Italia
Prezzi medi dei carburanti
Previsioni Oggi da Meteo Webcam
Chi nega i diritti cancella le persone
Un uomo qualunque, in giacca e cravatta, incappucciato, che prova a parlare ma ? proprio a causa del cappuccio ? riesce solo a farfugliare suoni indistinti e soffocati. È questa l`immagine su cui è costruita la campagna di comunicazione sui diritti di cittadinanza promossa da I diritti alzano la voce, un network formato da 24 organizzazioni del volontariato e del terzo settore italianiLeggi>>15/01/2012
Istituti comprensivi: avanti adagio!

Liberalizzazioni. Bozza Dl su spiagge. Legambiente: bene Monti
"Le gare pubbliche per la concessione delle spiagge rappresentano un segnale importante per avvicinare l`Italia all`Europa. Ci auguriamo che il Governo Monti riesca a realizzare questo importante cambiamento che metterebbe fine alla diffusa pratica della ?privatizzazione` delle spiagge garantendo ai cittadini il diritto ad usufruire liberamente degli arenili e darebbe un freno al cemento sulle rive"Leggi>>16/01/2012
Consulta ecclesiale organismi socio-assistenziali su sussidiarietà e nuovo welfare
Si è tenuto a Roma il 10 gennaio 2012, presso la sede di Caritas Italiana, un seminario di studio su "Sussidiarietà e nuovo welfare", alla luce della pesante crisi in atto. Al seminario, promosso dalla Consulta nazionale ecclesiale degli organismi socio-assistenziali, accanto ai membri della stessa Consulta, erano stati invitati anche esperti e rappresentanti di altri organismiLeggi>>16/01/2012
Lotta evasione: dichiarazione di Domenico Proietti, Segretario confederale UIL
Roma, 16 gennaio 2012 - La UIL registra positivamente i risultati ottenuti dalla lotta all`evasione fiscale nel 2011. I dati diffusi dal Dipartimento delle Finanze dimostrano che è stata presa la giusta strada, ma è necessario fare di piùLeggi>>16/01/2012
Crisi: Cgil, 2011 chiude con 500mila in cig, -8mila euro a testa
Roma, 14 gennaio - Mezzo milione di lavoratori in cassa integrazione a zero ore costretti a rinunciare a 8 mila euro in meno in busta paga, pari a un taglio complessivo di 3 miliardi e 650 milioni. Questo il bilancio degli effetti determinati dalla cassa integrazione lo scorso anno secondo l’elaborazione delle rilevazioni dell’Inps da parte dell’Osservatorio Cig del dipartimento Settori produttivi della Cgil nazionale nel rapporto di dicembre 2011Leggi>>16/01/2012
Sanità : Cgil, ticket scelta sbagliata, fare equità non cassa
Roma, 13 gennaio - “Introdurre nuovi ticket e tagli 'lineari' solo per fare cassa è una linea sbagliata”. E' quanto affermano in una nota il segretario confederale della Cgil, Vera Lamonica, e il responsabile Politiche della salute, Stefano Cecconi, in merito alle parole di oggi del ministro della Salute, Renato Balduzzi, sulla possibilità che ci siano anche i ticket sui ricoveri nel patto per la salute del governo MontiLeggi>>13/01/2012
Equociquà!: La Romania della porta accanto: un corso di Lingua e Cultura
Italia e Romania: radici comuni e un futuro sempre più condiviso, grazieall'integrazione europea e alla presenza di molti cittadini rumeni nelle nostre città e nelmenage domestico di tantissime famiglieLeggi>>13/01/2012
Inflazione, dati Istat: dichiarazione di Antonio Foccillo, Segretario confederale UIL
L`aumento dell`inflazione in Italia su base annua, stimata oggi dall`Istat, testimonia lo stallo delle condizioni economiche di base, aggrava ancora di più la situazione e non fa prevedere un miglioramento dell`economia nel nostro PaeseLeggi>>13/01/2012
Sfratti: l`UNIAT dice no all`iniquità del governo Monti. Dichiarazione di Fabrizio Pascucci, Presidente dell`Uniat
Roma, 13 dicembe 2011 - L`UNIAT dice no all`atteggiamento del governo Monti di totale chiusura rispetto a qualsiasi iniziativa a favore degli inquilini e delle categorie sociali più svantaggiate nell`accesso alla casaLeggi>>13/01/2012
Salvamamme partecipa alle celebrazioni del Capodanno cinese
Domani 14 gennaio, alle 14,30 a Piazza del Popolo saranno presenti 150 mamme di 30 nazionalità diverse, delegate delle migliaia di famiglie che compongono Salvamamme, rappresentative di 90 nazionalità, che avranno apposto sui passeggini e le carrozzine un piccolo fiocco bianco dedicato alla piccola Joy di nazionalità cinese, uccisa barbaramente insieme a suo padre Zhou Zeng durante un tentativo di rapina nel quartiere Pigneto di RomaLeggi>>13/01/2012
Equosolidale o Multinazionale? Il fair trade secondo AGICES
La "notizia" riportata da Repubblica il 2 Gennaio 2012 ("Equo Solidale o multinazionale?", di Angelo Aquaro) relativa alla nuova strategia dell`ente di certificazione del Commercio Equo statunitense Fair Trade USA, ed al conseguente divorzio da Fairtrade International (l`associazione mondiale che sovrintende alla certificazione Fair Trade) è presentata in un articolo ad alto impatto, ma che contiene grandi semplificazioniLeggi>>13/01/2012
Immigrazione, allargare ad un anno il permesso per ricerca di occupazione, può essere fatto con una semplice circolare. Dichiarazione di Guglielmo Loy, Segretario confederale UIL
Roma, 11 gennaio 2011 - La UIL accoglie con soddisfazione l`idea del Ministro Riccardi di portare ad un anno la durata del permesso di soggiorno per attesa occupazione, concesso agli immigrati che perdono il lavoroLeggi>>13/01/2012
Manovra economica: dichiarazione di Guglielmo Loy, Segretario confederale UIL
Ancora incerto il destino dei lavoratori in mobilità dopo le numerose modifiche apportate al Decreto Salva Italia. Dare maggiori certezze alle decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori, vittime delle crisi aziendali, fuori dal sistema produttivo e posti in "mobilita" che rischiano con le nuove norme pensionistiche di rimanere, anche per anni, senza redditoLeggi>>13/01/2012
Alcoa: Cgil, azienda rigetta proposta governo, decisione gravissima
Roma, 13 gennaio - “Alcoa ha assunto oggi una decisione gravissima respingendo la proposta del governo di ritirare la procedura di mobilità, avviata unilateralmente dall'azienda, per ricercare quelle soluzioni adeguate per garantire un futuro allo stabilimento di Portovesme”Leggi>>13/01/2012
Don Ciotti presenta il suo libro "La speranza non è in vendita"
Lunedì 16 gennaio 2012, ore 17.30Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell`ArchiginnasioPiazza Galvani 1 - Bologna"Finché c'è vita c'è speranza. Il detto è molto antico ma vero solo per metà. Non basta infatti essere vivi, per sperare: bisogna anche credere nella giustizia e impegnarsi a costruirla"Leggi>>13/01/2012
Adozione: no alle preferenze. Il commento del Ciai
"Il bambino deve essere di religione cattolica e non di origine rom; meglio poi se non è di colore": queste le dichiarazioni di un`aspirante coppia adottiva giudicata dalla Corte d`Appello di Bologna, con sentenza confermata dalla Corte di Cassazione, inidonea all`adozione internazionaleLeggi>>13/01/2012
Permessi di soggiorno: dichiarazione di Guglielmo Loy, Segretario confederale UIL
Roma, 13 gennaio 2012 - Si giudica positivamente l`idea del Governo di introdurre l`autocertificazione amministrativa, imponendo dal 1° gennaio alle Amministrazioni Pubbliche di non rilasciare più certificatiLeggi>>13/01/2012
Isfol: dichiarazione di Guglielmo Loy, Segretario confederale UIL
Roma, 10 gennaio 2012 - Lo studio condotto dall`Isfol sul mercato del lavoro nel biennio 2008-2010 conferma le criticità di un`occupazione in cui i maggiori "perdenti" risultano essere soprattutto i giovani e quelle tipologie contrattuali, quale l`apprendistato, che potrebbero assicurare un futuro lavorativo stabileLeggi>>13/01/2012
Recessione, dati Istat: dichiarazione di Antonio Foccillo, Segretario confederale UIL
Di fronte ai dati dell`Istat di oggi che certificano lo stato di recessione dell`Italia ci sarebbe solo da sostenere che lo avevamo detto da tempo e, contemporaneamente, affermare lo stato di sconforto per l`assenza di interventi incisivi per rilanciare l`economiaLeggi>>13/01/2012
Banca d`Italia: dichiarazione di Antonio Foccillo, Segretario confederale UIL
La Banca d`Italia ha confermato quello che sosteniamo da moltissimo tempo e cioè che i lavoratori e i pensionati stanno vivendo una situazione di estrema difficoltà, con una ricchezza che si sta riducendo sempre più per le famiglie italianeLeggi>>13/01/2012
Cassa integrazione: dichiarazione di Guglielmo Loy, Segretario confederale UIL
Le ore di cassa integrazione di novembre evidenziano, in termini tendenziali, una costante diminuzione rispetto ai due anni precedenti, ma la stabilità dei dati dell`ultimo trimestre, segnala invece un fermo dell`economiaLeggi>>13/01/2012
Susanna Camusso inaugura mostra “Donne nella CGILlâ€
Susanna Camusso inaugura mostra “Donne nella Cgil”
Dal 16 al 21 gennaio una settimana di iniziative per valorizzare e far conoscere il grande patrimonio documentale del sindacatoLeggi>>13/01/2012
Cgil: Direttivo approva ordine del giorno su Fiat
Roma, 12 gennaio - Il comitato direttivo della Cgil ha approvato a larga maggioranza (3 i voti contrari) un ordine del giorno sulla Fiat. Di seguito il testo dell'odg
Il CD della CGIL riunito il 11 e 12 gennaio 2012 ritiene grave e sbagliata la scelta della FIAT di continuare sulla strada della rottura aggravata dalla definizione di un contratto di primo livello che cancella il contratto nazionale e la storia della contrattazione collettiva del gruppo e che tiene fuori illegittimamente dai luoghi di lavoro il sindacato maggiormente rappresentativoLeggi>>12/01/2012
Liberalizzazioni, Legambiente: “L’acqua è bene comune, il referendum non si toccaâ€
| Legambiente
Legambiente
Chi siamoAbout Legambiente
Organismi dirigenti
Statuto
30 anni di storia
Congressi
Assemblee dei circoli
Bilancio
Comitato scientifico
Mappa delle sedi
Cosa facciamoCampagne e Giornate di mobilitazione
Ambientalismo scientifico
Centri di azione giuridica
Festival
Osservatorio nazionale ambiente e legalitÃ
Protezione civile
Editoria del Cigno
Scuola e formazione
Foto
Video
PartecipaSostieniIscriviti
Dona
Dona il 5x1000
Bazar
Apri un circolo
Firma le petizioni
Volontariato
Iscriviti alla Newsletter
Area aziendeProdotti consigliati
Collaborazioni aziendali
Partnership
Home » Contenuti » Comunicati
Liberalizzazioni, Legambiente: “L’acqua è bene comune, il referendum non si toccaâ€
Acqua
Diritto all'acqua
Risorse idriche
“Il referendum non si tocca†dichiara il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza sulle ipotesi di liberalizzazione di diversi settori economici al vaglio del governo in questi giorniLeggi>>12/01/2012
A rischio "Scatto" il servizio gratuito di trasporto per disabili di Belluno
A rischio di chiusura "Stacco", il servizio di trasporto e accompagnamento a chiamata gestito dal Comitato d'Intesa e CSV di Belluno e da altre 22 organizzazioni di volontariato sul territorio provincialeLeggi>>12/01/2012
Somalia, MSF: a rischio l'azione umanitaria
Due operatori umanitari di Medici Senza Frontiere (MSF), Phillipe Havet e Andrias Karel Keiluhuo, sono stati uccisi a fine dicembre da un uomo armato mentre lavoravano nei progetti di assistenza d`emergenza a MogadiscioLeggi>>12/01/2012
PA: Cgil vede Patroni Griffi, serve forte discontinuità con governo precedente
Roma, 12 gennaio - Una “forte discontinuità in tema di relazioni sindacali con il governo precedente” e “la ricostruzione di un proficuo e positivo rapporto con i sindacati”Leggi>>12/01/2012
Fusti tossici al largo dell'Isola di Gorgona. Legambiente: “Urgente recuperare tutto il carico e fare chiarezza sulla dinamica sospetta di un simile incidenteâ€
| Legambiente
Legambiente
Chi siamoAbout Legambiente
Organismi dirigenti
Statuto
30 anni di storia
Congressi
Assemblee dei circoli
Bilancio
Comitato scientifico
Mappa delle sedi
Cosa facciamoCampagne e Giornate di mobilitazione
Ambientalismo scientifico
Centri di azione giuridica
Festival
Osservatorio nazionale ambiente e legalitÃ
Protezione civile
Editoria del Cigno
Scuola e formazione
Foto
Video
PartecipaSostieniIscriviti
Dona
Dona il 5x1000
Bazar
Apri un circolo
Firma le petizioni
Volontariato
Iscriviti alla Newsletter
Area aziendeProdotti consigliati
Collaborazioni aziendali
Partnership
Home » Contenuti » Comunicati
Fusti tossici al largo dell'Isola di GorgonaLeggi>>12/01/2012
Perugia, Giornata mondiale delle migrazioni
Sei Ministri del Governo Monti, tra cui Giulio Terzi, hanno dato la loro adesione alla Giornata mondiale delle migrazioni promossa dalla Chiesa cattolica, che si celebrerà il prossimo 15 gennaio a Perugia e che è stata presentata stamani nel corso di una conferenza stampaLeggi>>12/01/2012