ella sua città si forma artisticamente presso il «Regio Collegio Carolino». Allievo di Letterio Subba, studia disegno. Nel 1842 si laurea architetto. Si trasferisce a Roma, patrocinato dal Comune, per dedicarsi completamente alla scultura. Nella capitale frequenta insigni maestri e apprende la tecnica da Pietro Tenerani. Scolpisce opere degne dell'arte riuscendo presto a guadagnare una ben meritata fama.
el 1847 realizza al «Teatro Vittorio Emanuele» un gruppo scultoreo in marmo che rappresenta «Il Tempo che scopre la Verità». Nel 1853 gli viene affidato l'incarico di scolpire in marmo la statua di «Carlo III di Borbone». Il lavoro, di grande impegno artistico, fu eseguito a Roma nel 1859. Il 18 gennaio 1860, con i consueti festeggiamenti in onore della dinastia borbonica, l'opera, alla presenza delle Autorità cittadine e di molti curiosi, fu inaugurata e sistemata in una piazzetta del quartiere S. Leo, lungo la via Ferdinanda (oggi via Garibaldi), sita poco prima delle vecchie mura. Torna nella sua Messina ormai vecchio, muore a settantasei anni.
A Firenze nasce il periodico culturale l'Antologia, giornale di scienze, lettere e arti diretto da Gian Pietro Vieusseux. Cesserà le pubblicazioni dodici anni più tardi.
Samuel Morse utilizza per la prima volta l'apparecchio telegrafico elettrico. Nel 1840 verranno introdotti i primi apparecchi telegrafici stampanti. Il primo telegramma viene trasmesso il 24 maggio 1844 da Washington a Baltimora.
Richard Hoe installa la prima rotativa nella sede del Philadelphia Public Ledger (10.000 copie/ora). Nel 1861 Hoe introdurrà nella macchina a cilindro le matrici curve della stereotipia.
A Milano viene diffuso il periodico I Costumi del giorno. Giornale di mode, lettere, teatri, industria, arti e mestieri. Terminerà le pubblicazioni nel 1875.
A Torino nasce l'Agenzia Stefani, la prima agenzia di stampa italiana fondata da Guglielmo Stefani su sollecitazione di Cavour. Terminerà le pubblicazione nel 1945.
Guglielmo Marconi inventa il Telegrafo senza fili, un'antenna capace di captare i segnali Morse provenienti da un trasmettitore. Il brevetto verrà depositato ufficialmente il 6 giugno 1896.
L’esplosione del vulcano Krakatoa in Indonesia è considerata la più grande di tutti i tempi. Muoiono 36.000 persone. L’eruzione provoca cambiamenti oceanici ed atmosferici.