Nasce « Revestito » a Messina. Una Rivista on line per tutti. Per tutti coloro che non tollerano più demagogia, privilegio, mistificazioni di poteri grossi o piccoli, che hanno messo alle strette l´umanità, la libertà, e soprattutto la dignità. Revestito ha significato ambivalente: non occorre che sia messo a nudo il re ,per evento eccezionale, affinchè la natura delle cose in qualche misura si disveli. La trasparenza dovrebbe essere alla base di ogni consorzio civile e di ogni Stato di diritto che tale pretenda definirsi.
"Pieno sostegno alla lotta dei lavoratori Fiat di Termini Imerese. Marchionne torni sui suoi passi e il governo esca fuori dall'immobilismo. Smantellare, di fatto, Termini Imerese è aprire un'altra ferita sociale nel Sud del nostro PaeseLeggi>>30/06/2009
“La Fiat deve rimanere a Termini senza se e senza ma”.
Lo dichiara Luca Vecchio segretario regionale Ugl Metalmeccanici in Sicilia ricordando come “per decenni la regione è stata vittima di politiche industriali del ‘mordi e fuggi’ e la Fiat di Termini Imerese, come altre aziende, ha beneficiato di agevolazioni pubbliche a fronte di prospettive di salvaguardia e di sviluppo occupazionale puntualmente disatteseLeggi>>29/06/2009
I Carabinieri della Stazione di Sciara (PA) nella tarda serata di ieri, sono intervenuti, su segnalazione della Centrale Operativa, per sedare una lite in famiglia scoppiata dopo cena per futili motivi; dalle parole si era passati già ai fatti e la discussione era degenerata in una vera e propria rissa fra tre contendentiLeggi>>29/06/2009
“Come hanno sottolineato qualche giorno fa i magistrati della Corte dei Conti, la corruzione costa al nostro Paese circa 60 miliardi di euro all’anno. In questo scenario la Sicilia, con il 13 per cento di denunce, deve fare i conti con un triste primato, se è vero che i danni per l’economia dell’Isola ammonterebbero a 7-8 miliardi di euro all’annoLeggi>>29/06/2009
Il nuovo lavoro, il secondo da solista, di Mario Crispi, componente storico e co-fondatore del gruppo degli Agricantus: un vero e proprio “taccuino sonoro”. raccolto in giro lungo la Sicilia in luoghi di particolare interesse acustico ed evocativo come le grotte della Gurfah e di Alia, un insediamento neolitico scavato nell'arenaria rossa costituito da sette ambienti con riverberazioni differenti o mercato ittico di Palermo –dove è stato registrato “il fondo”su cui si sviluppa il brano Cala: voci, rumori e suoni come quelli del del mercato, che donano all’album una sonorità unica ed inconfondibileLeggi>>27/06/2009
Su iniziativa dell'assessore regionale ai Lavori pubblici, Luigi Gentile, si è concluso l'iter della “Rimodulazione e programmazione dei fondi dell'edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, relativi all'accordo di programma del 19 aprile 2001Leggi>>27/06/2009
“Giudichiamo positivi i risultati dell’incontro tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Presidente della Regione Sicilia, nel corso del quale sono stati affrontati i problemi inerenti l’assegnazione dei fondi FAS e altre questioni importanti riguardanti lo sviluppo economico e sociale della SiciliaLeggi>>27/06/2009
"Romano perde le poltrone e va fuori di testa aggrappandosi ad argomentazioni ridicole".
Lo dichiara il senatore del Partito Democratico Giuseppe Lumia, commentando le affermazioni del segretario regionale dell'UDC sicilianoLeggi>>27/06/2009
Si è svolta ieri nella sede di Confindustria Siracusa l’assemblea della sezione delle aziende chimiche, petrolio ed energia per il rinnovo delle cariche per il biennio 2009-2011.
Presidente è stato eletto Fabio Garagiola in rappresentanza di Esso Italiana e vice presidente Marcello Poidomani di Polimeri EuropaLeggi>>26/06/2009
“Esprimo particolare soddisfazione - dichiara il presidente della Regione, Raffaele Lombardo - per la decisione assunta oggi dal Cipe di sostenere le aree di crisi di Termini Imerese e Pomigliano d'Arco con un investimento complessivo di 300 milioni di euroLeggi>>26/06/2009