In quegli anni
[ 11/1/1693 ]
La sera dell'11 gennaio 1693 si registra un catastrofico terremoto (XI grado della scala Mercalli) nella Val di Noto in Sicilia. Tra i grandi agglomerati colpiti Catania, dove periscono i due terzi della popolazione.
[ 27/7/1694 ]
La Bank of England riceve la concessione reale di “Istituzione commerciale”.
[ 1/1/1698 ]
Muore lo scenziato e letterato Francesco Redi, suo l’elogio al vino di “Bacco in Italia”.
[ 0/0/1702 ]
Nasce a Londra il primo quotidiano inglese, il The Daily Courant.
[ 0/0/1703 ]
Nasce a Vienna il quotidiano Wiener Zeitung.
[ 0/0/1704 ]
Daniel Defoe, l'autore del celebre romanzo popolare "Robinson Crusoe", fonda a Londra il trisettimanale The Review.
[ 0/0/1709 ]
A Londra Richard Steele fonda il periodico culturale The Tatler. Nello stesso anno Joseph Addison dà alle stampe il periodico The Spectator.
[ 0/0/1710 ]
Nasce a Venezia la rivista trimestrale culturale Giornale dei letterati d'Italia promossa da Scipione Maffei, Antonio Vallisnieri e Apostolo Zeno.
[ 0/0/1719 ]
Il romanziere Daniel Defoe apre la serie dei feuilletons pubblicando "Robinson Crusoe" a puntate sul Daily Post.
[ 20/3/1727 ]
Muore Isaac Newton, scopritore della gravitazione universale. (Data alternativa: 31/03/1727)
[ 16/3/1736 ]
Muore a Napoli il compositore Giovan Battista Pergolesi, autore della “Messa in Fa maggiore” e dello “Stabat Mater”.
[ 0/0/1740 ]
Nasce a Firenze il settimanale letterario Novelle letterarie.
[ 28/7/1741 ]
Muore a Vienna il compositore italiano de “Le quattro stagioni” Antonio Vivaldi.
[ 13/4/1742 ]
A Dublino in Irlanda viene rappresentato per la prima volta il “Messia” di Handel.
[ 23/3/1743 ]
A Londra va in scena il “Messiah” di Fredric Handel. Alla prima assiste anche Re Giorgio II, che a conclusione della rappresentazione applaude in piedi.
[ 28/8/1749 ]
Johann Wolfang Goethe nasce il 28 agosto 1749 a Francoforte sul Meno da una benestante famiglia borghese. Nasce in lui l’idea di un viaggio in Italia, nato non tanto dal bisogno di un esteriore omaggio alla classicità (che per lui era la fusione tra natura e cultura), quanto da quell’immagine che lui perseguiva e che avrebbe rintracciato nella grecità e nella “naturalezza” italiana. Arriva a Roma il 29 ottobre 1786. Il suo viaggio termina nel 1788. Muore a Weimar il 22 marzo 1832. - Goethe prevede il terremoto di Messina viaggiatori
[ 28/7/1750 ]
A Leipzig in Germania, si spegne 65enne il compositore Johann Sebastian Bach.
[ 13/1/1752 ]
Nasce a Roma Eleonora Pimentel de Fonseca, letterata, patriota e martire della Repubblica Napoletana del 1799.
[ 29/7/1754 ]
Si tiene il primo incontro internazionale di pugilato. Gran Bretagna contro Francia, Joe Slack contro Jean Petit. Vince il primo, in un incontro durato 25 minuti.
[ 3/5/1758 ]
Muore ad 83 anni Papa Benedetto XIV.
[ 3/4/1759 ]
nasce la Gazzetta di Parma.
[ 0/0/1760 ]
A Venezia nasce il periodico culturale La Gazzetta Veneta, diretto da Gaspare Gozzi. Terminerà le pubblicazioni due anni più tardi.
[ 0/0/1761 ]
Gaspare Gozzi pubblica a Venezia l'Osservatore veneto.
[ 0/0/1763 ]
Giuseppe Baretti fonda il quindicinale culturale La Frusta Letteraria con cui, con lo pesudonimo di Aristarco Scannabue, compone le prime stroncature. Il periodico terminerà le pubblicazioni due anni più tardi.
[ 0/0/1764 ]
Prima a Brescia e poi a Milano, esce il giornale illuminista Il Caffé fondato tra gli altri da Pietro Verri, Alessandro Verri e Cesare Beccaria.
[ 22/3/1765 ]
La Gran Bretagna promulga lo “Stamp Act” per raccogliere denaro dalle colonie americane.
[ 29/1/1767 ]
I Gesuiti vengono espulsi dalla Spagna, con l'accusa di complotto contro la corona. I loro beni sono confiscati su tutto il territorio dello stato; seguono le espulsioni dalle colonie (marzo 1767) e dai Regni borbonici in Italia (Napoli, ottobre 1767-Parma, febbraio 1768).
[ 12/1/1768 ]
il Senato Veneto decreta un sussidio a favore della città di Brescia per la ricostruzione del primo piano e della copertura della Loggia andati distrutti in un incendio nel 1515.
[ 0/0/1770 ]
Nasce a Firenze La Toelette - Raccolta galante di prose e versi toscani, il primo periodico femminile diretto da Giuseppe Pelli Bencivenni. Terminerà le pubblicazioni nel 1771.
[ 0/0/1771 ]
A Parma Giambattista Bodoni impianta una tipografia in cui mette a punto la fusione dei caratteri da stampa.
[ 0/0/1773 ]
Nasce il periodico svizzero Journal d'Yverdon.
[ 10/5/1774 ]
Sale al trono di Francia Luigi XVI.
[ 0/0/1775 ]
Nasce a Firenze La Biblioteca Galante, periodico femminile diretto da Aurelio Bertola De Giorgi e Francesco Zacchiroli.
[ 3/4/1776 ]
L’Università americana di Harvard, conferisce la sua prima laurea “ad honorem” al presidente George Washington.
[ 0/0/1777 ]
Nasce a Parigi il Journal de Paris, il primo quotidiano francese.
[ 30/5/1778 ]
Muore a Parigi lo scrittore Francois Marie Arout, meglio conosciuto col nome di Voltaire.
[ 0/0/1780 ]
A Zurigo viene fondato il quotidiano Neue Züercher Zeitung.
