|
In Evidenza_______________________________________________________________________
 politici in televisione (e ovunque) dicono "gli italiani" riferendosi al pubblico.
Sto seguendo una trasmissione intorno (anzi di) al dibattito politico, come oramai ce ne sono tante e tante. - L'espressione più frequente dei signori invitati a "parlare" è: "gli italiani", riferendosi al contingente pubblico.
Due le osservazioni principali, poi una accessoria, ed un'altra subordinata.
I "politici" si riferiscono agli italiani. Vuole dire che gli italiani sono altra cosa rispetto a loro. Ma loro che sono, se non sono italiani?
Leggi>> 30/10/2007 |
 n comitato spontaneo non politico, riunitosi a Villafranca,sta organizzando una raccolta di firme da mandare all’amministrazione comunale, richiedendo di far intitolare una piazza o un’altra opera pubblica in memoria di una giovane vittima della mafia, Graziella Campagna.
Graziella Campagna ha avuto la sfortuna di capitare nel posto sbagliato al momento sbagliato, cadendo così vittima della mafia il 12 dicembre 1985, giorno in cui è morta, a soli 17 anni.
Leggi>> 24/10/2007 |
 l segretario generale dell’ONU, Ban Ki Moon, si era dichiarato il primo agosto a favore di una proroga di 12 mesi supplementari della Missione di Stabilizzazione delle Nazioni Unite ad Haiti (MINUSTAH). Luiz Carlos da Costa, il rappresentante speciale aggiunto per la Missione, ha sostenuto che saranno necessari 4 anni in piu’ per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il 15 ottobre il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha votato a favore della proroga di 12 mesi del mandato della MINUSTAH. La comunità internazionale ha rinnovato l’appoggio a tale Missione, rispetto alla quale il presidente haitiano René Preval si era pronunciato a favore dinanzi all’Assemblea generale della ONU.
Leggi>> 22/10/2007 |
 el piglio poetico suo proprio, la nostra rivista indaga tra "i rivoli" e non tra i colpevoli che non può( sempre )conoscere. Guarda caso.
La pioggia devasta facilmente Messina. L'avevamo detto, dalle nostre righe, che il fuoco era una balorda devastazione. Il fuoco di quest'estate inquietante che abbiamo trascorso, ha reso fragilissime e scivolose le colline, i sopratorrenti , le strade. Lo erano già, ma ora il prodotto wafer d'altri confini l'abbiamo appiccicato sulle copertine delle nostre strutture,non per sottile eleganza austroungarica ma perchè non abbiamo amor proprio e senso di noi. contro gli incendi si doveva salire sulle colline come partigiani.Leggi>> 20/10/2007 |
 uove misure per il controllo sui prezzi dei generi alimentari: è così che il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali intendono contrastare le speculazioni, in collaborazione con la Guardia di Finanza, i NAS, l’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei prodotti agroalimentari e l’Agenzia delle Dogane.Leggi>> 19/10/2007 |
 via che le facciamo le cose buone. C'era Alda Merini, stamane a Messina laureata nella nostra università. Chi scrive ha una sua corrispondenza d'amorosi sensi con la poesia, ed era emozinata a vederla. Tutti eravamo emozionati. Ha avuto un lungo e sentitissimo applauso da ciascuno. Poi stanca, mi disse nel corridoio che voleva riposare.
Alda è stata la donna e la madre, e l'individuo solo, al contempo, senza nessuno.Leggi>> 16/10/2007 |
 i ha scritto una signora casalinga che si vede tutti i telegiornali e gli errettippi', e quando spegne si sente la radio. Tutto per non sentire il rumore delle macchine. Leggete, è scritto col cuore!:
...Glielo faccio io! Ho qualche soldino da parte, e voglio investirlo bene. Una borsetta gialla con le monetine per la bambina. Abbiamo deciso assieme, grazie alla sua bella maturità, di investirli così, prima che un ladruncolo torni a derubarci.Leggi>> 13/10/2007 |
 ale, ed io trasalgo, dalla cucina della vicina, un odor di brodo d'altri tempi.
Cosa sublime che m'apre l'anima.
Sembra il dado, gloria da boom economico post-americano, eppure sembra zuppa di campagna.
Dimenticavo pure che i mali sociali ci fanno correre.Leggi>> 12/10/2007 |
 n prete di Parma s'era innamorato.
E dopo tante tribolazioni, lo immaginiamo,
s' è deciso.
Voleva fidanzarsi , o addirittura sposarsi.
Così avvenne che il Vescovo adirato l'ha sconsacrato:
Leggi>> 08/10/2007 |
 n umanista di Messina, il Prof. Letterio Cassata, che vive ed insegna all'Università a Roma, ci manda le sue inedite traduzioni di Catullo.
Splendido omaggio, di cui andiamo fieri.
Le inoltriamo ai nostri lettori, col piacere di rileggere assieme Catullo.Leggi>> 07/10/2007 |
 na nuova tecnica diagnostica elaborata dal Cnr di Napoli permetterà di identificare questa proteina, presente nei cibi freschi, pre-confezionati e surgelati ma anche nei medicinali e persino sulla colla di buste e francobolli. Si riducono, così, i rischi per la salute dei celiaci.
Leggi>> 05/10/2007 |
 Leggi>> 04/09/2007 |
 Leggi>> 03/10/2007 |
 on è antisociale nè antisocialista, il pensiero di Angela Bottari sulle conseguenze della Sentenza della Suprema Corte di Cassazione intorno alle occupazioni di alloggi.
A Messina, difatti, non è accaduto che la classe media o piccolo borghese ( scusate il linguaggio vetero politico ) abbia subìto sfratto per morosità legato al caro vita.Leggi>> 27/09/2007 |
 e una donna ancora giovane, forse quaranta anni, al giorno d'oggi dunque giovane, si getta nuda in una fontana, per caso quella in piazza stazione di Messina, senza essere stata già scritturata da Fellini e da nessun'altro, la cosa è solo tanto triste. Ma davvero non vediamo quello che addosso ci scorre, e dove tutti, siamo immersi?Leggi>> 27/09/2007 |
 l Sig. Prefetto Alecci, non ne ha il fisico. Si presenta col fisico del rinnovamento. Asciutto, elegante senza solennità. Ha rotto con la tradizione panciuta e schiva del capo del Governo della Provincia, presentando aplomb ed understatemant affatto provinciali. Leggi>> 22/09/2007 |
 Leggi>> 18/09/2007 |
 iamo spicci e brevi.
Se il Ministro ha pensato, più che deciso, che le statistiche dei quiz a medicina in Messina sono troppo " gratificanti", fa il suo mestiere di Ministro dell'Università
Se il Pubblico Ministero fa le conseguenti verifiche, fa il suo mestiere.
Se lo Studente, parte debole ( per svariati motivi) ha studiato e ragionato fin da piccolino ed era maturo per rispondere, fa il suo mestiere.
Leggi>> 13/09/2007 |
 he mi succede, e già m'è succeduto? Che sempre mi diverto a pensare alla politica. Alla Politica. Scusate, l'ho ripetuto perchè non lo avevo scritto bene. Da sempre sempre, lo dico come una signorina inesperta direbbe, "da sempre sempre" non cè maggiore divertimento. Quale cosa comprende tutto tutto che non la politica? Leggi>> 05/09/2007 |
 i fronte a tali quesiti, molti cubani, senza conoscere il proprio interlocutore, si limitano a inarcuare le sopracciglia, qualcuno si alza e se ne va, altri gentilmente cambiano discorso Non si sa mai che la risposta giunga ad orecchie con potere decisionale nel campo lavorativo ... e se la risposta non dovesse piacere? Ciò equivarrebbe alla perdita del posto di lavoro.
Leggi>> 27/08/2007
|
 opo la strage di Ferragosto a Duisburg, la Calabria sta rivivendo le giornate successive all’omicidio del Vice Presidente del Consiglio regionale, Francesco Fortugno. Riaccensione dei riflettori, assunzione di impegni sistematicamente poi disattesi, interventi di politici che soltanto oggi acquisiscono conoscenza delle potenzialità della ‘ndrangheta, controlli e garanzie di punizione: film già noto ai calabresi, i quali dopo essere stati costretti ancora una volta a prenderne visione, sanno già di dover assistere a prossimi nuovi copioni!
Leggi>> 20/08/2007 |
i sto accingendo a fare l'errore di molti. Cercare giustificazioni morali alla Calabria per i fatti di sangue a Duisburg, che hanno coinvolto gente d'Aspromonte. La Calabria non è un concetto monolitico, neanche uniforme. Nessuna cosa è più uguale sul territorio di Calabria, di quanto non siano eguali e diverse tra loro le cose negli altri territori. E' anche assurdo ed illogico, dovere ricordare che ogni famiglia, comunità, borgo o città, fino all'individuo, è un centro di svariati elementi e sfumature. Esistono i calabresi, certo, ma perchè esistono una regione e la sua storia. Esistevano addirittura due pezzi di regione, la Calabria superiore e la Calabria inferiore. Vi sono stati picchi di "gloria" a Reggio capoluogo, e poi, dopo lotte viscerali, la disfatta, la perdita del capoluogo passato a Catanzaro, forse per vis actrattiva più rivolta verso Roma. Una ferita a torto o ragione mai davvero chiusa.
Leggi>> 20/08/2007 |
 al 20 al 29 luglio a Oventic, Morelia e La Realidad, tre località del Chiapas, si sono svolte le tre tappe dell’Incontro fra gli zapatisti e i popoli del mondo. Gli indigeni si sono dimostrati capaci e fieri di accogliere connazionali e stranieri di tutti i paesi. Traguardi e difficoltá dell’autonomia zapatista
«La solidarietà internazionale è stata fondamentale nella lotta intrapresa dal movimento zapatista. Senza l’appoggio delle organizzazioni di tanti popoli del mondo, le comunità zapatiste probabilmente non avrebbero resistito agli attacchi del governo statale e federale.
Leggi>> 11/08/2007 |
 n adolescente italiano su cinque soffre di comportamenti disfunzionali rispetto all’uso di cellulari, di Internet e delle nuove tecnologie. I dati, elaborati dal professor Daniele La Barbera dell’Università di Palermo su un campione di oltre 2.200 studenti delle scuole superiori e pubblicati su “Focus.it”, periodico dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr), identificano con chiarezza una forma di disagio che, in assenza di contromisure, rischia di innescare forme di dipendenza assimilabili al gioco d’azzardo Leggi>> 03/08/2007 |
 e tecniche satellitari possono consentire il controllo del territorio ogni 15 minuti. Il rogo di Peschici poteva essere individuato con 30 minuti di anticipo. A dirlo è Valerio Tramutoli, dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr di PotenzaLeggi>> |
 isulterebbe incredibile, se non fosse che il belpaese è capace di tutto. E per esempio, onora i suoi bravi e gentili vigili del fuoco con mille e cento euro mensili. E d'altra parte se si dessero troppi soldi a tutti, non vi sarebbe più il troppo per nessuno, e sarebbe forse il giusto o il sufficiente (con le dovute accortezze) per tutti. E chi più potrebbe dire d'essere al di sopra d'altri? Pensate che perdita, dopo millenni di cultura del censo e dello status, che tutti fossimo almeno tranquilli e pari. Molti perderebbero il gusto di vivere.
Leggi>> |
 n data 25 luglio 2007 il Ministro dell’istruzione Fioroni rispondendo al question time ad una interrogazione di Sinistra democratica ha pronunciato la seguente frase “sono d’accordo sull’utilizzo degli insegnanti di sostegno se questo sostegno è a favore dell’allievo ….. e non se è a favore del reddito dell’insegnate stesso”.
Questa frase che il ministro ha pronunciato non in una conversazione privata ma addirittura in una diretta televisiva nazionale è di una gravità estrema.
Leggi>> 27/07/2007 |
ra più che mai i politici vogliono vendere fumo. Chiedono soldi per l'incendio. Io dico che NON è calamità naturale. Questi giorni sono stati giorni di Strage studiata. Una strage di alberi ed animaletti per dolo dell'uomo. Non deve fare altro, il Governo, che mandare alberi, viti, fiori, un risarcimento per equivalente. Ma in onore della natura ,deve farlo, non dell'indegnità umana. Altrimenti, ci bruceranno sempre, per chiedere ed avere danaro. Ricordiamo che l'Italia non ha ceduto alle brigate rosse, per non cedere al ricatto ed è morto un uomo del lignaggio di Aldo Moro. Anche lì, c'era da piangere per anni. Ora i nostri migliori padri. infatti, ci hanno abbandonati per sempre, e chi è rimasto, spesso parla a vanvera, tanto chi ascolta vuole solo essere gabbato. Continua ...
Leggi>> 27/07/2007 |
 uanta balorda devastazione. Questa nostra terra, culla dell'acqua e del mare, non ha rispetto. Il grosso peccato fondamentale di questa città, ed è peccato mortale. Non ha rispetto del lavoro, tartassa i suoi commercianti, li mette alle strette. Non ha rispetto della cosa pubblica, delle strade, delle competenze, dei bambini, degli anziani, dei lavoratori che cadono dagli spalti. Solo l'avidità val bene per tutti, clienti e mercanti, un moltiplicatore perverso ed inarrestabile, che rende poi il cliente un estortore di risposte e riconferme, un pericoloso vigilante sulla promessa, che va mantenuta,pena la delazione ed il ricatto.
Leggi>> 25/07/2007 |
 olo il 18% delle ragazze è convinto che le donne siano portate per la ricerca, mentre i maschi ignorano del tutto il problema. E’ uno dei risultati di un’indagine di Rossella Palomba, ricercatrice dell’Irpps-Cnr e Ambasciatrice europea per le Pari Opportunità nella scienza.
Per il 33% degli studenti è necessario che lo scienziato abbia ‘passione’, per il 54% delle ragazze anche divertimento
‘La ricerca? Speriamo non sia femmina’. Si potrebbe riassumere con questa battuta l’atteggiamento sulle differenze di genere nel mondo scientifico: un problema ignorato dai ragazzi e sottovalutato dalle donne.
Leggi>> 20/07/2007 | Pagina 4 di 5___________________<< 1 2 3 4 5 >> ![]()
| |