Esteri
BREVI Peacereporter. |
Myanmar, liberati almeno 130 prigionieri politici. Adesso rilasciare tutti gli altri

Min Ko Naing (sinistra) e Htay Kywe (destra) © AFP/Getty
Amnesty International ha definito un importante passo avanti il rilascio, avvenuto questa mattina, di almeno 130 prigionieri politici tra i quali i noti dissidenti Htay Kywe, U Khun Htun Oo, Min Ko Naing e U Gambira. Si è trattato della seconda amnistia dall'inizio dell'anno, la quarta sotto l'attuale governo. Il totale dei prigionieri politici rilasciati è salito così a 477.
Amnesty International ha sottolineato tuttavia che oltre 1000 prigionieri politici, molti dei quali prigionieri di coscienza, rimangono dietro le sbarre. È pertanto fondamentale che le amnistie proseguano fino al rilascio di tutti loro.
L'organizzazione per i diritti umani ha inoltre espresso preoccupazione per il fatto che il rilascio di alcuni prigionieri sia accompagnato da una serie di condizioni e limitazioni e ha chiesto che tutte le persone scarcerate possano prendere liberamente parte al processo politico in corso ed esercitare i loro diritti alla libertà di espressione, di riunione pacifica e di associazione.
Htay Kywe e U Gambira sono tra i leader della "rivoluzione zafferano" del settembre 2007. U Khun Htun Oo è il presidente della Lega nazionale per la democrazia dello stato di Shan, mentre Min Ko Naing è un leader del movimento studentesco "Generazione 88".
Tra il 17 ottobre e il 4 novembre 2011, 30.750 persone in 77 paesi avevano sottoscritto un appello di Amnesty International in favore della scarcerazione di tutti i prigionieri di coscienza di Myanmar.
FINE DEL COMUNICATO Roma, 13 gennaio 2012
Per approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia - Ufficio stampa
Tel. 06 4490224 - cell. 348-6974361, e-mail: press@amnesty.it
.
17/01/2012
Yemen, approvata vergognosa legge d'amnistia
Yemen, approvata vergognosa legge d'amnistia(24 gennaio 2012)
Ali Abdullah Saleh © AP GraphicsBank
La legge approvata dal parlamento yemenita il 21 gennaio, che accorda "immunità completa dai procedimenti legali e giudiziari" al presidente Ali Abdullah Saleh, è per Amnesty International un amaro schiaffo in faccia a coloro che chiedono giustizia per le violazioni dei diritti umani commesse negli ultimi 33 anniLeggi>>25/01/2012
Francia, la legge sul "genocidio armeno" minaccia la libertà d'espressione
Francia, la legge sul "genocidio armeno" minaccia la libertà d'espressione(25 gennaio 2012)
La legge approvata dal senato francese il 23 gennaio, se entrasse in vigore, violerebbe la libertà d'espressione, rendendo un reato penale mettere pubblicamente in dubbio gli avvenimenti che la legislazione del paese definisce "genocidio"Leggi>>25/01/2012
Spagna, il processo al giudice Garzon è un colpo ai diritti umani
Spagna, il processo al giudice Garzon è un colpo ai diritti umani(20 gennaio 2012)
Baltasar Garzón © JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images
Il 24 gennaio il giudice Baltasar Garzón affronterà il processo di fronte alla Corte suprema spagnola, per aver abusato dei suoi poteri nella conduzione di un'inchiesta sui crimini di diritto internazionale commessi durante la Guerra civile del 1936-1939 e nei successivi decenni di dittatura del generale Francisco FrancoLeggi>>25/01/2012
Iran, condanna a morte per un programmatore web
Iran, condanna a morte per un programmatore web(20 gennaio 2012)
Saeed Malekpour © Archivio privato
La Corte suprema iraniana ha confermato la condanna a morte di Saeed Malekpour, un cittadino canadese arrestato in Iran nell'ottobre 2008 mentre stava visitando la sua famiglia d'origine, per l'accusa di "insulto e dissacrazione dell'Islam"Leggi>>24/01/2012
Siria: rapporto della missione della Lega araba conferma violazioni dei diritti umani
Il rapporto della missione della Lega araba in Siria conferma violazioni dei diritti umani(24 gennaio 2012)Le violazioni dei diritti umani documentate dagli osservatori della Lega araba, nel corso delle prime quattro settimane di missione in Siria, confermano il quadro di violazioni dei diritti umani più volte denunciato nei mesi scorsi da Amnesty International e rafforzano la richiesta di un'azione della comunità internazionale per affrontare questa grave situazioneLeggi>>24/01/2012
Egitto: i partiti promettono di cessare lo stato d'emergenza ma non prendono impegni sui diritti delle donne
Egitto: i partiti politici promettono ad Amnesty International di porre fine allo stato d'emergenza, ma non prendono impegni sui diritti delle donneCS007: 24/01/2012
© Getty Images
La maggior parte dei principali partiti politici egiziani ha promesso ad Amnesty International di portare avanti ambiziose riforme nel campo dei diritti umani, ma ha al contempo dato risposte ambigue o ha rifiutato d'impegnarsi a porre fine alla discriminazione, a proteggere i diritti delle donne e ad abolire la pena di morteLeggi>>24/01/2012
Cuba, autorità totalmente responsabili della morte del prigioniero in sciopero della fame
Cuba, autorità totalmente responsabili della morte del prigioniero in sciopero della fame(23 gennaio 2012)
La morte del prigioniero di coscienza Wilmar Villar Mendoza, deceduto il 20 gennaio dopo uno sciopero della fame, è un drammatico segnale di quanto il governo di Cuba sia intollerante nei confronti del dissensoLeggi>>24/01/2012
Spagna, il processo al giudice Garzon è un colpo ai diritti umani
Spagna, il processo al giudice Garzon è un colpo ai diritti umani(20 gennaio 2012)
Baltasar Garzón © JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images
Il 24 gennaio il giudice Baltasar Garzón affronterà il processo di fronte alla Corte suprema spagnola, per aver abusato dei suoi poteri nella conduzione di un'inchiesta sui crimini di diritto internazionale commessi durante la Guerra civile del 1936-1939 e nei successivi decenni di dittatura del generale Francisco FrancoLeggi>>24/01/2012
Iran, condanna a morte per un programmatore web
Iran, condanna a morte per un programmatore web(20 gennaio 2012)
Saeed Malekpour © Archivio privato
La Corte suprema iraniana ha confermato la condanna a morte di Saeed Malekpour, un cittadino canadese arrestato in Iran nell'ottobre 2008 mentre stava visitando la sua famiglia d'origine, per l'accusa di "insulto e dissacrazione dell'Islam"Leggi>>20/01/2012
Africa: la telefonia mobile, una risorsa
Nel 2011 l`industria della telefonia mobile africana ha contribuito, con 56 miliardi di dollari, al 3,5 per cento al prodotto interno lordo del continente. La stima e` contenuta in un rapporto messo a punto dal Global System for Mobile Communication Association, l`organismo internazionale che raggruppa tutti gli operatori di telefonia mobileLeggi>>20/01/2012
Amnesty International scrive al presidente del Consiglio Monti: "La cooperazione con la Libia sia basata sui diritti umani"
Amnesty International scrive al presidente del Consiglio Monti in occasione della visita in Libia: "La cooperazione con Tripoli sia basata sui diritti umani"CS006: 19/01/2012
In vista della prossima visita in Libia del 21 gennaio, Amnesty International ha scritto oggi al presidente del Consiglio Mario Monti, chiedendo al governo italiano di prendere in considerazione una serie di raccomandazioni relative alla situazione dei diritti umani in Libia e alla tutela dei diritti umani dei migranti e dei richiedenti asiloLeggi>>20/01/2012
Aperte le iscrizioni per il Premio Amnesty Emergenti 2012
Aperte le iscrizioni per il Premio Amnesty Emergenti 2012(19 gennaio 2012)Fino al 7 aprile 2012 sarà possibile iscriversi alle preselezioni per il Premio Amnesty Emergenti, previsto nell'ambito del festival "Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty", giunto alla sua XV edizioneLeggi>>20/01/2012
La Lega araba deve fare chiarezza sulla situazione dei diritti umani in Siria
La Lega araba deve fare chiarezza sulla situazione dei diritti umani in Siria (6 gennaio 2012)
L'incontro della Lega araba al Cairo l'8 gennaio dovrebbe fornire un'ottima occasione per chiarire le accuse in corso per le gravi violazioni dei diritti umani in Siria, ha dichiarato oggi Amnesty InternationalLeggi>>20/01/2012
Turchia, termina il processo per l'assassinio di Hrant Dink, stato innocente
Turchia, termina il processo per l'assassinio di Hrant Dink, stato innocente(17 gennaio 2012)
Istanbul manifestazione per Hrant Dink, gennaio 2007 © AP GraphicsBank
A cinque anni di distanza dall'assassinio di Hrant Dink, Amnesty International ha accusato le autorità della Turchia di non aver preso seriamente in considerazione le denunce sul presunto coinvolgimento di funzionari dello stato nell'agguato che, il 19 gennaio 2007, a Trebisonda, costò la vita al giornalista e attivista per i diritti umani di origine armenaLeggi>>19/01/2012
Aperte le iscrizioni per il Premio Amnesty Emergenti 2012
Aperte le iscrizioni per il Premio Amnesty Emergenti 2012(19 gennaio 2012)Fino al 7 aprile 2012 sarà possibile iscriversi alle preselezioni per il Premio Amnesty Emergenti, previsto nell'ambito del festival "Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty", giunto alla sua XV edizioneLeggi>>19/01/2012
Nigeria, due sindacalisti devono essere rilasciati
Nigeria, due sindacalisti devono essere rilasciati(18 gennaio 2012)
Amnesty International, Human Rights Watch e 33 organizzazioni della società civile nigeriana hanno chiesto il rilascio immediato di Osmon Ugwu e Raphael Elobuike, due sindacalisti arrestati il 24 ottobre 2011 nella città di Enugu mentre stavano prendendo parte a un meeting di preghiera per auspicare il felice esito di una trattativa sulle condizioni di lavoroLeggi>>19/01/2012
Azerbaigian, rilasciato Jabbar Savalan!
Azerbaigian, rilasciato Jabbar Savalan, ora gli altri 16 ancora in carcere!28 dicembre 2011Jabbar Savalan, il giovane attivista dell'Azerbaigian per la cui scarcerazione Amnesty International aveva raccolto, poche settimane prima, più di un milione di firme (di cui oltre 70Leggi>>19/01/2012
Asia-Italia: scenari migratori
È stato programmato a Manila, nelle Filippine, dal 16 al 20 gennaio 2012, il quarto viaggio intercontinentale di studio del Dossier Statistico Immigrazione Caritas-Migrantes, dedicato al tema "Asia-Italia: scenari migratori"Leggi>>18/01/2012
Siria, pena di morte per chi arma i "terroristi"
Siria, pena di morte per chi arma i "terroristi". Continua a salire il numero dei mortiCS128: 22/12/2011
© Demotix / LCCSyria
La legge firmata il 20 dicembre dal presidente siriano Bashar al-Assad, che prevede "la pena di morte per chiunque fornisca armi o aiuti a fornire armi per compiere atti di terrorismo", rischia secondo Amnesty International di peggiorare ulteriormente il bagno di sangue in atto nel paese, dove il numero dei morti continua a salireLeggi>>18/01/2012
Nigeria, due sindacalisti devono essere rilasciati
Nigeria, due sindacalisti devono essere rilasciati(18 gennaio 2012)
Amnesty International, Human Rights Watch e 33 organizzazioni della società civile nigeriana hanno chiesto il rilascio immediato di Osmon Ugwu e Raphael Elobuike, due sindacalisti arrestati il 24 ottobre 2011 nella città di Enugu mentre stavano prendendo parte a un meeting di preghiera per auspicare il felice esito di una trattativa sulle condizioni di lavoroLeggi>>18/01/2012
La Corte europea dei diritti umani blocca un'espulsione dal Regno Unito alla Giordania
La Corte europea dei diritti umani blocca un'espulsione dal Regno Unito alla Giordania(17 gennaio 2012)
Abu Qatada © AP Graphics Bank
La Corte europea dei diritti umani ha bloccato la prevista espulsione dal Regno Unito verso la Giordania del cittadino giordano Omar Othman (noto come Abu Qatada)Leggi>>18/01/2012
Iran: ondata di esecuzioni segrete per reati di droga in Iran
Uno stato "mortedipendente". Amnesty International denuncia un'ondata di esecuzioni segrete per reati di droga in IranCS125: 15/12/2011
© Mehr News Agency
In un nuovo rapporto sulla pena di morte in Iran, dal titolo "'Mortedipendenza'Leggi>>17/01/2012
L'Unione europea deve fare pressione sull'Ungheria affinché rispetti i diritti umani
Amnesty International chiede all'Unione europea di premere sull'Ungheria affinché rispetti i diritti umaniCS005: 16/01/2012
Amnesty International ha sollecitato oggi la Commissione europea ad agire per assicurare che la nuova Costituzione e le leggi sui media dell'Ungheria siano in linea con gli standard dell'Unione europeaLeggi>>17/01/2012
L'Unione europea deve fare pressione sull'Ungheria affinché rispetti i diritti umani
Amnesty International chiede all'Unione europea di premere sull'Ungheria affinché rispetti i diritti umaniCS005: 16/01/2012
Amnesty International ha sollecitato oggi la Commissione europea ad agire per assicurare che la nuova Costituzione e le leggi sui media dell'Ungheria siano in linea con gli standard dell'Unione europeaLeggi>>17/01/2012
Turchia, termina il processo per l'assassinio di Hrant Dink, stato innocente
Turchia, termina il processo per l'assassinio di Hrant Dink, stato innocente(17 gennaio 2012)
Istanbul manifestazione per Hrant Dink, gennaio 2007 © AP GraphicsBank
A cinque anni di distanza dall'assassinio di Hrant Dink, Amnesty International ha accusato le autorità della Turchia di non aver preso seriamente in considerazione le denunce sul presunto coinvolgimento di funzionari dello stato nell'agguato che, il 19 gennaio 2007, a Trebisonda, costò la vita al giornalista e attivista per i diritti umani di origine armenaLeggi>>17/01/2012
Tunisia: un anno dopo la fine dell'era Ben Ali, ancora si attendono riforme profonde
Tunisia: un anno dopo la fine dell'era Ben Ali, ancora in attesa di riforme profonde sui diritti umani CS003: 13/01/2012Il governo ad interim della Tunisia deve ancora realizzare quelle riforme profonde nel campo dei diritti umani che le persone scese in piazza un anno fa avevano chiestoLeggi>>17/01/2012
Nigeria, aumentano le proteste e il numero delle vittime
Nigeria, aumentano le proteste contro l'aumento della benzina e il numero delle vittime(11 gennaio 2012)
Amnesty International ha nuovamente sollecitato le forze di polizia della Nigeria a cessare di sparare contro i manifestanti che prendono parte alle proteste a seguito dell'aumento del prezzo della benzinaLeggi>>13/01/2012
Tunisia: un anno dopo la fine dell'era Ben Ali, ancora si attendono riforme profonde
Tunisia: un anno dopo la fine dell'era Ben Ali, ancora in attesa di riforme profonde sui diritti umani CS003: 13/01/2012Il governo ad interim della Tunisia deve ancora realizzare quelle riforme profonde nel campo dei diritti umani che le persone scese in piazza un anno fa avevano chiestoLeggi>>13/01/2012
Israele, nuova legge contro i diritti dei richiedenti asilo
Israele, nuova legge contro i diritti dei richiedenti asilo(11 gennaio 2012)
La nuova Legge per la prevenzione delle infiltrazioni, approvata dalla Knesset (il parlamento israeliano) il 10 gennaio e che prevede la detenzione prolungata e automatica di chiunque, compresi i richiedenti asilo, entri in Israele senza permesso, è uno schiaffo al diritto internazionaleLeggi>>13/01/2012
Guantánamo 2002-2012: Un decennio di danni ai diritti umani
Guantánamo 2002-2012: "Un decennio di danni ai diritti umani", afferma un rapporto di Amnesty InternationalCS002: 11/01/2012
Camp X-Ray, Guantánamo Bay, 2002 © US DoD
La mancata chiusura del centro di detenzione di Guantánamo da parte del governo degli Usa sta lasciando un'eredità velenosa ai diritti umaniLeggi>>11/01/2012