Musica

Applausi incessanti a Piazza Cairoli per il concerto della Banda musicale della Brigata “Aosta”

Fra le Autorità intervenute giova ricordare il comandante del Distaccamento Comando Brigata “Aosta”, colonnello Antonio Alecci, ed il comandante del Reparto Comando e Supporti Tattici “Aosta”, tenente colonnello Domenico Costa.
Con un ricco repertorio, lo sviluppo della serata ha visto una continua alternanza di marce militari con brani di musica leggera e colonne sonore, il tutto intervallato da brevi presentazioni dei brani molto apprezzate dal nutrito uditorio. Al termine, musicanti e pubblico in piedi per l’ultimo brano, il primo nel cuore degli italiani: l’Inno d’Italia. Momento conclusivo della festa europea della musica l’afflusso a piazza Duomo, dove la banda, in uniforme storica del 1843, è arrivata suonando, percorrendo le vie Garibaldi e Primo Settembre.
Costituita nel maggio 1977 in Messina con la denominazione di Musica d’ordinanza, composta da un Sottufficiale Capo Musica, un Mazziere e 28 militari Musicanti, nel 1988, assume la denominazione di Banda della Brigata “Aosta”, con sede presso l’attuale Reparto Comando e Supporti Tattici “Aosta”.
Oggi ha una composizione di circa quaranta elementi, tutti militari volontari, condotti magistralmente dal Sottufficiale Capo Musica Maresciallo Capo Fedele De Caro. Il complesso bandistico opera nell’area di giurisdizione del 2° Comando delle Forze di Difesa (Italia meridionale e isole), ove è impiegato nelle cerimonie relative ai “Giuramenti solenni” e nelle maggiori manifestazioni nazionali ed internazionali. A tal proposito giova ricordare che nel passato è stata invitata ad esibirsi anche all’estero e precisamente nella Repubblica Ceca a Praga, dal 1 al 4 giugno 1999, in Germania a Kaiserlautern per il “NATO Music Festival”, dal 6 al 9 giugno 2001, in Ungheria, per l’operazione “Balaton 2001”, in Belgio a Mons, dal 24 al 29 maggio 2002. In Italia, in occasione della Festa della Repubblica nel 2003 e nel 2004, ha sfilato ai Fori Imperiali e dal 9 al 14 luglio del 2007 ha partecipato al 16° “Festival Internazionale Bande Militari” a Modena. Numerosissime poi le esibizioni in riva allo Stretto, nel corso di cerimonie commemorative, manifestazioni ed eventi culturali propri della città di Messina.
Enrico Casale
22/06/2009
DOMENICA AL PALACULTURA ANTONELLO LE IMPRESE DI CARLO MAGNO NEL CUNTO DI MIMMO CUTICCHIO CON LE MUSICHE DE LAREVERDIE
Nell’ambito della 91ª stagione concertistica della Filarmonica Laudamo, appuntamento domenica 22, alle 18, nell'Auditorium del Palacultura Antonello con lo spettacolo “Carlo Magno.
Musiche per una leggenda”, nato dall’incontro tra Mimmo Cuticchio, il maggiore “cuntastorie” e puparo del nostro tempo, iscritto dall’Unesco nei Patrimoni orali e immateriali dell’umanità, e laReverdie, autorevole ensemble di musica anticaLeggi>>20/01/2012
DOMENICA AL PALACULTURA ANTONELLO LA FILARMONICA LAUDAMO PROPONE GIOVANNI MAZZARINO QUARTET CON «IN SICILIA UNA SUITE»
Domenica 15, alle ore 18, per la Filarmonica Laudamo, Giovanni Mazzarino Quartet, con la musica e le immagini fotografiche di In Sicilia una Suite, sarà in scena al Palacultura Antonello, nell'Auditorium concesso dall’Amministrazione Comunale alle associazioni musicaliLeggi>>13/01/2012