iglio del ricco imprenditore edile Domenico e di Angela Tatarani compie i primi studi nella città natale. Appena tredicenne si trasferisce a Napoli, dove frequenta l'Accademia di Belle Arti. Apprende la tecnica pittorica dal freschista Gaetano D'Agostino, che è solito portare i propri allievi quando gli venivano richiesti lavori. In quel periodo conosce Vincenzo Gemito, eccelso nel disegno, e Domenico Morelli, caposcuola della pittura napoletana ottocentesca, dai quali è largamente influenzato. Pieno di esperienza torna a Matera nei primi del Novecento ottenendo il suo primo incarico, affrescare la volta della navata centrale della Chiesa Madre di Pisticci. A 29 anni vince il primo premio, al concorso internazionale di pittura di Roma con la china «L’ora del riposo». Nel 1922 si trasferisce a Messina, chiamato da un parente che lavora con gli stucchi. Qui nascono i due figli: Domenico, futuro arcivescovo di Trapani, e Luigi, che segue le orme paterne, dedicandosi con successo alla pittura. ella Messina della ricostruzione, dopo il terremoto del 1908, Amoroso collabora alla realizzazione delle decorazioni in stucco del Palazzo del Governo (Prefettura), progettato dall’architetto Bazzani, e a quelli del Palazzo del Gallo. Diventa imprenditore edile ed ha l’incarico di costruire l’Istituto del Sacro Cuore, il Convitto del Buon Pastore a Boccetta e la chiesa di Pompei, i cui progetti sembra siano stati elaborati da lui stesso, anche se sottoscritti dall’Ufficio tecnico arcivescovile. Costruisce, progetta, affresca e decora in stile liberty la Villa Vaccarino di Milazzo, i disegni delle decorazioni del soffitto sono conservati a Messina dal figlio Luigi. Decora il villino dell'industriale di profumi ed essenze Eugenio De Pasquale a Contesse, realizzando, per il soffitto di 40 metri quadrati, su tre pannelli una copia delle Nozze di Cana di Veronese, il Trionfo di Bacco e Arianna e una Santa Cecilia che suona un organo. La produzione di Amoroso si svolse anche con la composizione di molte tele a soggetto sacro per le chiese ricostruite nel messinese:
Cattedrale dell'Archimandritato del Santissimo Salvatore {San Giuseppe e affreschi dell'abside);
Sant'Elia (Immacolata, Madonna del Bosco);
Santa Maria di Gesù Inferiore a Provinciale (Battesimo di Gesù, San Biagio) ;
San Giovanni Decollato (Sacro Cuore) ;
Cattedrale di S. Agata Militello (tre pale d'altare: L’incontro di Gesù con i discepoli di Emmaus, Tempesta sedata e Allegoria dell’Eucarestia) ;
Chiesa Madre di Caronia (Il mondo illuminato dalla Croce) ;
el suo studio d'arte di via I Settembre, negli anni seguenti, realizza su commissione varie opere, panorami della città presente e passata, come «Messina vista da Rocca Guelfonia», e soprattutto ritratti. Tra quest'ultimi si segnalano quelli dei familiari e di personaggi pubblici come il conte Carlo Sforza e lo statista e uomo politico Gaetano Martino. Nel 1944 partecipa con la grande tela «La piccola vedetta lombarda» alla Mostra di pittura e scultura di artisti messinesi tenuta nei locali della Società Operaia. Nel dopoguerra, disegna, progetta e costruisce primi carri allegorici dell’Agosto Messinese, rifacendo, con la consulenza storica di Domenico Puzzolo Sigillo. Nel 1951 per la sua perizia come modellatore ottiene dall'Amministrazione Comunale l'incarico di ricostruire le statue dei mitici progenitori della città Mota e Grifone, danneggiati dai bombardamenti. La la testa in gesso di Mata da lui realizzata è oggi al Municipio. Muore a Messina all'età di 86 anni.
Guglielmo Marconi inventa il Telegrafo senza fili, un'antenna capace di captare i segnali Morse provenienti da un trasmettitore. Il brevetto verrà depositato ufficialmente il 6 giugno 1896.
Nasce la FNSI, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il sindacato unitario dei giornalisti italiani. Il primo presidente designato è Salvatore Barzilai.
La storia di un ragazzo perso nella jungla e allevato dagli animali è diventata un film proiettato che viene proiettato oggi in anteprima: “Tarzan delle scimmie”.
Il Generale Eisenhower assume il comando delle truppe americane in Europa, durante la Seconda Guerra Mondiale. I suoi meriti militari gli varranno 10 anni dopo la nomina a presidente degli Stati Uniti.
In ottobre nasce il mensile Sorrisi e Canzoni d'Italia diretto da Agostino Campi. Dopo sole quattro settimane diventa settimanale e prende il nome di Sorrisi e Canzoni.
Negli Stati Uniti Larry Roberts del Lincoln Laboratory del Massachussettes Institute of Technology realizza il primo collegamento in rete di computer. A finanziare il progetto è il Programma per la Ricerca Informatica dell'Arpa (Advanced Research Projects Agency).
Viene trasmessa la prima trasmissione televisiva a colori: il primo personaggio ad apparire in video nel nuovo formato è il cancelliere tedesco Willy Brandt.
Gli anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono giustiziati. Il loro caso è al centro di numerose polemiche perchè la loro condanna sarebbe più attinente a ragioni politiche che all’omicidio di cui sono accusati.
L’esplosione del vulcano Krakatoa in Indonesia è considerata la più grande di tutti i tempi. Muoiono 36.000 persone. L’eruzione provoca cambiamenti oceanici ed atmosferici.
Jimi Hendrix apre a New York uno studio di registrazione pesonale. Tecnologicamente avanzato, capace di registrare su 36 tracce, diventa molto richiesto dai principali artisti.
A Kiev in Russia viene eseguito il primo volo acrobatico. Lo compie Peter Nestrov, in servizionel servizio aereo imperiale russo, quando con il suo monoplano compie un giro della morte.
Dalla fusione tra Radiofono Societ à Italiana per le Radiocomunicazioni Circolari e la SocietàItaliana Radio Audizioni Circolari, nasce l’Unione Radiofonica Italiana (URI).
Il manager dei Beatles Brian Epstein, viene trovato morto nel suo appartamento di Londra. Ad ucciderlo è stato un eccesso di barbiturici. Aveva 32 anni.
Manuel Laureano Rodr íguez Sánchez , il leggendario torero conosciuto con il nome di Manolete, viene ferito mortalmente durante una corrida a Linares, in Spagna.
A Washington, il capo del movimento per i diritti civili Martin Luther King, pronuncia un toccante discorso contro il razzismo. A seguirlo ci sono quasi 250.000 persone. E’ il discorso di “I have a dream”.
Dopo 8 giorni nello spazio, il modulo Gemini 5 con a bordo gli astronauti Gordon Cooper e Charles Conrad, ammara nell’oceano Atlantico. Hanno compiuto 120 orbite attorno alla Terra.
I Beatles iniziano a registrare le prime canzoni per la propria etichetta discografica, la Apple. La prima sessione comprende “Hey Jude” e “Revolution”.
Alle 11.15, un quarto d’ora dopo la scadenza dell’ultimatum alla Germania di fermare l’invasione della Polonia, la Gran Bretagna dichiara guerra al governo di Berlino. Alla dichiarazione di guerra si unisce anche la Francia.
La Reprise Records, etichetta discografica di proprietà di Frank Sinatra, viene acquistata dalla Warner Bros. Il presidente del consiglio di amministrazione, continuerà ad incidere dischi per l’etichetta.