|
In Evidenza_______________________________________________________________________
 o non ricordo come si chiamasse, alla presentazione del volume de Prof. L. Ferlazzo Natoli, aula Magna dell'università di Messina, autore del sunnominato volume, quel colui che diceva che sì Pugliatti era bravo, ma bravino ... il "soave amico". Spero di avere capito bene, che il signore che diceva che Messina è brutta, e a pensarci è brutta sì, perchè è imbruttita da malaffare e malavolenza, pensa che la nostra università è scusata e scusabile perchè è migliore del resto, (così ha detto) in fondo mi disturba, perchè è stata la mia scuola.
Come si giudica la propria scuola? Non c'è come.
Quando si giudica la propria scuola? Leggi>> 10/06/2008 |
 n questi anni svariate vicende hanno interessato la Valle del Simeto, evidenziando problematiche e questioni di varia natura dalle diverse sfaccettature, sicuramente la piu’ spinosa e’ stata quella legata alla realizzazione del Termovalorizzatore . Nei mesi scorsi l’attenzione prestata all’area intermedia del Simeto riguardava lo stoccaggio di certi rifiuti pericolosi in area privata (sottoposta a sequestro dall’autorita’giudiziaria), in previsione di realizzazione dell’Inceneritore. Leggi>> 08/06/2008 |
 n ballo in maschera andò in scena per la prima volta a Roma, al Teatro Apollo, il 17 febbraio del 1859.
L'opera, su libretto di A. Somma, l'avvocato poeta, si ispirava ad un'altra opera, esattamente 'Gustave III ou Le bal masqué, con musica di Auber su libretto di Scribe. Verdi ebbe problemi con la censura, poiché la storia prevedeva un regicidio. La censura borbone, in particolare (l'opera doveva essere rappresentata a Napoli, fu molto dura. Verdi rifiutò di ritoccare il testo, ma accettò, successivamente, le osservazioni della censura romana, d'autorità papalina. La scena, da
Stoccolma, si spostò nel Massachusetts, e il re divenne il conte di Warwick, governatore del Massachusetts.Leggi>> 07/06/2008 |
 n amico mi invita ad andare su www.corriere.it e cliccare sul reportage del Parco dell’Etna, a firma di Alfio Sciacca.
Sicuramente quanto pubblicato merita attenzione, ma nella mia veste di ambientalista mi domando: quante volte talune associazioni ambientaliste dalle sigle ben piu' note della nostra hanno evidenziato il pessimo stato in cui si trova il primo e piu' importante Parco della Regione Siciliana?Leggi>> 04/06/2008 |
 ittà felice, che non ha bisogno che di cancellini e cassazioni, ogni tanto. Ma nulla di normale. Che strana cosa.. non serve niente a questa comunità. Non serve fede, nè sindaco, nè centri di accoglienza, nè..Lelat, per chi ha bisogno, che non va definito, nè tossico, nè chissàcosa, ma uno che ha bisogno. IN QUESTA CITTA' NESSUNO Ha BISOGNO. Di nulla. Leggi>> 21/05/2008 |
 rsi marsicani alla ribalta della cronaca, natura sempre più assediata, parchi nazionali ieri mitici oggi allo sbando, ogni responsabile assente o reticente… Anche per l’Abruzzo, come per tutta la politica italiana, è giunto il momento della verità?
La strage dei pacifici plantigradi avvenuta lo scorso autunno avrebbe dovuto far aprire gli occhi sulla verità del “giallo del Parco”, ma non è stato così. Poche settimane fa, ancora uccisioni, ed altri fatti inesplicabili… Mentre si celebra ormai il settimo anniversario di quella storica “rivoluzione copernicana” promossa nell’anno 2002 dal “nuovo che avanzava”, un lugubre silenzio avvolge ancora molti misteri della telenovela. Leggi>> 19/05/2008 |
 ggi la lista era pronta, ma già non era quella di ieri.
Poi arriva domani l'altra, e devo votare per essa. Dopodamani cambia, e devo votare per l'atlra-
Ci penserò domani. Leggi>> 17/05/2008 |
 ggi l'Italia che Berlusconi ritrova tornando alla Presidenza del Consiglio è ben più compessa di quella che aveva lasciato tre anni addietro. Quel suo mandato navigava consciamente tra sogni, e una grandeur senza concessioni a dubbio. Oggi si riparte dal basso dei detriti che i sogni infranti hanno lasciato lungo le strade. Spazzatura e polvere, e i sacchetti vuoti di illusioni, ma ricolmi di rifiuti. Mo ti voglio.Leggi>> 13/05/2008 |
“…E’ il 15 maggio del 1940, quando i portuali di Taranto vedono salpare l’ammiraglia di Supermarina “Vittorio Veneto”, eroica protagonista di future, ma celebri battaglie navali, come “Capo Teulada” ( 27 novembre 1940) e “ Matapan”, (Peloponneso 1941)...”.Leggi>> 06/05/2008 |
 a dunque non è la festa del'Italia!
Lo sappiamo che la Repubbica d'Italia è fondata sul lavoro.
Ma è fondata pure sull'eguaglianza. Ci è capitato di leggere la Costituzione,qualche volta.
Eppure,in Italia c'è chi ha il lavoro, o il da fare, intoccabile nonostante tutto, e chi ha il lavoro co co co....dè. Forse significa coccodè, o forse significa ed è acronimo di : come cosa ,come colla, colla effimera....
Una piccola colla per restare in ossigeno un poco di tempo, e poi la colla si scioglie e tutto cade.
Leggi>> 02/05/2008 |
 e madri dei desaparecidos argentini continuano a denunciare le ingiustizie del mondo
Intervista alla presidente dell’Associazione Hebe de Bonafini
Il 30 aprile 2008 le Madri di Plaza de Mayo hanno compiuto il proprio ennesimo anniversario: 31 anni di lotta dalla denuncia della scomparsa dei propri figli sequestrati, torturati e uccisi durante la dittatura. Il 30 aprile 1977 si riunirono infatti sulla piazza di Maggio di Buenos Aires, da cui prendono il nome, per chiedere un’udienza all’ex-dittatore argentino Jorge Videla affinché gli fossero restituiti i figli desaparecidos.Leggi>> 01/05/2008 |
 a cosa più esaltante, oggi l'unica, della restaurazione del libero pensiero di Berlusconi ,proprio oggi ,è: io so le cose che dovevo sapere. non è vero che non ho cultura, e la difendo. Bene. Forse dagli anni trascorsi, nei quali ci siamo spellate le mani a risalir la china, c'è rimasto il più forte e veritiero leit motif: non avere più memoria storica e culturale.
La sinistra messinese superstite ha pensato ad un filosofo, tale prof. Gianni Vattimo, per un buono, elegante, salutare, rigurgito d'orgoglio intellettualle. Leggi>> 28/04/2008 |
 Di Elio Vittorini, dal POLITECNICO, N.1 "Una nuova cultura"
on più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini.
Per un pezzo sarà difficile dire se qualcuno o qualcosa abbia vinto in questa guerra. Ma certo vi è tanto che ha perduro, e chi si vede come abbia perduto. I morti, se li contiamo, sono più di bambini che di soldati; le macerie sono di città che avevano venticinque secoli di vita; di case e di biblioteche, di monumenti, di cattedrali, di tutte le forme per le quali è passato il progresso civile dell'uomo; e i campi su cui si è sparso più sangue si chìamano Mathausen, Maidaneck, Buchenwald, Dakau.
Leggi>> 26/04/2008 |
 ’esperienza storica ci insegna che, di fronte ad un’ondata reazionaria, i “pannicelli caldi” non servono a nulla. E’ necessaria la resistenza ad oltranza. Se i liberali come Benedetto Croce non avessero considerato il fascismo un “raffreddore”, addirittura salutare; se i socialisti non avessero proposto patti di pacificazione alle squadracce nere, che bruciavano le sedi dei partiti di sinistra e delle associazioni sindacali progressiste; se fosse prevalsa la tesi gramsciana di rispondere a muso duro, allora l’Italia non sarebbe andata incontro ad una dittatura ventennale. Leggi>> 25/04/2008 |
 ' il giorno della tregua. Liberazione prevede tregua, e ripresa.
L'occupazione di questa giornata da contestazioni è incongrua, ed anche irriguardosa.
Grillo, non è antipolitica, per come la fai passare. Rileggi Aristotele: "l'uomo è un animale politico". Qualunque cosa faccia è poitica perchè è deliberazione e relazione con l'altro, trasformazione fenomenica.
Volevi dire antipartitismo? E va bene, vada, tanto, più che partiti oggi spuntano infatti, movimenti.Leggi>> 24/04/2008 |
 CQUA, CIBO E ENERGIA; LA TERRA MOSTRA GLI INEQUIVOCABILI SEGNI DELL'IMPRONTA UMANA"
Nel 2006 il WWF aveva presentato il suo bilancio periodico sullo stato del pianeta, e segnalava il ritmo impressionate con cui si era avviato il degrado degli ecosistemi naturali, un ritmo senza precedenti nella storia della specie umana. Nel "Living Planet Report 2006" gli esperti, dopo due anni di studi, avevano analizzato lo stato naturale del pianeta ed il ritmo di consumo delle risorse (quali il terreno fertile, l'acqua, le risorse forestali, le specie animali, comprese le risorse ittiche).Leggi>> 22/04/2008 |
 ota.
- Ho votato. Ummhh.....
- Ritenta, sarai più fortunato.
- In Italia, votiamo sempre. non hai tempo di votarli che devi rivotarli.
Mi dicono che un tempo rivoltavano i vestiti, a casa della piccola e media borghesia.
_E allora? I tempi cambiano, rivoltiamo i votati.
Leggi>> 16/04/2008 |
 ignori Presidenti, Assessori e Consiglieri regionali, con grande enfasi, il 3 aprile 2006, si promulgò la Legge Regionale n. 7, "Iniziative di promozione e solidarietà per contrastare la criminalità comune e organizzata: strumenti antiusura e antiracket".
L’ASSOCIAZIONE CONTRO TUTTE LE MAFIE, ONLUS, sodalizio nazionale riconosciuto dal Ministero dell’Interno, a cui hanno aderito magistrati, avvocati, professori universitari, direttori di testate di informazione e giornalisti, conosciuta e stimata in tutta Italia, prontamente ha colto l’occasione per iscriversi all’albo delle associazioni regionali della Puglia, essendo l’associazione tematica regionale più rappresentativa e importante.Leggi>> 13/04/2008 |
ormite, che domani dovete votare,
disse mamma Italia.
Dormite ...potrete sognare un mostro ,
o vedere il sole, perchè avete riposato..
.
Riposate , bambini, e pensate dentro la pace,
così scieglierete il sole.
Leggi>> 12/04/2008 |
 iamo dovuti tornare all'indipendentismo, il parente povero del federalismo. Eppure, oggi, l'indipendentismo parente povero, cerca di salvare la comunità. I cadetti della storia hanno sempre fatto ciò che i generali dall'alto non potevano , per mille motivi, concretizzare. Molte volte i camerieri hanno salvato il palazzo di famiglia. Debbo ,voglio, precisare che cameriere è per me termine tecnico, nulla di deteriore rispetto ai padroni. Assolutamente. L'affectio delle cose d'ogni natura dà loro dignità, se non è volontà d'usurpazione.
Leggi>> 11/04/2008 |
osì, è finita la campagna elettorale.Si parva licet componere magnis... ogni volta mi somiglia, e me la richiama, alla quaresima.
Sofferenza e strazio di parole e percorsi accidentati. Cadute, tante, e risalite quando si riesce. Il Venerdi, non più suoni e canti. Silenzio. Riflessione, raccoglimento, attesa degi eventi. Torneranno a suonare le campane.
La passione chiede il rispetto del silenzio, affrancato dalla dicerìa.
Che paragone? Come no. Leggi>> 10/04/2008 |
 l Sacrario dei Caduti d’Oltre Mare è progettato dal Comandante, Genio Guastatori: “Paolo Caccia Dominioni”. L’ufficiale italiano dedica gran parte della propria vita al recupero di Salme Militari Caduti nel deserto del Sahara Occidentale ( El Alamein ). Nel dopoguerra, le Sue idee d’architetto sono indirizzate in più opere, ma nei primi anni sessanta progetta il Sacrario Militare dei Caduti Oltremare. Ad ospitare il Cimitero Militare della Seconda Guerra Mondiale è chiamata la città di Bari. In fatti il 10 dicembre del 1967, il Sacrario apre al mondo, storie e testimonianze dei suoi caduti in guerra. Leggi>> 08/04/2008 |
 gregio direttore,
vorrei, dalle pagine di questa testata, rispondere al dott. Giuseppe Messina (P.D.), che in sua una riflessione, apparsa sulla Gazzetta del Sud del 6 aprile 2008, relativa alla contestazione di piazza a Giuliano Ferrara, affermava che “siamo alla sostituzione dell’avversario, con il nemico da abbattere, costi quel che costi, contraddicendo la concezione volterriana …”.
Un domanda va rivolta: Chi l’ha detto che chi contestava conosce o vuole avere una concezione volterriana?
Leggi>> 07/04/2008 |
 acciamo tutto ciò che serve a non riprodurre la guerra, le guerre. Facciamo tutto, ma nulla che sia peggiore o somigli alla guerra. Leggete.
“…E’ sicuramente triste, l’abito dei miei ricordi di guerra. Ero un semplice soldato appartenente al 2° battaglione, di una 3° compagnia, comandata da un ufficiale siciliano, il Capitano Scarvagliero. La Guerra era condivisa al fianco dei miei alleati germanici, nell’isola di Rodi. Da tempo sopportavamo continui e, severi confronti con le spietate leggi del nostro “Tartaro”. Feroci duelli tra sopravvivenza e …morte, ma a dispetto delle sofferenze, i pensieri aleggiavano liberi tra le rotte dei propri sogni”. Leggi>> 01/04/2008 |
 uò una lista dei desideri curare un malato grave come la scuola italiana? Come Associazione di genitori radicata sul territorio toscano da quasi quarant’anni, ci siamo interrogati su quali possibili soluzioni indicare ai candidati alle elezioni politiche del 13-14 aprile prossimi. A quelli di tutti gli schieramenti, perché la scuola è il principale strumento di rilancio del futuro del nostro Paese e nessuno può chiamarsi fuori.
Così ci siamo consultati con alcune centinaia di soci e simpatizzanti dell'AGe Toscana, raccogliendo questi "desiderata". Ecco le nostre richieste, in ordine di urgenza:
Un Patto sociale condiviso
Leggi>> 31/03/2008 |
 h non credea mirarti, candida mozzarella sì male, assunta.
Ora non possiamo mangiare più mozzarelle. Dicono ne mangiasse e ne usasse tante Mastella, e guarda come gli hanno fatto male.
Velenose e diossinate, sotto un cielo foriero di veleni. E alle bufale chi ci pensa? Alle mucche Caroline, ai formaggini ed ai panini col formaggino,alla pizza Margherita, al lattuccio dei bambini. Il pollo ha urlato alla bufala: "oggi a me , domani a te" e ce l'ha fatta. Leggi>> 30/03/2008 |
 aro Walter Ti crediamo, tu sei in buona fede. Ma se da tanti e tanti lustri la politica centrale ha lasciato che la sicilia si massacrasse di malaffare e lasciasse fare cientelismo e stupro della natura meravigliosa e bella che la circonda , c'è stato un motivo. Uno? E quale per esempio? Il danaro, quel santissimo danaro che diventa potere quando manca altro collante od altro vanto, ha fatto forse comodo lasciare da Roma che il potere "cafone" di Sicilia facesse il "cafone" , ed oggi vogliamo che faccia il raffinato legalista.Leggi>> 27/03/2008 |
 i GIOVANNI SPADOLINI, tratto dalla Nuova Antologia, ottobre 1976, fasc.2110, Tre momenti di Roma capitale .
Non è necessario presentare il grande Spadolini ai lettori di età matura, ma speriamo lo presentino a scuola ai più giovani. La rivista Nuova Antologia temo vada un pò più largamente presentata, dato il destino delle cose più raffinate, che è quello, a volte ,di passare inavvertite. L'Antologia è un preziosissimo tesoro di idee, sapere, cultura d'Italia risorgimentale e post-risorgimentale, e del mondo. Giovanni Spadolini la curò per lunghi anni in compagnia di nomi quali Einaudi, Valiani, A. C. Jemolo, altri illustrissimi. Leggi>> 23/03/2008 |
 er chi erano le cimici? Chi distrugge gazebbi elettorali e sedi di partiti? Quel che è certo è che occorre disinfestazione. I controllori sono controllati, i controllanti vanno controllati. Che spaventoso incrocio. Oggi il Giornale conteneva un'editoriale sulla paura di vivere in Italia, data la crisi e data l'inconsistenza decisionista a superare le grandi e piccole questioni. Leggi>> 22/03/2008 |
 gni sentenza di condanna deve servire a ricordare cosa non dobbiamo mai fare : il male . Soprattutto ai più deboli ed indifesi. Per il resto, ogni condanna è una riconosciuta dose di disfatta dell'umanità. La figlia uccisa non torna alla madre ed ai fratelli, e quel visetto di Graziella è stato distrutto. La dignità violata dal male neppure si cicatrizza del tutto. Nessuno approfitti della Giustizia, o cerchi rendite di posizione da tutti gli avvenimenti messi assieme.Leggi>> 19/03/2008 | Pagina 2 di 5___________________<< 1 2 3 4 5 >> 
|

NotiziarioIn Evidenza>>>>>>>> <<<<<<<<Pagina 2 di 5 _ << 1 2 3 4 5 >>  |