Musica

DOMENICA AL PALACULTURA ANTONELLO LA FILARMONICA LAUDAMO PROPONE GIOVANNI MAZZARINO QUARTET CON «IN SICILIA UNA SUITE»

“In Sicilia una Suite” è l’ultimo progetto di Giovanni Mazzarino, inciso per la nuova ma già internazionalmente affermata etichetta Jazzy Record e inserito nella Top Ten del Referendum Top Jazz 2011 della rivista Musica Jazz per la categoria Disco dell’Anno - Premio Arrigo Polillo.
Il lavoro vuol essere un tributo alle tante risorse di un’isola meravigliosa che, pur vivendo molte contraddizioni, resta visceralmente amata dalla sua gente.
È anche un percorso segnato da alcune immagini fermate da un grande fotografo siciliano, Pino Ninfa.
Dal mare di Scoglitti e delle Eolie al fascino di Ibla e Ganzirri, dalla potenza dell’Etna alla festa di S.
Agata, dalla bellezza di Piazza Armerina ai salotti di Ortigia, Taormina e Noto: musiche originali che scorrono in un ascolto senza interruzioni per far sentire tutti protagonisti del viaggio.
Giovanni Mazzarino ha scelto come suoi compagni di strada tre musicisti di rango: il saxofonista Max Ionata, il bassista Rosario Bonaccorso ed il batterista Nicola Angelucci.
Nel Booklet del CD ciascuno di loro ha tradotto in parole, con rara sensibilità, le emozioni provate durante la realizzazione del progetto.
L’epigrafe è di Pino Ninfa: «I miei occhi e il mio spirito assorbono le energie della mia terra.
Viaggio alla scoperta e riscoperta di antiche e nuove visioni.
Viaggio».
Il congedo è dello stesso Mazzarino: «Sicilia.
Una Suite d’immagini, di emozioni, di vibrazioni, di colori e di bellezze.
La Musica è la sua colonna sonora».
.
13/01/2012
DOMENICA AL PALACULTURA ANTONELLO LE IMPRESE DI CARLO MAGNO NEL CUNTO DI MIMMO CUTICCHIO CON LE MUSICHE DE LAREVERDIE
Nell’ambito della 91ª stagione concertistica della Filarmonica Laudamo, appuntamento domenica 22, alle 18, nell'Auditorium del Palacultura Antonello con lo spettacolo “Carlo Magno.
Musiche per una leggenda”, nato dall’incontro tra Mimmo Cuticchio, il maggiore “cuntastorie” e puparo del nostro tempo, iscritto dall’Unesco nei Patrimoni orali e immateriali dell’umanità, e laReverdie, autorevole ensemble di musica anticaLeggi>>20/01/2012