eri sera ho visto Matrix, per caso, per indolente insonnia. L'argomento mi serpeggiava in cuore da tempo, ma aspettavo ad esprimermi. La mia "contiguità" con la "Giustizia dei fascicoli", non quella degli ideali che è di tutti, mi frenava per ritegno. Intendo dire che non mi permetto mai giudizi su inchieste al di fuori delle aule a cio' deputate e se vi non vi ho procura. Ma è evidente che non possiamo permetterci di zittire pensiero e coscienza.
l problema della scienza, dei suoi limiti di potere e di attività, in quanto ritenuta causa dei mali che affliggono attualmente l'umanità, è - come si suoi, dire - all'ordine del giorno e la stampa di numerosi paesi, specie quella politica, ne fa oggetto di discussioni e di proposte, compresa quella estrema di ridurre drasticamente la libertà di azione della scienza. Né mancano alcune opere che sotto punti di vista diversi trattano con qualche sistematicità lo stesso argomento.
a conoscenza è una forma articolata di aggressione. Dall’Ellade alla società tecnologica il processo di consapevolezza critica si accompagna a una sorta di espansionismo politico-culturale che non si traduce automaticamente in vantaggi economici. L'elaborato culturale di una comunità può essere proiettato « altrove », e rigenerarsi in condizioni totalmente o parzialmente diverse da quelle nelle quali è stato formulato.
n questi ultimi anni, forse in Italia più che in altri Paesi, la quantità delle opere di restauro del patrimonio culturale ha registrato un incremento ragguardevole. Purtroppo il fenomeno non è esclusivamente conseguente ad una effettiva presa di coscienza del valore delle testimonianze di storia, di arte e di civiltà ma, principalmente per quanto riguarda gli interventi sulle architetture del passato, sembra condizionato da una diminuzione della domanda di nuove costruzioni ed infrastrutture, e quindi da un diverso orientamento dei flussi di finanziamento.
Tracce di varie droghe rilevate dai ricercatori dell’Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del CNR nel particolato a Roma: è la prima volta che accade al mondo. A Taranto riscontrate presenze minori. Tracce di droghe nell’aria di Roma. Un gruppo di ricerca dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, guidato dal dr. Angelo Cecinato, ha messo in evidenza, per la prima volta nel mondo, la presenza di cocaina nel particolato sospeso dell'atmosfera delle città
i è svolto il 25 e 26 maggio, a Roma, presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) un Convegno internazionale sul tema “Futuro latino: la lingua latina per la costruzione e l’identità dell’Europa”, promosso e organizzato dal Cnr e dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche
orse di primo acchito ci smarrisce non poco Giuseppe Marcianò con la sua pubblicazione sull'Associazionismo cinematografico a Reggio Calabria negli anni Cinquanta, sottotitolo de Il circolo del cinema Sequenze e la rivista "Cineclub" (Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2000, pag. 394; in appendice la riproduzione anastatica di Cineclub).
osa si fa a Messina per la festa della donna? Nulla. La donna è a posto , ha avuto le quote rosa,che sono come i confettini delle nozze d’argento di signorine attempate. Magari ci facciamo il rosolio, per le nubende solitarie, da distribuire in qualche ricevimento per sole donne
a satira mi prende la mano, mi fa ridere. Ma è benevolo questo scritto sul partito Democratico. Vorrei che il suo manifesto, più ordinato, si avverasse, e riuscissimo a dare alle cose la dignità che debbono avere. Il manifesto del Partito Democratico l'hanno scritto quindici poeti? O quindici saggi?
Poesia e saggezza non sono in disaccordo. Spesse volte lo sono sogno e realtà. O meglio, lievita solitamente nel sogno quella parte di realtà che, piccola come una spina eppure punge, o lievitano belle cose, in un ordine notturno disordinato che spesso sa di speranza.
'era una volta il peccato etico.
C'è oggi il peccato pratico.
Vi starete chiedendo dove voglio arrivare e questa è già manifestazione che sentite la differenza tra peccato etico e peccato pratico.
on importa se Batman rappresenti o meno il demonio. Questo può interessare i credenti in questa figura.
E´stato grandioso il Parroco di S. Sofia,a Benevento, a celebrare Kirkeegard:"tremate, o naviganti, tra le tempeste del mare, perché il capitano è assente e la nave è in mano ai cuochi di bordo
enso che in Italia la vigliaccata più brutta è sempre la stessa: discutere ,(o blaterare?) , moltissimo dopo la morte. Il paese dei ferventi cattolici, attende la morte come lavacro, e ne fa bandiera.
Vessilli per manifestazioni, per ipocrisie, per dimostrare che la vita è ,al contrario, indegna di tutto.
a lotta di classe è finità? Forse. E' cambiata. Appare finita a chi ritiene che Masaniello debba prendere il bastone, e saltare, descamisado, sulle strade e marciapiedi di una città e su palchetti da menestrello...e no, quello oggi giorno sembrerebbe Pulcinella. La lotta di classe appare finita, è l'unica cosa vera è che questa apparenza è il solo segno della realtà.
i si è posto il quesito(in occasione di un breve pezzo sulla Gazzetta del Sud di oggi): cosa pensi della possibilità che Leoluca Orlando sia presente nel panorama parlamentare italiano?
Risposta :
sono perplessa ,dove sta il problema?
l nazismo (non posso usare la maiuscola ,essa si dà a rispettabili cose) selezionava gli obiettivi in famiglie etnie, gruppi. Ciò equivale a dire, che aveva il senso dell’appartenenza.
D ‘ora innanzi il termine appartenenza e forse quant’altro, tranne la odiosa logica di questa mia analisi, andranno intesi quali segmenti di un discorso che è quasi un falso piano.
ai parola fu più suggestiva e poetica. Essere stranieri e sentirsi stranieri. Essere stranieri come essere esuli, come molti eroi della guerra, della letteratura, del cuore. Essere stranieri come le colonie «infami» del meridione d'Italia in America etc...