Scioperano i benzinai l'8 e il 9 luglio prossimi. Dal primo luglio, infatti, i gestori delle aree di servizio autostradali ''sono costrette ad assumere la decisione di considerare sospeso ogni accordo sul prezzo massimo'' di vendita dei carburantiLeggi>>22/06/2009
I forestali stavano registrando un servizio per Geo & Geo quando hanno ricevuto una chiamata di allarme
I Forestali stavano collaborando lo scorso 18 giugno alle riprese per la trasmissione RAI Geo & Geo, sul “Sentiero delle Foreste Sacre”, che interessa la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino, gestita dalla ForestaleLeggi>>22/06/2009
Una delegazione della Cia-Confederazione italiana agricoltori presente alla manifestazione in Lussemburgo.
"Le condizioni di mercato che interessano molti settori nel nostro Paese, ma anche in altri Paesi dell’Unione, stanno determinando un clima economico preoccupante per le imprese, in particolare per quelle agricoleLeggi>>22/06/2009
A fronte del calo delle quotazioni del prezzo del latte alla stalla che sta provocando al chiusura degli allevamenti in tutta Europa, l'Italia tra i grandi paesi produttori (Germania, Francia e Spagna) è l'unico dove la Commissione Europea ha rilevato un aumento dei prezzi al consumo per latte e formaggiLeggi>>22/06/2009
“Il calo di fatturato e ordinativi di aprile è il fondo della crisi. Sono fiducioso che la risalita sia già iniziata, come conferma il dato positivo sugli ordinativi nazionali di auto a più 4,6% sul 2008”Leggi>>22/06/2009
In coerenza con il Piano Strategico per il quadriennio 2009-2012 e nell’ambito del processo di razionalizzazione del proprio portafoglio, Eni ha identificato una serie di asset e titoli minerari in Italia che intende conferire a tre società di nuova costituzione (NewCo) interamente controllate da Eni Leggi>>22/06/2009
''Alla fine dello scorso mese di marzo la previdenza complementare contava su circa 4,9 milioni di adesioni. La crescita rispetto al periodo precedente alla riforma e' stata significativa, superiore al 50 per cento; dall'inizio del 2008, pero', vi e' stato un rallentamento: l'incremento su base annua, al netto delle uscite dal sistema, e' stato pari al 6 per cento''Leggi>>19/06/2009
UNICREDIT: MOODY'S CONFERMA IL RATING DI LUNGO E DI BREVE TERMINE E MANTIENE L'OUTLOOK A STABILE. SOTTOPONE A REVISIONE IL FINANCIAL STRENGTH UniCredit comunica che l’agenzia di rating Moody’s in data odierna, nell’ambito di una più ampia analisi a livello di sistema bancario italiano, ha confermato il rating di lungo e di breve termine di UniCredit SpA (Aa3/P-1)Leggi>>19/06/2009
"Anche Tremonti ogni tanto ha dei ripensamenti: ad esempio, dopo aver elogiato per anni la finanza creativa, adesso riconosce la bontà del modello equilibrato della vecchia economia. Resta però il fatto che il rapporto tra banche e banchieri e il ministro dell'Economia ricorda tanto la storiella dei ladri di Pisa, quelli che di giorno facevano finta di litigare mentre la notte andavano a rubare insieme"Leggi>>19/06/2009