portico d’Ottavia a Roma, per una manifestazione di protesta contro la fuga di Kappler dall’ospedale del Celio. Il colonnello nazista responsabile dell’eccidio alle Fosse Ardeatine, è fuggito dall’ospedale militare il 15 agosto.
I guerriglieri sandinisti che da ieri tengono sotto controllo il palazzo nazionale a Managua, in Nicaragua, rilasciano donne e bambini, ma altre 500 persone restano sotto sequestro. Tra essi funzionari governativi e parlamentari.
A Padova viene arrestato il capo dell squadra Celere, Salvatore Margherito. L’imputazione è di attività sediziosa. L’ufficiale è tra i fautori del sindacato di polizia.
Jimi Hendrix apre a New York uno studio di registrazione pesonale. Tecnologicamente avanzato, capace di registrare su 36 tracce, diventa molto richiesto dai principali artisti.
A Kiev in Russia viene eseguito il primo volo acrobatico. Lo compie Peter Nestrov, in servizionel servizio aereo imperiale russo, quando con il suo monoplano compie un giro della morte.
Dalla fusione tra Radiofono Societ à Italiana per le Radiocomunicazioni Circolari e la SocietàItaliana Radio Audizioni Circolari, nasce l’Unione Radiofonica Italiana (URI).
Il manager dei Beatles Brian Epstein, viene trovato morto nel suo appartamento di Londra. Ad ucciderlo è stato un eccesso di barbiturici. Aveva 32 anni.
In Spagna entra in vigore la nuova legge antiterrorismo che prevede la pena di morte nei casi in cui vengano uccisi esponenti delle forze dell’ordine o del regime.
Scaduti i termini di carcerazione preventiva per la strage di piazza Fontana, Freda e Ventura vengono inviati al soggiorno obbligato presso l’isola del Giglio.
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini convoca al Quirinale il primo ministro Andreotti per constatare lo stato di salute del governo in carica.
Manuel Laureano Rodr íguez Sánchez , il leggendario torero conosciuto con il nome di Manolete, viene ferito mortalmente durante una corrida a Linares, in Spagna.
A Washington, il capo del movimento per i diritti civili Martin Luther King, pronuncia un toccante discorso contro il razzismo. A seguirlo ci sono quasi 250.000 persone. E’ il discorso di “I have a dream”.
Mark Spitz vince la madaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco nei 200 metri farfalla. Con il tempo di 2 minuti e 7 decimi di secondo, fissa anche un nuovo record del mondo.
Destano sensazione le dichiarazioni del ministro dell’Interno Tavini, secondo il quale in Italia l’unico pericolo di eversione viene senza dubbio da destra.
Gli abitanti dell’Isola del Giglio bloccano il porto per respingere Freda e Ventura, per i quali, decorsi i termini di carcerazione preventiva, è intervenuto il provvedimento di soggiorno obbligato nell’isola.
Dopo 8 giorni nello spazio, il modulo Gemini 5 con a bordo gli astronauti Gordon Cooper e Charles Conrad, ammara nell’oceano Atlantico. Hanno compiuto 120 orbite attorno alla Terra.
A Napoli l’epidemia di colera assume proporzioni consistenti. Si cercano tutte le persone che hanno avuto contatto con i malati, e viene ordinata la vaccinazione preventiva dell’intera cittadinanza. Intanto il numero dei morti è salito a 7.
I Beatles iniziano a registrare le prime canzoni per la propria etichetta discografica, la Apple. La prima sessione comprende “Hey Jude” e “Revolution”.
A Napoli è salito a 121 il numero di persone ricoverate in osservazione per l’epidemia di colera. Le autorità sanitarie sono da più parti accusate di non avere predisposto interventi tempestivi.
Viene stabilito che tutti i contaminati da diossina in seguito all’incidente all’Icmesa di Seveso, debbano sottoporsi a visite mediche ed esami di laboratorio periodici, per i prossimi 5 anni.
Ormai anche in Puglia è allarme colera. A Bari vengono chiusi cinema, chiese e stabilimenti balneari, mentre a Napoli proseguono le vaccinazioni collettive.
Il congresso mondiale di psichiatria in corso ad Honolulu approva la risoluzione di condanna dei sistematici abusi della psichiatria a fini politici, nell’Unione Sovietica.
In Puglia l’epidemia di colera fa registrare altri 4 morti. Per 41 dei 140 ricoverati a Bari è accertata la presenza del vibrione colerico. Dalla Campania intanto, segnali di miglioramento.
Alle 11.15, un quarto d’ora dopo la scadenza dell’ultimatum alla Germania di fermare l’invasione della Polonia, la Gran Bretagna dichiara guerra al governo di Berlino. Alla dichiarazione di guerra si unisce anche la Francia.
La Reprise Records, etichetta discografica di proprietà di Frank Sinatra, viene acquistata dalla Warner Bros. Il presidente del consiglio di amministrazione, continuerà ad incidere dischi per l’etichetta.
Si insedia ufficialmente il 264esimo Papa della Chiesa Cattolica Romana, Giovanni Paolo I. Cerimonia senza fasto per Papa Luciani, primo pontefice a rinunciare all’incoronazione.
Un gruppo di otto terroristi palestinesti penetra nel villaggio olimpico di Monaco in Germania, uccide 2 atleti israeliani e ne prende in ostaggio altri 9.
Ad Ostia il controspionaggio sventa l’attaco di un gruppo di fedayn ad un aereo israeliano in partenza dall’aeroporto romano di Fiumicino. I terroristi erano armati di missili terra-aria.
Incontro tra il presidente di Confindustria Gianni Agnelli, il ministro del Lavoro Bertoldi e quello del Tesoro Colombo. All’esame i problemi da affrontare nell’autunno sindacale.