In quegli anni
[ 0/0/1638 ]
Nel 1638, L'Università di Messina fondò l' Hortus Messanensis, il più antico della Sicilia e chiamò Pietro Castelli, da Roma, per realizzarlo. Castelli utilizzò un innovativo ed originale sistema di classificazione delle piante, che furono collocate in quattordici classi, nell'Hortus, le classi furono riunite in quattro hortuli, Castelli quindi anticipò la disposizione che oggi si darebbe ad un moderno Orto Botanico. Pietro Castelli fu sostituito da Marcello Malpighi, fondatore dell'istologia e dell'anatomia vegetale. Marcello Malpighi condusse a Messina, sulle piante dell'Hortus Messanensis, gran parte delle sue osservazioni scientifiche, che furono poi pubblicate nelle sue opere Anatomes Plantarum Idea, e poi nell' Anatome Plantarum.
[ 0/0/1639 ]
A Genova esce il periodico la Gazzetta di Genova.
[ 18/5/1642 ]
Viene fondata la citt à canadese di Montreal.
[ 14/5/1643 ]
Sale al trono di Francia Luigi XIV.
[ 0/0/1645 ]
Esce a Torino il settimanale d'informazione Successi del mondo fondato da Pietro Antonio Soccini per volere della duchessa di Savoia. Si tratta del primo periodico italiano dotato di una testata.
[ 0/0/1648 ]
A Genova viene pubblicato il periodico Il Sincero, ad opera di Luca Assarino.
[ 7/6/1654 ]
Luigi XIV viene incoronato Re di Francia.
[ 0/0/1655 ]
Molière compie il suo duro tirocinio di uomo di teatro, battendo la provincia francese con la compagnia di Dufresne nella quale non tarda a imporsi come la personalità più rilevante. Nel 1655, a Lione, viene presentata la prima commedia regolare di Molière: “Lo stordito ovvero i Contrattempi”, cinque atti in versi, la cui trama si ispira all'Inavvertito dell'italiano Beltrame (1629). Nel dicembre del 1656 è la volta del Dispetto amoroso, seconda commedia regolare di Molière, anch'essa in cinque atti e in versi, ispirata all'Interesse di Secchi (1585) e rappresentata per la prima volta a Béziers. - L'Étourdi ou les Contretemps 1655 (Lo stordito ovvero i Contrattempi) è ambientata a Messina
[ 0/0/1660 ]
Viene stampato e diffuso il primo quotidiano al mondo, il Leipziger Zeitung (per esteso: "Notizie fresche degli affari della guerra e del mondo") di Lipsia da Timothaus Ritzsch.
[ 0/0/1665 ]
A Parigi viene pubblicato il settimanale culturale Journal des Savants. Nel 1724 diventerà mensile.
[ 0/0/1668 ]
Nasce a Roma il trimestrale - poi mensile - di cultura scientifica Giornale dei letterati fondato dall'abate Francesco Nazzari.
[ 8/2/1672 ]
A Londra Isaac Newton spiega la teoria sull ’origine dei colori, che porterà alla spiegazione della formazione degli arcobaleni e delle iridescenze sulle bolle di sapone.
[ 0/0/1674 ]
Inizia la decadenza di Messina come centro del Mediterraneo. Nel 1674, Messina si ribella alla Spagna ma non potendo sostenere da sola una contrapposizione contro quella potenza chiede la protezione del re francese Luigi XIV riuscendo così a mantenersi indipendete dall'impero spagnolo anche se con gravissime difficoltà. Nel 1678, però, con la firma della pace di Nimega, tra Francia e Spagna, la città viene abbandonata a se stessa dai francesi e subisce una crudele riconquista da parte della Spagna che rioccupata la città la dichiara morta civilmente e la priva di tutti i privilegi storici goduti sin dai tempi di Roma, chiude l'Università, abolisce il Senato cittadino e ne distrugge il palazzo cospargendo di sale l'area in cui sorgeva in segno di disprezzo, confisca e trasferisce in Spagna alcune opere d'arte e sopratutto i preziosi documenti in pergamena contenenti la memoria storica della città. Inoltre viene costruita una imponente fortezza pentagonale nella zona portuale per tenere sotto stretto controllo militare la città. La riconquista spagnola concluse uno dei periodi più floridi della storia di Messina.Non dimentichiamo Benavides. <
>[ 0/0/1678 ]
I Vespri costituiscono una pagina fu tra le più memorabili perché i soli messinesi sconfissero un esercito ben armato e agguerrito, e tra le più importanti perché dimostrò l’ideale patriottico dei peloritani che pur di aiutare la sorella Palermo non accondiscesero ai "Privilegi" che i Francesi le volevano concedere. Famosa la celebre frase del valoroso e nobile cittadino Baldovino Mussone: “Dite al Vicario che Messina non ha altri interessi da salvaguardare che quelli di tutta la Sicilia, e che essa tra la supremazia straniera e l’accordo con le altre città sorelle non ha esitato giammai. E perciò né speranze, né timori, potrebbero mai farle mutare la sua condotta.” (Non altrettanto fecero i palermitani quando il Benavides rubò a Messina le pergamene con i privilegi e la mise a ferro e fuoco. Il tradimento fu terribile e dagli effetti devastanti. Gli spagnoli infierirono in ogni modo e con ogni mezzo contro Messina era il 1678)[ 0/0/1682 ]
Joahn Becker inventa il logotype, un procedimento a composizione manuale mediante fusione di gruppi di lettere in blocco, meglio noto come composizione a caldo.[ 5/1/1685 ]
Ercole Varano, senatore e consigliere del Prim'ordine a Ferrara, sposa Maria Caterina, figlia di Giacomo Boschetti conte di San Cesario.[ 0/0/1687 ]
Nasce a Venezia La Pallade Veneta.[ 11/1/1693 ]
La sera dell'11 gennaio 1693 si registra un catastrofico terremoto (XI grado della scala Mercalli) nella Val di Noto in Sicilia. Tra i grandi agglomerati colpiti Catania, dove periscono i due terzi della popolazione.[ 27/7/1694 ]
La Bank of England riceve la concessione reale di “Istituzione commerciale”.[ 1/1/1698 ]
Muore lo scenziato e letterato Francesco Redi, suo l’elogio al vino di “Bacco in Italia”.[ 0/0/1702 ]
Nasce a Londra il primo quotidiano inglese, il The Daily Courant.[ 0/0/1703 ]
Nasce a Vienna il quotidiano Wiener Zeitung.[ 0/0/1704 ]
Daniel Defoe, l'autore del celebre romanzo popolare "Robinson Crusoe", fonda a Londra il trisettimanale The Review.[ 0/0/1709 ]
A Londra Richard Steele fonda il periodico culturale The Tatler. Nello stesso anno Joseph Addison dà alle stampe il periodico The Spectator.[ 0/0/1710 ]
Nasce a Venezia la rivista trimestrale culturale Giornale dei letterati d'Italia promossa da Scipione Maffei, Antonio Vallisnieri e Apostolo Zeno.[ 2/9/1666 ]
Un incendio di vaste proporzioni si sviluppa nel centro di Londra distruggendo oltre 10.000 case, ma fortunatamente poche vittime se rapportate alle dimensioni del rogo. Muoiono 6 persone.
![]()