iascuno di noi attraversa momenti in cui avverte che si è compiuta una trasformazione, che si è conclusa una fase, con il timore e la curiosità per quella che, inevitabilmente, si apre. La svolta, il "punto di rottura" è per Mariella Marini un dipinto oblungo, saturo di energia naturalistica, nel quale si risolve l'ultimo dubbio, si scioglie l'ultimo nodo della lunga, meticolosa ricerca sulle origini del mondo, condotta attraverso le notissime Cosmosome, dalla metà degli anni novanta. La tecnica è sempre raffinatissima, tavole intelate preparate con accuratezza "medievale", espedienti, procedimenti, materiali sperimentati con la sorpresa di un risultato, che è conferma di antiche perizie. Come quando la suggestione discende dagli sfondi dorati e incisi delle icone, osservate nelle intrinseche valenze formali e spirituali, con un atteggiamento opposto a quello velato di dissacrante ironia che è negli Altarpieces di Haring.
d è la riaffermazione di un nero sovraccarico di echi, che sfrutta gli effetti traslucidi della cera, la tentazione di un verde dalle preziosità orientali (raro come nei tappeti serici), il solito rassicurante blu, quegli squarci d'oro e d'argento (rigorosamente a foglia), che finalmente scoprono l'elegante riflessione femminile di una pittura a prima vista irruentemente virile, tanto da ricondursi nell'alveo dell'informale "italiano" avviato da Afro Basaldella, mentre la conclamata libertà, omaggia senza più arrossire, secoli di cultura con i quali è stata plasmata l'argilla fragile del nostro esistere.
splodono oggi le Epifanie nei vari, intriganti formati, fra i quali le tavolette percorse dal cordone centrale (rivisitazione degli amati stendardi) che, appese, sfarinano su una faccia nebulose siderali e ricompongono sull'altra ammalianti lune. E non c'è nulla di più classico di queste apparizioni trascendenti (Epiphàneia), giacché a sovrintendere l'azione c'è la risolutezza di perseguire un logico progetto mentale, e la pennellata si sviluppa entro i limiti di uno spazio unico, nel quale si riflette tutto ciò che è oltre.
Caterina Di Giacomo
Dalla Grafica alla Pittura
li sviluppi di un rigoroso percorso formativo nell'ambito delle pratiche incisorie, intrapreso dalla Marini presso la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, al seguito di maestri del calibro di Riccardo Licata e Nicola Sene, sono documentati dalle numerose partecipazioni alle rassegne nazionali ed internazionali più prestigiose, come la Biennale Europea di Incisione di Mulhouse e la Triennale di Grado, nonché da importanti riconoscimenti. La padronanza degli strumenti tecnici alimentata da una squisita sensibilità poetica ha condotto l'artista a sperimentare sulla lastra, alla metà degli anni ottanta, gli effetti concettuali del polimaterico con suggestivi assemblaggi di garza, polpa di carta e cera o con il contestuale ricorso a tecniche incisorie antiche e moderne (acquatinta ed acquaforte). Occasioni per analizzare i sorprendenti aspetti del rapporto causa-effetto (L. Barbera, 1990), laddove "l'idea soggettiva", pur forte, è in qualche modo limitata, la "creazione" è "filtrata" dalla meccanicità della stampa.
'approdo nel 1983 al linguaggio pittorico tradizionale è infatti visto dalla critica come esigenza di un rapporto diretto con la tela alla ricerca della massima libertà espressiva. È il felice momento delle Cromazioni o Cromoazioni (G. Giordano, 1987) opere come la tela della Galleria Provinciale d'Arte Moderna e Contemporanea di Messina, realizzate nell'ambito di una indagine che si protrae per quasi un decennio, contraddistinta dall'horror vacui di una pennellata vigorosa, in contrasto con le contemporanee delicatissime e sofisticate prove calcografiche (cfr. la mini cartella edita dalla Hobelix di Messina nel 1986), e da un interesse viscerale per le potenzialità del colore affidate all'azione, secondo la lezione impartita dai grandi profeti del gestuale, nella declinazione italiana saldamente governata da un consapevole progetto mentale. Gli anni novanta segnano l'interesse della pittrice verso tematiche di ampia suggestione come quelle legate alla genesi del mondo, che gli ispirano le Cosmogonie, una delle quali, su supporto ligneo a libro, è nelle collezioni del Museum di Bagheria. Il blu, in tutte le sue sfumature e profondità, è il filo conduttore di questa seconda lunga fase pittorica, lo stesso blu che "buca" l'Arazzo (in collezione privata) per la copertina di "Città e Territorio" del settembre del 1995, della intrigante serie degli Stendardi, e che ritorna nelle serie dello Zodiaco, degli Aquiloni, delle Lune (esposte alla Mostra "Tre per Nove 2000", Galleria l'Airone, Messina, 2000).
Caterina Di Giacomo
Mariella Marini vive e lavora a Messina Via Cicala, 12 - 98100 Messina Tel. 090.355044 - 349.4796951
Il Generale Eisenhower assume il comando delle truppe americane in Europa, durante la Seconda Guerra Mondiale. I suoi meriti militari gli varranno 10 anni dopo la nomina a presidente degli Stati Uniti.
In ottobre nasce il mensile Sorrisi e Canzoni d'Italia diretto da Agostino Campi. Dopo sole quattro settimane diventa settimanale e prende il nome di Sorrisi e Canzoni.
Negli Stati Uniti Larry Roberts del Lincoln Laboratory del Massachussettes Institute of Technology realizza il primo collegamento in rete di computer. A finanziare il progetto è il Programma per la Ricerca Informatica dell'Arpa (Advanced Research Projects Agency).
Viene trasmessa la prima trasmissione televisiva a colori: il primo personaggio ad apparire in video nel nuovo formato è il cancelliere tedesco Willy Brandt.
Su iniziativa della FNSI e dell'Ordine dei Giornalisti e con la collaborazione di Telefono Azzurro viene stilata la Carta di Treviso, il codice deontologico per la tutela dei minori.
Dopo 2 anni di uso esclusivamente contabile, da oggi le nuove monete e banconote in Euro arrivano nelle tasche dei cittadini europei. In Italia la Lira circolerà ancora fino al 28 febbraio, parallelamente alla nuova divisa. In Germania invece il marco esce di corso immediatamente.
A Montemagno in provincia di Lucca, da tempo malato, si spegne l'attore e cantante Giorgio Gaber. Era nato a Milano il 25 gennaio del 1939. Aveva iniziato a suonare la chitarra come cura per un braccio colpito da paralisi all'età di 15 anni.
Il giudice istruttore di Monza invia un mandato di comparizione al sindaco di Meda, Giuseppe Ghetti, con l’accusa di non aver preso provvedimenti nei confronti dell’Icmesa di Seveso del cui impianto conosceva la pericolosità.
Si diffonde la notizia che in Costa Rica è stato arrestato Franco Freda, condannato all’ergastolo con Ventura e Giannettini per la strage di piazza Fontana a Milano.
Il leader dell’opposizione filippina, Benigno Aquino Junior, rientra in patria dopo un esilio negli Stati Uniti che si era autoimposto. Viene ucciso all’Aeroporto di Manila, pochi istanti dopo aver disceso la scaletta dell’aereo.
In argentina 40 dirigenti della Fiat di Cordoba vengono tenuti prigionieri da 1000 operai per una vertenza tra 2 sindacati che da mesi divide i dipendenti dell’azienda in opposte fazioni.
Ad Atene si conclede il processo contro i responsabili del colpo di stato in Grecia del 1969. George Papadopulos, Nikola Makarizov e Stylianos Pattakos, vengono condannati a morte.
Migliaia di persone si riuniscono al portico d’Ottavia a Roma, per una manifestazione di protesta contro la fuga di Kappler dall’ospedale del Celio. Il colonnello nazista responsabile dell’eccidio alle Fosse Ardeatine, è fuggito dall’ospedale militare il 15 agosto.
I guerriglieri sandinisti che da ieri tengono sotto controllo il palazzo nazionale a Managua, in Nicaragua, rilasciano donne e bambini, ma altre 500 persone restano sotto sequestro. Tra essi funzionari governativi e parlamentari.
Franco Freda, condannato all’ergastolo per la strage di piazza Fontana a Milano e arrestato in Costa Rica, viene espulso dal paese sudamericano e consegnato alle autorità italiane.
A Padova viene arrestato il capo dell squadra Celere, Salvatore Margherito. L’imputazione è di attività sediziosa. L’ufficiale è tra i fautori del sindacato di polizia.
Franco Freda, ritenuto tra i responsabili della strage di piazza Fontana a Milano, arriva in Italia dopo l’espulsione dal Costa Rica, dove è stato arrestato il 21 agosto. Viene recluso nel carcere romano di Rebibbia.
Jimi Hendrix apre a New York uno studio di registrazione pesonale. Tecnologicamente avanzato, capace di registrare su 36 tracce, diventa molto richiesto dai principali artisti.
Il manager dei Beatles Brian Epstein, viene trovato morto nel suo appartamento di Londra. Ad ucciderlo è stato un eccesso di barbiturici. Aveva 32 anni.
In Spagna entra in vigore la nuova legge antiterrorismo che prevede la pena di morte nei casi in cui vengano uccisi esponenti delle forze dell’ordine o del regime.
Scaduti i termini di carcerazione preventiva per la strage di piazza Fontana, Freda e Ventura vengono inviati al soggiorno obbligato presso l’isola del Giglio.
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini convoca al Quirinale il primo ministro Andreotti per constatare lo stato di salute del governo in carica.
Lord Mountbatten, zio della regina Elisabetta d’Inghilterra, muore dilaniato da una bomba collocata all’interno del suo yacht. L’attentato viene rivendicato dai guerriglieri irlandesi dell’IRA.
Sommozzatori che indagano sull ’affondamento nel 1956 dell’Andrea Doria, trovano 2 cassaforti nell’ufficio del comandante. Al loro interno circa un milione di dollari in contanti e alcuni gioielli.
L'arbitro Pierluigi Collina diventa testimonial televisivo in Giappone per il "takoyaki" una polpetta di mare alla piastra a base di polpo, farina e porro, prodotta e surgelata dalla Hacchan-doo.
Manuel Laureano Rodr íguez Sánchez , il leggendario torero conosciuto con il nome di Manolete, viene ferito mortalmente durante una corrida a Linares, in Spagna.
A Washington, il capo del movimento per i diritti civili Martin Luther King, pronuncia un toccante discorso contro il razzismo. A seguirlo ci sono quasi 250.000 persone. E’ il discorso di “I have a dream”.
Mark Spitz vince la madaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco nei 200 metri farfalla. Con il tempo di 2 minuti e 7 decimi di secondo, fissa anche un nuovo record del mondo.
Destano sensazione le dichiarazioni del ministro dell’Interno Tavini, secondo il quale in Italia l’unico pericolo di eversione viene senza dubbio da destra.
Gli abitanti dell’Isola del Giglio bloccano il porto per respingere Freda e Ventura, per i quali, decorsi i termini di carcerazione preventiva, è intervenuto il provvedimento di soggiorno obbligato nell’isola.
In Sardegna vengono rapiti il cantautore Fabrizio De Andr è e la moglie Dori Ghezzi. Il sequestro avviene nella loro tenuta nei pressi di Tempio Pausania.
Durante un’esibizione della pattuglia aerea acrobatica delle Frecce Tricolori a Ramstein in Germania, 3 velivoli si scontrano, uno di essi precipita sulla folla. Muoiono 70 persone, quasi 1000 il numero dei feriti.
Con l’ufficializzazione del decreto di divorzio, si chiude dopo 15 anni il matrimonio tra il principe Carlo d’Inghilterra e la principessa Diana Spencer.
Dopo 8 giorni nello spazio, il modulo Gemini 5 con a bordo gli astronauti Gordon Cooper e Charles Conrad, ammara nell’oceano Atlantico. Hanno compiuto 120 orbite attorno alla Terra.
A Napoli l’epidemia di colera assume proporzioni consistenti. Si cercano tutte le persone che hanno avuto contatto con i malati, e viene ordinata la vaccinazione preventiva dell’intera cittadinanza. Intanto il numero dei morti è salito a 7.
La sezione di sorveglianza del tribunale di Roma decide la scarcerazione dell’ex ministro Mario Tanassi e di Ovidio Lefevbre, da affidare ai servizi sociali. Entrambi coinvolti nello scandalo Lockheed.
I Beatles iniziano a registrare le prime canzoni per la propria etichetta discografica, la Apple. La prima sessione comprende “Hey Jude” e “Revolution”.
A Napoli è salito a 121 il numero di persone ricoverate in osservazione per l’epidemia di colera. Le autorità sanitarie sono da più parti accusate di non avere predisposto interventi tempestivi.
Viene stabilito che tutti i contaminati da diossina in seguito all’incidente all’Icmesa di Seveso, debbano sottoporsi a visite mediche ed esami di laboratorio periodici, per i prossimi 5 anni.
Come disposto dalla sezione di sorveglianza del tribunale di Roma, l’ex ministro Tanassi, lascia il carcere di Rebibbia. La sua reclusione è durata 183 giorni, ora verrà affidato ai servizi sociali.
Ad un’asta londinese di oggetti appartenuti ai Beatles, il pezzo di maggior valore è stato un manoscritto inedito di John Lennon, per il quale sono state pagati circa 50 milioni di lire. 3 milioni invece per un rullante appartenuto a Ringo Starr.
Ormai anche in Puglia è allarme colera. A Bari vengono chiusi cinema, chiese e stabilimenti balneari, mentre a Napoli proseguono le vaccinazioni collettive.
Il congresso mondiale di psichiatria in corso ad Honolulu approva la risoluzione di condanna dei sistematici abusi della psichiatria a fini politici, nell’Unione Sovietica.
In Puglia l’epidemia di colera fa registrare altri 4 morti. Per 41 dei 140 ricoverati a Bari è accertata la presenza del vibrione colerico. Dalla Campania intanto, segnali di miglioramento.
Un MD-11 della Swissair precipita nell’Atlantico al largo del Canada, mentre tenta un atterraggio di fortuna all’aeroporto di Halifax. Nell ’incidente, il primo nella storia della compagnia aerea, muoiono 229 persone.
La Reprise Records, etichetta discografica di proprietà di Frank Sinatra, viene acquistata dalla Warner Bros. Il presidente del consiglio di amministrazione, continuerà ad incidere dischi per l’etichetta.
Si insedia ufficialmente il 264esimo Papa della Chiesa Cattolica Romana, Giovanni Paolo I. Cerimonia senza fasto per Papa Luciani, primo pontefice a rinunciare all’incoronazione.
Il prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa e sua moglie Emanuela Setti Carraro, vengono uccisi in un agguato mafioso in via Carini. Gravissimo l’agente di scorta Domenico Russo.
La magistratura francese chiude le indagini sull’incidente automobilistico al tunnel dell’Alma a Parigi in cui ha perso la vita la principessa Diana d’Inghilterra. Scagionati i paparazzi, indica la guida in stato di ebbrezza dell’autista di Diana e Dodi Fayed, la causa dell’incidente.
Muore a Roma 72enne l'attore e doppiatore Ferruccio Amendola. Aveva prestato la voce ad alcuni tra gli attori americani più popolari, tra cui Al Pacino, Silvestre Stallone, Dustin Hoffman e Robert De Niro.
Il pugile americano Mike Tyson resta coinvolto in un incidente d’auto, quando con la sua BMW argento-metallizzato va a sbattere contro un albero a Catskills, nello stato di New York.
Un gruppo di otto terroristi palestinesti penetra nel villaggio olimpico di Monaco in Germania, uccide 2 atleti israeliani e ne prende in ostaggio altri 9.
Ad Ostia il controspionaggio sventa l’attaco di un gruppo di fedayn ad un aereo israeliano in partenza dall’aeroporto romano di Fiumicino. I terroristi erano armati di missili terra-aria.
Incontro tra il presidente di Confindustria Gianni Agnelli, il ministro del Lavoro Bertoldi e quello del Tesoro Colombo. All’esame i problemi da affrontare nell’autunno sindacale.
In un incontro a Madrid con il primo ministro spagnolo Suarez, il capo del governo italiano Giulio Andreotti promette l’appoggio di Roma all ’ingresso della Spagna nella Comunità Economica Europea.
Muore in India, nella sua Missione di Carità, madre Teresa di Calcutta. Per la sua opera umanitaria le era stato attribuito nel 1979 il premio Nobèl per la pace. Aveva 87 anni.