Cultura
CNR |
Al Senato |
Il carbone dalla A alla Z. Intervista a Giuseppe Girardi
“Con il termine ‘carbone pulito’, dall’inglese ‘clean coal’, si intende un ampio spettro di tecnologie, alcune già oggi applicate, altre in fase di dimostrazione, altre ancora in fase di studio e sviluppo, che consentono di utilizzare questa fonte con sempre più elevata efficienza e ridotte emissioni di inquinanti gassosi, particolato e anidride carbonica. Le attività riguardano non solo la generazione elettrica, ma anche tutta la filiera del carbone e quindi estrazione, pre-trattamento, trasporto e stoccaggio”.
A parlare è l’ingegnere Giuseppe Girardi, responsabile della Sezione Impianti e Processi Energetici della Casaccia, che spiega perché intorno al carbone oggi si è creato tanto interesse. “Il rinnovato interesse a questa fonte fossile deriva essenzialmente dall’oggettiva
competitività, sia per quanto riguarda il costo della materia prima, più basso e più stabile rispetto a quelli di gas naturale e olio combustibile, che dalla sua disponibilità ben più elevata e distribuita
come provenienza geografica. Oggi il suo utilizzo comporta un impatto ambientale più ridotto rispetto alle applicazioni meno recenti, con prospettive di riduzione delle emissioni di CO2 e l’obiettivo strategico delle emissioni prossime a zero. Questi fattori hanno contribuito ad una rinnovata competitività del carbone rispetto alle altre fonti fossili, nonostante i più elevati costi e tempi di costruzione degli impianti.”
- Come si è evoluta la situazione negli ultimi 10 anni?
“C’è stato un notevole sviluppo delle tecnologie e dei sistemi di riduzione delle emissioni, andato di pari passo con l’evoluzione di normative ambientali sempre più stringenti. Parallelamente è poi aumentata l’efficienza degli impianti che, a parità di energia prodotta, ‘consumano’ meno carbone e quindi producono minori quantità di anidride carbonica e altre emissioni inquinanti. Nell’ultimo decennio sono stati fatti molti investimenti per lo sviluppo di tecnologie e la costruzione di installazioni sperimentali puntando alla realizzazione di impianti a ‘emissione zero di CO2’: si tratta in realtà di una filiera complessa che prevede ‘cattura e separazione’ dell’anidride carbonica dal processo di produzione termoelettrico, sostanza che sarà confinata in siti geologici opportunamente individuati. Siamo ormai giunti alla fase della dimostrazione industriale, con la realizzazione di impianti di taglia rilevante. Ed è proprio sulla cosiddetta ‘sequestrazione della CO2’, che si gioca la sfida dell’immediato futuro.
- Come si posiziona l’Italia nella ricerca e nelle relative applicazioni?
”Sono diversi i soggetti, soprattutto nell’ultimo periodo, interessati a questo settore. Da un lato operano le aziende detentrici degli impianti, prima fra tutti l’ENEL; dall’altro le imprese costruttrici
di impianti con in testa Ansaldo. Vi sono, infine, enti e società di ricerca come ENEA, Sotacarbo, CESI Ricerca, OGS-Istituto Nazionale di Oceonografia e di Geofisica Sperimentale, INGV–Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, CNR e varie università. Il fatto che in Italia comunque si usi meno carbone rispetto ad altri paesi europei, ha avuto conseguenze in termini di investimenti in ricerca. Da qualche tempo si sta però aggiustando il tiro: infatti, sono state finanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca importanti iniziative di ricerca, che puntano alla produzione di idrogeno ed elettricità da carbone, ed è appena partito un ampio programma sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, con Accordi di Programma con i principali enti nazionali, fra cui l’ENEA. Voglio anche ricordare che l’ENEA intende partecipare alle iniziative previste dal 7° Programma Quadro dell’UE in questo settore.”
Fiamma di sistemi tradizionali di combustione

Combustione innovativa "pulita" senza fiamma
Per saperne di più:
- Carbone, una speranza per il futuro?
- In tema di carbone... Alcuni programmi in corso
- La sequestrazione della CO2: tutte le tecnologie per il carbone pulito
- Carbone pulito: un ruolo strategico per l'ENEA
- ENEA nel mondo del carbone
- Il carbone e il caso Cina
Dossier: "Carbone: obiettivo zero emission"
.
12/01/2012
InSightec presenta la richiesta di precommercializzazione (PMA, Pre Market Application) alla FDA per ottenere l'approvazione di ExAblate per il trattamento del dolore osseo metastatico
TIRAT CARMEL, Israele, January 24, 2012 /PRNewswire/ -- FDA valuterà la richiesta mediante un processo di verifica celere
InSightec Ltd, il leader nella terapia con ultrasuoni focalizzati guidati da risonanza magnetica, ha annunciato di aver presentato alla ULeggi>>24/01/2012
APPLICAZIONE DEL CLOUD COMPUTING: ìFOUNTAIN DI PIAZZA CAIROLI
Anche la fontana di Piazza Cairoli fa parte del Cloud Computing, il nuovo sistema informatico che rivoluzionerà la vita di tutti noi nel prossimo futuro, così come evidenziato dell’Ingegner Massimo Villari, docente di Ingegneria Informatica dell’Università di Messina, esperto di Cloud, e progettista della nuova versioneLeggi>>19/01/2012
BORSE DI STUDIO “FULVIO FRISONE”
Venerdi 30 Dicembre, alle ore 10,30, presso l’Aula Cannizzaro dell’Universita’ di Messina , la “Fondazione Fulvio Frisone”, consegnerà le borse di studio per l'anno 2011 a studenti meritevoli in condizioni di disabilità fisica segnalati dalle quattro Università SicilianeLeggi>>19/01/2012
CONFERENZE DEL PROF. GRUNDMANN
Nell’ambito delle iniziative del Centro Eurodip Salvatore Pugliatti, della Cattedra di Diritto Civile 1, della Cattedra Jean Monnet di Diritto Europeo dei contratti e del Dottorato di ricerca in Diritto privato europeo dell’Università di Messina, lunedì 23 gennaio alle ore 11 e martedì 24 gennaio alle ore 10, presso la sede del Centro Eurodip di Via PLeggi>>18/01/2012
Asia-Italia: scenari migratori
È stato programmato a Manila, nelle Filippine, dal 16 al 20 gennaio 2012, il quarto viaggio intercontinentale di studio del Dossier Statistico Immigrazione Caritas-Migrantes, dedicato al tema "Asia-Italia: scenari migratori"Leggi>>18/01/2012
Global Social Venture Competition - GSVC - Italian Round 2011-2012
Giornata conclusiva dell'Italian Round 2011-12 della Global Social Venture Competition, il concorso internazionale che intende favorire e far conoscere nuove imprese a forte rilevanza sociale (social venture)Leggi>>18/01/2012
INCONTRO SU GIANNI VATTIMO A SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Giovedì 20 gennaio, nell’aula n. 3 della Facoltà di Scienze della Formazione, alle ore 17, si svolgerà un incontro sul tema “Gianni Vattimo:Un Nietzsche Italiano”. Partecipano Gianni Vattimo (Università di Torino), Giacomo Marramao (Università Roma Tre), Stefano Azzarà (Università di Urbino)Leggi>>18/01/2012
Carichi sospesi: spettacolo a sostegno della cultura e del circolo
lo spettacolo
CARICHI (DI SPERANZA)
in scena l`attore e regista Loris Contarini e il musicista Paolo Valentini
Una serata a sostegno del ruolo della cultura e della presenza del circolo in cittàLeggi>>17/01/2012
VERSO LA DEFINIZIONE DELLE OPERE PER LA GALLERIA D'ARTE CONTEMPORANEA AL PALACULTURA
Per la realizzazione di una galleria d'arte contemporanea, all'interno del Palantonello, come disposto con delibera di Giunta municipale n.1191 del 7 ottobre 2011, il sindaco on.
Giuseppe Buzzanca ha richiesto al segretario generale, agli assessori, a tutti i dirigenti ed ai gruppi consiliari a rendere disponibili le opere di proprietà del Comune e dislocate nei vari uffici, per il loro trasferimento nei locali del PalaculturaLeggi>>16/01/2012
Ritratti di poesia il 26 gennaio a Roma
Interviene il premio Pulitzer Jorie Graham. In chiusura, le note di Francesco De Gregori Ufficio Stampa Fondazione Roma Si svolgerà a Roma il prossimo 26 gennaio, presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la sesta edizione di “Ritratti di Poesia”, la manifestazione promossa dalla Fondazione Roma che nel corso degli anni si è imposta come uno dei principali eventi culturali dell’inverno capitolino, grazie alla partecipazione di importanti autori, italiani ed internazionali, e giovani promesseLeggi>>13/01/2012
Un "Packaging" per mangiare sicuro
Il confezionamento di alimenti è una materia complessa al cui sviluppo devono concorrere diverse tecnologie. Se poi a dover essere imballato è un prodotto biologicamente ‘vivo’ la complessità aumentaLeggi>>12/01/2012
Sole a confronto, Germania, Spagna, Italia
La Germania, nonostante sia un Paese meno soleggiato dell’Italia, si è affermata nel mondo dei pannelli fotovoltaici, avendo saputo creare a monte una vera e propria industria. Un traguardo importante raggiunto grazie ad un aspetto normativo e alla volontà politica di realizzare uno sviluppo delle energie sostenibiliLeggi>>12/01/2012
Quando l'Atlantico influenza il Mediterraneo
Sappiamo che la variabilità del clima della regione Mediterranea è interconnessa a quella del settore
Atlantico. Inoltre, l’interazione tra i cicloni mediterranei e la complessa topografia dell’area produce a sua volta rilevanti fenomeni oceanici, che possono interessare le coste italiane, quali ad esempio gli eventi di acqua altaLeggi>>12/01/2012
Il carbone e il caso Cina
La Cina basa il suo sistema elettrico sul carbone ed è il secondo produttore mondiale di CO2. E’
comunque prevista una diminuzione percentuale nell’uso di questa fonte, che però aumenterà in quantità e rimarrà, comunque, la principale del paese asiaticoLeggi>>12/01/2012
L'efficienza energetica nell'industria
Intervista a Mauro Annunziato
“L’efficienza energetica? È come se avessimo una nuova fonte nascosta, i cui risultati a livello europeo sono davvero straordinari: entro il 2020 si potrà risparmiare il 20% del consumo di energia”Leggi>>12/01/2012
Verso un Agro-Ecosistema sostenibile
Intervista a Luigi Rossi, Direttore del Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute
“Un nuovo approccio per la gestione sostenibile dell’agricoltura è ormai una scelta obbligata”Leggi>>12/01/2012
Filtro antiparticolato: la nuova tecnologia anti-inquinamento per veicoli diesel
L'esperto ENEA, Paolo Picini, spiega cos'è e a cosa serve
Introduzione
A livello nazionale il trasporto stradale è responsabile di circa il 30% delle emissioni totali di polveri sottili (PM)Leggi>>12/01/2012
Le potenzialità del Fotovoltaico: Bolletta energetica verde e conveniente
Intervista a Carlo Privato
Liberarsi dalla schiavitù del petrolio. Più che una scelta appare sempre più una priorità assoluta. Le energie rinnovabili per fare fronte ad un fabbisogno ogni giorno più elevato di energiaLeggi>>12/01/2012
ENEA, territorio e sviluppo sostenibile
Intervista all'Ing. Emilio Manilia
Responsabile dei Centri di Consulenza per l'Energia e l'Innovazione (CCEI) dell'ENEA
ENEA è presente sul territorio nazionale con 11 Centri di Ricerca e 12 Centri di Consulenza per l'Energia e l'InnovazioneLeggi>>12/01/2012
Risparmio energetico con la lavatrice
Con qualche piccolo accorgimento nell'utilizzo della nostra lavatrice, uno dei nostri elettrodomestici più indispensabili, possiamo ridurre il consumo di energia, risparmiare sulle bollette e rispettare l'ambienteLeggi>>12/01/2012
Dalla a alla zeta il vaccino verde contro il tumore della cervice
Per la produzione di un vaccino terapeutico, il gene codificante l’oncoproteina E7 del virus HPV-16, è stato inserito dentro il genoma del Potato Virus X (un virus della patata) e sono state quindi infettate normali piante di tabaccoLeggi>>12/01/2012
La mappa della produzione di siero Made in Italy
Il 94% in volume del latte impiegato per la caseificazione è costituita dal siero, pari a oltre 8 milioni di tonnellate l’anno, concentrato soprattutto nelle aree lombardo-emiliane e nelle province di Sassari, Latina, Bari, Caserta, Salerno e RagusaLeggi>>12/01/2012
Lo Sviluppo Sostenibile
"Lo Sviluppo Sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni"Leggi>>12/01/2012
Corso di Alta Formazione: Professione CSR - 8° edizione
E´ possibile iscriversi entro il 21 gennaio beneficiando di una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione.
Il corso, arrivato alla ottava edizione, valorizza esperienze e competenze maturate in diversi contesti:sei anni di attività del CSR Manager Network Italia, molteplici attività sviluppate da ALTIS in nesso con la sostenibilità,iniziative organizzate dai partner e, non ultimo, sette edizioni di analoghi corsi sulla CSRLeggi>>12/01/2012
Made in Italy il salvataggio dei reperti archeologici del Museo di Bagdad
Le tavolette cuneiformi replicate con le nuove tecnologie di Protipazione
Si chiama "Duplicazione e rinascita" il progetto di catalogazione e salvataggio su supporti informatici dei reperti del Museo di BagdadLeggi>>12/01/2012
E-LEARNING rete internazionale sulle energie rinnovabili: il Progetto DESIRE-NET
Intervista ad Anna Moreno
“Si tratta di un progetto molto importante che ha una doppia valenza: sicuramente nei paesi in via di sviluppo dove vengono impartite le lezioni, ma anche a livello nazionale, costituendo un buon trampolino di lancio per le nostre realtà industriali”Leggi>>12/01/2012
Certificati bianchi o titoli di efficienza energetica
I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli emessi dal Gestore del Mercato Elettrico a fronte di risparmi energetici verificati e certificati dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas Leggi>>12/01/2012
Risparmio energetico nella casa
La bolletta dell'elettricità è sempre più cara e le spese per il riscaldamento gravano pesantemente sul bilancio familiare, determinando una maggiore attenzione da parte degli utenti ad un uso più razionale dell'energia negli edificiLeggi>>12/01/2012
Early warning e oleodotto in Val D'Agri
L’early warning è costituito da tutte le azioni che possono essere attuate tra il momento in cui si ha la ragionevole certezza del verificarsi di un evento catastrofico in una data località e il momento in cui l’evento avvieneLeggi>>12/01/2012