ruppo messinese emerso nel 1969 grazie alla vittoria al terzo trofeo Euro Davoli. Primo successo discografico è stato «In fondo al viale» presentato al Cantagiro del 1969 che ben presto divenne la bandiera musicale della città di Messina che nel suo viale principale (Viale San Martino) vedeva svolgersi la vita sociale dei suoi abitanti. Notevole anche il retro del 45 giri «Laura dei giorni andati», brano questo di Roberto Vecchioni e inserito poi nella colonna sonora del film del 1969 «Plagio», con Mita Medici e Ray Lovelock. Nel 1970 partecipano al Festival Sanremo come debuttanti e cantano insieme a Emiliana la canzone «La stagione di un fiore». L'anno successivo sono presenti, tra i veterani sul palco dell'Ariston, e insieme a Jordan presentano «Lo schiaffo»
el 1972 scalano le classifiche e vincono il Cantagiro con il brano «Per chi», cover del brano inglese Without you (canzone del 1970 dei Badfingers ma portata al grande successo nel 1971 da Harry Nilsson e poi riproposta da Mariah Carey nel 1993). Nel 1973 sono al Disco per l'Estate con «Cara amica mia».
metà degli anni 70 il gruppo si scioglie e Williams il «Baronetto» continua l'attività di musicista con una nuova band: gli Opera. I componenti iniziali sono: William Ricciardi (voce) detto il «Baronetto», Pippo Landro alle tastiere, Pino Salpietro alla batteria, Ettore Cardullo al basso e Gilberto Bruno alla chitarra. Purtroppo Gilberto muore a soli 23 anni in un incidente stradale proprio dopo un concerto ad Orzinuovi (BS), ed alla chitarra il suo posto nel gruppo viene preso dal genovese Mauro Culotta, che e' l'unico componente non messinese del complesso.
DISCOGRAFIA 45 Giri
In fondo al viale - Laura dei giorni andati - 1968
In argentina 40 dirigenti della Fiat di Cordoba vengono tenuti prigionieri da 1000 operai per una vertenza tra 2 sindacati che da mesi divide i dipendenti dell’azienda in opposte fazioni.
Jimi Hendrix apre a New York uno studio di registrazione pesonale. Tecnologicamente avanzato, capace di registrare su 36 tracce, diventa molto richiesto dai principali artisti.
Mark Spitz vince la madaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco nei 200 metri farfalla. Con il tempo di 2 minuti e 7 decimi di secondo, fissa anche un nuovo record del mondo.
Destano sensazione le dichiarazioni del ministro dell’Interno Tavini, secondo il quale in Italia l’unico pericolo di eversione viene senza dubbio da destra.
A Napoli l’epidemia di colera assume proporzioni consistenti. Si cercano tutte le persone che hanno avuto contatto con i malati, e viene ordinata la vaccinazione preventiva dell’intera cittadinanza. Intanto il numero dei morti è salito a 7.
Ormai anche in Puglia è allarme colera. A Bari vengono chiusi cinema, chiese e stabilimenti balneari, mentre a Napoli proseguono le vaccinazioni collettive.
In Puglia l’epidemia di colera fa registrare altri 4 morti. Per 41 dei 140 ricoverati a Bari è accertata la presenza del vibrione colerico. Dalla Campania intanto, segnali di miglioramento.
Un gruppo di otto terroristi palestinesti penetra nel villaggio olimpico di Monaco in Germania, uccide 2 atleti israeliani e ne prende in ostaggio altri 9.
Ad Ostia il controspionaggio sventa l’attaco di un gruppo di fedayn ad un aereo israeliano in partenza dall’aeroporto romano di Fiumicino. I terroristi erano armati di missili terra-aria.
Incontro tra il presidente di Confindustria Gianni Agnelli, il ministro del Lavoro Bertoldi e quello del Tesoro Colombo. All’esame i problemi da affrontare nell’autunno sindacale.