Cultura
CNR |
Al Senato |
La biodiversità in agricoltura: una ricchezza da tutelare
Intervista a Laura Maria Padovani
“È indispensabile riattingere al patrimonio storico delle varietà tradizionali, perché più risorse si hanno, più sarà possibile affrontare cambiamenti improvvisi e lasciare alle generazioni future una ricchezza a livello genetico”Leggi>>12/01/2012
Quando la vita è affidata ad una foglia di tabacco: dalle piante un vaccino contro il tumore alla cervice
Intervista a Rosella Franconi
Sviluppare vaccini a basso costo, ma anche vaccini terapeutici in gradi di impedire la comparsa del tumore in persone già infettate dal virus e di ostacolarne la progressioneLeggi>>12/01/2012
...Un po' di storia dei vaccini vegetali
Tutto è iniziato una decina di anni fa, cercando la soluzione a due problemi apparentemente distanti tra loro: aiutare le piante a proteggersi meglio dagli attacchi di virus e batteri e riuscire a vaccinare tutti, compresi i 3 milioni di bambini dei paesi in via di sviluppo che ancora oggi muoiono per malattie infettive prevenibiliLeggi>>12/01/2012
Tutti i vantaggi dei vaccini vegetali
I vantaggi dei vaccini vegetali sono di tipo scientifico, economico e umanitario. Innanzitutto va detto che utilizzare molecole vegetali permette di lavorare in assenza di patogeni di tipo animale a rischio di infezioneLeggi>>12/01/2012
Dall'ENEA contro l'Aids un vaccino derivato dal tabacco
Intervista a Eugenio Benvenuto
Dal tabacco in arrivo vaccini per sconfiggere l’Aids. Una sfida per il Laboratorio del Centro ENEA della Casaccia che da diversi anni ha concentrato buona parte della propria ricerca sull’utilizzo delle piante intese come vere e proprie biofabbricheLeggi>>12/01/2012
Un nuovo modello per migliorare la catena di distribuzione nell'agroalimentare
Intervista a Roberto Tononi
Accorciare la filiera agroalimentare, riducendo il numero di intermediari, in modo da offrire sul mercato un prodotto a prezzi più contenuti. Un risultato tangibile sia per il consumatore finale e il suo portafoglio, che per l’imprenditore più preparato ad affrontare le sfide del mercato globalizzatoLeggi>>12/01/2012
Le PMI: un settore strategico per l'agroalimentare
Le piccole e medie imprese in Italia costituiscono la realtà più diffusa, ma anche più problematica. Le loro specificità sono determinate da un minor controllo, che deve essere compensato da maggiori livelli di collaborazione tra le singole parti; maggiori difficoltà nell’instaurare tra i membri alti livelli di integrazione, che comportano sforzi e costi aggiuntivi e non possono essere imposti per l’assenza di una regia centrale di management; più difficile accesso alle risorse finanziarie necessarie per attuare progetti di miglioramento e aggiornamento tecnologico; minor garanzia di coerenza tra le specifiche di qualità degli output delle varie imprese membri; minor livello di condivisione dell’informazione per la mancanza di una cabina di regia che raccolga, selezioni e distribuisca le informazioniLeggi>>12/01/2012
L'ENEA per la qualità dei prodotti agro-alimentari
Si chiama FLAVO il progetto europeo che si propone di migliorare la qualità e le caratteristiche nutrizionali e salutistiche di alcuni tipi di frutta. Come? Ottimizzando il contenuto di flavonoidi, che hanno ottime proprietà per la prevenzione di malattie cardiovascolari nell’uomoLeggi>>12/01/2012
Una bevanda a base di siero di latte
Utilizzare un refluo industriale come il siero di latte per produrre una bevanda speciale con particolari requisiti nutriceutici. È questo il progetto a cui sta lavorando l’ENEA, nato da una lunga esperienza di ricerca condotta nel settore del trattamento del siero casearioLeggi>>12/01/2012
Cosa sono le sieroproteine
Con il termine sieroproteine si intende una famiglia di proteine che rimane nel siero a seguito del processo di caseificazione. Tale processo infatti consiste nella precipitazione delle caseine del latte e di parte del grassoLeggi>>12/01/2012
Un atlante per la qualità e la genuinità
L’atlante multimediale, realizzato dall’ENEA, è una raccolta di informazioni su circa 300 prodotti tipici italiani (DOP, IGP e tradizionali) e circa 800 risorse genetiche autoctone impiegate per la loro produzione, relativamente a specie ortofrutticole quali pomodoro, carciofo, asparago, fagiolo, cece, lenticchia, lupino, cicerchia, fragola, ciliegio, arancio, limone, mandarino, noccioloLeggi>>12/01/2012
Gestione ambientale per le PMI dell'agroalimentare del Sud
Un concentratore termico oggi permette di trasformare oltre 100 litri l'ora di siero di caseificio in integratore alimentare per animali. E' l'ENEA ad aver messo a punto questo sistema, entrando di fatto nella gestione ambientale del settore agroalimentareLeggi>>12/01/2012
Protocollo di Kyoto: a che punto siamo?
Obiettivi, impegni e prospettive
Intervista all'ing. Natale Massimo Caminiti
Il Protocollo di Kyoto è entrato nella sua fase operativa il 1° gennaio 2008 con gli impegni di riduzioni delle emissioni di gas serra che coinvolgono i paesi industrializzati nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti ClimaticiLeggi>>12/01/2012
Che cos'è il clima globale e regionale
Il clima può essere definito dalle variabili meteorologiche su un periodo di tempo che va dai 10 ai 100 anni ed è un concetto globale, inerente all’intero pianeta. L’energia solare assorbita dalla
Terra, viene immagazzinata in modo molto diverso tra le sue varie componenti (aria-acqua-terra) ed innesca nelle componenti fluide del nostro pianeta dei moti, “veloci” nel caso dell’atmosfera e “lenti” nel caso degli oceaniLeggi>>12/01/2012
Il riscaldamento globale o global warming
Riscaldamento globale (global warming nella letteratura scientifica in inglese) è il termine usato per descrivere l'aumento nel tempo della temperatura media dell'atmosfera terrestre e degli oceaniLeggi>>12/01/2012
I modelli climatici dell'IPCC
Sono 130 i Paesi che fanno parte dell'Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC, (Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici) l'istituzione delle Nazioni Unite incaricata di monitorare i cambiamenti climaticiLeggi>>12/01/2012
Desertificazione e agricoltura
È sempre più stretto il vincolo che lega l’agricoltura al clima e quindi è bene cercare di adattare le colture di domani ai cambiamenti climatici previsti a medio e lungo termine. Gli effetti dell’innalzamento delle temperature, che si stanno già manifestando in questi ultimi anni, si traducono direttamente nelle produzioni agricole, le cui rese, secondo le variazioni previste tra il 2020 e il 2080, diminuirebbero tra l’1,9% e il 22,4% nelle aree del Sud EuropaLeggi>>12/01/2012
Il Clima
Il clima è la combinazione delle condizioni metereologiche prevalenti in una regione, su lunghi periodi di tempo (25-30 anni). Alla base dei complessi meccanismi che regolano il clima sulla Terra c'è l'energia solareLeggi>>12/01/2012
Lotta alla desertificazione: master in Niger e Tunisia
Dieci giorni in Niger con 18 ragazzi laureati in discipline diverse per vedere sul campo uno dei più importanti progetti di cooperazione italiana. Si chiama Keita e prende il nome da una provincia di questo paese che 15 anni fa era stato investito da un evento di siccità particolarmente violento e quindi si era spopolatoLeggi>>12/01/2012
RIADE: un progetto nazionale per la lotta alla desertificazione
Combattere la desertificazione, un processo di degrado lento ma inesorabile che coinvolge i territori di molti Paesi in via di sviluppo, ma anche quelli delle nostre latitudini. Un fenomeno determinato soprattutto dall’impatto delle attività dell’uomo, prima tra tutte l’agricoltura considerata una delle maggiori responsabili, ma anche dai cambiamenti climatici in attoLeggi>>12/01/2012
Idrogeno
Jules Verne, nel suo romanzo “L'isola misteriosa” del 1874, scriveva: "L'acqua sarà un giorno un combustibile. L'idrogeno e l'ossigeno di cui è costituita, utilizzati isolatamente, offriranno una sorgente di calore e di luce inesauribile"Leggi>>12/01/2012
Citycar: un prototipo ENEA per la mobilità sostenibile
Intervista Ennio Rossi
“Le cosiddette “auto da città”, sebbene stiano incontrando un crescente successo commerciale, sono per molti versi ancora insoddisfacenti: hanno un alto costo di acquisto, producono emissioni inquinanti elevate e soffrono di uno scarso grado di comfort dovuto soprattutto all’alto grado di rumorositàLeggi>>12/01/2012
Ibrido, questo.... semisconosciuto
In ambito di trasporto il termine “ibrido” ha un significato ben preciso. Si tratta di una un sistema di trazione che prevede una doppia motorizzazione, una termica e una elettrica; la prima fornisce l’energia alla seconda attraverso un sistema di produzione e di accumulo di energia elettricaLeggi>>12/01/2012
CASPER: un sistema ad alta tecnologia per il controllo degli inquinanti nelle acque
Nei laboratori ENEA di Frascati, il dott. Antonio Palucci e il suo gruppo del Laboratorio di Telerilevamento Laser hanno messo a punto il prototipo della tecnologia CASPER.
CASPER, Compact and Advanced laser SPEctomer for Riade, è uno Spettrometro laser compatto per l’indagine in tempo reale della qualità delle acqueLeggi>>12/01/2012
Tecnologie ENEA per la lotta contro il terrorismo
Si legge ISOTREX (Integrated System for On-line TRace EXplosives detection insolid e vapour state), si traduce in un alleato per combattere il terrorismo. Artefice di questo progetto è l’ENEA, a cui la Commissione Europea ha affidato il coordinamento per la messa a punto di un innovativo sistema per il controllo dei bagagli ma anche degli oggetti personali, in modo da accertare la presenza di esplosivi mediante un laserLeggi>>12/01/2012
Cryo-Save riceve l'accreditamento AABB in India
ZUTPHEN, Olanda, January 12, 2012 /PRNewswire/ --
Cryo-Save raggiunge un nuovo importante traguardo ricevendo il prestigioso accreditamento AABB per il laboratorio in India.
In un Paese in cui mancano regole rigorose per l'esecuzione dei controlli sull'autenticità e l'affidabilità del trattamento e della conservazione delle cellule staminali, Cryo-Save India, consociata di Cryo-Save Group, la più grande banca di cellule staminali per la famiglia in Europa, ha dimostrato l'eccellenza nella qualità del servizio ricevendo il prestigioso accreditamento AABBLeggi>>12/01/2012