In quegli anni
[ 17/2/1600 ]
Giordano Bruno viene messo a morte per ragioni politico-religiose.
[ 12/4/1606 ]
La Gran Bretagna adotta come sua bandiera la “Union Jack”.
[ 3/7/1608 ]
In Canada, Samuel de Champlain fonda Quebec City.
[ 0/0/1609 ]
Ad Augusta viene pubblicato il giornale settimanale Aviso-Relation oder Zeitung, a cura di Johann Carolus.
[ 0/0/1610 ]
A Basilea viene pubblicato il settimanale Ordinãre Wochenzeitung.
[ 0/0/1611 ]
Esce a Parigi la prima gazzetta informativa, il Mercure Français dei fratelli Richer, pubblicato una volta all'anno. Terminerà le pubblicazioni nel 1643.
[ 29/6/1613 ]
Va a fuoco il teatro Globe di William Shakespeare.
[ 11/10/1614 ]
Adriaen Block e 12 mercanti di Amsterdam fanno una petizione contro lo Staten Generaal per ottenere dei diritti esclusivi di commercio con la colonia di Nuova Olanda
[ 29/1/1621 ]
Muore Papa Paolo V. Era stato eletto il 16 maggio 1605.
[ 6/1/1622 ]
Papa Gregorio XV istituisce la Congregazione de Propaganda Fide «nella persuasione che il più alto compito del Pastore è la diffusione della fede cristiana».
[ 13/8/1624 ]
Re Luigi XIII nomina il cardinale Richelieu suo primo ministro.
[ 27/3/1625 ]
Sale al trono inglese Re Carlo I, successore di Giacomo I.
[ 0/0/1626 ]
Nasce a Londra il settimanale The Weekly News.
[ 17/5/1630 ]
Il gesuita Niccolò Zucchi, osservando Giove è il primo ad avvistarne le 2 cinture sulla superficie.
[ 25/5/1631 ]
Nasce a Parigi la più importante e longeva gazzetta informativa, La Gazette del medico Thèophraste Renaudot dietro iniziativa del cardinale Richelieu. Nel 1672 La Gazette conterà quasi 12.000 abbonati e prenderà il nome di Gazette de France. Trent'anni dopo da settimanale diventa quotidiano e assume il nome di Gazette Nationale de France.
[ 22/6/1633 ]
L’autorità pontificia impone a Galileo Galilei di rinnegare la teoria eliocentrica.
[ 10/2/1635 ]
A Parigi il cardinale Richelieu fonda l’Accademia Francese.
[ 0/0/1638 ]
Nel 1638, L'Università di Messina fondò l' Hortus Messanensis, il più antico della Sicilia e chiamò Pietro Castelli, da Roma, per realizzarlo. Castelli utilizzò un innovativo ed originale sistema di classificazione delle piante, che furono collocate in quattordici classi, nell'Hortus, le classi furono riunite in quattro hortuli, Castelli quindi anticipò la disposizione che oggi si darebbe ad un moderno Orto Botanico. Pietro Castelli fu sostituito da Marcello Malpighi, fondatore dell'istologia e dell'anatomia vegetale. Marcello Malpighi condusse a Messina, sulle piante dell'Hortus Messanensis, gran parte delle sue osservazioni scientifiche, che furono poi pubblicate nelle sue opere Anatomes Plantarum Idea, e poi nell' Anatome Plantarum.
[ 0/0/1639 ]
A Genova esce il periodico la Gazzetta di Genova.
[ 18/5/1642 ]
Viene fondata la citt à canadese di Montreal.
[ 14/5/1643 ]
Sale al trono di Francia Luigi XIV.
[ 0/0/1645 ]
Esce a Torino il settimanale d'informazione Successi del mondo fondato da Pietro Antonio Soccini per volere della duchessa di Savoia. Si tratta del primo periodico italiano dotato di una testata.
[ 0/0/1648 ]
A Genova viene pubblicato il periodico Il Sincero, ad opera di Luca Assarino.
[ 25/8/1609 ]
Galileo Galilei tiene a Venezia la prima dimostrazione sul funzionamento del suo telescopio.
![]()