Personaggi

Isola
[ Messina 1995 , ]
Rimestanzea storia degli ISOLA ha inizio nel 1995, dall'unione artistica di Iolanda Vacalebre e Nicola Rustica, con l'esplorazione di sonorità jazz-rock. Lo stesso anno entra a far parte del gruppo Giovanni Crispino e l'attenzione del trio si sposta nell'ambito della ricerca e della sperimentazione musicale con il percorso che conduce alle attuali ricerche sonore, dove l'impulso di guardare alle proprie radici, alle memorie sedimentate nella propria terra, convive in perfetto equilibrio con il presente tecnologico, traducendo così in canto l'informe energia di questa terra di Sicilia, profumata come una rosa irta di spine. Ed il canto della terra del sud è il pretesto per cantare l'uomo in tutte le sue sfaccettature. Nel 1996 «Isola» viene selezionato per la rassegna «Arezzo Wave», l'importante festival delle nuove tendenze musicali italiane, per l'originalità dei testi e delle musiche, ed è presente nella relativa compilation con il brano «Panagia» (tratto da un rituale ancora in uso in un paese del messinese, per scacciare il fuoco di Sant'Antonio-Herpes zooster- dal corpo dell'inferno).
|

Il terzo album «Dea» arriva nel 2004. Un viaggio nel mondo femminile, prodotto da CNI, Look Studio ed Helikonia, distribuito in Italia da CNI ed all’estero da Mint Record.
Nel 2006 sono presenti nella compilation «Siciliae, Antologia della Musica Siciliana» pubblicata in ottobre dalla Recording Arts con distribuzione internazionale.
Brani di Isola sono stati passati più volte in programmi televisivi quali «Linea Blu» di RAIUNO, ed altri special di RAITRE e RAISAT Album:
Intensa l'attività concertistica del gruppo, che ha partecipato a svariate rassegne e festival in tutta Italia, nonché a spettacoli teatrali ed a varie manifestazioni di carattere culturale. Si è esibito al Womad 2002 il prestigioso festival ideato da Peter Gabriel, dove artisti di fama internazionali provenienti da ogni parte del mondo offrono al pubblico attraverso la musica una coinvolgente esposizione della loro cultura.
Il concerto degli Isola è la sintesi di una ricerca condotta per anni e non solo in senso archeologico, tra le radici della cultura siciliana e mediterranea in genere, da cui si parte come spunto per arrivare alle tematiche dell'uomo quale entità dell'universo, attraverso l'utilizzo di un linguaggio che non vuole avere né tempo né confini: il linguaggio dell'anima. Isola infatti è la rappresentazione di una terra senza limiti fisici, isola è il mondo, il cosmo, l'uomo, il pensiero… Una coinvolgente esperienza non soltanto sonora, costruita su di un ricco tessuto fatto di ritmi tribali e danze sfrenate, ma anche momenti di dolce raccoglimento, il tutto guidato dalla gestualità teatrale della cantante.
Particolare interesse ha suscitato il concerto intitolato «Note in Chiave Spirituale» che già da alcuni anni il gruppo propone nel periodo invernale, in teatro, in luoghi con forte connotazione storica, tipo castelli, chiostri, cappelle, chiese.
Nella storia del trio c'è la collaborazione di vari musicisti (Fabrizio Destro, Vito Badalà, Antonio Stella, Nino Pettineo) ed oggi la formazione consolidata con Giorgio Di Bella (percussioni batteria), Dario Lisitano (tastiere campionatori) e Luigi Lo Curzio (basso contrabbasso). Sito ufficiale : http://www.isolamusic.it
