Libri
Milazzo - Presentato in aula consiliare il volume che racconta la storia del Consiglio Comunale dal dopoguerra al 1993

Il sindaco, palesemente soddisfatto del lavoro, si è congratulato con i due scrittori per le ricche, minuziose notizie storiche che hanno messo in luce le vicende amministrative dal 1947 al 1993. Dopo le parole del sindaco, sono seguiti gli l’interventi del dott. Santino Smedile, dirigente dell’ufficio statistica del Comune di Milazzo e del giornalista Giovanni Petrungaro, curatore, anche, della parte giornalistica del testo storico. Relatori sono stati il dott. Luigi Celebre che, per il suo lungo impegno politico, rappresenta la memoria storica locale, e il giornalista Gigi Billè. Entrambi, seguendo itinerari narrativi diversi, hanno aperto una finestra sul lungo passato, effettuando una carrellata sulla nutrita fioritura di sindaci, assessori, consiglieri comunali e sugli eventi che si sono registrati durante le diverse amministrazioni.
Gigi Billè si è maggiormente soffermato su quei personaggi e su quelle compagini che hanno lasciato la loro impronta di realizzatori di opere che sono serviti allo sviluppo socio, economico, culturale, industriale e turistico di Milazzo. Billè, nella sua lunga retrospettiva, non ha trascurato,di alcuni consigli comunali, l’eccessiva vivacità, che ha portato ad interrompere, prima della naturale scadenza, il mandato amministrativo. Billè, in conclusione, si è anche soffermato sui vari cambiamenti subiti dal paese durante i sessanta anni prima del 1993, divenendo, con la Raffineria e altri impianti industriali, un nucleo di industrializzazione che ha rappresentato l’inizio di nuova vita per Milazzo e per tutti i centri della zona.
I lavori sono terminati con l’impegno degli autori Petrungaro e Celebre di pubblicare entro il prossimo anno un nuovo libro sulla attività del consiglio e delle amministrazioni comunali dal 1993 ai nostri giorni.
22/06/2009
“LA MAGNOLIA PERDUTA” SEMINARIO SULL’OPERA DI ANDREA GENOVESE
Giovedì 15 dicembre 2011 si è tenuto presso l'Aula Magna della Facoltà di Economia (già Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia) il seminario di studi La magnolia perduta sull'opera di Andrea GenoveseLeggi>>19/01/2012