Cultura
CNR |
Al Senato |
Fusione fredda
CHE FINE HA FATTO LA FUSIONE FREDDA
Sono trascorsi molti anni, più di quindici, dall’annuncio della scoperta della fusione fredda da parte dei due elettrochimici dell’Università dell’Utah, Martin Fleishmann e Stanley PonsLeggi>>12/01/2012
City car per respirare meglio
Per la realizzazione della city car, a cui si sta lavorando presso i laboratori del Centro ENEA Casaccia, l’obiettivo è lo sviluppo di una tecnologia denominata “Ibrido Triplo”, vale a dire un sistema di trazione basato su un generatore, un gruppo di batterie e un gruppo di supercondensatori, per la motorizzazione di un veicolo per uso urbanoLeggi>>12/01/2012
Arrivano i reattori nucleari per la cura di tumori
DAL TAPIRO…
Si chiama Tapiro e potrà offrire una speranza concreta ai malati di alcuni tipi di tumore. Si tratta di un reattore nucleare, nato nei laboratori delCentro Ricerche Casaccia dell'ENEA, in cui sono stati realizzati adattatori di spettro con caratteristiche ben definite in grado di erogare fasci di neutroni idonei per una particolare forma di radioterapia con la cattura dei neutroni da parte del boroLeggi>>12/01/2012
Lampioni fotovoltaici Hi-Tech
Intervista ad Alessandra Scognamiglio
L’ENEA ha presentato il 22 gennaio 2008 ad Abu Dhabi al World Future Energy Summit la “Stapelia”, un lampione fotovoltaico di ultima generazione realizzato e brevettato da Alessandra Scognamiglio, architetto presso il Centro Ricerche ENEA di PorticiLeggi>>12/01/2012
Carbone pulito: un ruolo strategico per l'ENEA
In tema di carbone pulito l’ENEA partecipa ad iniziative che riguardano studio, sviluppo e dimostrazione di cicli avanzati per la generazione di energia elettrica, per l’innovazione tecnologica del sistema produttivo nazionale, in modo da contribuire alla crescita di competitività delle nostre aziende nel mercato globaleLeggi>>12/01/2012
La sequestrazione della CO2: tutte le tecnologie per il carbone pulito
La tecnologia consolidata oggi è quella delle cosiddette centrali a polverino di carbone con il classico ciclo a vapore e trattamento dei prodotti di combustione scaricati al camino. In pratica
si produce vapore a pressioni e temperature ‘convenzionali’ che alimenta delle turbine in impianti che sono ancora molto diffusiLeggi>>12/01/2012
Il carbone dalla A alla Z. Intervista a Giuseppe Girardi
“Con il termine ‘carbone pulito’, dall’inglese ‘clean coal’, si intende un ampio spettro di tecnologie, alcune già oggi applicate, altre in fase di dimostrazione, altre ancora in fase di studio e sviluppo, che consentono di utilizzare questa fonte con sempre più elevata efficienza e ridotte emissioni di inquinanti gassosi, particolato e anidride carbonicaLeggi>>12/01/2012
In tema di carbone.... alcuni programmi in corso
Il Ministero dello Sviluppo Economico negli anni si è impegnato per definire una strategia nazionale concentrata sulla ricerca e sulla cooperazione internazionale in un settore complesso, di difficile accettazione sociale, ma con interessanti prospettiveLeggi>>12/01/2012
Carbone, una speranza per il futuro?
Il carbone è una fonte ampiamente disponibile con riserve certe almeno per i prossimi 300 anni: questo potrebbe garantire una sicurezza di approvvigionamento con ridotti rischi geopolitici.
Per l’Italia ricorrervi può essere importante per vari motivi, a partire da quelli economici: considerando il costo del combustibile, oggi infatti il gas naturale si attesta su prezzi pari a circa 6,3 euro/GJ (GJ =1Leggi>>12/01/2012
L'ABC del fotovoltaico
Che cosa sono gli impianti fotovoltaici?
Sono sistemi che esposti alla luce del sole producono direttamente energia elettrica.
Quanto costa un impianto fotovoltaico necessario per far fronte ai fabbisogni elettrici di una tipica utenza domestica?
Un impianto per uso domestico di 3 kW costa circa 10Leggi>>12/01/2012
L'energia eolica
Le fonti rinnovabili di energia sono in grado di garantire un impatto ambientale più contenuto rispetto a quello prodotto dalle fonti fossili. I principali vantaggi delle fonti rinnovabili consistono nel fatto che esse sono inesauribili, che rinnovano la loro disponibilità in tempi brevi, e che il loro utilizzo produce un inquinamento ambientale del tutto trascurabileLeggi>>12/01/2012
Quando il Sole non è tutto uguale
Fotovoltaico, termodinamico e termico sono tre modi per produrre energia rinnovabile, i cui impianti in comune hanno solamente la fonte, il Sole.
Il solare termico non utilizza sistemi a concentrazione, ma solo dei pannelli piani, che servono per produrre acqua calda, posizionati generalmente sui tetti delle case, con una temperatura intorno ai 70-80 °CLeggi>>12/01/2012
L'energia fotovoltaica
La tecnologia fotovoltaica consente di sfruttare l'energia irradiata dal sole per produrre energia elettrica. Gli impianti fotovoltaici presentano i seguenti vantaggi:
- non richiedono manutenzione
- permettono di produrre elettricità secondo le proprie necessità
- non necessitano di combustibili (perché si sfrutta la proprietà che hanno alcuni materiali semiconduttori di generare elettricità se esposti alla radiazione luminosa)
- costano molto ma durano anche moltoLeggi>>12/01/2012
A scuola di vento e sole nell'aula virtuale
Un progetto di collaborazione scientifica internazionale UNESCO-ENEA
Tutti a lezione di fonti rinnovabili. Solare termico, eolico, fotovoltaico, idrogeno, biomasse, geotermico, mini idraulica, ma anche efficienza edilizia e, più in generale, energia e sviluppo sostenibileLeggi>>12/01/2012
Le ricerche sulla fusione termonucleare
Intervista a Giuseppe Mazzitelli
“Non sarà la panacea di tutti i mali, ma sicuramente costituisce una strada maestra per la generazione di energia pulita”. A parlare è Giuseppe Mazzitelli, Responsabile della Sezione Gestione Grandi Impianti Sperimentali del Dipartimento “Fusione Tecnologie e presidio nucleari” di FrascatiLeggi>>12/01/2012
Acquisti verdi: un altro modo di acquistare per le Pubbliche Amministrazioni
Intervista a Milena Presutto, esperto ENEA
Per le Pubbliche Amministrazioni gli acquisti "verdi", cioè gli acquisti di prodotti e servizi con determinate caratteristiche di sostenibilità ambientale (Green Public Procurement, GPP) rappresentano ormai un orientamento che sta affermandosi in tutti i paesi europeiLeggi>>12/01/2012
Certificati Verdi
Cosa sono i Certificati Verdi?
Per Certificati Verdi si intende la certificazione della produzione di energia da fonti rinnovabili.
I Certificati Verdi sono titoli annuali attribuiti all’energia prodotta da fonti rinnovabili in impianti entrati in servizio o ripotenziati a partire dal 1 aprile 1999, che costituiscono un innovativo sistema di incentivazione della produzione di energia rinnovabile, conosciuto anche come decreto Bersani (DLeggi>>12/01/2012
Comune che vai, riscaldamento che trovi
Le norme sul risparmio energetico impongono che il riscaldamento possa essere acceso solamente in certi periodi dell’anno e per un certo numero di ore al giorno (con gli impianti più moderni si può accendere anche 24 ore su 24 ma con attenuazione notturna)Leggi>>12/01/2012
Risparmio energetico con gli impianti di riscaldamento
Intervista ad Alfredo Marrocchelli
“Non è solamente la caldaia che bisogna controllare, ma tutto l’impianto di riscaldamento nella sua completezza e, quindi il canale da fumo, il camino, l’apertura di ventilazione, i termostati, i radiatori, le valvole, le tubazioni ed i loro isolanti e via dicendo”Leggi>>12/01/2012
La casa intelligente
È una villetta monofamiliare, ha un piano semi interrato, due fuori terra con copertura piana a lastrico solare, il tutto di colore giallo ocra per un totale di 95 m2.
Leggi>>12/01/2012
Il Risparmio energetico - etichetta energetica
La riduzione dei consumi energetici è possibile ponendo maggiore attenzione alla scelta degli elettrodomestici di uso quotidiano nella nostra casa.
Scegliere un elettrodomestico ad elevata efficienza energetica può comportare una spesa iniziale maggiore, ma si ripaga in termini di costi sulla bolletta e, in alcuni casi, del consumo d'acquaLeggi>>12/01/2012
Risparmio energetico con l'illuminazione
Godere di una buona illuminazione, contenendo i consumi di energia e risparmiando sui costi, si può scegliendo lampade ad alta efficienza energetica e collocandole nella posizione opportuna.
E' il consumatore che con le sue scelte contribuisce a risparmiare energia e, di conseguenza, a difendere l'ambiente che sopporta il carico delle emissioni derivanti dallo sfruttamento delle fonti energeticheLeggi>>12/01/2012
Risparmio energetico con la lavastoviglie
Devi comprare una lavastoviglie nuova e ti stai chiedendo: come si sceglie, qual è il modo migliore per utilizzarla, quanto consuma, di quanta manutenzione ha bisogno ?
Ebbene, a tutte queste domande c'è ora una rispostaLeggi>>12/01/2012
Trisaia, sede del Centro di controllo dei sistemi di Early Warning per la Val D'Agri
Il centro di riferimento per la rete di early warning della Val d’Agri sarà Trisaia. Questo Centro di Ricerca in provincia di Matera si candida a diventare il punto di raccordo per la costituzione di un polo di competenza regionale in grado di gestire il sistema di monitoraggio early warning per le reti energetiche e infrastrutturaliLeggi>>12/01/2012
Cronaca di un terremoto annunciato: le tavole vibranti e la sperimentazione sismica
Nel progetto TREMA (Tecnologie per la Riduzione degli Effetti sismici sui Manufatti Architettonici in muratura e cemento armato) le protezioni sismiche applicate ai telai degli edifici in scala1:4, di tre piani, sottoposti alle prove sulle tavole vibranti dell’ENEA, consistono in isolatori in gomma-acciaio e in isolatori a scorrimento con dissipatori-ricentratori in lega a memoria di formaLeggi>>12/01/2012
La ricerca sulla protezione dai terremoti
Intervista a Gerardo De Canio
“In Italia manca una cultura diffusa della protezione sismica, eppure si tratta di un paese tutto a rischio”. A parlare è Gerardo De Canio, il responsabile del laboratorio dei terremoti artificiali dell'ENEA, che illustra uno dei grandi impianti sperimentali, fiore all’occhiello dell’Ente di ricerca, realizzato oltre 20 anni fa per la sicurezza delle centrali nucleari, sia nei confronti dei terremoti, che nell’eventualità di esplosioni o di impatto di missili (per esempio eventi terroristici)Leggi>>12/01/2012
Il Progetto Vigna
Intervista a Eugenio Benvenuto
Nel campo della biologia vegetale è stato raggiunto un altro importantissimo risultato: il sequenziamento del genoma della vite (vitis vinifera). L’ENEA - insieme ad altri Enti di ricerca pubblica e Università - ha dato vita ad un progetto di ricerca in vitivinicoltura ed enologia di rilevante importanza per l’Italia: il “Progetto VIGNA” (Vitis genome analysis)Leggi>>12/01/2012
Per il Progetto TRUEFOOD un lavoro declinato in otto pacchetti
Sono otto i pacchetti di lavoro previsti nel progetto TRUEFOOD, che coinvolge tutti i protagonisti della filiera dei prodotti tipici di ogni paese.
- Conoscere attraverso focus group e interviste, le aspettative agroalimentari del consumatore su un determinato prodotto e capirne soprattutto il grado di disponibilità ad accettare innovazioni, dal sapore al packagingLeggi>>12/01/2012
Il progetto TRUEFOOD, in giro per l'Europa con l'agroalimentare della tradizione
Si legge TRUEFOOD, Tradizional United Europe Food, si traduce in “alleato della piccola e media impresa alimentare”.
Il progetto è partito il 1° maggio del 2006 con un budget di 23Leggi>>12/01/2012
Mandorlo, nocciolo, due prodotti tutti da salvare. Il progetto Safenut
Recuperare, identificare e gestire le risorse genetiche tradizionali del corylus avellana e del prunus dulci. Si tratta di due preziose piante, il nocciolo e il mandorlo, su cui si è concentrato il progetto ‘Safenut’, finanziato con 1Leggi>>12/01/2012