In quegli anni
[ 10/8/1809 ]
L’Ecuador sferra il primo colpo per ottenere l’indipendenza dalla Spagna.
[ 11/3/1810 ]
Napoleone Bonaparte sposa per procura l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria.
[ 0/0/1811 ]
A Napoli viene pubblicato il Monitore delle Due Sicilie. Terminerà le pubblicazioni nel 1815.
[ 11/5/1812 ]
Nelle sale da ballo inglesi viene presentato il valzer. Molti osservatori lo considerano disgustoso e immorale.
[ 18/3/1813 ]
Viene brevettata l’illuminazione stradale a gas.
[ 0/0/1814 ]
Il Times adotta la rotativa di Koenig (1.100 copie/ora), il primo esempio di torchio alimentato a vapore.
[ 0/0/1815 ]
A Napoli termina le pubblicazioni il Monitore delle Due Sicilie.
[ 0/0/1816 ]
A Firenze nasce Il Folletto. Giornale delle mode col figurino originale di Parigi. Le pubblicazioni terminarono nel 1865.
[ 0/0/1818 ]
Giovan Battista Sonzogno fonda a Milano la Casa editrice omonima.
[ 0/0/1819 ]
A Milano esce il periodico Il Conciliatore di indirizzo romantico e liberale. Terminerà le pubblicazioni due anni più tardi.
[ 0/0/1820 ]
Viene dato alle stampe il primo settimanale femminile italiano, La Moda.
[ 0/0/1821 ]
A Firenze nasce il periodico culturale l'Antologia, giornale di scienze, lettere e arti diretto da Gian Pietro Vieusseux. Cesserà le pubblicazioni dodici anni più tardi.
[ 0/0/1822 ]
William Church inventa la prima compositrice meccanica.
[ 0/0/1823 ]
Pietro Conti di Civalegna mette a punto il tachigrafo, il primo antenato della macchina per scrivere.
[ 0/0/1824 ]
Viene fondato a Genova il foglio bisettimanale economico Il Corriere Mercantile. Nel 1843 diventerà quotidiano.
[ 0/0/1825 ]
In Inghilterra è inaugurata la prima linea ferroviaria per il trasporto di passeggeri.
[ 0/0/1826 ]
Viene fondata a Parigi la Casa editrice Hachette.
[ 26/3/1827 ]
Muore 57enne a Vienna il compositore Ludwig Van Beethoven.
[ 0/0/1829 ]
E' fondata a Parigi la rivista politica e letteraria Revue des Deux Mondes.
[ 13/5/1830 ]
Viene fondata la repubblica dell ’Ecuador. Il presidente è Juan Jose Flores.
[ 6/3/1831 ]
Debutta a Milano “La sonnambula” di Vincenzo Bellini.
[ 0/0/1832 ]
Nièpce riproduce fotograficamente la stampa.
[ 0/0/1833 ]
A Lucca viene pubblicato Il Messaggero delle mode. Giornale delle dame. Terminerà le pubblicazioni nel 1838.
[ 0/0/1834 ]
Nasce a Firenze il settimanale femminile Flora delle mode.
[ 0/0/1835 ]
Nasce il New York Herald di James Gordon Bennet.
[ 0/0/1836 ]
Massimo Cordero di Montezemolo fonda il periodico Il Subalpino.
[ 0/0/1837 ]
Samuel Morse utilizza per la prima volta l'apparecchio telegrafico elettrico. Nel 1840 verranno introdotti i primi apparecchi telegrafici stampanti. Il primo telegramma viene trasmesso il 24 maggio 1844 da Washington a Baltimora.
[ 0/0/1838 ]
Viene pubblicato a Milano il periodico femminile La Moda. Figurini. Terminerà le pubblicazioni nel 1842.
[ 0/0/1839 ]
Carlo Cattaneo fonda a Milano il periodico a carattere letterario e scientifico Il Politecnico.
[ 0/0/1840 ]
A Bologna viene distribuito il periodico femminile Il Felsineo. Terminerà le pubblicazioni nel 1844.
[ 25/8/1825 ]
L’Uruguay dichiara la propria indipendenza dal Brasile.
