Cultura
CNR |
Al Senato |
...Anche il carciofo è da salvare. Il progetto Cynares
Quasi due milioni di euro da dedicare tutti al carciofo. Su questa pianta infatti si incentra il progetto Cynares, con cui per 4 anni si punterà al recupero, alla caratterizzazione e alla conservazione delle sue risorse generiche tradizionali ed europeeLeggi>>12/01/2012
Come funzionano i vaccini
Il vaccino è una sostanza che viene introdotta nell’organismo per bocca, iniezione, inalazione e via dicendo, non per curare una malattia già esistente, ma per impedire che essa si possa sviluppareLeggi>>12/01/2012
Agrobiopolis, il polo scientifico per il sistema agro-industriale
AGROBIOPOLIS è la più innovativa infrastruttura tecnico–scientifica nel campo delle biotecnologie applicate ai settori agro-alimentare ed industriale. Realizzato nel 2005 presso il Centro Ricerche ENEA della Trisaia, in provincia di Matera, costituisce un nuovo modello di collaborazione tra ricerca scientifica pubblica e sistema produttivoLeggi>>12/01/2012
Estratti naturali da pianta indiana gli immunostimolanti per volatili
Potrebbe venire dall'albero del Neem una risposta concreta per rendere ancora più sicuri tanti alimenti delle nostre tavole.
L'ENEA sta studiando sui volatili gli effetti immunostimolanti di questa pianta millenaria (le prime tracce risalgono fino a 55 milioni di anni fa) che cresce in abbondanza nelle zone tropicali dell’India, maanche in Africa, America Centrale, Caraibi e Filippine raggiungendo anche i 30 metri di altezzaLeggi>>12/01/2012
Che cos'è il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto è un trattato internazionale sottoscritto nella città giapponese l'11 dicembre 1997 da più di 160 paesi in occasione della Terza Conferenza delle Parti (COP3) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici e il riscaldamento globaleLeggi>>12/01/2012
30% dei terreni italiani a rischio desertificazione
Mettere in rete tutte le informazioni acquisite in quasi quattro anni di lavoro e fornire alle Regioni coinvolte uno strumento concreto per poter pianificare interventi anti-desertificazione. È questa la traduzione concreta del progetto RIADE che si concluderà a fine 2006Leggi>>12/01/2012
Mobilità urbana che fare?
Intervista a Maurizio Romanazzo
“Si parla tanto di mobilità e trasporti sostenibili, ma che cosa significa in concreto? I requisiti fondamentali da soddisfare dovrebbero essere almeno 3: potersi muovere con tempi e costi ragionevoli; avere impatti limitati sull’ambiente urbano e sulla qualità dell’aria ed evitare i danni alla salute; limitare i consumi di fonti energetiche non rinnovabiliLeggi>>12/01/2012
ENEA nel mondo del carbone
L’ENEA partecipa al tavolo di confronto istituito presso il Ministero per lo Sviluppo Economico; rappresenta l’Italia nel Technical Group del CSLF (Carbon Sequestration Leadership Forum) ed è presente in ambito UE partecipando ai lavori della ‘piattaforma’ europea ‘Zep’ (Zero Emission fossil fuel Power plants) finalizzati alla definizione di strategie e programmi comunitari nell’ambito del settimo programma QuadroLeggi>>12/01/2012
Il conto energia ovvero: siamo tutti i produttori di elettricità
Produrre energia elettrica pulita, per sè stessi e per gli altri. Carlo Privato ci spiega come
Fare fronte al sempre più crescente fabbisogno mondiale di energia elettrica diminuendo contemporaneamente le emissioni di gas nocivi in atmosferaLeggi>>12/01/2012
Solaritaly: l'Atlante online dell'irraggiamento solare del territorio italiano
La diffusione degli impianti solari, sia per la produzione di acqua sanitaria che per la generazione di energia elettrica, recentemente agevolata dalla presenza di incentivazioni specifiche come quella relativa ai "Leggi>>12/01/2012
Il nuovo decreto sul Conto Energia 2007
Il “CONTO ENERGIA” 2007 per l’incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici connessi alla rete ( D.I. in G.U. n.45- 23/02/07) prevede:
- tariffe incentivanti per i piccoli impianti integrati negli edifici, tipicamente asserviti a utenze familiari, molto più alte di quelle destinate ai grandi impianti posizionati sul terreno; questo al fine di favorire una maggiore diffusione della tecnologia sul territorio e tra gli utenti, e nello stesso tempo per evitare l’occupazione di suoli sfruttando le superfici esterne degli edifici con la giusta esposizione rispetto al sole;
- tariffe incentivanti maggiorate del 5% per premiare le installazioni negli edifici pubblici (scuole, ospedali, enti locali di piccoli paesi), e quelle in sostituzione di coperture contenenti amianto (per esempio l’eternit);
- tariffe ancora più alte sono possibili se l’installazione dell’impianto (fino a 20 kW) è accoppiata a interventi certificati per il risparmio energetico (per esempio miglioramento dell’isolamento termico con doppi vetri o doppi infissi);
- procedure amministrative semplificate per ottenere gli incentivi;
- di raggiungere un obiettivo di potenza fotovoltaica installata pari a 3000 MW al 2016Leggi>>12/01/2012
Progetto Archimede
Intervista a Mauro Vignolini
Accumulo termico. Collettore solare. Alta temperatura di esercizio. Fluido termovettore compatibile dal punto di vista ambientale. Sono questi i punti di innovazione tecnologica messi a punto dall’Enea nel Progetto Archimede da realizzare nella baia di SLeggi>>12/01/2012
ITER... come la via del futuro che porterà all'energia pulita
Si chiamerà ITER, via in latino, il reattore a fusione termonucleare che verrà realizzato a partire dal 2007 in Francia, a Cadarache.
Si tratta di un reattore sperimentale che costituisce un sistema complesso, che richiede competenze multidisciplinari molto diversificate, essendo i campi tecnologici di intervento molto vastiLeggi>>12/01/2012
Cogenerazione: sviluppo e vantaggi di un sistema di sfruttamento energetico razionale
“Per produrre acqua calda e vapore devo spendere energia, e quindi denaro. Con un impianto cogenerativo invece posso ottenere le stesse quantità di acqua calda e vapore che mi occorrono sfruttando il calore di scarico dell’impianto che produce energia elettrica”Leggi>>12/01/2012
Il Decalogo ENEA del buon riscaldamento domestico
È questo il periodo dell’anno in cui occorre fare i conti con il proprio impianto di riscaldamento. È bene quindi mettere in pratica poche ma precise regole, semplici ma assai utili per tutti i tipi di impianto, dalle caldaie centralizzate, alle caldaiette autonomeLeggi>>12/01/2012
Domotica a portata di casa
Intervista a Gaetano Fasano
Risparmiare energia del 15%, migliorando il comfort ambientale e la qualità della vita. Sono questi i due obiettivi della “Casa intelligente” dell’ENEA al Centro di Ricerca della Casaccia, un gioiello tecnologico nato e cresciuto sotto l’attenta regia dell’architetto Gaetano FasanoLeggi>>12/01/2012
Risparmio energetico con il frigorifero e il congelatore
Vuoi comprare un frigorifero o un congelatore nuovo e non hai le idee chiare su come sceglierli, quanto consumano, qual è il modo migliore per utilizzarli ma anche di quale manutenzione hanno bisogno? L'ENEA, per aiutarti, ha realizzato uno specifico Leggi>>12/01/2012
Il David di Michelangelo a prova di terremoto
Opere d’arte di assoluto valore per l’umanità, come il David di Michelangelo, grazie al sistema di early warning messo a punto all’ENEA saranno al sicuro dai terremoti.
Presso il Centro Ricerche della Casaccia, infatti, è stato realizzato un progetto per la messa in sicurezza della statua, in modo da prevenire eventuali danni dovuti a scosse sismicheLeggi>>12/01/2012
Un mix salvavita per grandi ustionati
Intervista a Fiorella Carnevali
Il team di ricerca che ha lavorato al mix ALL IN ONE è stato premiato tra le "Eccellenze ENEA 2008"
Si chiama “MIX 557” l’unguento ricavato dalla combinazione di due piante (una occidentale Iperico o Erba di San Giovanni, “Hypericum perforantum, L” e l’altra asiatica Neem, “Azadirachta indica, A”) che dopo una eccellente sperimentazione sugli animali sta dando risultati eclatanti anche sull’uomoLeggi>>12/01/2012
Il Progetto TRUEFOOD
Intervista a Marina Leonardi
“Il nostro obiettivo ha una finalità ben precisa: colmare il gap che esiste tra chi produce e chi fa ricerca”. É la tecnologa alimentare Marina Leonardi del Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della salute del Centro della Casaccia, ad illustrare il ruolo che gioca l’ENEA in questa iniziativa ad ampio respiro europeoLeggi>>12/01/2012
...E ora tutti al lavoro: per la tutela della biodiversità nuovi modelli gestionali in agricoltura
La parola d’ordine è definire nuovi modelli gestionali dell’agricoltura, fattore determinante per la qualità del territorio, la produttività presente e futura delle attività campestri e, di conseguenza gli sviluppi socioeconomici del territorioLeggi>>12/01/2012
Il tumore della cervice, nemico della donna
470.000 casi di cancro cervicale con 280.000 decessi, l’80% dei quali avviene nei Paesi in via di sviluppo. È questo il quadro di una malattia, che rappresenta la seconda causa di morte per cancro, dopo quello al seno, nella popolazione femminile mondialeLeggi>>12/01/2012
Quando i vaccini sono commestibili
I vaccini commestibili, in cui si utilizzano piante in grado di produrre sostanze che danno l’immunità, costituiscono un sistema molto utile per la vaccinazione massiccia delle popolazioni del terzo mondoLeggi>>12/01/2012
Le sette regole d'oro della catena di distribuzione
Il modello di gestione per piccole e medie imprese realizzato dall’ENEA si chiama SMEC, Small Medium Enterprise Chain. Il modello SMEC mette insieme regole di collaborazione tradotte in processi, che affrontano i nodi del coordinamento di ciascuna catena di produzione e distribuzione, riassumibili in sette punti principaliLeggi>>12/01/2012
...Trisaia, tra imprese e progetti europei per l'agroalimentare
La prima impresa che ha voluto trasferire parte delle sue attività presso AGROBIOPOLIS, l’innovativa struttura del Centro della Trisaia, esempio di integrazione tra la ricerca scientifica pubblica e il sistema produttivo, è la NEOTRON di Modena, che opera nel settore dei servizi avanzati di diagnostica alimentare, zootecnica ed ambientaleLeggi>>12/01/2012
La ricerca ENEA per la valorizzazione del siero di latte nel rispetto dell'ambiente
Intervista a Massimo Pizzichini
In Italia sembra possibile promuovere una industria di commercializzazione di prodotti ad alto valore aggiunto ottenuti dal siero del latte, sulla base scientifica e sulle esperienze di ricerca che svolge Massimo Pizzichini del Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute del Centro Ricerche ENEA della CasacciaLeggi>>12/01/2012
Il monsone africano e l'importanza per il clima globale
Intervista a Paolo Ruti, ENEA, Dipartimento Ambiente, Responsabile Progetto AMMA
L’Africa Occidentale è da sempre un’area contraddistinta da un fragilissimo equilibrio tra la domanda alimentare di una popolazione in costante aumento e la scarsa offerta di risorse naturali messe in pericolo da eventi climatici calamitosi, come le devastanti siccità del Sahel degli anni ’70 e ’80 che produssero più di un milione di morti e di profughi ambientaliLeggi>>12/01/2012
La parola ad uno scienziato del clima
Intervista a Vincenzo Artale
“È l’area mediterranea forse una delle zone maggiormente esposta alle conseguenze del riscaldamento globale”. A parlare è Vincenzo Artale, climatologo dell’ENEA, unico esponente italiano all’IPCC (fra gli autori del rapporto AR4-WGI)Leggi>>12/01/2012
Le piante che resistono alla siccità
Piccolo vademecum dell'agricoltore di domani
È una nuova agricoltura quella che si prospetta all’orizzonte, con piante in grado di sopportare temperature più elevate e quindi di resistere ad una scarsità delle precipitazioniLeggi>>12/01/2012
Desertificazione: un problema disciplinare
“Una cosa è certa: la desertificazione si combatte con una integrazione delle politiche ambientali, agricole e infrastrutturali nell’ambito della pianificazione del territorio”. A parlare è il ricercatore Massimo Iannetta responsabile di RIADE, il più grande progetto a livello nazionale nato per arginare il dilagante fenomeno di desertificazione presente non solo nei paesi del bacino mediterraneo, ma anche in ItaliaLeggi>>12/01/2012