"Se il Referendum sulla legge elettorale dovesse passare saremmo di fronte all'ennesimo furto di democrazia ai danni dei cittadini italiani e del pluralismo politico nel nostro Paese. Per questo chiediamo agli elettori di non andare a votare o, nelle localita' dove si svolgono i ballottaggi per i comuni o le province di non ritirare le schede riguardanti i quesiti referendari"Leggi>>19/06/2009
''Alla fine dello scorso mese di marzo la previdenza complementare contava su circa 4,9 milioni di adesioni. La crescita rispetto al periodo precedente alla riforma e' stata significativa, superiore al 50 per cento; dall'inizio del 2008, pero', vi e' stato un rallentamento: l'incremento su base annua, al netto delle uscite dal sistema, e' stato pari al 6 per cento''Leggi>>19/06/2009
I cambiamenti climatici con il surriscaldamento del pianeta favoriscono la desertificazione con la sottrazione alla coltivazione dei terreni piu' fertili alla coltivazione, ma provocano anche la modificazione delle condizioni ambientali tradizionali per la stagionatura dei salumi, per l'affinamento dei formaggi o l'invecchiamento dei vini, mettendo a rischio il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy che vale oltre 20 miliardi di euroLeggi>>19/06/2009
Il 3,1 % dei voti, un milione di elettrici ed elettori, non sono pochi. Grazie alla legge "salva Veltrusconi" - quella dello sbarramento elettorale al quattro per cento, varata in due settimane da un Parlamento che il Premier ritiene lento e inconcludente - non saranno rappresentati nell'Assemblea legislativa della Comunità EuropeaLeggi>>19/06/2009
L`ennesima vicenda che vede come protagonista Silvio Berlusconi, al di là dei suoi risvolti privati e dei giudizi morali, suscita seria preoccupazione per motivi ben più seri come la sicurezza dello statoLeggi>>19/06/2009
Dichiarazione di Pina Picierno, responsabile Legalità del Partito Democratico.
"Il ministro Gelmini liquida il pessimo risultato emerso dai dati Ocse sulla scuola italiana considerandolo una conferma della giustezza dell`azione di GovernoLeggi>>19/06/2009
I risultati dell'indagine dell'Ocse sulla situazione delle scuole del mondo ha messo in evidenza uno sconfortante quadro italiano. I risultati medi degli studenti italiani sono tra i piu' scarsi nell'area Ocse: soltanto la meta' della popolazione attuale nel nostro Paese ha completato l'istruzione secondaria superiore Leggi>>19/06/2009
"Siamo sconcertati dalle esternazioni del ministro della Pubblica Istruzione che, in quanto tale, dovrebbe investire ed occuparsi in modo primario delle scuole pubbliche invece di pensare a recuperare bonus per chi vuole iscriversi ad istituti privati o parificati"Leggi>>19/06/2009