In quegli anni
[ 0/0/1816 ]
A Firenze nasce Il Folletto. Giornale delle mode col figurino originale di Parigi. Le pubblicazioni terminarono nel 1865.
[ 0/0/1818 ]
Giovan Battista Sonzogno fonda a Milano la Casa editrice omonima.
[ 0/0/1819 ]
A Milano esce il periodico Il Conciliatore di indirizzo romantico e liberale. Terminerà le pubblicazioni due anni più tardi.
[ 0/0/1820 ]
Viene dato alle stampe il primo settimanale femminile italiano, La Moda.
[ 0/0/1821 ]
A Firenze nasce il periodico culturale l'Antologia, giornale di scienze, lettere e arti diretto da Gian Pietro Vieusseux. Cesserà le pubblicazioni dodici anni più tardi.
[ 0/0/1822 ]
William Church inventa la prima compositrice meccanica.
[ 0/0/1823 ]
Pietro Conti di Civalegna mette a punto il tachigrafo, il primo antenato della macchina per scrivere.
[ 0/0/1824 ]
Viene fondato a Genova il foglio bisettimanale economico Il Corriere Mercantile. Nel 1843 diventerà quotidiano.
[ 0/0/1825 ]
In Inghilterra è inaugurata la prima linea ferroviaria per il trasporto di passeggeri.
[ 0/0/1826 ]
Viene fondata a Parigi la Casa editrice Hachette.
[ 26/3/1827 ]
Muore 57enne a Vienna il compositore Ludwig Van Beethoven.
[ 0/0/1829 ]
E' fondata a Parigi la rivista politica e letteraria Revue des Deux Mondes.
[ 13/5/1830 ]
Viene fondata la repubblica dell ’Ecuador. Il presidente è Juan Jose Flores.
[ 6/3/1831 ]
Debutta a Milano “La sonnambula” di Vincenzo Bellini.
[ 0/0/1832 ]
Nièpce riproduce fotograficamente la stampa.
[ 0/0/1833 ]
A Lucca viene pubblicato Il Messaggero delle mode. Giornale delle dame. Terminerà le pubblicazioni nel 1838.
[ 0/0/1834 ]
Nasce a Firenze il settimanale femminile Flora delle mode.
[ 0/0/1835 ]
Nasce il New York Herald di James Gordon Bennet.
[ 0/0/1836 ]
Massimo Cordero di Montezemolo fonda il periodico Il Subalpino.
[ 0/0/1837 ]
Samuel Morse utilizza per la prima volta l'apparecchio telegrafico elettrico. Nel 1840 verranno introdotti i primi apparecchi telegrafici stampanti. Il primo telegramma viene trasmesso il 24 maggio 1844 da Washington a Baltimora.
[ 0/0/1838 ]
Viene pubblicato a Milano il periodico femminile La Moda. Figurini. Terminerà le pubblicazioni nel 1842.
[ 0/0/1839 ]
Carlo Cattaneo fonda a Milano il periodico a carattere letterario e scientifico Il Politecnico.
[ 0/0/1840 ]
A Bologna viene distribuito il periodico femminile Il Felsineo. Terminerà le pubblicazioni nel 1844.
[ 0/0/1841 ]
Horace Greeley fonda il New York Tribune. Nel 1924 il Tribune si fonderà con l'Herald dando vita al New York Herald Tribune.
[ 2/1/1842 ]
Il primo ponte sospeso della storia viene aperto al traffico negli Stati Uniti, a Fairmount in Pennsylvania.
[ 0/0/1843 ]
Viene fondato a Londra il settimanale economico The Economist.
[ 1/5/1844 ]
L’inventore Samuel Morse invia il primo messaggio telegrafico.
[ 0/0/1845 ]
A Venezia termina le pubblicazioni La Moda. Giornale di amena conversazione.
[ 0/0/1846 ]
Richard Hoe installa la prima rotativa nella sede del Philadelphia Public Ledger (10.000 copie/ora). Nel 1861 Hoe introdurrà nella macchina a cilindro le matrici curve della stereotipia.
[ 0/0/1847 ]
Nasce il Chicago Tribune.
[ 0/0/1848 ]
Viene fondata l'agenzia statunitense di informazione Associated Press.
[ 0/0/1849 ]
A Roma viene fondato L'Osservatore romano, giornale di contenuto politico e religioso che nel 1870 diverrà organo ufficiale della Santa Sede.
[ 0/0/1850 ]
A Milano viene diffuso il periodico I Costumi del giorno. Giornale di mode, lettere, teatri, industria, arti e mestieri. Terminerà le pubblicazioni nel 1875.
[ 0/0/1851 ]
Viene fondato il New York Times ad opera di Henry J. Raymond.
[ 4/3/1852 ]
Muore il commediografo russo Nikolai Gogol, autore di “Anime morte”
[ 0/0/1853 ]
A Torino nasce l'Agenzia Stefani, la prima agenzia di stampa italiana fondata da Guglielmo Stefani su sollecitazione di Cavour. Terminerà le pubblicazione nel 1945.
[ 0/0/1854 ]
Viene fondato a Parigi il settimanale, poi quotidiano, Le Figarò.
[ 0/0/1855 ]
Nasce il quotidiano inglese Daily Telegraph.
[ 0/0/1856 ]
Giuseppe Ravizza mette a punto il cembalo scrivano, antenato della macchina per scrivere a tastiera.
[ 0/0/1857 ]
Viene posato il primo cavo telegrafico attraverso l'Atlantico.
[ 11/2/1858 ]
Una bambina francese, Bernadette Soubirous annuncia di avere avuto una visione della Madonna, nei pressi di Lourdes.
[ 0/0/1859 ]
Nicola Zanichelli fonda a Bologna l'omonima casa editrice.
[ 0/0/1860 ]
Nasce a Reggio Emilia la Gazzetta di Reggio.
[ 0/0/1861 ]
Richard Hoe introduce nella macchina a cilindro le matrici curve della stereotipia.
[ 14/5/1862 ]
In Svizzera Adolphe Nicole brevetta il cronografo.
[ 0/0/1863 ]
Nasce il quotidiano francese Le Petit Journal.
[ 0/0/1864 ]
Nasce a Milano il periodico di ispirazione cattolica L'Osservatore cattolico.
[ 0/0/1865 ]
Terminano le pubblicazioni del Il Folletto. Giornale delle mode col figurino originale di Parigi.
[ 0/0/1866 ]
Nel Missouri viene fondata la prima scuola di giornalismo del mondo.
[ 0/0/1867 ]
Il quotidiano francese Le Petit Journal utilizza una rotativa Marinoni (18.000 copie/ora).
[ 23/6/1868 ]
Viene brevettata la macchina per scrivere.
[ 8/6/1869 ]
Viene brevettato l’aspirapolvere.
[ 0/0/1870 ]
A Roma Raffaele Sonzogno fonda il quotidiano La Capitale.
[ 22/8/1864 ]
A Ginevra viene fondata la Croce Rossa Internazionale.
[ 25/8/1825 ]
L’Uruguay dichiara la propria indipendenza dal Brasile.
[ 26/8/1847 ]
La Liberia viene proclamata repubblica indipenente.
[ 28/8/1850 ]
Va in scena la prima del “Lohengrin” di Richard Wagner.
