Italia
Prezzi medi dei carburanti
E? emergenza smog nelle città italiane. Legambiente presenta Mal?aria 2012

La qualità dell?aria delle città italiane è pessima e continua a peggiorare. Lo confermano i dati del dossier Mal?aria, lo studio annuale di Legambiente sull?inquinamento atmosferico. I principali imputati sono le polveri sottili: nel 2011, il 67% dei capoluoghi di provincia monitorati non ha rispettato il limite consentito di superamenti della soglia di PM10, un aumento del 12% rispetto all?anno precedente. Torino, Milano e Verona sono in testa con 158, 131 e 130 superamenti registrati nella centralina peggiore di ognuna delle tre città. Crescono, inoltre, le dimensioni degli sforamenti. Ed è una vera e propria emergenza, perché il particolato emesso dagli scarichi delle autovetture, dagli impianti di riscaldamento e dai processi industriali, sono sostanze altamente dannose per la salute umana per la loro capacità di penetrare in profondità nell?apparato respiratorio. Ecco perché contro smog e traffico, per rivendicare il diritto alla salute, prende il via oggi il week-end di mobilitazione di Legambiente lungo la penisola: banchetti informativi, flash mob, incontri con le amministrazioni e i cittadini per discutere proposte sui problemi piccoli e grandi legati alla mobilità in città.
Nel 2011, secondo la classifica di Legambiente ?PM10 ti tengo d?occhio?, sulle 82 città monitorate, 55 hanno esaurito i 35 superamenti all?anno del limite di legge giornaliero per la protezione umana del PM10 (50 µg/m3). In particolare l?area della pianura Padana rimane la zona più critica. Tutti i capoluoghi lombardi hanno superato il ?bonus? dei 35 giorni, in Piemonte si salva solo Verbania, in Veneto Belluno, Cesena in Emilia Romagna e Gorizia in Friuli Venezia Giulia.
A saltare all?occhio, però, oltre al numero di città che non rispettano i limiti, sono i giorni di sforamento e il loro pauroso aumento da un anno all?altro. Ben 13 città hanno registrato oltre 100 superamenti del limite di protezione della salute umana e 29 hanno superato di due volte il limite annuale dei 35 giorni fuorilegge. Se, per ipotesi, si potessero esaurire in anticipo i 35 superamenti consentiti ogni anno, Torino avrebbe già esaurito il bonus per i prossimi tre anni e mezzo, Milano e Verona per due anni e otto mesi, Alessandria e Monza per i prossimi 2 anni e mezzo. Rispetto al 2010, in alcune città la situazione è peggiorata in modo drammatico: Cremona ha registrato quasi tre mesi in più di aria irrespirabile, Verona due mesi in più, Treviso 50 giorni, e numeri allarmanti si leggono anche per Milano (44 giorni in più), Terni (42), Cagliari e Vercelli (entrambe hanno registrato un aumento di 38 giorni).
E se diminuiscono le città che hanno superato più di 25 volte il valore giornaliero dell?ozono, sono 18 quelle in cui gli sforamenti sono stati più del doppio di quelli concessi. Addirittura il triplo a Lecco, Mantova e Novara. È in leggera crescita anche il numero di città che non rispettano i limiti del biossido di azoto.
Le cause dell?inquinamento atmosferico sono chiare e conosciute da tempo. Analizzando il dettaglio cittadino delle fonti di emissione, si vede come il contributo del traffico veicolare sia rilevante per le polveri fini (come a Roma, Milano, Palermo e Aosta) e ancora di più per gli ossidi di azoto. Un?altra fonte sempre più influente in città è quella dei riscaldamenti, che in alcuni casi supera anche il contributo delle automobili, come ad esempio a Bolzano, Trento, Cagliari. E scendendo nel dettaglio delle emissioni che provengono dalle diverse categorie di veicoli, sono sempre le automobili le peggiori ?inquinatrici?, e sebbene sul mercato compaiano modelli di auto sempre più efficienti e alcuni progressi siano stati fatti sulla riduzione degli inquinanti che escono dai tubi di scappamento, non vanno sottovalutate quelle 9mila tonnellate di polveri a livello nazionale che derivano dall?usura degli pneumatici, dei freni e del manto stradale, che in buona parte finiscono nei nostri polmoni.
?Al traffico ? commenta Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente - si risponde troppo spesso con interventi occasionali di emergenza, come blocchi del traffico o targhe alterne, che possono servire a qualcosa solo se programmati in modo continuo nel tempo e associati a provvedimenti quali il pedaggio urbano. L?Area C recentemente introdotta a Milano è, ad esempio, un?iniziativa che va in questa direzione e che si dimostrerà tanto più efficace quanto più convincerà i milanesi a usare maggiormente i mezzi pubblici e la bicicletta. Sarebbe auspicabile integrarla con misure su zone più estese. Il tutto, poi, va coordinato a livello nazionale da un Piano di risanamento della qualità dell?aria, che ancora si fa attendere, e al quale si devono associare altre misure come quelle sul riscaldamento che in molte città contribuisce in maniera sostanziale all?aumento dell?inquinamento dell?aria. La soluzione è possibile, richiede però più coraggio da parte degli amministratori e più responsabilità da parte dei cittadini?.
Per limitare le auto in città servono, insomma, serie politiche di mobilità sostenibile e di potenziamento del trasporto pubblico locale, ma si deve pensare più seriamente anche al modo di ridurre il flusso del traffico pendolare in entrata nelle città. Sono circa 11milioni le persone che ogni giorno si spostano per recarsi al lavoro o ai luoghi di studio, e di questi solo 2,8milioni scelgono il treno. Le pessime condizioni del servizio ferroviario e dei treni sono continuamente peggiorate dai continui tagli delle risorse e dei collegamenti, le difficoltà di muoversi in città una volta usciti dalla stazione, rendono il treno poco appetibile come mezzo di trasporto. Eppure aumentare di mille unità i treni in circolazione o investire a lungo termine per portare i passeggeri ad almeno 4 milioni, porterebbe benefici non solo alla qualità della vita, ridurrebbe le congestioni da traffico, e comporterebbe un risparmio di emissioni in atmosfera stimate da Legambiente in una riduzione dal 3,3% al 5,5% di PM10.
PM10 ti tengo d?occhio? superamenti del limite medio giornaliero di protezione della salute umana (50 µg/m3) nei capoluoghi di provincia nel 2011, rispetto alla centralina peggiore. Superamenti consentiti in un anno: 35
| Città capoluogo | Centralina peggiore | Superamenti | | Città capoluogo | Centralina peggiore | Superamenti |
1 | Torino | Grassi | 158 | 28 | Rimini | Abete | 74 |
2 | Milano | Senato | 131 | 29 | Como | Viale Cattaneo | 76 |
3 | Verona | Borgo Milano | 130 | 30 | Ferrara | Via Bellonci | 72 |
4 | Alessandria | D'Annunzio | 125 | 31 | Varese | via Copelli | 69 |
5 | Monza | via Machiavelli | 121 | 32 | Bologna | Porta San Felice | 69 |
6 | Asti | Baussano | 117 | 33 | Roma | Tiburtina | 69 |
7 | Brescia | Villaggio Sereno | 113 | 34 | Pescara | Viale Bovio | 69 |
8 | Vicenza | Quartiere Italia | 112 | 35 | Ravenna | Caorle | 68 |
9 | Cremona | via Fatebenefratelli | 109 | 36 | Terni | Le Grazie | 68 |
10 | Frosinone* | Scalo | 108 | 37 | Lecco | Via Amendola | 64 |
11 | Mantova | via Ariosto | 108 | 38 | Palermo | Di Blasi | 63 |
12 | Pavia | Piazza Minerva | 103 | 39 | Napoli | Oss. Astronomico | 62 |
13 | Treviso | Via Lancieri di Novara | 102 | 40 | Firenze | Mosse | 59 |
14 | Bergamo | Via Garibaldi | 98 | 41 | Benevento | Osp. Civili Riuniti | 58 |
15 | Rovigo | Centro | 98 | 42 | Macerata | Via Vittoria | 54 |
16 | Lodi | Viale Vignati | 96 | 43 | Avellino | Ospedale Moscati | 48 |
17 | Cagliari | Piazza Sant'Avendrace | 94 | 44 | Forlì | Roma | 48 |
18 | Padova | Mandria | 94 | 45 | Pordenone | Centro | 47 |
19 | Parma | Montebello | 93 | 46 | Taranto | Via Machiavelli | 45 |
20 | Venezia | Parco Bissuola | 91 | 47 | Trento | via Bolzano | 45 |
21 | Modena | Via Nonantola | 90 | 48 | Pisa | Borghetto | 44 |
22 | Vercelli | Campo CONI | 90 | 49 | Sondrio | via Mazzini | 44 |
23 | Ancona | Via Bocconi | 88 | 50 | Udine | P.le Osoppo | 44 |
24 | Reggio nell'Emilia | Timavo | 86 | 51 | Perugia | Ponte San Giovanni | 43 |
25 | Novara | Roma | 84 | 52 | Prato | Roma | 43 |
26 | Piacenza | Giordani-Farnese | 81 | 53 | Trieste | Via Carpineto | 43 |
27 | Biella | Lamarmora | 77 | 54 | Pesaro | via Scarpellini | 39 |
| | | | 55 | Cuneo | Alpini | 36 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati Arpa, Comuni, Province, Regioni
La classifica, che Legambiente stila dal 2006, elenca i capoluoghi di provincia in base al numero dei giorni di superamento del PM10 della centralina peggiore presente sul territorio urbano (a prescindere dal tipo di centralina) per numero di superamenti, raccogliendo i dati disponibili e diffusi sui siti delle Arpa Regionali. Si è scelto questo criterio per il confronto tra le città in quanto le Regioni scelgono modalità diverse nella comunicazione dei dati.
L?ufficio stampa Legambiente 06 86268399 - 79 - 76 - 53
.
24/01/2012
Previsioni Oggi da Meteo Webcam
Salvaglilavita vince anche a IAB Mixx Italia
Salvaglilavita vince ancora. Due nuovi importanti premi sono stati infatti assegnati alla campagna di comunicazione AVIS nel corso della prima edizione di IAB Mixx Italia.
La cerimonia di premiazione si è svolta al Magna Pars di Via Tortona, a Milano, alla presenza dei più importanti creativi d'ItaliaLeggi>>25/01/2012
Lavoro: Cgil a Fornero, legge dimissioni in bianco conquista di civiltÃ
Roma, 24 gennaio - “La norma sulle dimissioni in bianco fu una conquista di civiltà contro gli abusi”. E' quanto afferma il segretario confederale della Cgil, Serena Sorrentino. Una legge, prosegue, “contro gli abusi perpetrati nei confronti delle lavoratrici, dei lavoratori, dei precari e dei migranti, sostenuta da un vasto movimento popolare, e che non può essere considerata una nota a margineLeggi>>25/01/2012
Sud Sudan, UNHCR condanna i raid aerei sui rifugiati sudanesi
Si dice allarmato l`Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) per il raid aereo lanciato ieri sul Sud Sudan: un attacco su rifugiati vulnerabili già in fuga dalla violenza nello stato sudanese di Blue Nile, lo definisce l`Agenzia ONULeggi>>25/01/2012
Firmiamo contro la chiusura di RaiMed
Pubblichiamo l`appello sottoscritto da 40 intellettuali contro la chiusura di RaiMed, l`unico canale italiano e il primo in Europa diffuso anche in arabo.
Chi vuole aderire all`appello può farlo anche sulla pagina Facebook di TgrMediterraneo Amici oppure inviando una mail a mediterraneo@raiLeggi>>25/01/2012
Lavoro: Giovani Cgil, sfiga non c'entra, servono politiche vere
Roma, 24 gennaio - “La sfiga non c'entra niente. Servono politiche vere per i giovani, siamo stanchi di insulti e di chiacchiere”. E' la replica dei giovani della Cgil alle parole di oggi del vice ministro del Lavoro, Michel MartoneLeggi>>25/01/2012
Naufragio Costa Concordia al Giglio. Legambiente: ?Istituire subito l?Area marina protetta?
?Chiediamo la rapida istituzione dell?Area marina protetta dell?Arcipelago toscano. C?è poco da dire, in una zona protetta la nave non sarebbe entrata, avrebbe mantenuto la distanza prevista dalla normativa sulla zonazione dell?area e questa terribile tragedia non sarebbe avvenutaLeggi>>25/01/2012
USA 2011, crollo delle adozioni internazionali
Il gigante vacilla. Anche in America si parla di depressione delle adozioni internazionali: è stato pari a 9.320 bambini il numero di minori autorizzati all`ingresso negli Stati Uniti nel corso del 2011Leggi>>25/01/2012
Presentazione del libro di Don Luigi Ciotti "La speranza non è in vendita"
Cento passi nel sestiere della Maddalena
Giovedì 26 gennaio 2012
Loggia di Banchi Piazza Banchi 16100 Genova (GE), Italy
ore 17:00
Presentazione del libro di Don Luigi Ciotti "La speranza non è in vendita"
Don Ciotti, Don Gallo, Marta Vincenzi, Nando dalla Chiesa invitano il quartiere della Maddalena e la città a festeggiare la nuova vita di un bene sottratto alla mafia: "In Scia Stradda" una bottega di prodotti delle terre liberate dalla mafia, equo solidali e a Km0Leggi>>25/01/2012
Ammortizzatori sociali: nel 2011 tutelati 4 milioni di persone la Cassa Integrazione ha salvaguardato oltre 200.000 posti di lavoro. Dichiarazione di Guglielmo Loy, Segretario confederale UIL
L`esito del primo confronto tra Governo e parti sociali sul mercato del lavoro ci inducono a rilanciare le indicazioni fornite dallo studio realizzato dal servizio politiche del lavoro della Uil e pubblicato sul sito dell`Organizzazione (wwwLeggi>>25/01/2012
Vinyls: Protesta operai; Cgil, servono risposte urgenti
Roma, 24 gennaio - “Bisogna dare urgentemente risposte ai lavoratori, il ministro Passera rimuova gli ostacoli per il rilancio del sito”. Così il segretario confederale della Cgil, Vincenzo Scudiere, interviene sulla vicenda dei tre operai della Vinyls di Marghera che ieri sera si sono 'barricati' nei locali della chiesa della Salute di Venezia per sollecitare il governo ad un incontro chiarificatore sul futuro dell'azienda chimicaLeggi>>25/01/2012
Nasce a Firenze una Fondazione dedicata alla vita
Oggi, Lunedì 23 gennaio, a Firenze, dalle ore 19.00 alle ore 22.00 ci sarà un cocktail di beneficenza in favore della Fondazione CFO Onlus.
La serata sarà presentata da Gabriella Germani.
Cesare Lanza consegnerà alcuni premi al merito a Corrado Calabrò, presidente dell'autorità per le garanzie della comunicazione; a Lorenza Lei, direttore generale della Rai; a Katia Ricciarelli, cantante e attriceLeggi>>24/01/2012
Naufragio Costa, allarme inquinamento: Legambiente chiede alla Commissione europea e all'International maritime organization di intervenire
Roma, 18 gennaio 2012
Legambiente esprime fortissima preoccupazione per il rischio di una catastrofe ambientale determinata dal disastro della Concordia al Giglio. La biodiversità, la fauna e la flora marina dell'area, al di là del possibile e gravissimo sversamento di olio combustibile, sono già duramente aggredite da tutte le sostanze tossiche e i materiali presenti nella nave e che stanno entrando a diretto contatto con il mare: le vernici, i solventi, gli oli lubrificanti, i detersivi, i reflui sanitari, i composti del cloro, e i metalli pesanti oltre alla putrefazione della grandissima quantità di derrate alimentari presenti in questa vera e propria città galleggiante, rappresentano infatti un agente inquinante di significative proporzioniLeggi>>24/01/2012
Estate 2012: campi di volontariato sui terreni confiscati alla mafie
Tanti giovani scelgono di fare un'esperienza di volontariato e di formazione civile sui terreni confiscati alle mafie gestiti dalle cooperative sociali di Libera Terra. Segno questo, di una volontà diffusa di essere "protagonisti" e di voler tradurre questo impegno in una azione concreta di responsabilità e di condivisioneLeggi>>24/01/2012
Nave Costa. Intesa per liberare da grandi navi il bacino di San Marco a Venezia
?Grandi navi fuori dalla laguna finalmente?! Con il progetto avviato oggi tra ministero dell?Ambiente e Autorità portuale di Venezia sarà possibile liberare il prezioso e fragile bacino di San Marco a Venezia dal passaggio delle grandi navi e quindi dai rischi di incidente e sversamento di idrocarburi nella lagunaLeggi>>24/01/2012
Istituti comprensivi: si muovono i sindacati
Scuola toscana: eppur si muove! L`aspetto più importante, e anche più curioso, è che hanno aderito alla Leggi>>24/01/2012
Il donatore periodico e AVIS: esperienze a confronto
Sabato 28 gennaio l'aula magna dell'Università dell'Insubria a Varese ospita il convegno dal titolo "Il donatore periodico e AVIS: un binomio inscindibile per la migliore qualità della donazione".
Promosso dalla sede Sovracomunale Medio Varesotto, l'incontro è patrocinato da Avis Provinciale Varese, Regionale Lombardia, Nazionale e dall'Ospedale di Circolo Fondazione Macchi di VareseLeggi>>24/01/2012
Cipe, definanziato Ponte Stretto e sbloccati fondi per nuove opere
"Finalmente un cambio di passo radicale sul fronte delle infrastrutture, dopo anni di politica a sostegno esclusivo delle grandi opere". Il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza accoglie con soddisfazione le decisioni prese durante la seduta del Cipe di ieri in merito alla revoca dei fondi destinati al progetto del ponte sullo Stretto di Messina e alle risorse sbloccate, invece, per l'edilizia abitativa e scolastica, la difesa del suolo e la manutenzione della rete ferroviariaLeggi>>24/01/2012
Case di riposo lager, subito una commissione di inchiesta parlamentare
Dopo Il recente caso della Casa di Riposo scoperta in Liguria, dove anziani non autosufficienti e disabili venivano sottoposti a maltrattamenti, abusi e violenze di ogni tipo, l`Auser Nazionale ha chiesto al Senatore Ignazio Marino, in qualità di presidente della Commissione d`Inchiesta sull`efficacia ed efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, di attivare con la massima urgenza una indagine nazionale sulle strutture per anzianiLeggi>>24/01/2012
Nucleare. Articolo 25 del Dl Liberalizzazioni cancella iter sicurezza per siti scorie.
L?articolo 25 del Dl Liberalizzazioni consentirebbe di realizzare tutte le opere connesse allo smantellamento di tutti i siti nucleari italiani, a cominciare da Trino Vercellese e Saluggia, in deroga alle procedure ordinarieLeggi>>24/01/2012
Bioshopper , Legambiente: ?Successo italiano, ma urgente fare chiarezza su biodegradabilità e compostabilità?
Roma, 12 gennaio 2012
?Il bando sui sacchetti di plastica è un successo italiano, ma il commercio al dettaglio è inondato da finti bio-shopper. Per questo è urgente approvare una norma che definisca al meglio il concetto di biodegradabilità?Leggi>>24/01/2012
Cipe, definanziato progetto Ponte Stretto e sbloccati fondi per nuove opere: "per le infrastrutture finalmente un cambio di passo radicale"
"Finalmente un cambio di passo radicale sul fronte delle infrastrutture, dopo anni di politica a sostegno esclusivo delle grandi opere". Il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza accoglie con soddisfazione le decisioni prese durante la seduta del Cipe di ieri in merito alla revoca dei fondi destinati al progetto del ponte sullo Stretto di Messina e alle risorse sbloccate, invece, per l'edilizia abitativa e scolastica, la difesa del suolo e la manutenzione della rete ferroviariaLeggi>>24/01/2012
Nave Costa. Intesa per liberare da grandi navi il bacino di San Marco a Venezia
?Grandi navi fuori dalla laguna finalmente?! Con il progetto avviato oggi tra ministero dell?Ambiente e Autorità portuale di Venezia sarà possibile liberare il prezioso e fragile bacino di San Marco a Venezia dal passaggio delle grandi navi e quindi dai rischi di incidente e sversamento di idrocarburi nella lagunaLeggi>>24/01/2012
Non c?è pace per i mari italiani . Liberalizzazioni. Monti promuove le attività petrolifere off-shore
La Costa Concordia spiaggiata rischia di immergersi e inondare l?Arcipelago Toscano di carburante. La situazione è grave e il rischio inquinamento è concreto. Ci auguriamo che le condizioni meteo e la professionalità degli interventi impediscano il disastro ecologico che devasterebbe un ecosistema prezioso e bellissimo a danno di tutta la comunità e del turismoLeggi>>24/01/2012
Liberalizzazioni. Bozza Dl su spiagge. Legambiente: ?Bene Monti. Sì alle gare pubbliche e alla trasparenza?
?Le gare pubbliche per la concessione delle spiagge rappresentano un segnale importante per avvicinare l?Italia all?Europa. Ci auguriamo che il Governo Monti riesca a realizzare questo importante cambiamento che metterebbe fine alla diffusa pratica della ?privatizzazione? delle spiagge garantendo ai cittadini il diritto ad usufruire liberamente degli arenili e darebbe un freno al cemento sulle rive?Leggi>>24/01/2012
tle>Bioshopper , Legambiente: ?Successo italiano, ma urgente fare chiarezza su biodegradabilità e compostabilità?
Roma, 12 gennaio 2012
?Il bando sui sacchetti di plastica è un successo italiano, ma il commercio al dettaglio è inondato da finti bio-shopper. Per questo è urgente approvare una norma che definisca al meglio il concetto di biodegradabilità?Leggi>>24/01/2012
Petizione istituti comprensivi: le reazioni
Numerose le adesioni alla protesta dei genitori della Toscana contro gli eccessivi tagli alla scuola statale (fra cui quella gradita dell'Associazione Scuole Autonome della Sicilia, ASASi), e anche qualche richiesta di approfondimenti che riportiamo con piacereLeggi>>24/01/2012
Costa: Croce Rossa prosegue assistenza a familiari dei dispersi
Prosegue l'assistenza socio-sanitaria di volontari e operatori della Croce Rossa Italiana ai familiari dei dispersi del naufragio della nave Concordia. Attualmente a Orbetello la CRI sta supportando le famiglie, circa 30 persone, ospitate in alcune strutture alberghiere con circa dieci volontari che si occupano di monitorare le loro condizioni di saluteLeggi>>20/01/2012
Editoria: Cgil a Peluffo, servono risorse per testate a rischio
Roma, 20 gennaio - “Auguri e complimenti per il nuovo incarico all'editoria al sottosegretario Paolo Peluffo. In un momento molto difficile per il settore dell'editoria occorrono immediatamente le risorse per non chiudere tante testate e, contestualmente, la riforma del settore, per evitare un danno al pluralismo dell'informazione e un ulteriore dramma occupazionale”Leggi>>20/01/2012
Decreto Milleproroghe: dichiarazione di Domenico Proietti, Segretario confederale UIL
Roma, 19 gennaio 2012 - La UIL invita ad approvare gli emendamenti presentati al Decreto Milleproroghe in materia previdenziale. Si tratta di un primo passo verso una maggiore equità del sistema, ma occorre proseguire su questa stradaLeggi>>20/01/2012
Imparare bene a fare il bene
A gennaio riprende il percorso formativo gratuito per i volontari organizzato dal CSV di Verona. E quest'anno la formazione si fa in tre.
Le opportunità per imparare "bene a fare il bene", infatti, si muovono su tre binari: un corso formativo annuale sulle tecniche di fund raising, in partenariato con la facoltà di Economia dell'Ateneo veronese; seminari specifici su alcuni argomenti fondamentali per l'organizzazione delle associazioni e infine la Fad (Formazione a distanza), ovvero la possibilità di seguire i corsi on-lineLeggi>>20/01/2012