In quegli anni
[ 6/4/1520 ]
Nel giorno del suo 37esimo compleanno, muore a Roma il pittore Raffaello Sanzio.
[ 3/1/1521 ]
La Chiesa Cattolica scomunica il teologo tedesco Martin Lutero, che sulla piazza di Wittemberg ha dato alle fiamme la bolla papale con cui gli si chiede di ritrattare le tesi religiose, base della futura dottrina luterana.
[ 9/1/1522 ]
Viene eletto Papa Adriano VI (Adrian Florensz di Utrecht). Sarà incoronato il 31 agosto 1522 e regnerà sino al 14 settembre 1523. Sarà l'ultimo Papa di nazionalità non italiana sino al 1978 (16 ottobre, elezione di Giovanni Paolo II, Karol Woytjla di Wadowice, Cracovia).
[ 17/1/1524 ]
Giovanni da Verrazzano, nato intorno al 1494 da una nobile famiglia fiorentina, con una sola nave - delle quattro preventivate per la spedizione - e cinquanta uomini d' equipaggio salpa da Dieppe. Dopo cinquanta giorni di navigazione nell'Atlantico sbarcherà sulle coste settentrionali del Nuovo Mondo "piene di viti e arbori, ma ornate di palme, lauri e cipressi, et altre varieta' d'arbore incogniti alla nostra Europa, quali da lungo spatio spirano suavissimi odori".
[ 14/1/1526 ]
Trattato di Madrid fra Carlo V e Francesco I. Il re di Francia, che era stato fatto prigioniero l'anno prima (il 25 di febbraio del 1525) in seguito alla temenda sconfitta di Pavia, per essere lasciato libero si impegna a cedere all'Impero la Borgogna e ad abbandonare ogni velleitaristica pretesa intorno al Ducato di Milano.
[ 21/6/1527 ]
Muore lo statista, scrittore e teorico politico Niccolò Machiavelli. Autore de “La Mandragola” e “Belfagor”. Aveva 58 anni.
[ 0/0/1530 ]
A Parigi Garamond dà vita al carattere omonimo.
[ 23/5/1533 ]
Il matrimonio di re Enrico VIII d’Inghilterra e Cateria d’Aragona viene dichiarato nullo.
[ 0/0/1534 ]
Viene fondata la Casa editrice inglese Cambridge University Press.
[ 15/1/1535 ]
Enrico VIII assume il titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra.
[ 2/2/1536 ]
Pedro de Mendoza fonda in Argentina la città di Buenos Aires.
[ 5/1/1537 ]
Viene assassinato nella notte Alessandro de' Medici, duca di Firenze. Autore della morte è il cugino, oltre che compagno di stravizi, Lorenzino, con l'aiuto del sicario Scoronconcolo.
[ 4/5/1540 ]
Venezia e la Turchia firmano il trattato di Costantinopoli.
[ 26/6/1541 ]
A Lima viene assassinato Francisco Pizarro. Il governatore spagnolo aveva strappato il territorio, sottomesso gli incas, e fondato il Perù.
[ 13/2/1542 ]
La quinta moglie di re Enrico VIII d’Inghilterra, Catherine Howard, viene giustiziata per adulterio.
[ 12/7/1543 ]
Il sovrano d’Inghilterra Enrico VIII si sposa per la 6a volta, la consorte è Catherine Parr.
[ 0/0/1546 ]
Si tiene a Lipsia la prima fiera del libro.
[ 0/0/1548 ]
Nel 1548, Ignazio de Loyola fondò a Messina il Primo Collegio dei Gesuiti al mondo, il famoso Primum ac Prototypum Collegium ovvero Messanense Collegium Prototypum Societatis Iesu, primo e quindi prototipo di tutti gli altri collegi di insegnamento che i Gesuiti fonderanno con successo nel mondo facendo dell'insegnamento la marca distintiva dell'Ordine. Il Collegium in seguito si trasformerà nel Messanense Studium Generale ossia l'Università di Messina.
[ 13/6/1550 ]
Muore 64enne la poetessa italiana Veronica Gàmbara.
[ 19/7/1553 ]
Lady Jane Grey viene deposta dal trono d’Inghilterra dopo 9 giorni di regno. Viene proclamata regina Mary, figlia di re Enrico VIII.
[ 0/0/1554 ]
Matteo Bandello (Castelnuovo Scrivia (AL), 1485 - Agen, Francia, 1561) è stato uno scrittore italiano del Cinquecento. Compiuti gli studi a Pavia, condusse vita mondana nonostante fosse entrato a far parte dell'ordine dei Domenicani (dal quale uscirà nel 1526). L'importanza letteraria di Bandello va ricercata nella ampia produzione di novelle (in totale 214) contenute in tre libri pubblicati nel 1554 ed in una quarta parte pubblicata postuma nel 1573. Proprio per il tipo di pubblico per cui erano pensate, quello cortigiano, le novelle di Bandello non seguono il modello boccacciano. I racconti, infatti, non fanno parte di una struttura unitaria come nel Decamerone, ma sono dedicati, singolarmente, tramite lettere dedicatorie, a personaggi dell'epoca. Si considera che grande sia stata l'influenza esercitata dalle sue novelle anche sull'opera di William Shakespeare che dai racconti di Bandello trasse alcune commedie, oltre che la celebre vicenda di "Romeo e Giulietta". – Nel Novelliere Prima Parte,la Novella XXII scritta nel 1554 è ambientata a Messina
[ 7/1/1556 ]
Viene eletto pontefice il Domenicano Fra Michele Ghislieri, il futuro San Pio V.
[ 24/4/1558 ]
La regina di Scozia Maria Stuarda sposa il principe ereditario francese Francois.
[ 17/1/1562 ]
In Francia viene promulgato l'Editto di Saint-Germain che riconosce agli Ugonotti il diritto di praticare i loro culti fuori dalle città.
[ 0/0/1563 ]
Viene stampato e diffuso il primo avviso stampa, denominato Gazeta. Gazeta è il nome di una moneta d'argento della Serenissima Repubblica di Venezia del valore di due soldi.
[ 24/1/1564 ]
Con la bolla Benedictus Deus Papa Pio IV ratifica i risultati dei lavori del Concilio di Trento, protrattisi per ben diciotto anni. Il Concilio era stato convocato infatti dal suo predecessore Paolo III al fine di ricomporre lo scisma della Chiesa d'occidente ed attuare una lotta congiunta dei popoli cristiani contro i turchi. Lo scoppio della guerra fra Carlo V e la Lega di Smalcalda indusse il pontefice a sospendere i lavori a Trento ed aprire una nuova sessione conciliare a Bologna, nel territorio dello Stato della Chiesa. Durante i pontificati di Giulio III (1550-1555), Marcello II (1555) e Paolo IV (1555-1559) i lavori del Concilio proseguirono fra alterne vicende, per arrivare a compimento il 4 dicembre 1563.
[ 2/7/1566 ]
Muore a Salon in Francia l’astrologo, fisico e profeta francese Nostradamus.
[ 25/2/1570 ]
Papa Pio V scomunica Regina Elisabetta I d’Inghilterra.
[ 7/10/1571 ]
Battaglia di Lepanto
[ 21/4/1574 ]
Muore il duca di Toscana Cosimo de’ Medici.
[ 20/1/1578 ]
A Milano viene dato l'annuncio ufficiale della cessazione del contagio di peste (la cosiddetta "Peste di San Carlo"): il primo caso era stato accertato l'11 di agosto del 1576.
