In quegli anni
[ 0/0/1719 ]
Il romanziere Daniel Defoe apre la serie dei feuilletons pubblicando "Robinson Crusoe" a puntate sul Daily Post.
[ 20/3/1727 ]
Muore Isaac Newton, scopritore della gravitazione universale. (Data alternativa: 31/03/1727)
[ 16/3/1736 ]
Muore a Napoli il compositore Giovan Battista Pergolesi, autore della “Messa in Fa maggiore” e dello “Stabat Mater”.
[ 0/0/1740 ]
Nasce a Firenze il settimanale letterario Novelle letterarie.
[ 28/7/1741 ]
Muore a Vienna il compositore italiano de “Le quattro stagioni” Antonio Vivaldi.
[ 13/4/1742 ]
A Dublino in Irlanda viene rappresentato per la prima volta il “Messia” di Handel.
[ 23/3/1743 ]
A Londra va in scena il “Messiah” di Fredric Handel. Alla prima assiste anche Re Giorgio II, che a conclusione della rappresentazione applaude in piedi.
[ 28/8/1749 ]
Johann Wolfang Goethe nasce il 28 agosto 1749 a Francoforte sul Meno da una benestante famiglia borghese. Nasce in lui l’idea di un viaggio in Italia, nato non tanto dal bisogno di un esteriore omaggio alla classicità (che per lui era la fusione tra natura e cultura), quanto da quell’immagine che lui perseguiva e che avrebbe rintracciato nella grecità e nella “naturalezza” italiana. Arriva a Roma il 29 ottobre 1786. Il suo viaggio termina nel 1788. Muore a Weimar il 22 marzo 1832. - Goethe prevede il terremoto di Messina viaggiatori
[ 28/7/1750 ]
A Leipzig in Germania, si spegne 65enne il compositore Johann Sebastian Bach.
[ 13/1/1752 ]
Nasce a Roma Eleonora Pimentel de Fonseca, letterata, patriota e martire della Repubblica Napoletana del 1799.
[ 29/7/1754 ]
Si tiene il primo incontro internazionale di pugilato. Gran Bretagna contro Francia, Joe Slack contro Jean Petit. Vince il primo, in un incontro durato 25 minuti.
[ 3/5/1758 ]
Muore ad 83 anni Papa Benedetto XIV.
[ 3/4/1759 ]
nasce la Gazzetta di Parma.
[ 0/0/1760 ]
A Venezia nasce il periodico culturale La Gazzetta Veneta, diretto da Gaspare Gozzi. Terminerà le pubblicazioni due anni più tardi.
[ 0/0/1761 ]
Gaspare Gozzi pubblica a Venezia l'Osservatore veneto.
[ 0/0/1763 ]
Giuseppe Baretti fonda il quindicinale culturale La Frusta Letteraria con cui, con lo pesudonimo di Aristarco Scannabue, compone le prime stroncature. Il periodico terminerà le pubblicazioni due anni più tardi.
[ 0/0/1764 ]
Prima a Brescia e poi a Milano, esce il giornale illuminista Il Caffé fondato tra gli altri da Pietro Verri, Alessandro Verri e Cesare Beccaria.
[ 22/3/1765 ]
La Gran Bretagna promulga lo “Stamp Act” per raccogliere denaro dalle colonie americane.
[ 29/1/1767 ]
I Gesuiti vengono espulsi dalla Spagna, con l'accusa di complotto contro la corona. I loro beni sono confiscati su tutto il territorio dello stato; seguono le espulsioni dalle colonie (marzo 1767) e dai Regni borbonici in Italia (Napoli, ottobre 1767-Parma, febbraio 1768).
[ 12/1/1768 ]
il Senato Veneto decreta un sussidio a favore della città di Brescia per la ricostruzione del primo piano e della copertura della Loggia andati distrutti in un incendio nel 1515.
[ 0/0/1770 ]
Nasce a Firenze La Toelette - Raccolta galante di prose e versi toscani, il primo periodico femminile diretto da Giuseppe Pelli Bencivenni. Terminerà le pubblicazioni nel 1771.
[ 0/0/1771 ]
A Parma Giambattista Bodoni impianta una tipografia in cui mette a punto la fusione dei caratteri da stampa.
[ 0/0/1773 ]
Nasce il periodico svizzero Journal d'Yverdon.
[ 10/5/1774 ]
Sale al trono di Francia Luigi XVI.
[ 0/0/1775 ]
Nasce a Firenze La Biblioteca Galante, periodico femminile diretto da Aurelio Bertola De Giorgi e Francesco Zacchiroli.
[ 3/4/1776 ]
L’Università americana di Harvard, conferisce la sua prima laurea “ad honorem” al presidente George Washington.
[ 0/0/1777 ]
Nasce a Parigi il Journal de Paris, il primo quotidiano francese.
[ 30/5/1778 ]
Muore a Parigi lo scrittore Francois Marie Arout, meglio conosciuto col nome di Voltaire.
[ 0/0/1780 ]
A Zurigo viene fondato il quotidiano Neue Züercher Zeitung.
[ 0/0/1781 ]
Nasce a Firenze il Giornale delle Dame periodico femminile, prima mensile poi quindicinale. Le pubblicazioni dureranno fino al 1823.
[ 0/0/1782 ]
Viene fondata a Torino la Casa editrice Paravia.
[ 3/2/1783 ]
La Spagna riconosce l’indipendenza degli Stati Uniti.
[ 29/4/1784 ]
A Vienna viene eseguita per la prima volta la Sonata in Si bemolle di Mozart, opera K454.
[ 0/0/1785 ]
A Roma viene fondato il periodico cattolico Giornale eccelesiastico di Roma che terminerà le pubblicazioni tre anni più tardi.
[ 0/0/1786 ]
A Venezia si stampa il mensile La donna galante ed erudita - Giornale dedicato al bel sesso. Le edizioni termineranno l'anno dopo.
[ 0/0/1787 ]
Viene approvata la Costituzione federale americana il cui primo emendamento stabilisce: "Il Congresso non potrà fare alcuna legge per il riconoscimento di qualsiasi religione, e per proibire il libero culto e per limitare la libertà di parola o di stampa".
[ 1/2/1788 ]
Isaac Briggs e William Longstreet brevettano il battello a vapore.
[ 0/0/1789 ]
A Venezia Giuseppe Compagnoni fonda il periodico politico Notizie del Mondo.
[ 0/0/1790 ]
Francesco Vallardi fonda a Milano l'omonima Casa editrice.
[ 0/0/1791 ]
Nasce il settimanale inglese The Observer.
[ 23/3/1792 ]
A Londra prima rappresentazione pubblica per la “sinfonia n.94 in Sol maggiore” di Haydn.
[ 21/1/1793 ]
Esecuzione di Luigi XVI - Prima dello spuntar dell'alba del giorno 21, la guarnigione diParigi si è già schierata in piazza. E' domenica ed il tempo è gelido e nevoso. Negozi ed officine sono chiusi ed una folla di 20.000 persone lungo l'ultimo percorso del condannato ed intorno alla ghigliottina. Il re viene condotto in carrozza in Piazza della Rivoluzione, circondato da una scorta di 1.500 uomini della Guardia Nazionale, comandata dall'ex birraio Santerre. La carrozza arriva in piazza alle 10.10 ed il re indugia all'interno per circa un paio di minuti, poi scende e giunto ai piedi del patibolo il boia Sanson gli lega le mani dietro la schiena e gli taglia i lunghi capelli. Salito sul palco, dove la ghigliottina lo attende, ha uno scatto di fastidio quando gli aiutanti del boia gli si avvicinano per svestirlo. Si toglie da sé la giubba, poi guarda la folla ammutolita e con voce ferma pronuncia una sola frase: "Popolo, muoio innocente...". Un ordine di Santerre ai tamburi copre la sua voce. Alle 10.20 Sanson il boia ed il suo aiutante lo immobilizzano sulla tavola, gli fissano il collo nell'incavo, poi passano alcuni lunghissimi istanti prima che si oda il colpo secco della lama che dovrebbe decapitare e far rotolare la testa del re di Francia nella cesta: la lama cade ma non recide completamente il collo del re, che muore con la testa ancora mezzo attaccata al corpo. Si deve spingere la lama a fondo. Sanson ne è sconvolto. Quando la testa viene mostrata al pubblico, secondo la regola, un grido si leva dalla folla: "Viva la Nazione, viva la Repubblica!". Subito dopo la folla si scompone e molti dei presenti, travolte le guardie, corrono ad intingere picche e fazzoletti nel sangue che cola dal patibolo, come "souvenir". Sanson, il boia che ha giustiziato Luigi XVI, nel mostrare, il 21 gennaio 1793, la sua testa al popolo, chiude definitivamente una pagina di Storia.
[ 0/0/1794 ]
Il francese C. Chappe inventa il telegrafo a segnali ottici, che funzionerà tra Parigi e Lilla.
[ 7/4/1795 ]
Viene istituito il sistema metrico-decimale. L’unità di lunghezza è il metro, quella di massa il chilogrammo.
[ 9/3/1796 ]
Matrimonio per Napoleone Bonaparte che sposa Giuseppina de Beauharnais.
[ 0/0/1797 ]
A Genova nasce il periodico democratico la Gazzetta nazionale genovese, diretto da Contardo Solari, Giuseppe Crocco e Antonio Pagano. Proseguirà le pubblicazioni fino al 1878 con le due testate Gazzetta nazionale della Liguria e Gazzetta di Genova.
[ 0/0/1798 ]
Primo esperimento in Francia di fabbricazione meccanica della carta ad opera di Nicolas Louis Robert che mette a punto la macchina piana per la fabbricazione della carta.
[ 21/1/1799 ]
E' il primo giorno della Repubblica Napoletana, proclamata dai Giacobini chiusi in Castel S. Elmo. Il giorno dopo i Francesi entrano in Castel S. Elmo dove viene issata la bandiera della Repubblica Napoletana. Il 25 gennaio viene recitato un Te Deum in S. Lorenzo Maggiore mentre i Francesi vengono festeggiati nelle strade illuminate.
[ 2/4/1800 ]
Viene eseguita per la prima volta la “Sinfonia in Do” di Beethoven.
[ 0/0/1802 ]
A Firenze viene pubblicato il trimestrale Giornale di mode e di aneddoti, le cui pubblicazioni cessarono nel 1808.
[ 30/4/1803 ]
Gli Stati Uniti acquistano la Louisiana dalla Francia.
[ 0/0/1804 ]
A Milano nasce Il Corriere delle Dame, diretto da Carolina Lattanzi. Terminerà le pubblicazioni nel 1872.
[ 0/0/1805 ]
A Milano nasce il Giornale italiano. Terminerà le pubblicazioni nel 1815.
[ 6/8/1806 ]
Cade il Sacro Romano Impero, con l’abdicazione dell’Imperatore Francesco I.
[ 0/0/1807 ]
Nasce la Gazzetta di Mantova da un vecchio foglio del 1664.
[ 27/8/1789 ]
In Francia viene proclamata la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”. Si fonda su tre principi fondamentali: libertà, uguaglianza, fratellanza. Esordisce con le parole: “Gli uomini nascono e vivono liberi e uguali nei diritti”.
