|
In Evidenza_______________________________________________________________________
 irce sorella di Pasifae vive nell’isola d’Eea luogo dove numerosi compagni d’Odisseo sono trasformati dalla Circe in animali. Questa sorte è risparmiata all’eroe omerico grazie ad un suggerimento del dio Ermes, che costringe la maga a subire un’evidente sconfitta obbligandola ad annullare la magia subita dai marinai. Secondo il mito greco Odisseo e la maga intrattengono una relazione d’amore da cui nascono due figli, (Telegono e Cassifone). Odisseo decide di riprendere il suo viaggio verso Itaca, ma come ultimo dono la maga Circe decide di svelare ad Odisseo il rimedio ad un terribile ostacolo che coinvolgerà lui e i suoi uomini nel mezzo della rotta per l’isola d’Itaca:Leggi>> 15/03/2008 |
 i è conclusa la fiction su Graziella Campagna. Speriamo non si sia concluso lo sdegno, con la fine delle emozioni. Non è certo una festicciola. La violenza continua, passa per le mani di persone "perbene", quelle che possono fare di tutto, quelle che si ritengono intoccabili. Ce ne sono, e come se ce ne sono. Ve le trovate davanti, ve le trovate magari in casa, per un motivo o l'altro e vi sembrano normali. Invece coltivano la ferocia dell'arroganza, della supponenza, del raggiro e del delitto.
Leggi>> 11/03/2008 |
 on sono protetti o non si proteggono?
I morti in occasione del lavoro attualmente si moltiplicano. Quasi ogni giorno accade che si muoia sui posti di lavoro.
Durante i miei anni di lavoro nei Tribunali ed in Procura, ho registrato mentalmente parecchi processi per infortuni sul lavoro, dall'omicido colposo, al le lesioni colpose, il meno. Spesse volte ho pensato che dovevo annotare ogni caso, e per un pò di tempo l'ho fatto. Ho considerato ed annotato molti casi in provincia di Messina, la nostra provincia.Leggi>> 04/03/2008 |
 icordate Vermicino? Oggi l'Italia non ha emozioni. Ha subito il tracollo etico che è peggiore della crisi economica ( si parva licet... ).
Non posso scordare i pianti per il bambino caduto nel pozzo artesiano a Vermicino. Piangevamo, noi bambini, e tutti, perchè non ce la facevano. Non ce la facevano a tirarlo fuori, quel piccolino caduto in disgrazia, assegnato alla morte che era più forte di noi.
Leggi>> 29/02/2008 |
 essina è colma di amministratori. E nessuno la amministra...
ad ogni turnata elettorale tutti i bravi amministratori si candidano (da candida albians), sono affetti da questa epidermica anzi viscerale cosa,.. della candidatura. Io io io posso.
Candidarmi, "presentarmi", farmi votare.
Leggi>> 26/02/2008 |
 e aquile non volano a stormi, vivono il rimpianto della via smarrita, nell’incerto cammino del ritorno,
sono questi alcuni versi di una nota canzone di Franco Battiato, anche Lui figlio di questa Montagna Sacra al Centro del Mediterraneo, come la nostra Aquila reale, recuperata in Provincia di Catania all’interno del Parco dell’Etna, poco distante dal Parco Fluviale dell’Alcantara. Le parole riportate nella canzone, sintetizzano la grande difficolta’ a cui e’ sottoposta la superba regina dei cieli per la lotta alla sopravvivenza. Preziosa e’ stata l’opera prestata dagli uomini del Distaccamento Forestale di Randazzo per consegnare tempestivamente l’esemplare al prof. Luigi Lino del Fondo Siciliano per la Natura, responsabile anche del CRFS di Valcorrente, ospitato nella struttura della Provincia Regionale di Catania.
Leggi>> 25/02/2008 |
 amminando lungo le trazzere alle pendici dell’Etna, non si puo’ fare a meno di ammirare il “vulcanico” paesaggio circostante, caratterizzato da tipiche e singolari strutture rurali, segnato dal sapiente e duro lavoro dell’uomo. Sostanziale e caparbia e’ stata l’opera di recupero dei nostri antenati per contrastare la vigorosa forza distruttrice del vulcano, i manufatti e i fabbricati realizzati sono la traccia indelebile per la “civilta’ della pietra lavica”.
Al cospetto della “Muntagna” c’e’ stato sempre un religioso rispetto, contrassegnato anche dalla presenza di numerose edicole votive, erette quale segno di devozione alla Madonna o ai Santi Protettori, per aver risparmiato dalla distruzione quella contrada, quel borgo o quel paese.
Leggi>> 21/02/2008 |
 l Questore Vincenzo Mauro ha inaugurato stamani i nuovi locali per gli immigrati regolarizzandi , negli uffici in zona Messina nord.
E' una positiva e lodevole notizia, all'interno dell'Italia che ha focolai di intolleranza xsenofoba idiota e volgare. Addirittura aggiungo, che se anche un immigrato deve tornare lì da dove è partito per irregolarità burocratica o di altro genere deve essere accolto bene.
Se accogliamo bene gli ospiti, con dignità, abbiamo la dignità della nostra casa. Leggi>> 18/02/2008 |
 a marinato la scuola ed ha vinto diecimila euro col gratta e vinci, beato lui. Bella notizia....ma. L'incipiente invecchiamento mi dà sempre da pensare.
I ragazzini marinavano(oggi si dice sparare, che bruttezza di termine!)e correvano a comprare le figurine panini, quelle dei calciatori, lo sappiamo tutti. Addirittura pure le bambine, per non essere da meno,( e se nessuno giocava con loro a scambiarle, si appiccicavano all'album . Saliva e colla e colla, che le righe delle magliette si stingevano e sembravano tutte d'uno stesso e ripetuto colore, ma tanto alle ragazzine non gliene fregava quasi mai niente del calcio).Leggi>> 17/02/2008 |
 on posso andare avanti, con lo stivale sottosopra.
Lo stivale ha forzato la misura. Ha messo in croce i fanti, dopo avere scherzato coi santi. I fanti credevano che la derisione ai santi avrebbe prodotti risultati proficui.
Invece, schiodata la Croce, lo sguardo continua, e non può che volgere a Barabba.
Che strazio.Leggi>> 14/02/2008 |
 l mandorlo e il sole
trovarono un accordo.
L’uno sarebbe sorto
nel bianco d’inverno,
purché l’altro lo raggiungesse
il giorno dopo.
Ma la scaltra primavera
di Sicilia,
che t’accerchia piano
piano
da gennaio,
entra nel cupo inverno
vestita di bianco.
Leggi>> 08/02/2008 |
 el febbraio 2001 nasceva, per iniziativa del sottoscritto – che ne diveniva coordinatore – , l’ “Osservatorio permanente sugli studi pavesiani nel mondo”. Questo organismo, avente sede a Santo Stefano Belbo (Cuneo), nella casa natale di Cesare Pavese, si assumeva il compito di “monitorare” il panorama letterario internazionale per individuare nuovi studi sullo scrittore langarolo. Nel corso degli anni hanno aderito all’ “Osservatorio permanente” come “corrispondenti” docenti universitari e critici di fama che operano nei vari Paesi del mondo, anche al di fuori delle aree geografiche di tradizionale presenza della cultura italiana. Leggi>> 07/02/2008 |
 a che tristezza! Era bello dire la bugia ,ci si impegnava tutta la fantasia.
Punizioni. Mani coi chiodi e cogli spilli.
ra che vuoi dire la verità, perchè t'hanno detto per l'infanzia intera ch'era peccato, e finalmente l'hai imparato, non puoi dirla-
MORALE:
Da piccolo devi dire la verità (che tanto detta da un piccolo non conta).Leggi>> 06/02/2008 |
 n questi giorni percorrendo la strada di Passo Martino che mi conduce al lavoro in M6, ammiro con viva soddisfazione la presenza di 3 cicogne, ormai stanziali nell’area attigua tra Etna Valley e Oasi del Simeto, a far capolino una stupenda Etna innevata, superba Montagna Sacra al centro del Mediterraneo, mi domando e’ una circostanza occasionale? Nel contempo spaziando il mio sguardo sulle pale eoliche sparse sull’Altopiano degli Iblei altre domande mi frullano in mente, ma qual’e’ lo stato di salute della nostra biodivesita’ animale e del paesaggio?Leggi>> 31/01/2008 |
 
i quel film di Tornatore mi piacque l'ispirazione, il pensiero in-spirante: stanno tutti bene.oggi siamo in questo stato di cose.
Fingere che lecose vadano, che siamo bene in arnese, che non possiamo o dovremmo lamentarci. Ma non abbiamo un governo, non abbiamo qualche sindaco e potremmo presto non avere un presidente di regione, e tutto il resto può sentirsi moralmente esautorato perchè i circostanti son caduti o cadranno.
Che dire ai ragazzi, ai figli, a coloro che chiedono sicurezza agli adulti....
Leggi>> 25/01/2008 |
 he fare? Siamo all'alba di una rivoluzione PASSIVA. Cose che non servivano al nostro paese ed a noi, alla nostra gente, accadono ogni giorno. Ci serviva il lavoro, il bene della famiglia e della comunità. Invece no. Questo non lo abbiamo avuto , ma abbiamo ricevuto ben altro: tutti inquisiti, fuor dalla legge, senza legge, senza Stato, senza patria, e s-costumati (vedremo dopo se sono colpevoli).Leggi>> 18/01/2008 |
a rivista Revestito augura a tutti cose buone per l’anno 2008, che ci è venuto incontro.
Abbiamo fatto una piccola sosta natalizia, senza però mai dimenticare i nostri lettori.
I giorni che verranno ci trovano in inequivocabile fase di transizione, politica ,quindi sociale, quindi economica. Ammesso che i tre termini non si identifichino. Auguriamoci pertanto forza, e determinazione per il meglio.Leggi>> |
 nni fa un autorevole docente universitario di materie politologiche, già parlamentare comunista, scrisse un volumetto sul gruppo dirigente del Partito Comunista in provincia di Messina. Ma un altro illustre accademico, Enzo Santarelli, ci ha insegnato che ogni storia è storia sociale. Credo, comunque, che sarebbe stato più proficuo ed interessante fare la storia del “popolo comunista”, di quell’esercito di modesti militanti, che hanno difeso dalla reazione imperante il piccolo, ma decisivo avamposto, rappresentato dalla provincia di Messina, una provincia “bianca”, collocata nell’estremo Sud, perciò “doppia periferia”, come la Recanati del Leopardi.Leggi>> 26/12/2007 |
 na cortina di silenzio è stata sollevata intorno alla figura di Piero Gobetti. Le ragioni dell’oblio, a mio avviso, sono evidenti. Il revisionismo storico, oggi imperante e tendente a riconoscere pari dignità etica a chi combatté dalla parte dell’antifascismo e a chi, invece, sostenne il fascismo ed i suoi crimini, poco si concilia con l’opposizione intransigente del giovane intellettuale torinese nei confronti del regime mussoliniano, sin dal suo primo manifestarsi. Leggi>> 15/12/2007 |
 a mesi noi di Revestito propugniamo il convincimento, basato su dati giuridicamente rilevanti ed istituzionalmente prefatti, che il Prefetto (diretto rappresentante del Governo)potesse e dunque dovesse avere i poteri speciali governativi. Il Commissario Sinatra è Commissario regionale ( governativo in una regione a statuto speciale), il Prefetto è gorvernativo d'origine statale.
Entrambi rappresentano la tutela ( speriamo sempre di felice esito, e ci crediamo dati i personaggi)doppia di una regione a doppio Stato o statuto, che non avrebbe potuto operare senza questo dualismo.
Leggi>> 11/12/2007 |
 l 2 Gennaio del 1848 Palermo insorse contro i borboni e il 28 Gennaio i cittadini messinesi formarono un Comitato Rivoluzionario e issarono la bandiera tricolore.
Il 3 Settembre 1848 il Generale borbonico Filangeri, con un esercito di 24000 uomini sbarcò a Messina, in prossimità della spiaggia di Contesse. Accorsero moltissimi cittadini che opposero una strenua difesa. Il Filangeri e le sue truppe avanzavano uccidendo uomini, donne e bambini. Non fu rispettato nè l’Ospizio di Collereale, né l’Ospedale Civico e numerosi palazzi furono incendiati o distrutti.Leggi>> 08/12/2007 |
 ene che il Capo del Governo della provincia Alecci assuma l'andamento dell'ordine pubblico, fuor dai limiti legittimamente pertinenti e giurisdizionalmente competenti ad altri, quindi entro i limiti Suoi, per sovraordinare l'andamento del pubblico governo provinciale. E perchè no? Leggi>> 05/10/2007 |
 ’On Cateno De Luca si spoglia in sala stampa all’ARS
Gesto eclatante dell’On. Cateno De Luca in sala stampa all’Assemblea Regionale Siciliana. Il deputato di DCA-Sicilia Vera aveva chiesto di incontrare i giornalisti per spiegare loro le vere ragioni che hanno portato il presidente dell’ARS Miccichè ad estrometterlo dalla Commissione bilancio. Prima dell’inizio della conferenza stampa, De Luca si è spogliato ed ha usato una bandiera della Sicilia come pareo per coprirsi. Poi ha indossato una coppola ed ha aperto alcuni pacchi regalo destinati al presidente dell’assemblea: uno contenente una statuetta di pinocchio e l’altro il libro della bibbia.Leggi>> 05/12/2007 |
 aro alimenti, ti scrivo per dirti che ti ringrazio, ma era meglio quando non avevamo nenti. C'era il finocchietto selvatico lungo lestrade di collina, e la minestra selvatica. E le galline che davano uova e qualche capretta il latte.
Leggendo leggendo ho imparato una parolina che mi ha fatto studiare per anni, si chiama demagogia. Ho paura che la sto usando. L'ho capita. Per me e per tutti, dovrei pogredire e non sempre sono capace. Ho tanta nostalgia di cose andate.Leggi>> 04/12/2007 |
 ognavo da destra, disse l'italiano per tanti anni lamentandosi con la moglie. Per risponderle, chè lei trovava strano che lui era tutto grattato a destra.
Stamani finalmente si grattava pure a sinistra, così si "lazzariava" tutto e faceva meno impressione, che c'era l'anomalia del grattamento e carne grattata solo a destra perchè i sogni erano perforanti. E faceva un quadro drammatico sbilanciato.
Leggi>> 03/12/2007 |
 n elogio al Sindaco Veltroni, per la misura presa nei confronti del Comandante dei Vigili Urbani di Roma, che ha usato l'atrui tessera di invalidità civile. Scaduta o no, cosa importa? Conta il fatto che ogni misura conseguente a tale contravvenzione da parte di chiunque altro sarebbe stata data da fonte non più moralmente legittimata ad impartirla. E pare poco? Leggi>> 27/11/2007 |
 asce in questi giorni, accompagnato da grande fracasso mass-mediatico, il Partito Democratico, che ha tra i suoi obiettivi quello, neanche tanto paludato, di far sparire ogni presenza comunista in Italia, attraverso marchingegni elettorali che dovrebbero portare, al più presto possibile, ad un bipartitismo perfetto, fondato sull’alternanza al governo tra due partiti, entrambi “moderati”, quasi uguali, secondo il modello americano. Leggi>> 21/11/2007 |
 ono le prime tre ottave tratte dal frammento di un manoscritto del 1600 purtroppo andato perduto. I particolari della vicenda del ritrovamento del manoscritto ed i dettagli sulle problematiche inerenti alla metrica nel volume sono stati raccontati in un trattato che ha pubblicato recentemente il professore Ignazio s. Basile (Nicola Calabria Editore, Patti).
“ Cantu di l’Eternu Padri la Criaziuni- chi fici pe li primi a Adamu i
a Eva - da megghiu razza primiera Naziuni-Cannu solamenti a scialu
isteva -senza ni scantu,ni disperaziuni-‘nta lu ciardinu chi sciure
teneva. – E nante chi ‘u currivu du serpenti-‘u semi di la sciarra a l’ommu [li mettessi in menti] -Leggi>> 12/11/2007 |
 n questi giorni si discute molto sulla possibilità che la Direzione Fiat assegni a Pomigliano d'Arco la produzione di un nuovo modello di auto denominato "149".
Attualmente lo stabilimento campano produce modelli di auto che fra qualche anno saranno fuori mercato; poiché quindi non andranno più in produzione, determineranno un impatto estremamente negativo sulla quantità occupazionale dell'azienda e dell'indotto.
Leggi>> 06/11/2007 |
 l prof. Nicola Amato, scrittore e giornalista freelance, ha provocato una riflessione sulla steganografia, forse in certa misura definibile la "terrorista" in quanto sovversiva, del linguaggio ufficiale. Una presentazione "libera" dell'argomento a mio rischio e pericolo.
di Caterina Papalia Leggi>> 02/11/2007 | Pagina 3 di 5___________________<< 1 2 3 4 5 >> 
| |